confronto dosi cifo fosforo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Root
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25/12/23, 22:29
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
Buonasera a tutti! Volevo un confronto per capire meglio l'uso del cifo azoto in quanto mi sembra di dosarne molto senza vedere effetti duraturi e non capisco il perché.
Come da presentazione ho un acquario con microsorum, qualche crypto e ora una bella palla di muschio di java a mo di alberello su un legnetto.
Ultimamente il microsorum inizia ad avere i classici sintomi da mancanza di azoto (foglie bicolori) forse anche per una maggiore spinta legata a lampade aggiuntive fitostimolanti e allungamento fotoperiodo (9h).
Solitamente mi trovo così;
NO2- 0
NO3- sotto i 5
NH+ 0
La situazione è leggermente migliorata dosando 4 gocce di cifo azoto 3 volte al giorno (notte, mattina e pranzo) negli ultimi 4 giorni.
Non vado oltre alle 4 in quanto per un 80 litri è il massimo dosaggio sicuro da calcolatore.
Non capisco, mi sembra una quantità enorme e mi aspetterei di trovare gli NO3- alle stelle in quanto ultimo passaggio del ciclo dell'azoto che sicuramente grazie ad un filtro esterno di dimensionamento abbondante è veloce...ma continuano a non crescere.
Anche ferro e fosforo crollano molto velocemente quindi mi viene da escludere un semplice effetto dei batteri denitritificanti; ci sono sicuramente qualche bba ma non così tante da giustificare questi crolli.
Non so, è un dosaggio normale ? Devo levare siporax e cannolicchi dal filtro o metterlo in funzione per un periodo ridotto ? Ovviamente non faccio né cambi acqua né sifonature.
Grazie mille
Come da presentazione ho un acquario con microsorum, qualche crypto e ora una bella palla di muschio di java a mo di alberello su un legnetto.
Ultimamente il microsorum inizia ad avere i classici sintomi da mancanza di azoto (foglie bicolori) forse anche per una maggiore spinta legata a lampade aggiuntive fitostimolanti e allungamento fotoperiodo (9h).
Solitamente mi trovo così;
NO2- 0
NO3- sotto i 5
NH+ 0
La situazione è leggermente migliorata dosando 4 gocce di cifo azoto 3 volte al giorno (notte, mattina e pranzo) negli ultimi 4 giorni.
Non vado oltre alle 4 in quanto per un 80 litri è il massimo dosaggio sicuro da calcolatore.
Non capisco, mi sembra una quantità enorme e mi aspetterei di trovare gli NO3- alle stelle in quanto ultimo passaggio del ciclo dell'azoto che sicuramente grazie ad un filtro esterno di dimensionamento abbondante è veloce...ma continuano a non crescere.
Anche ferro e fosforo crollano molto velocemente quindi mi viene da escludere un semplice effetto dei batteri denitritificanti; ci sono sicuramente qualche bba ma non così tante da giustificare questi crolli.
Non so, è un dosaggio normale ? Devo levare siporax e cannolicchi dal filtro o metterlo in funzione per un periodo ridotto ? Ovviamente non faccio né cambi acqua né sifonature.
Grazie mille
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
per queste piante non dovresti praticamente nemmeno fertilizzare, fa attenzione. Soprattutto col cifo azoto.
nulla di strano.
Ma hai solo questi test?
ossia 12 gocce per 4 giorni di fila? In 80 litri netti di acquario?
Bisogna vedere da quanto sono le tue gocce.
Di norma una goccia è 0,05 ml ma, nel tuo caso, suppongo che sia 0,02 ml. Altrimenti avresti i pesci a pinne all'aria
Facciamo due conti: Il che vorrebbe dire: Una vera esagerazione! E trovo quantomeno bizzarro che nessun test rilevi qualcosa (NO3- o NO2- per dire).
Probabilmente il contagocce che usi fa gocce più piccole. Infatti se, per esempio, assumessimo che facesse gocce di 0,02 ml avremmo:
Il che, in 4 giorni di somministrazione ti porterebbe ad avere:
Come vedi una gran bella differenza.
Anche qui mi stupisco che tu non riesca a rilevare nulla, ma insomma...molto meno.
Ora, partiamo da un presupposto: il test deli NO3-, col cifo, funziona male. Anche ad alti dosaggi. Non si sa perché ma è così.
Il test degli NO2- invece funziona normalmente.
in che senso? E a fronte di quale dosaggio/frequenza?
non toccare il filtro, per carità! Non hai piante rapide e fertilizzi come in una vasca spinta!!
Cosa altro metti? Potassio e magnesio?
Da quanto è avviata la vasca? Che fondo hai?
Cosa usi per rabboccare l'acqua che evapora?
Metti qualche foto, sia panoramica di tutta la vasca, che specifica del microsorum.
Fai un giro di test generale e vediamo se riusciamo a capire cosa sta succedendo.
per queste piante non dovresti praticamente nemmeno fertilizzare, fa attenzione. Soprattutto col cifo azoto.
nulla di strano.
Ma hai solo questi test?
ossia 12 gocce per 4 giorni di fila? In 80 litri netti di acquario?
