Filamentose (penso) in caridinaio
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
@Platyno75
allora ho fatto due verifiche con più calma.
potrebbero essere due tipi diversi di alga.
Nel muschio ci sono dei filamenti singoli verdastri, belli lunghi e resistenti.
Se li tiro portano via anche il muschio, quindi sono ben ancorati.
Non puzzano, l'acqua ossigenata non gli fa nulla.
Vedi foto 1 e 2.
Sui legni ci sono ciuffetti più folti, non singoli, con ramificazioni (foto di ieri), se li tolgo e li metto nell'acqua sono come da foto 3 e 4, quindi ben diversi dalle prime due foto.
Non puzzano, ho sparato acqua ossigenata su un pezzo di legno e hanno fritto ben bene, vedi foto 5 e 6.
Quindi direi non crispata.
Noto che si stanno macchiando anche i vetri con puntiformi verdi, belle resistenti e difficili da rimuovere.
Non so dove trovino da mangiare perchè butto parecchio cerato ogni 15gg visto quanto cresce.
Opinioni?
allora ho fatto due verifiche con più calma.
potrebbero essere due tipi diversi di alga.
Nel muschio ci sono dei filamenti singoli verdastri, belli lunghi e resistenti.
Se li tiro portano via anche il muschio, quindi sono ben ancorati.
Non puzzano, l'acqua ossigenata non gli fa nulla.
Vedi foto 1 e 2.
Sui legni ci sono ciuffetti più folti, non singoli, con ramificazioni (foto di ieri), se li tolgo e li metto nell'acqua sono come da foto 3 e 4, quindi ben diversi dalle prime due foto.
Non puzzano, ho sparato acqua ossigenata su un pezzo di legno e hanno fritto ben bene, vedi foto 5 e 6.
Quindi direi non crispata.
Noto che si stanno macchiando anche i vetri con puntiformi verdi, belle resistenti e difficili da rimuovere.
Non so dove trovino da mangiare perchè butto parecchio cerato ogni 15gg visto quanto cresce.
Opinioni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
Tienila almeno 24 ore a bagno. È dura e ruvida al tatto, vero? Coriacea.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Non disperare, questa è la mia 
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Esatto. Filamentose e una Cladophora che potrebbe essere Crispata.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Le filamentose in eccesso le rimuovi e amen (non tutte magari). Idem la crispata che non è detto che crei problemi. Se esplode si passa alla chimica...
Tienila almeno 24 ore a bagno. È dura e ruvida al tatto, vero? Coriacea.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Non disperare, questa è la mia

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Esatto. Filamentose e una Cladophora che potrebbe essere Crispata.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Le filamentose in eccesso le rimuovi e amen (non tutte magari). Idem la crispata che non è detto che crei problemi. Se esplode si passa alla chimica...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
però, e vado a memoria, in teoria alla crispata non fa ridere l'acqua ossigenata?
mi pare di ricordare che puoi anche immergercela che non le fa nulla.
oggi quando torno a casa, con le luci accese, guardo le condizioni sul ramo che ho spruzzato, ma se non ci fosse praticamente più nulla in teoria crispata non dovrebbe esserla, ripeto se non mi sbaglio.
però, e vado a memoria, in teoria alla crispata non fa ridere l'acqua ossigenata?
mi pare di ricordare che puoi anche immergercela che non le fa nulla.
oggi quando torno a casa, con le luci accese, guardo le condizioni sul ramo che ho spruzzato, ma se non ci fosse praticamente più nulla in teoria crispata non dovrebbe esserla, ripeto se non mi sbaglio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
Esatto. Anche se la tieni a mollo una settimana...
Esatto. Anche se la tieni a mollo una settimana...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
questa è la foto fatta ieri sera.
a me sembra che rispetto alla foto che ho messo nella pagina precedente (alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-e-cianob ... l#p1810770), l'acqua ossigenata abbia avuto un discreto effetto.
confermi?
se così fosse, potremmo escludere la crispata?
questa è la foto fatta ieri sera.
a me sembra che rispetto alla foto che ho messo nella pagina precedente (alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-e-cianob ... l#p1810770), l'acqua ossigenata abbia avuto un discreto effetto.
confermi?
se così fosse, potremmo escludere la crispata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
@Platyno75
aggiornamento: pome fatto giro di test, credo di aver trovato il problema.
PO43- schizzati oltre 2, con NO3- pari a zero.
immagino sia "colpa" dello strato di melma presente sul fondo.
fosfati così alti e sbilanciati penso siano una manna per le alghe, sbaglio?
motivo per cui la maledetta si è "risvegliata".
comunque in serata ho fatto un bel cambio del 30% di acqua, domani verifico i nuovi valori.
aggiornamento: pome fatto giro di test, credo di aver trovato il problema.
PO43- schizzati oltre 2, con NO3- pari a zero.
immagino sia "colpa" dello strato di melma presente sul fondo.
fosfati così alti e sbilanciati penso siano una manna per le alghe, sbaglio?
motivo per cui la maledetta si è "risvegliata".
comunque in serata ho fatto un bel cambio del 30% di acqua, domani verifico i nuovi valori.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
Quanto esattamente? Perché 2 potrebbe anche andare bene.
Quanto esattamente? Perché 2 potrebbe anche andare bene.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
onestamente non lo so, avrei dovuto rifare il test con la diluizione ma non l'ho fatto! 
guardando il diario, però, in tutti gli anni non era mai stato sopra lo 0,2, quindi rispetto allo "standard" era più che decuplicato.
stasera l'ho rifatto ed era praticamente a zero, la provetta si colorava a malapena.
vedo come evolve, io dico che era quello.
onestamente non lo so, avrei dovuto rifare il test con la diluizione ma non l'ho fatto!

guardando il diario, però, in tutti gli anni non era mai stato sopra lo 0,2, quindi rispetto allo "standard" era più che decuplicato.
stasera l'ho rifatto ed era praticamente a zero, la provetta si colorava a malapena.
vedo come evolve, io dico che era quello.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
I fosfati alti non sono la causa delle alghe, piuttosto se sono bassi ...
I fosfati alti non sono la causa delle alghe, piuttosto se sono bassi ...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Filamentose (penso) in caridinaio
beh dai.
non è il caso delle filamentose, ma per bba, staghorn e ciano i fosfati sono una delle cause principali.
cmq ho ipotizzato quello perchè, come dicevo, guardando il diario di fertilizzazione è l'unico valore anomalo e che si è modificato alla grande. gli altri tutti costanti.
provo un pò così, al massimo un paio di gocce con il cifo fosforo e via! 
in ogni caso non sono ancora ben sicuro di quale alga si tratti onestamente....
beh dai.
non è il caso delle filamentose, ma per bba, staghorn e ciano i fosfati sono una delle cause principali.
cmq ho ipotizzato quello perchè, come dicevo, guardando il diario di fertilizzazione è l'unico valore anomalo e che si è modificato alla grande. gli altri tutti costanti.
provo un pò così, al massimo un paio di gocce con il cifo fosforo e via!

in ogni caso non sono ancora ben sicuro di quale alga si tratti onestamente....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Lenry99 e 2 ospiti