Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Aspy88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/03/24, 22:11

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di Aspy88 » 09/04/2024, 10:25

Buongiorno a tutti acquariofili,
ormai sono 3 mesi che mi sono avventurato in questo bellissimo mondo! Devo dire che le piante in un acquario fanno proprio la differenza​ ^:^ . Ed è proprio di quest'ultimo che vorrei capire di più.
Ho letto molti articoli sul PMDD, ma un po' per timore un po' per cercare di partire con meno difficoltà (ma mi sa che così non è) ho deciso di acquistare la linea Easy Life. Mi sono già visto pentito leggendo in rete, molti prodotti li avrei potuti preparare io e mi sa che erano anche migliori.
Ho qualche problemino le piante e penso siano in carenza di nutrimento però non riesco a capire di cosa.

Valori ad oggi (misurati con test a reagente il giorno dopo cambio acqua)
pH 6,8
KH 4 (prima era uguale)
GH 8 (prima era uguale)
NO2- 0 (prima era uguale)
NO3- tra 0 e 5 (prima erano a 25)
Po⁴ 1 (prima era uguale)

L'acquario e 120lt lordi, circa 100 netti, erogo CO2 a circa 10 bolle al minuto e faccio cambi settimanali con 30lt di acqua osmotica ricostruita inserendo i sali per portarla a kh4 e gh8.

E dopo tutta questa prefazione, quali sono i problemi? :-)
Alcune piante non crescono affatto, soprattutto dopo i cambi d'acqua, per 3/4 giorni le piante sembrano bloccarsi. Sotto ogni gruppo di piante c'è circa 1/4 di bastoncino Easy Life root sticks.
  • Sessiliflora: dopo qualche giorno parte a razzo e cresce anche di un paio di cm al giorno, mentre le altre mi sembrano veramente ferme;
  • Hygrophila rosae australis: mi sembra ferma, non cresce nemmeno di 1mm, alcune foglie di dimensione media si sono staccate e sono andate in marcescenza;
  • Cardamine lyrata: mi sembra ferma, non cresce nemmeno di 1mm, ma non vedo problemi sulle foglie;
  • Sagittaria subulata: alcuni ciuffi sono diventati gialli e con il passare del tempio bianchi e si sono assottigliati fino a sparire;
  • Bacopa Monneri Compacta: anche questa ferma e in più ho visto un buchetto nella foglia bassa (carenza potassio?);
  • Ludwigia Mini Super Red: avevo questa pianta ma ha perso tutte le foglie, pensavo fosse ammalata e l'ho eliminata;
  • Echinodorus: come la Saggittaria e per questo ho tagliato le foglie marcescenti, ora ne sono cresciute;
  • Anubias: alcune foglie hanno il bordo marcescente.

La mia idea di fertilizzazione era di dare i prodotti al bisogno e senza esagerare. Il giorno dopo il cambio d'acqua inserivo 3ml di Profito (oligo), 1ml di Kalium (potassio) e 1ml di Ferro il tutto ripetuto settimanalmente.

Vi chiedo gentilmente se mi potete aiutare a capire le eventuali cose che non vanno bene e/o le carenze.
A breve mi arriverà il conduttivimetro.

Grazie ancora a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6269
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di aldopalermo » 09/04/2024, 12:00

Ciao e benvenuto :)
 
prima di tutto ti invito a compilare il tuo profilo, così ci eviti di farti sempre le stesse domande :)
 
Che luci hai?
Cosa contengono i sali?
Perchè fai i cambi ogni settimana?
Che pesci hai?
 
Da quello che hai scritto potrei dirti che fertilizzi troppo poco, ma dipende anche dalle luci che hai.
 
Fai una foto della vasca frontale per vedere la massa delle piante.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Aspy88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/03/24, 22:11

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di Aspy88 » 09/04/2024, 14:15

Ciao Aldo, grazie! "dovrei" aver sistemato il profilo ​ :-bd.. 
 
Per quanto riguarda l'illuminazione ho due tubi a LED da 12w cadauno 4425K davanti e 6500K dietro.Mentre utilizzo i sali "Aquaforest Freshwater AF Remineralizer" e viene riportato nel sito "...La formula complessa contiene calcio e magnesio facilmente assorbibili, aumenta la durezza generale e la durezza carbonatica nel rapporto desiderabile di 2:1...", non ho trovato più informazioni di così.
Vorrei evitare di fare i cambi ogni settimana sinceramente, li facevo per tenere pulita la ghiaia.
Per i pesci ti riporto quanto messo anche nel profilo​ :D : 1 Ancistrus dolichopteru, 4 Puntius titteya, 4 Gymnocorymbus ternetzi, 4 hyphessobrycon herbertaxelrodi, 4 Poecilia reticulata.
Ho anche una decina di neocaridine davidi yellow che a brevissimo le sposterò in un nuovo acquario dedicato a loro (sono alla terza settimana di maturazione). Non avendo fretta volevo aspettare che si fosse assestato per bene.
 
Un altro appunto riguardo l'illuminazione, tengo le luci accese 7h e 30min in quanto l'acquario è in zona salotto, non ha luce diretta ma la stanza è luminosa, vedo che già verso le 10:00 la sessiliflora ha aperto le foglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6269
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di aldopalermo » 09/04/2024, 16:14


Aspy88 ha scritto:
09/04/2024, 14:15
Per quanto riguarda l'illuminazione

2450 lumen (20 lumen/litro) considerando che usi la CO2 sono veramente pochi. Dovrebbero essere almeno il triplo.
 

Aspy88 ha scritto:
09/04/2024, 14:15
utilizzo i sali

Io sono uno di quelli che odiano i sali. Non sapere cosa contengono con precisione potrebbe essere un problema.
 
Che valori ha l'acqua del tuo rubinetto (li trovi nel sito del gestore)?
 

Aspy88 ha scritto:
09/04/2024, 14:15
Vorrei evitare di fare i cambi ogni settimana sinceramente, li facevo per tenere pulita la ghiaia

Se fertilizzi correttamente potresti evitare i cambi.
La ghiaia meno si tocca meglio è (io non ho mai toccato la ghiaia dei niei acquari). Considera che quello che togli dal fondo è fertilizzante per le piante. Inoltre, smuovendo il fondo, possono salire alcuni valori, come NO3-.
 

Aspy88 ha scritto:
09/04/2024, 14:15
non ha luce diretta ma la stanza è luminosa

La luce della stanza non la considerare. Passa a 8 ore :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Aspy88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/03/24, 22:11

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di Aspy88 » 09/04/2024, 17:13


aldopalermo ha scritto:
09/04/2024, 16:14
450 lumen (20 lumen/litro) considerando che usi la CO2 sono veramente pochi. Dovrebbero essere almeno il triplo.
Non saprei proprio come fare per aumentarli, non vorrei togliere il coperchio. Provo ad informarmi se esiste qualche lampada che possa adattarsi.
 

aldopalermo ha scritto:
09/04/2024, 16:14
Io sono uno di quelli che odiano i sali. Non sapere cosa contengono con precisione potrebbe essere un problema.
 
Che valori ha l'acqua del tuo rubinetto (li trovi nel sito del gestore)?
Questi sono i dati che riportano, che ne pensi?

Screenshot 2024-04-09 171401.webp

 
aldopalermo ha scritto:
09/04/2024, 16:14
Se fertilizzi correttamente potresti evitare i cambi.
La ghiaia meno si tocca meglio è (io non ho mai toccato la ghiaia dei niei acquari). Considera che quello che togli dal fondo è fertilizzante per le piante. Inoltre, smuovendo il fondo, possono salire alcuni valori, come NO3-.
Sono pienamente d'accordo, però mi sento ancora molto inesperto nel fertilizzare.
Continuo a leggere e rileggere come fare ma non ho quella sicurezza per dosare correttamente.
Mi piacerebbe cambiare l'acqua solamente quando necessario (una volta al mese circa?) è un po quello che notato anch'io, dopo il cambio acqua va tutto in standby per 4 giorni circa.
 
Luce modificata a 8 ore ​ O:-)  
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6269
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di aldopalermo » 09/04/2024, 17:45

Per le luci chiedi in sezione bricolage.
 
Per la ferti ti aiutiamo noi.
 
Per i cambi, si fanno solo quando serve. Lo scorso anno io ne ho fatti 2 :)
 
Poi guardo valori e ti dico.

Aggiunto dopo 47 minuti 50 secondi:
Non riesco a leggere i valori  
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Aspy88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/03/24, 22:11

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di Aspy88 » 09/04/2024, 19:13

Codice: Seleziona tutto

Dati pubblicati il 12/02/2024 (Zona di approvvigionamento 243)			
Parametri chimico-fisici	Valore	Unità di misura
Ammoniaca (NH4+)	< 0,05	mg/L
Arsenico	< 1	µg/L
pH	8
Bicarbonato	159	mg/L
Calcio	34,4	mg/L
Cloro residuo	0,13	mg/L
Cloruro	1	mg/L
Conduttività	271	µS/cm
Durezza totale in gradi francesi	14,3	°f
Ferro	< 5	µg/L
Fluoruro	< 0,2	mg/L
Magnesio	13,9	mg/L
Manganese	< 1	µg/L
Nitrato	4	mg/L
Nitrito	< 0,01	mg/L
Potassio	0,4	mg/L
Residuo conduttometrico	208,5	mg/L
Sodio	2	mg/L
Solfato	14	mg/L
Torbidità	0,2	NTU
Somma di PFAS	< 30	ng/L
PFOS	< 5	ng/L
PFOA + PFOS	< 5	ng/L
Somma altri PFAS	< 5	ng/L

li ho riportati manualmente così come sono scritti sul sito, si riesce a capire?
Grazie

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6269
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di aldopalermo » 09/04/2024, 20:49

Adesso si 
Non e male 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Aspy88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/03/24, 22:11

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di Aspy88 » 09/04/2024, 21:55

Dici di fare un cambio acqua?
Anche oggi ho trovato foglie dell’hygrophila staccate e galleggianti, di colore giallo.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6269
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante bloccate dopo cambi acqua, fertilizzazione e riconoscimento carenze

Messaggio di aldopalermo » 10/04/2024, 9:46

Ciao,
 
prima di tutto, l'acqua del rubinetto va benissimo per i cambi. Basta tagliarla al 50% con osmosi ed eventualmente correggerla un po'. Non usare più i sali :)
 
Prima di toccare l'acqua aspettiamo il conduttivimetro. In seguito facciamo un paio di cambi. Se non c'erano i pesci potevamo farne uno più consistente.
 
Nel frattempo prepara mezzo litro di Solfato di Magnesio e mezzo litro di Nitrato di Potassio come spiegato qui:
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

 
In seguito vediamo se serviranno i Cifo Azoto e Fosforo.
 
Profito e Ferro Easy Life vanno benissimo. Il Kallium lo eviterei. E' Solfato di Potassio e alla vasca non serve lo zolfo. Meglio il Nitrato di Potassio.
 
Prepara un diario di fertilizzazione per seguire l'andamento della vasca. Puoi prendere spunto da questo:
 
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/diario-fertilizzazione/

 
Puoi farlo al computer, in un foglio di carta o come vuoi. L'importante è che ti segni tutti i test, tutti i fertilizzanti che metti in vasca, ecc.
 
Se hai domande sto qua :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti