Aggiunta nuova pianta oltre a quelle che già ho

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Aggiunta nuova pianta oltre a quelle che già ho

Messaggio di FrancoSarcina » 01/04/2024, 0:18

Ciao a tutti!

Ho un 180 litri 100x50x40 lordo in maturazione da 15 giorni, picco dei nitriti in corso (sono a 1 mg/l) che una volta finita la fase di avviamento, regolazione valori dell'acqua etc. verrà popolato con uno o più branchetti di Hasemania nana e/o Nannostomus beckfordi e, a seguire, da una coppia di Apistogramma cacatuoides.

Come luci ho due LED, uno a 6500K e uno a 4425K, per un totale di 5000 lumen (stimati).

Attualmente in vasca ho queste piante:
  • Myriophyllum Mattogrossense
  • Limnobium Laevigatum
  • Heteranthera Zosterifolia
  • Hydrocotyle Tripartita "Japan"
  • Sagittaria Subulata
Ecco una foto di circa tre giorni fa:
DSCF5603_DxO.webp
Sto facendomi dare una mano in Fertilizzazione per impostare il tutto al meglio, comunque in linea di massima le piante crescono e stanno benino.

Però... non pensavo mi piacesse così tanto avere una vasca ben piantumata, e mi era venuta una mezza idea di prendere un'altra specie di pianta da aggiungere alle 5 in mio possesso. In particolare, pensavo di spostare i Myriophyllum tutti sul lato sinistro della vasca, creando una specie di boschetto, e di prendere una specie che fosse adatta al fondo del lato destro e magari mi aiutasse a nascondere un po' il filtro. Non sono sicuramente un esperto, la luce è quella che è, non ho CO2 e non penso sia il caso di metterla con la luce che ho, quindi cerco qualcosa di relativamente facile da coltivare.

Per preferenze estetiche, non amo le piante con foglie larghe o carnose.

Cosa mi consigliate?

Altra domanda: il Myriophyllum cresce bene, ha radici aeree e molte cime nuove sono di un bel colore bruno-rossastro. Però ho notato anche che alcune cime (si vede bene in foto, la seconda da sinistra) tendono al bianco. Anche lei attua, in caso di acque molto calcaree, la strategia della decalcificazione biogena come l'Egeria densa? Vivo a Milano, e in particolare a casa mia il calcare è un serio problema, tanto da obbligarmi a chiamare ogni due/tre anni un idraulico per pulire i tubi... nonostante l'acquario sia un mix al 40% di osmotica e al 60% di rubinetto, ho GH 10 e KH 13 (test fatti ieri).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Aggiunta nuova pianta oltre a quelle che già ho

Messaggio di Den10 » 01/04/2024, 13:25

FrancoSarcina ha scritto:
01/04/2024, 0:18
5000 lumen
27 lumen pochini(ma già lo sai)

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
FrancoSarcina ha scritto:
01/04/2024, 0:18
Cosa mi consigliate
con lumen cosi bassi sei moolto condizionato,direi limnophila sessiliflora ,poco esigente cresce come vuoi tu,in altezza o a boschetto secondo come la poti

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
FrancoSarcina ha scritto:
01/04/2024, 0:18
GH 10 e KH 13
abbasserei un pochino le durezze ,anche perche' ad una certa le piante rallentano parecchio la crescita,e tra le due terrei di un paio di punti più alto il GH rispetto al KH

Aggiunto dopo 28 secondi:
FrancoSarcina ha scritto:
01/04/2024, 0:18
Anche lei attua, in caso di acque molto calcaree, la strategia della decalcificazione biogena come l'Egeria densa?
non saprei ma po esse

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiunta nuova pianta oltre a quelle che già ho

Messaggio di marko66 » 01/04/2024, 14:52


Den10 ha scritto:
01/04/2024, 13:31
abbasserei un pochino le durezze ,anche perche' ad una certa le piante rallentano parecchio la crescita,e tra le due terrei di un paio di punti più alto il GH rispetto al KH

Concordo,ma fallo con calma a fine maturazione.​
FrancoSarcina ha scritto:
01/04/2024, 0:18
Anche lei attua, in caso di acque molto calcaree, la strategia della decalcificazione biogena come l'Egeria densa?

Non è un problema da prendere in considerazione per adesso.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciosoto e 1 ospite