cicerchia80 ha scritto: ↑23/03/2024, 20:16
Probabilmente é come dici tu
Il fondo si é pappato il potassio
Mi hai e mi avete fatto bene scuola allora...
Non sai quanto ve ne sono grato per questo.
cicerchia80 ha scritto: ↑23/03/2024, 20:16
Solo che normalmente il potassio non viene scambiato con il sodio, ma con calcio e magnesio
E con molta probabilità, quindi, più calcio che magnesio...
Il test del magnesio lo possiedo, ma che io sappia, come test per il calcio esistono solo quelli per acquari marini... sono validi per acqua dolce?
cicerchia80 ha scritto: ↑23/03/2024, 20:16
spiegherebbe la discesa della conducibilità e la salita delle durezze
Quindi, per diminuire il KH mi tocca fare un cambio del 50% per portare tutto alla normalità?
E ovviamente sarà poi necessario una buona aggiunta di magnesio perché mi ritroverei un GH 4 ed un KH 3... che in realtà non la vedo manco tanto una cosa sbagliata, considerando la fauna...
O c'è la possibilità che il KH lentamente rientri? Perché effettivamente, il GH mi è sceso di due gradi in un paio di giorni ed il KH di mezzo grado...
Alla quinta goccia del test per il KH dava già un cenno di cambiare colore, ma è diventata effettivamente gialla alla sesta, mentre al test precedente, alla sesta goccia dava cenno ma solo alla settima è cambiato, motivo per cui lo valuto come un 6,5...
Cosa darei per un corso intensivo di chimica nell'acquario però in formato per scemi con tanto di disegnini...
Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Che poi, in effetti, perché sodio?
Quello la conducibilità la aumenta e nel mio caso è sceso. Avesse rilasciato sodio, avrei avuto un incremento di KH e non di GH o forse non in quantità maggiori del KH per presenza di sodio, appunto. Avrei visto una conducibilità invariata o aumentata...
Io vi adoro... davvero.
Ogni lezione che mi date per me è oro colato.