Bisogna vedere da quanto sono le tue gocce.
Di norma una goccia è 0,05 ml ma, nel tuo caso, suppongo che sia 0,02 ml. Altrimenti avresti i pesci a pinne all'aria
Facciamo due conti: Il che vorrebbe dire: Una vera esagerazione! E trovo quantomeno bizzarro che nessun test rilevi qualcosa (NO3- o NO2- per dire).
Probabilmente il contagocce che usi fa gocce più piccole. Infatti se, per esempio, assumessimo che facesse gocce di 0,02 ml avremmo:
Il che, in 4 giorni di somministrazione ti porterebbe ad avere:
Come vedi una gran bella differenza.
Anche qui mi stupisco che tu non riesca a rilevare nulla, ma insomma...molto meno.
Ora, partiamo da un presupposto: il test deli NO3-, col cifo, funziona male. Anche ad alti dosaggi. Non si sa perché ma è così.
Il test degli NO2- invece funziona normalmente.
in che senso? E a fronte di quale dosaggio/frequenza?
non toccare il filtro, per carità! Non hai piante rapide e fertilizzi come in una vasca spinta!!
Cosa altro metti? Potassio e magnesio?
Da quanto è avviata la vasca? Che fondo hai?
Cosa usi per rabboccare l'acqua che evapora?
Metti qualche foto, sia panoramica di tutta la vasca, che specifica del microsorum.
Fai un giro di test generale e vediamo se riusciamo a capire cosa sta succedendo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Root
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25/12/23, 22:29
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
Grazie Marta, lo so è una situazione assurda e proprio per questo non riesco a raccapezzarmene !
1)il contagocce è corretto, è una pipetta in plastica con scala graduata ad intervalli di 0,5 contando da intervallo a intervallo sono 10 gocce esatte (testato con cifo, cambiasse qualcosa con una diversa tensione superficiale/viscosità).
2)i pesci stanno bene, non li trovo mai a pelo acqua boccheggianti; stessa cosa le planorbis non scappano in alto
stamani 9:30 ho fatto i test per NO2- sotto 0.05 e NH+ 0
3)ho tutti i test possibili praticamente, ti allego il link al foglio di Google; non sono stato molto diligente a compilarlo ultimamente ma almeno sai il punto di partenza
4)tengo ferro e fosforo intorno a 1 mg/l dopo 3 gg sono a 0.2
5)la vasca è avviata da giugno anno scorso
fondo inerte con ghiaino, aspirazione sotto sabbia, rabbocchi con osmotica
1)il contagocce è corretto, è una pipetta in plastica con scala graduata ad intervalli di 0,5 contando da intervallo a intervallo sono 10 gocce esatte (testato con cifo, cambiasse qualcosa con una diversa tensione superficiale/viscosità).
2)i pesci stanno bene, non li trovo mai a pelo acqua boccheggianti; stessa cosa le planorbis non scappano in alto
stamani 9:30 ho fatto i test per NO2- sotto 0.05 e NH+ 0
3)ho tutti i test possibili praticamente, ti allego il link al foglio di Google; non sono stato molto diligente a compilarlo ultimamente ma almeno sai il punto di partenza
4)tengo ferro e fosforo intorno a 1 mg/l dopo 3 gg sono a 0.2
5)la vasca è avviata da giugno anno scorso
fondo inerte con ghiaino, aspirazione sotto sabbia, rabbocchi con osmotica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
Metti poi una foto se ti va.
Volevo solo escludere il normale comportamento della pianta in questione
Metti poi una foto se ti va.
Volevo solo escludere il normale comportamento della pianta in questione
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Root
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25/12/23, 22:29
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
foto acquario e test dopo 4 gocce di cifo azoto t 10min
è possibile che un buon fotoperiodo con tante lampade possa portare le piante in carenza ?
sono 2x20w + 18w
dopo pranzo rifaccio i test completi prima della fertilizzazione (tranne NO3- che è finito e arriva lunedì)
è possibile che un buon fotoperiodo con tante lampade possa portare le piante in carenza ?
sono 2x20w + 18w
dopo pranzo rifaccio i test completi prima della fertilizzazione (tranne NO3- che è finito e arriva lunedì)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
confronto dosi cifo fosforo
Le tue no
Seguo
Le tue no
Seguo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Root
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25/12/23, 22:29
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
@Pisu
In teoria sarei anche d'accordo con te 
Ma perché malgrado la valanga di azoto che butto dentro anche ferro e fosforo calano, il microsorum ha foglie bicolori (che da articolo è collegato con carenza di azoto) e non trovo i pesci pancia all' aria ?
dove vanno a finire tutti i nutrienti ? vanno messi in conto i batteri denitrificanti tipo pseudomonas che riportano tutto a azoto gassoso?
questi sono diventati i miei dubbi esistenziali
In teoria sarei anche d'accordo con te

Ma perché malgrado la valanga di azoto che butto dentro anche ferro e fosforo calano, il microsorum ha foglie bicolori (che da articolo è collegato con carenza di azoto) e non trovo i pesci pancia all' aria ?
dove vanno a finire tutti i nutrienti ? vanno messi in conto i batteri denitrificanti tipo pseudomonas che riportano tutto a azoto gassoso?
questi sono diventati i miei dubbi esistenziali

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
confronto dosi cifo fosforo
Bè così a naso potrei dirti che precipitano
Potrebbe avere tante spiegazioni
Stai nutrendo i batteri
Non si può escludere
Fossi in te stopperei tutto.
Se consumassero tutto solo le piante avresti anche un consumo abnorme di potassio e ciò non sembra da quanto scrivi
Stoppa tutto e dai meno importanza ai numeretti dei test 
Bè così a naso potrei dirti che precipitano
Potrebbe avere tante spiegazioni
Stai nutrendo i batteri
Non si può escludere
Fossi in te stopperei tutto.
Se consumassero tutto solo le piante avresti anche un consumo abnorme di potassio e ciò non sembra da quanto scrivi
Stoppa tutto e dai meno importanza ai numeretti dei test

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Root
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25/12/23, 22:29
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
Non sapevo della possibile precipitazione di ferro e fosfato, tanto per capire da cosa può essere causata ? Per precipitare o si devono creare composti insolubili con qualche altra sostanza o cambiare un valore (pH, temperatura) che vari la k di dissociazione.
Per il ferro questo può accadere sia con gluconato che s5 radicale ?
I batteri sono capaci di mangiarsi 12 gocce di azoto al giorno ? Non ho mai avuto nebbie o intorbidimenti.
Accantonato temporaneamente il discorso pseudomonas, i soliti batteri del ciclo dell'azoto producono CO2 come scarto del loro metabolismo che a sua volta viene tamponato dalla durezza carbonica: se trovo un KH minore di quello dei primi test (considerato che ho tutte rocce inerti in vasca) allora si conferma il discorso di eccessivo assorbimento da parte dei batteri di azoto che dato dal cifo non si misura con i test NO3- come prima diceva Marta (ma poi perché?).
A questo punto se questa serie di indizi funziona proverei a stoppare il cifo e spegnere il filtro per alcune ore al giorno almeno elimino sia l'incognita biologica del sotto sabbia che del filtro esterno. Ovviamente monitorando NO2-/NH+ durante il periodo di spegnimento di questo; se anche questo passaggio da esito positivo allora la colorazione delle foglie è veramente dovuta ad un discorso di carenza di azoto curabile con lo spegnimento temporizzatore del filtro.
Ha senso o ho detto un mare di cavolate ?
Grazie !
P.s. scusate se faccio mille domande, non ho intenzione di mettere in dubbio quello che dite, solo di capire come può succedere tutto questo.
I test completi li faccio ormai lunedì appena mi arriva anche quello degli NO3-
Per il ferro questo può accadere sia con gluconato che s5 radicale ?
I batteri sono capaci di mangiarsi 12 gocce di azoto al giorno ? Non ho mai avuto nebbie o intorbidimenti.
Accantonato temporaneamente il discorso pseudomonas, i soliti batteri del ciclo dell'azoto producono CO2 come scarto del loro metabolismo che a sua volta viene tamponato dalla durezza carbonica: se trovo un KH minore di quello dei primi test (considerato che ho tutte rocce inerti in vasca) allora si conferma il discorso di eccessivo assorbimento da parte dei batteri di azoto che dato dal cifo non si misura con i test NO3- come prima diceva Marta (ma poi perché?).
A questo punto se questa serie di indizi funziona proverei a stoppare il cifo e spegnere il filtro per alcune ore al giorno almeno elimino sia l'incognita biologica del sotto sabbia che del filtro esterno. Ovviamente monitorando NO2-/NH+ durante il periodo di spegnimento di questo; se anche questo passaggio da esito positivo allora la colorazione delle foglie è veramente dovuta ad un discorso di carenza di azoto curabile con lo spegnimento temporizzatore del filtro.
Ha senso o ho detto un mare di cavolate ?
Grazie !
P.s. scusate se faccio mille domande, non ho intenzione di mettere in dubbio quello che dite, solo di capire come può succedere tutto questo.
I test completi li faccio ormai lunedì appena mi arriva anche quello degli NO3-
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
confronto dosi cifo fosforo
ok, quindi ogni goccia è da 0,05 ml.
Il che mi fa pensare che il problema sia nel cifo 
Perché ok che il test degli NO3- non funzioni con lui, ma quello degli NO2- sì ed è impossibile che non siano stati rilevati. A meno che tu non abbia fatto il test molto dopo.
che ferro usi? Potrebbe essere perché precipitano, sai? Si legano tra loro.
Che pH hai?
ecco.
Usi entrambi?
ok, quindi ogni goccia è da 0,05 ml.
Il che mi fa pensare che il problema sia nel cifo

Perché ok che il test degli NO3- non funzioni con lui, ma quello degli NO2- sì ed è impossibile che non siano stati rilevati. A meno che tu non abbia fatto il test molto dopo.
che ferro usi? Potrebbe essere perché precipitano, sai? Si legano tra loro.
Che pH hai?
ecco.
Usi entrambi?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: NewAcquariofilo e 9 ospiti