Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Certcertsin » 15/02/2024, 14:47


Beko ha scritto:
15/02/2024, 14:18
9000

Ecco che forse abbiamo trovato uno dei motivi delle filamentose

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
tecnica-dell-acquario-f15/i-sondaggi-di ... l#p1726756
Io di luci so se son accese o spente e poco più, ma butta un occhio qui , al limite approfondiamo in alghe o tecnica

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 15/02/2024, 15:39


Certcertsin ha scritto:
15/02/2024, 14:50
tecnica-dell-acquario-f15/i-sondaggi-di ... l#p1726756
Mmh, interessante.. è un bel papiro, appena ho un po' di tempo me lo leggo.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 21/02/2024, 10:06

Ciao @Certcertsin,
a distanza di qualche giorno dall'ultima fertilizzazione, riporto sotto i valori aggiornati del diario:
Immagine 2024-02-21 093432.webp
Immagine 2024-02-21 093450.webp
 
In sintesi, il 15/02 ho dosato 5 ml di Potassio come c'eravamo detti. In occasione di quella fertilizzazione ho misurato anche i fostati e lo 0.8 mg/l aggiunto il 10/02 era già andato tutto, per cui il 18/02 ho aggiunto altri 0.22 ml di Cifo Fosforo.
Ieri giro di test (sono nel diario sopra, ma li copio qui per comodità):
- PO43-: 0.2 mg/l
- NO3-: 1 mg/l
- NO2-: 0.025 mg/L
- Fe: 0.1 mg/l
- KH: 5
- GH: 6
- pH: 8
- EC: 466 µS/cm
Rispetto all'osservazione della vasca, le alghe ci sono ancora, ma sembra che crescano più lentamente e soprattutto non ne spuntino di nuove (intendo che ho pulito i vetri più di una settimana fa e son ancora puliti). Ho l'impressione che in certi casi stiano "perdendo morbidezza", iniziando a sfilacciarsi, ma forse è più una mia impressione che non altro. L'acqua è ancora rossiccia, anche perchè il ferro sembra sostanzialmente invariato. L'EC è praticamente inchiodata, ma le piante continuano a mostrare segni di crescita: le echinodorus buttano foglie nuove dal centro, così come le Lobelie. Anche le Hygrophile crescono.
Forse è un caso, ma effettivamente sembra confermato quanto scritto nel post che mi hai linkato: la maggior presenza di alghe si ha sul retro dell'acquario (dove c'è la lampada 9000k) e l'echinodorus in quella zona ha un tappeto bello fitto sulle foglie. Il fronte dell'acquario, così come la parte bassa sembra invece meno afflitta.
Concludo l'osservazione con quelle che potrebbero esser principi di carenze:
- L'echinodorus di sx ha diverse foglie che iniziano a tender al giallo e in alcune le venature più bianche
- Le lobelie mostrano lievi ingiallimenti sulle foglie più basse, mentre le nuove son belle verdi
- Alcune foglie delle Hygrophile son un po' deformi. Le cime son un po' più chiare, tendenti al giallo, con la parte inferiore un po' più bianca. In realtà, per il colore,  è stato quasi sempre così (penso l'ingiallimento sia dovuto alla vicinanza alle lampade).
Metto qualche foto, anche se si fa fatica a render l'effetto dei colori, poi tra alghe e quelli che penso esser scagazzi delle lumachine, la cosa è anche peggio.
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (1).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (3).webp

WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (2).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51.webp

WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.50 (1).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.50.webp
 
 

Aggiunto dopo 33 minuti 51 secondi:
Anche se onestamente mi sto un po' perdendo, soprattutto nell'osservazione delle piante, provo a far i miei commenti.
- Non so se siano le alghe, ma effettivamente nitrati e fosfati qualcuno li sta assorbendo... tutto il resto sembra fermo (EC). Le piante però crescono, anche se piano e non sembran stare male
- I fosfati vengono assorbiti abbastanza in fretta, ma eviterei di dosarli più di 0.22 ml a settimana, non vorrei far casino con l'azoto
- Nitrati e nitriti rilevati immagino siano effetto dell'azoto introdotto con Cifo Fosforo (anche N ammoniacale) e K, combinato anche ad un filtro non molto maturo. Direi che non sono preoccupanti (i nitriti), mentre i nitrati son comunque bassi, ma almeno ci sono. Ipotizzo che il ciclo dell'azoto non si sia ancora concluso e quindi mi aspetterei di vederne anche i prossimi giorni. Per cui lascerei comunque stare il CIFO Azoto (anche se, se non capisco male io, introdurrebbe urea, che farebbe un po' da "scorta" per mantener un buon livello di N disponibile in vasca)
- Le foglie deformi sembran indicare carenza di calcio... L'acqua del mio acquedotto dovrebbe esser sui 60 mg/l... aggiungendo i cambi di osmotica mi aspetterei (molto spannometricamente) un residuo di 40-45 mg/l. Poi c'è quello che è stato assorbito in questi mesi. Purtroppo non ho il test. Potrebbe valer la pena aggiungerne un po' con osso di seppia o simile? Di magnesio ne avevo aggiunto poco e KH-GH son molto vicini, con GH piuttosto basso... varrebbe la pena, dopo l'eventuale osso di seppia, di dar una bombardata di solfato di magnesio per porta GH sui 8 gradi?
- Sulla Lobelia.. non saprei... un principio di ingiallimento delle foglie basse potrebbe esser dovuto a carenze di fosfati e nitrati (che effettivamente fino a poco fa scarseggiavano sempre, anzi, eran proprio a 0).. per ora però non farei nulla se non la dosata settimanale di fosforo di cui sopra
- L'echinodorus,... non so se si tratti di ambientamento o carenze... l'altra sta bene. Forse soffre per la luce? Sotto le radici han una pallina di argilla K + Fe della JB... ci metto uno stick NPK?
- Potassio potrebbe valer la pena darne un altro po', ma quello dosato la volta scorsa non sembra sia stato assorbito, quindi mi chiedo se non sia controproducente aggiungerne altro
- Ferro c'è e non se lo fila nessuno... quindi non lo aggiungerei
- Microelementi, starei fermo
- Continuo a non spiegarmi come mail la EC è sempre inchiodata, ma le piante non sembran messe male, nè bloccate del tutto.
 
Scusa il papiro, ma ho provato a riportar più info possibili e anche a sbatterci un po' la testa, poi magari ho scritto delle "boiate"... 
Cosa ne pensi? Cosa suggeriresti come prossimi passi?
 
Ah, forse questo è il weekend buono per andar a prender una rapida che pappi in colonna...
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Certcertsin » 26/02/2024, 7:39

Buongiorno!
Scusa il terribile ritardo provo a leggermi tutto con calma.

Aggiunto dopo 15 minuti 4 secondi:
La mia prima considerazione è:
GH 6 conducibilità 466 µS/cm.
Nulla di allarmante sia chiaro ma in vasca può esserci qualcosa dì troppo che ci è scappato.
Mi salta subito all occhio il potassio ma se abbiamo detto di.aggiungerlo non direi, per il momento lascialo nel cassetto.
 
La seconda è:
Magnesio, nonostante che tu ne hai messo un mese fa e la cond è alta io un mezzo grado abbondante di GH lo azzarderei.
Facciamo 2 mg/l che in 100 litri sono 7 ml, controlla se dico giusto.
 
La terza è :
Fosforo, hai abbastanza trovato il consumo settimanale della vasca, prova con 0,2 ml a settimana.
Se a fine settimana sale troppo diminuisci , se non lo rilevi aumenti un filo.
Piccola parentesi l azoto come il potassio apportato con il cifo P è quasi irrilevante , fai bene a sapere che c e', ma non considerarlo troppo.
 
 
 
 

Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
Quindi riassumendo io metterei fosforo e forse un pochino di micro fai un ml di rinverdente(non contemporaneamente al fosforo).
Ferro o mio ferro purtroppo hai un pH non troppo dalla tua parte .

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Screenshot_2023-04-13-12-17-49-027_scheccia.af_8666939796621600976.webp

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
L eddha è l unico che puoi utilizzare al momento apporta poco ferro e le piante assorbono come possono.
Hai due alternative per abbassare sto pH .
CO2 oppure segare le durezze in particolare il tampone del KH.
Se no tieni tutto com è ma a pH 8, sempre che sia reale non è che le piante abbiano tutto sto appetito di alcuni elementi, vedi fosforo e ferro ad esempio.

Aggiunto dopo 51 secondi:

Beko ha scritto:
21/02/2024, 10:40
L'acqua è ancora rossiccia, anche perchè il ferro sembra sostanzialmente invariato. L'EC

Ecco

Aggiunto dopo 2 minuti :

Beko ha scritto:
21/02/2024, 10:40
varrebbe la pena, dopo l'eventuale osso di seppia, di dar una bombardata di solfato di magnesio per porta GH sui 8 gradi?

Come detto ok il magnesio ma no non darei calcio.

Aggiunto dopo 32 secondi:
Mi fermo un attimo 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 26/02/2024, 13:58

Certcertsin ha scritto:
26/02/2024, 8:09
Scusa il terribile ritardo provo a leggermi tutto con calma.
Ciao, figurati, poi i papiri che scrivo non aiutano di certo!
Certcertsin ha scritto:
26/02/2024, 8:09
Facciamo 2 mg/l che in 100 litri sono 7 ml, controlla se dico giusto.
Certcertsin ha scritto:
26/02/2024, 8:09
Quindi riassumendo io metterei fosforo e forse un pochino di micro fai un ml di rinverdente(non contemporaneamente al fosforo).
OK, aggiungo 0.2 ml Fosforo, 1 ml rinverdente e 7 ml Magnesio (ho ricontrollato ed è la dose corretta per 2 mg/l)​
Certcertsin ha scritto:
26/02/2024, 8:09
Hai due alternative per abbassare sto pH .
CO2 oppure segare le durezze in particolare il tampone del KH.
La CO2 sarebbe forse la soluzione migliore a tendere, ma per ora non vorrei metter troppa carne al fuoco. Se facessi 1-2 cambi (ad es. con Santanna o similare iposodica) per abbassare KH ed eventualmente diluire un po' quel qualsiasi cosa stia aumentando la conducibilità? 
Nel frattempo sto pensando di prender il test del Potassio. Per orientarmi sarebbe utile anche il Magnesio o il Calcio, ma il primo ho visto che sembra esser molto di difficile interpretazione, mentre per il secondo, se non sbaglio, bisognerebbe usare quello per il marino e rivederne le dosi, ottenendo così valori piuttosto approssimativi (non so se abbia senso).

 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Certcertsin » 27/02/2024, 8:47


Beko ha scritto:
26/02/2024, 13:58
La CO2 sarebbe forse la soluzione migliore a tendere

Alle piante schifo non farebbe di certo e con la scusa abbasseresti il pH.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:

Beko ha scritto:
26/02/2024, 13:58
Se facessi 1-2 cambi (ad es. con Santanna o si

Può essere un idea mi ricordi se hai fauna?
Mi ricordi le durezze e i litri netti?
Io sarei più per un "grosso" cambio che più cambi piccoli.

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:

Beko ha scritto:
26/02/2024, 13:58
Nel frattempo sto pensando di prender il test del Potassio

Io uso quello JBL .
Per quanto riguarda quello del magnesio JBL te lo sconsiglio.
Per quanto riguarda quello del calcio mannaggia a me non lo conosco però (non ricordo dove purtroppo) ho letto che alcuni usano quello del marino .
Poi con due conti e il GH sai sia i mg/l di calcio e quelli del magnesio.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 27/02/2024, 9:27

Certcertsin ha scritto:
27/02/2024, 8:52
Può essere un idea mi ricordi se hai fauna?
Mi ricordi le durezze e i litri netti?
Ciao, son 100 l netti più o meno, GH=6, KH=5.
Come pesci, ho una quindicina di neon, 8 Cory panda e 2 Apistrogramma Cacatuoides. C'è anche un piccolo esercito di lumachine (Physa).

Certcertsin ha scritto:
27/02/2024, 8:52
Per quanto riguarda quello del calcio mannaggia a me non lo conosco però (non ricordo dove purtroppo) ho letto che alcuni usano quello del marino .
Sì, ho trovato un po' di post anche qui, metto il link per comodità:
chimica-dell-acquario-f14/verifica-test ... 50934.html
chimica-dell-acquario-f14/test-calcio-j ... 89938.html
Conoscere il Calcio (o il magnesio) mi sarebbe comodo come aiuto per inquadrare un po' meglio la situazione in vasca, adesso mi documento ancora un po' e se ho l'occasione magari una prova la faccio per il Calcio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti