Cappella Sistina 240

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
giòila
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/02/24, 12:25

Cappella Sistina 240

Messaggio di giòila » 06/03/2024, 1:00

​​In quest'ultimo mese ho raccattato a 100 euro una vasca usata 130x40x51 da 240L lordi in vetro extrachiaro da 10mm lavorato a filo lucido.
foto_acquario.webp

Nel particolare il montaggio dei vetri è così fatto: 
spigolo.webp
Lastre incollate con adesivo specifico e poi siliconato (e andrà risiliconato: gli ex abitanti erano delle tartarughe che han messo a dura prova il silicone)
 
Il risultato che vorrei ottenere sarebbe questo:
​​
complessivo_03.webp
 
La vasca è da rinforzare e tirantare, un primo passo sarà quello di aggiungere una cornice sul piano d'appoggio per ottenere il seguente risultato (vista in sezione)
sezione01.webp

Un vetro divisore da 10mm (che ho evidenziato in verde) per creare due vasche e fungere da primo tirante. Su ulteriori tiranti e come e dove, mi rimetto a voi.
 
  • Perché due vasche? Perché vorrei fare una vasca solo per le piante e una per i pesci con poche piante.
  • Perché pannello di legno dietro e sulla dx? Perché non saranno punti da cui poter osservare allora ne approfitto per isolare termicamente e rinforzare la struttura. Ma la verità è che amo lavorare il legno.@a-)
  • Perché Cappella Sistina? Perché sono fuori sede da un paio di mesi e non so per quanto altro lo sarò, per cui i tempi di costruzione saranno presumibilmente lunghi.​ :D Tuttavia sfrutto l'occasione per poterla progettare con voi. Altrimenti detto: come primo acquario so che è un progetto ambizioso e a fare cappelle creando una macchina a circolo vizioso è un lampo, e in acquariologia non ho la vostra esperienza.
  • Quali pesci vorrei inserire? Mi piacciono i piccoli pesci da banco: mi sono innamorato delle rasbore, dei neon trasparenti, dei guppy e (chiaramente) dei corydoras. Ho già un 30L con queste specie e noto che convivono benissimo... ma vorrei vederli in banchi, banchi più grandi! ​ #a-o In particolar modo i neon.

 
insieme.webp
In BLU è indicato il pelo libero della vasca B che conterrà i pesci, in AZZURRO il pelo libero della vasca A che conterrà la foresta di piante e gamberi. L'acqua verrà prelevata dal fondo+skimmer della vasca B, filtrata e poi reimmessa sul fondo della vasca A che per tracimazione tornerà nella B. Con due diversi livelli di acqua mi assicuro che nulla passi dalla vasca B alla A, più cascatina scenografica.
Litraggio A e litraggio B? Non ho volutamente indicato misure, perché ...facciamolo insieme ​ ^a:?^
 
Mi fermo qui, ho tanto sonno e aspetto i primi consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Cappella Sistina 240

Messaggio di Rogue73 » 06/03/2024, 11:28

La vasca solo piante che utilità dovrebbe avere? Solo estetica o anche filtrante? In quest'ultimo caso, visto il litraggio e che la restante parte ne avrebbe poche, dovrebbe essere abbastanza grande da poter ospitare un bel numero di piante senza che queste si "ammucchino" fra loro.... questo ti ridurrebbe notevolmente il volume utile da dedicare ai pesci..
Piantumare invece ai lati e lasciare vuoto al centro come lo vedi? Le piante sono utili anche ai pesci ci si rintanano per riposare o quando sono stressati..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
giòila
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/02/24, 12:25

Cappella Sistina 240

Messaggio di giòila » 06/03/2024, 12:15

Rogue73 ha scritto:
06/03/2024, 11:28
la vasca solo piante che utilità dovrebbe avere? Solo estetica o anche filtrante?
Filtrante principalmente: il grosso nella vasca separata, molte meno ai lati nella vasca dei pesci, con specie non troppo fitte affinché non si "incastri" cibo, di tutto e di più.
Anche estetica: non simpatizzo per le foreste nelle vasche dei pesci, ma il sindacale che serve a offrire riparo.
Soprattutto facilitarmi assai la gestione viste le diverse esigente di piante e pesci.
 
E fattibile? O sono mie seghe mentali?
 
Rogue73 ha scritto:
06/03/2024, 11:28
questo ti ridurrebbe notevolmente il volume utile da dedicare ai pesci.
​Di che volumi parliamo approssimativamente per avere una idea? Nel disegno ho posizionato il divisore a caso a scopo puramente indicativo.​

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Cappella Sistina 240

Messaggio di Fiamma » 06/03/2024, 12:29

Mi sembra tanto complicato e visivamente avresti lo stesso effetto con un lato molto piantumato senza divisione ed eventualmente un filtro
giòila ha scritto:
06/03/2024, 12:15
viste le diverse esigente di piante e pesci.
:-?
giòila ha scritto:
06/03/2024, 1:00
rasbore, dei neon trasparenti, dei guppy e (chiaramente) dei corydoras. Ho già un 30L con queste specie e noto che convivono benissimo..
Hai tutte queste specie in 30 litri?

Posted with AF APP

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Cappella Sistina 240

Messaggio di Rogue73 » 06/03/2024, 13:55


giòila ha scritto:
06/03/2024, 12:15
Di che volumi parliamo approssimativamente per avere una idea

dipende dalle piante che metti e da quanto cresceranno. Con una parete fissa sei vincolato poi a restare entro quei limiti e se per caso hai bisogno di aumentare le piante devi necessariamente inserirle nell altra vasca. Senza parete la cosa diventa dinamica e si adatta ad ogni esigenza. Inoltre la famosa cascatella non sempre è "ideale". Spesso infatti il movimento della superficie è sconsigliato un quanto fa disperdere la CO2 senza considerare il continuo sciaquettio che a volte è snervante. Infine se lavori di tracimazione diventa difficile avere delle galleggianti invece molto utili come rapide. PS la paratia interna è sicura come tirante? Solitamente ci si affida a delle staffe agganciate al bordo e non incollate... 

Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Cappella Sistina 240

Messaggio di Tiziano92 » 06/03/2024, 15:26


giòila ha scritto:
06/03/2024, 12:15
O sono mie seghe mentali?

Io voto per questa. 
Il divisorio lo trovo inutile, brutto e problematico. 
Fossi io con 10 mm di spessore dei vetri non mi preoccuperei proprio di mettere tiranti. 

Posted with AF APP

Avatar utente
giòila
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/02/24, 12:25

Cappella Sistina 240

Messaggio di giòila » 06/03/2024, 16:15

Fiamma ha scritto:
06/03/2024, 12:29
visivamente avresti lo stesso effetto con un lato molto piantumato
​Infatti è più una questione pratica che estetica, le piante io le inquadro come un filtro e rifugio per i pesci, qualcosa di utile e basta, esteticamente mi dicono molto poco, ammetto essere una mia limitazione.
Osservando molti acquari mi sono accorto che dividere mi permetterebbe una scelta più ampia di piante, un dosaggio di CO2 e altri elementi più mirato, una pulizia più semplice, un ampio ventaglio di invertebrati senza che entrino in competizione con i pesci, e annerendo il divisore poter gestire le luci in modo diverso tra una vasca e l'altra. Tradotto: la piante non mi entusiasmano, servono, non sono un pollice verdissimo, per cui cerco di semplificarmela curandole a parte.

Su internet ho letto di tutto riguardo la piantumazione, ma davvero di tutto... troppe scuole di pensiero per aumentare solo la confusione. Alla fine mi sono messo ad osservare letteralmente ogni acquario che trovo in giro al fine di cercare dei pattern. Ovviamente ti/vi do il permesso di picchiarmi e correggere le eventuali boiate che ho dedotto... sono qui apposta, per correggere il tiro.

Fiamma ha scritto:
06/03/2024, 12:29
Hai tutte queste specie in 30 litri?
Si, purtroppo si. Prima di approdare qui mi sono fatto consigliare dal negoziante... il resto lo lascio alla tua immaginazione. Non vedo l'ora di trasferirle in un acquario più grande.

Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Rogue73 ha scritto:
06/03/2024, 13:55
PS la paratia interna è sicura come tirante? Solitamente ci si affida a delle staffe agganciate al bordo e non incollate...
Tecnicamente usando un adesivo ah hoc e volendo tirandando con un cavo da sopra si. Però non è lo scopo principale, è solo un mero divisorio che farebbe ANCHE da tirante.

Comunque chiarissimo il tuo discorso: posso sempre farmi il boschetto di piante sul lato destro senza necessariamente dividere fisicamente. Mi risparmio tracimazioni, skimmer per il livello, allargo il bosco quanto mi pare secondo necessità.
Grazie per il primo chiarimento di idee!

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Tiziano92 ha scritto:
06/03/2024, 15:26
Fossi io con 10 mm di spessore dei vetri non mi preoccuperei proprio di mettere tiranti.
Ecco, altro dubbio che mi ha assalito: da una parte leggo che per quell'acquario con quella capienza e rapporto dimensioni, 10mm son pochi, da un'altra che sono abbondanti, da una che siamo al limite per cui vanno tirantati :a(( ma perché tutta questa giungla di informazioni?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cappella Sistina 240

Messaggio di roby70 » 06/03/2024, 20:14


giòila ha scritto:
06/03/2024, 16:23
che siamo al limite per cui vanno tirantati ma perché tutta questa giungla di informazioni?

la cosa migliore sarebbe chiedere a un vetraio o a chi fa acquari.. taggo @Pisu  che qualcosa di vetro ne sa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
astio
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 11/02/24, 15:50

Cappella Sistina 240

Messaggio di astio » 06/03/2024, 20:50

La butto lì, potresti allestire la vasca da 30 litri come olandese e il nuovo 100 litri per solo pesci. Metti una pompa che pesca dalla 30 e manda alla 100 e poi per caduta o pressione mantieni tutto a livello, così ti risolvi tutti i problemi di divisori, luci e balle varie.
La 100 sarebbe molto pulita, potresti anche mettere solo rami/radici come riparo per la fauna mentre la 30 sarebbe il tuo filtro. La cosa bella è che l'unico elemento "di disturbo" nella 100 sarebbe un banale tubicino, facilmente mimetizzabile

Avatar utente
giòila
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 08/02/24, 12:25

Cappella Sistina 240

Messaggio di giòila » 06/03/2024, 21:43


astio ha scritto:
06/03/2024, 20:50
La butto lì, potresti allestire la vasca da 30 litri come olandese e il nuovo 100 litri per solo pesci. Metti una pompa che pesca dalla 30 e manda alla 100 e poi per caduta o pressione mantieni tutto a livello, così ti risolvi tutti i problemi di divisori, luci e balle varie.
La 100 sarebbe molto pulita, potresti anche mettere solo rami/radici come riparo per la fauna mentre la 30 sarebbe il tuo filtro. La cosa bella è che l'unico elemento "di disturbo" nella 100 sarebbe un banale tubicino, facilmente mimetizzabile

Sostanzialmente era questa l'idea iniziale: dividere una in due vasche distinte dato che ho a disposizione un volume di 240 L.
 
Hai parlato di 100L per i pesci + 30L di piante, come hai fatto a stabilire questi valori? C'è una proporzione con un certo margine di tolleranza?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti