Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 17:55

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 17:34

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:26
Non c’è un prodotto Ada che si possa accostare a questo riguardante il PO43-.

Ho notato, perché stavo proprio guardando nel dettaglio i tuoi fertilizzanti:

"Il Brighty K è un fertilizzante liquido che fornisce potassio all’acquario con piante; ha un effetto tampone sull’acqua, prevenendo l’abbassamento del pH e KH."

Questo mi fa intanto pensare che il principio attivo sia carbonato monopotassico.

Già lo sostituirei molto volentieri col Nitro K. Una volta che il fondo si sarà saturato, quel KH tenderà quindi ad alzarsi con l'andare delle somministrazioni.
Col Nitro K, se non si esagera, si ha più controllo intanto sul potassio e si aggiungono nitrati e sul forum abbiamo un ingegnoso ed utilissimo calcolatore per i fertilizzanti che ti direbbe quanto effettivamente aggiungerne per raggiungere il quantitativo di Macro e Micro necessari.

Il "GREEN BRIGHTY MINERAL è un fertilizzante liquido che fornisce ferro, magnesio ed altri oligoelementi che facilmente tendono a scarseggiare in un acquario con piante. Questi elementi vengono utilizzati per la sintesi del pigmento e promuovono una crescita sana delle piante acquatiche."

Praticamente, un rinverdente di lusso di cui non si sa con precisione che ci sia dentro...

Il Nitrogen invece "L'azoto è un nutriente essenziale per la crescita delle piante e quando è insufficiente può inibirne la crescita. La somministrazione quotidiana di GREEN BRIGHTY NITROGEN aiuta a migliorare i colori delle foglie e favorisce una crescita sana delle piante acquatiche.

* Questo prodotto non contiene fosfato (PO43-) che provoca la crescita delle alghe"

Vabbè non dice in che forma apporta azoto ma va bene.

Questo fertilizzante non contiene fosfato.




CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:26
si aggiunge perché secondo il loro protocollo prodotto a sufficienza dai pesci e dalla vasca

Ma nella tua vasca non ci sono pesci che effettivamente possano apportare un carico organico significativo, basti guardare in effetti il livello di fosfato in acquario.
Le Caridina incidono molto irrisoriamente nella produzione di rifiuti organici di cui le piante si ciberebbero molto volentieri, quindi, su questo tema le metterei da parte.

Secondo me, il problema sta nella mancanza (non totale ma quasi) di PO43- che nel tuo protocollo non è previsto, ma è anche vero che non ci sono "pescioloni"

Certo, sicuramente non è il caso di ospitare 20 banchi di Oranda, ma se non vedo male, hai solo un piccolo banco di quanti? 10 pesciolini da banco? Purtroppo non riesco a zoommare abbastanza da identificarne la specie.

Certo, non significa aggiungere altre specie o altri ospiti delle stesse già ospitate (anzi, lo trovo piuttosto bello e armonioso e con tantissimo potenziale e forse dopo di te sono il primo che ora vorrebbe vederlo pomposo di piante per come lo hai pianificato) però forse un pensierino al Cifo Fosfo lo farei.


Si per questo non mi piace è poco chiaro c’ho che metto in acqua senza sapere il perché e sopratutto cosa metti. Ada ti dice fai questo e questo punto. Però come ho scritto ormai ho speso una fortuna e preferisco almeno finire quelli che ho poi dopo cambierò sicuramente protocollo.
Di fauna ho 25 rasbore galaxy e 20 microdevario , 5 japonica e una 50 di neocaridine.
Volevo giusto avere qualche consiglio per avere il meglio da questo protocollo giusto per tamponare e non perdere la pazienza e poi rinunziare da capo una volta terminati. Non sono molto sicuro di mischiare altri protocolli ho paura di fare un casino.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 18:11


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:55
ho speso una fortuna e preferisco almeno finire quelli che ho poi dopo cambierò sicuramente protocollo.

Non devi necessariamente cambiare protocollo.
Io magari sostituirei il Brighty K intanto per salvarti dai cambi d'acqua.
Alzando la durezza carbonatica, è normale suggerire di fare dei cambi, altrimenti a lungo andare ti ritroveresti valori da Malawi.
Risparmieresti già il costo della demineralizzata. 
Alla fine, è un fertilizzante che metteresti da parte, perché metti che un giorno hai bisogno di aumentare la durezza carbonatica, perché non usarlo?
Lo sostituirei col Nitro K. Costa poco ed è già predisposto nel calcolatore del forum.
 
E poi, aggiungerei il Cifo Fosfo perché è un Macro che proprio manca in acquario e se le piante non crescono ed il valore è 0,1, Ada può dire e fare quello che vuole ma resta il fatto che manca e le piante lo dimostrano anche.
Il fosfato non dipende tanto dai pesci stessi quanto anche dal cibo, quindi servirebbe un mangime carico di farine e oltre che a non essere salutare dare sempre e solo quel tipo di mangime ( magari gli piace pure, ma pensa se tu dovessi mangiare Lasagne tutti i giorni, per quanto buone penso che a una certa le mangeresti solo perché non hai altra scelta e non perché ti piaccia ancora 😂)
e anzi, è buona cosa variare sempre.
Quindi, andrei di Cifo Fosfo che poi, oltre ad aggiungere ciò che manca, ti porterebbe anche un altro vantaggio:
Se pur in quantità molto ma moooolto più bassa del Cifo Azoto, contiene azoto in forma ammoniacale e ureica e quindi, daresti anche modo alla vasca per cominciare già ad abituarsi alle prime somministrazioni di Cifo Azoto, quando e se vorrai passare al PMDD.
 
Quindi, ricapitolando, non parliamo di cambiare protocollo ma di adeguarlo ed eventualmente fare un passaggio lento e graduale verso il Pmdd o qualunque altro.
 
Io ad esempio sono reduce del protocollo Easy Life. 
Ottimo rapporto qualità prezzo, ma alla fine, il Nitro era praticamente nitrato di potassio (Nitro K e simili) e apportava botte di potassio assurde in acquari dove la necessità di NO3- era alta e quindi obbligava ai cambi d'acqua se non si voleva un eccesso di potassio e/o una conducibilità altissima.
Il Ferro, se non erro, è lo stesso chelante del Cifo Ferro al 6%.
 
La differenza oltre che nel marchio e nel prezzo, spesso sta forse solo nella comodità di avere già scritte le dosi sull'etichetta.
Vedendo che nonostante questo avevo comunque problemi, ho fatto un cambio di protocollo graduale, passando ad un PMDD con quello che ho trovato qua in Germania e per poi passare (grazie al mio angelo!) al PMDD che utilizziamo più o meno tutti qui.
 
Quindi, secondo me, Nitro K e Cifo Fosfo e per questi 6 mesi sei a cavallo!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 20:10

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 18:11

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:55
ho speso una fortuna e preferisco almeno finire quelli che ho poi dopo cambierò sicuramente protocollo.

Non devi necessariamente cambiare protocollo.
Io magari sostituirei il Brighty K intanto per salvarti dai cambi d'acqua.
Alzando la durezza carbonatica, è normale suggerire di fare dei cambi, altrimenti a lungo andare ti ritroveresti valori da Malawi.
Risparmieresti già il costo della demineralizzata.
Alla fine, è un fertilizzante che metteresti da parte, perché metti che un giorno hai bisogno di aumentare la durezza carbonatica, perché non usarlo?
Lo sostituirei col Nitro K. Costa poco ed è già predisposto nel calcolatore del forum.

E poi, aggiungerei il Cifo Fosfo perché è un Macro che proprio manca in acquario e se le piante non crescono ed il valore è 0,1, Ada può dire e fare quello che vuole ma resta il fatto che manca e le piante lo dimostrano anche.
Il fosfato non dipende tanto dai pesci stessi quanto anche dal cibo, quindi servirebbe un mangime carico di farine e oltre che a non essere salutare dare sempre e solo quel tipo di mangime ( magari gli piace pure, ma pensa se tu dovessi mangiare Lasagne tutti i giorni, per quanto buone penso che a una certa le mangeresti solo perché non hai altra scelta e non perché ti piaccia ancora 😂)
e anzi, è buona cosa variare sempre.
Quindi, andrei di Cifo Fosfo che poi, oltre ad aggiungere ciò che manca, ti porterebbe anche un altro vantaggio:
Se pur in quantità molto ma moooolto più bassa del Cifo Azoto, contiene azoto in forma ammoniacale e ureica e quindi, daresti anche modo alla vasca per cominciare già ad abituarsi alle prime somministrazioni di Cifo Azoto, quando e se vorrai passare al PMDD.

Quindi, ricapitolando, non parliamo di cambiare protocollo ma di adeguarlo ed eventualmente fare un passaggio lento e graduale verso il Pmdd o qualunque altro.

Io ad esempio sono reduce del protocollo Easy Life.
Ottimo rapporto qualità prezzo, ma alla fine, il Nitro era praticamente nitrato di potassio (Nitro K e simili) e apportava botte di potassio assurde in acquari dove la necessità di NO3- era alta e quindi obbligava ai cambi d'acqua se non si voleva un eccesso di potassio e/o una conducibilità altissima.
Il Ferro, se non erro, è lo stesso chelante del Cifo Ferro al 6%.

La differenza oltre che nel marchio e nel prezzo, spesso sta forse solo nella comodità di avere già scritte le dosi sull'etichetta.
Vedendo che nonostante questo avevo comunque problemi, ho fatto un cambio di protocollo graduale, passando ad un PMDD con quello che ho trovato qua in Germania e per poi passare (grazie al mio angelo!) al PMDD che utilizziamo più o meno tutti qui.

Quindi, secondo me, Nitro K e Cifo Fosfo e per questi 6 mesi sei a cavallo!

Va bene se mi potresti seguire perché mai fatto fino ad ora.
Comunque la durezza non mi sale quasi mai , appena finito il cambio lascio la conducibilità a 150 e dopo una settimana rimane così.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 20:17


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 20:10
Va bene se mi potresti seguire perché mai fatto fino ad ora.

Ma certo!
Siamo anche nella sezione giusta ora, quindi, siamo perfettamente In Topic.
 
Mi ricordi il tuo litraggio netto?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 23:09

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 20:17

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 20:10
Va bene se mi potresti seguire perché mai fatto fino ad ora.


È un 65 litri lordi ma siamo sui 50 netti. Ci sono molte roccie dentro.

Ma certo!
Siamo anche nella sezione giusta ora, quindi, siamo perfettamente In Topic.

Mi ricordi il tuo litraggio netto?

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Ecco una foto più da vicino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 23:16


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 23:10
Ecco una foto più da vicino

Mi piace davvero tanto, complimenti!
 
 
Con 0,10 ml di Cifo Fosfo (quindi, siringa da insulina) apporti 0,9 mg/l di PO43-, che sommato allo 0,1 che hai già in vasca, raggiunge 1 mg/l.
Ideale sarebbe portare gli NO3- a 10.
Anche nelle istruzioni dei tuoi fertilizzanti era specificato che la dose poteva essere raddoppiata o più nel caso di acquari molto piantumati.
Quindi, se con il tuo attuale protocollo arrivi a circa 5 mg/l di NO3-, secondo me può essere una buona mossa quella di raddoppiare la fertilizzazione con azoto di cui disponi.
Io farei così.
È un acquario davvero bello soprattutto perché le piante sono messe bene.
Dagli ciò che loro vogliono e loro ti daranno ciò che vuoi tu.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/04/2024, 0:34

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 23:16

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 23:10
Ecco una foto più da vicino
[/quote

Mi piace davvero tanto, complimenti!


Con 0,10 ml di Cifo Fosfo (quindi, siringa da insulina) apporti 0,9 mg/l di PO43-, che sommato allo 0,1 che hai già in vasca, raggiunge 1 mg/l.
Ideale sarebbe portare gli NO3- a 10.
Anche nelle istruzioni dei tuoi fertilizzanti era specificato che la dose poteva essere raddoppiata o più nel caso di acquari molto piantumati.
Quindi, se con il tuo attuale protocollo arrivi a circa 5 mg/l di NO3-, secondo me può essere una buona mossa quella di raddoppiare la fertilizzazione con azoto di cui disponi.
Io farei così.
È un acquario davvero bello soprattutto perché le piante sono messe bene.
Dagli ciò che loro vogliono e loro ti daranno ciò che vuoi tu.

Ti ringrazio😍😍

Per il momento aumento il nitrogen per gli NO3- e lunedì vado ad acquistare il Cifo.
Che faccio raddoppio anche gli altri fertilizzanti ? Così anche da riuscire a finirli prima ?

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 07/04/2024, 0:41


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:34
Che faccio raddoppio anche gli altri fertilizzanti ?

Gli altri li lascerei con l'attuale dosaggio.
Non vedo carenza di potassio, almeno dalle foto. Come dato certo abbiamo NO3- a 5 e PO43- a 0,1. 
Mi verrebbe da dirti di portare il ferro a 0,2 ma se già così le piante stanno bene, perché cambiare? 
Intanto vediamo cosa succede ridando NO3- e soprattutto PO43-.
Raddoppiare la dose di potassio, significherebbe raddoppiare la sua capacità tampone. 
Poi, anche se in quantità minuscola e irrisoria, un pò di potassio lo si aggiunge già con Cifo Fosfo.
Se ti capita di trovarlo, prendi anche il Nitro K.
Se sostituisci già ora il tuo attuale fertilizzante per il potassio, probabilmente ti eviti già di fare quei cambi settimanali.
Sono già soldi risparmiati invece che spesi per la demineralizzata.​ :-

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/04/2024, 0:57

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 0:41

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:34
Che faccio raddoppio anche gli altri fertilizzanti ?

Gli altri li lascerei con l'attuale dosaggio.
Non vedo carenza di potassio, almeno dalle foto. Come dato certo abbiamo NO3- a 5 e PO43- a 0,1.
Mi verrebbe da dirti di portare il ferro a 0,2 ma se già così le piante stanno bene, perché cambiare?
Intanto vediamo cosa succede ridando NO3- e soprattutto PO43-.
Raddoppiare la dose di potassio, significherebbe raddoppiare la sua capacità tampone.
Poi, anche se in quantità minuscola e irrisoria, un pò di potassio lo si aggiunge già con Cifo Fosfo.
Se ti capita di trovarlo, prendi anche il Nitro K.
Se sostituisci già ora il tuo attuale fertilizzante per il potassio, probabilmente ti eviti già di fare quei cambi settimanali.
Sono già soldi risparmiati invece che spesi per la demineralizzata.​ :-

Ma una domanda ?
Com’è possibile che le piante mi crescono così lentamente? È normale o con il pmdd cresceranno più velocemente?
Poi non è che riusciresti a farmi una specie ci paragone con i prodotti del protocollo pmdd e i miei in modo da capire quali sono i sostituti. Per farmi capire il potassio corrisponde al nitro k , il cifo al PO43- ecc. ecc.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 07/04/2024, 1:23


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:57
Com’è possibile che le piante mi crescono così lentamente?

Con bassi livelli di fosfato è molto probabile in realtà, perché in mancanza di quello, le piante non riescono a prendere il resto e vanno in blocco o comunque faticano tanto a crescere.
Certe volte partono radici avventizie, altre volte parte clorosi, insomma... dipende poi dalle piante e soprattutto rispetto a quale elemento stanno facendo più fatica ad assorbire. 
 

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:57
È normale o con il pmdd cresceranno più velocemente?

Con PMDD sicuramente aggiungiamo azoto in forma ammoniacale e ureica (Cifo Azoto) e la forma ammoniacale in particolare è la forma di azoto che le piante preferiscono molto di più.
Puntano all'azoto nitrico solo quando non è presente quello ammoniacale che nel tuo protocollo verrebbe integrato con il Nitrogen ma non si sa in quale forma ma ci scommetto una Echinodorus (non pago la spedizione eventualmente 😂) che è in forma Nitrica.
 
Il PMDD prevede di inserire il fosforo con Cifo Fosfo, elemento davvero importante per le piante. Nel tuo protocollo manca del tutto, purtroppo. 
 
Non sono nessuno per mettere in discussione ADA, ma per dire che le cose funzionano come dicono loro, bisogna avere la ricetta perfetta di: grandezza della vasca, quantità del fondo, altezza e potenza delle luci, tipo e quantità di fauna da inserire e quantità e qualità di cibo, il tipo di acqua e come muoverla in base alla CO2 e nonostante questo la possibilità che i risultati stimati possano non essere comunque raggiunti c'è, perché tutto cambia da acquario ad acquario.
 
Col Nitro K, andresti a sostituire il tuo Brighty K,  che se fa da effetto tampone deve essere per forza con Carbonato di potassio. Il Nitro K invece è Nitrato di Potassio, che invece di aumentare il KH (che aumenterà di conseguenza il pH per effetto tampone) aumenterà il valore degli NO3-, quindi azoto nitrico che anche se le piante lo gradiscono meno della sua forma ammoniacale, vai tranquillo che se finisce quello, quello nitrico lo rivalutano subito.
Il Mineral magari lo terrei come rinverdente, perché no? 
Io come rinverdente ho utilizzato il Profito della Easylife fino a poco tempo fa. Ora utilizzo il Flortis, del nostro caro PMDD e mi trovo davvero tanto bene. 
Come ferro, il pmdd ne ha essenzialmente due di base, ovvero S5 Radicale che funziona ad arrossamento, ovvero quando l'acqua diventa leggermente rossa, significa che bisogna fermarsi ed essendo un chelante molto forte, è a prova di neocaridina e oltre quello, regge anche un ampio range di pH senza precipitare per acqua troppo basica. 
In alternativa c'è il Cifo Ferro al 6% che però non consiglio di utilizzare in acquari con pH superiori al 7, altrimenti precipiterebbe. Anche questo, testato anche da me, alle neocaridine non da fastidio.
 
In realtà l'unica cosa che mi ha ammazzato un paio di neocaridine fin'ora è stata la CO2 in un'occasione in cui non mi ero accorto di aver fatto erogare circa 5 bolle in più al minuto...
 
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AmazonBoy, FabioVicenzino e 7 ospiti