anzitutto grazie a tutti
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
A luce come sei messa? Perché spesso la limnophila, se cresce bene può farsi ombra da sola.
@
kromi mi ha fatto alzare un po' l'intensità ( ero partita bassa al 30% viste le piante piccole e poche e fotoperiodo di 4 ore) e anche variare le % nei canali.
ho avuto l'impressione infatti dell'ombra su se stessa
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
Immagino tu non abbia il test del potassio, giusto?
Ma la conducibilità com'era?
non ce l'ho. ma lo comprerei se mi aiutasse. che mi consigli?
la ec era 260 arrivata poi a
160 dopo un cambio con RO per abbassare il KH da 4 a 3 con lo scopo di aiutare il pH.
ora con la fert. sta a 208.
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
Quanto sono le tue gocce? Perché possono variare.
messi 0.08 ml di P
ehhhh ci avevo pensato a scrivere in ml

che è meglio.
ne ho messo 0.08ml ( 5 gtt corrispondono a 0.2 ml secondo mie ripetuti misurazioni e confronti tra siringa da insulina // gocce)
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
pH 8.2
troppo alto.
nota dolente.
il pH non è qualcosa che possiamo abbassare facendo operazioni. va da sé...
ecco perché proverei con l'acido. ma poi avrei un KH basso e dovrei reintegrarlo. mi chiedo però se a quel punto mi risale pure il pH . è un cane che si morde la coda ! un mistero!
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
Leggevo che 20-25 mgl di K sono
" ideali".
È così?
No, assolutamente.
Dipende dalla vasca. La mia, nonostante le piante esigenti sta sulla metà e va alla grande.
ok
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
Non capisco come fare in effetti ad aumentare il k senza strafare coi nitrati
Non si può fare altrimenti, con i prodotti PMDD
e prendendo un prodotto commerciale?
immagino che comunque siano formulati tutti con un certo quantitativo di K che sarà per forza di cose legato a qualcos'altro... non credo esista il K puro. non sarebbe solubile...
se c'è qualcosa di meglio del NK lo valuto
Marta ha scritto: ↑16/04/2024, 13:02
La CO
2 non ti interessa?
voglio evitarla. sia per l'ingombro che per l'impegno. alla prima vasca ho ceduto (credendo mi aiutasse. non perché fosse quello il problema comunque. era altro).
ho scelto piante senza CO
2 per farla facile.. faccio notare che gli steli delle rosse sono un perdipiù , se campano campano sennò aria. non è di loro che mi preoccupo ora anche se mo' stanno dentro.
ma tu per es hai CO
2 in tutte le vasche?
il KH a 2 che pericolo dà se il pH più di quello non si muove visto che appunto non uso CO
2? sarebbe così instabile?
in ogni modo io lascerei a 3 aspettando che il pH scenda... o proverei col muriatico
e ci andrei veramente cauta!
@
pietromoscow se hai qualche consiglio pratico ascolto vilentieri
marko66 ha scritto: ↑16/04/2024, 13:08
Cosa cambia se ha KH3 e GH 6?
ecco sì, esatto, cosa cambierebbe?
GH e KH non sono come il pH che influenza l'assorbimento dei nutrienti e quindi meglio tenerlo a certi range...
marko66 ha scritto: ↑16/04/2024, 13:08
pure.NO
3- poco meno di 10 e PO
43- 0.5 piu' o meno rispettano il rapporto ideale 10:1
guarda mi togli le parole di bocca. sto pensiero ce lho avuto tante volte e me ne sono sempre fatta a chiedere.
sto benedetto 10 a 1 significa che IL RAPPORTO "dovrebbe" ( e non è mica poi una cosa fissa) essere di 10 per il nitrato e 1 per i fosfati.
quindi ciò NON SIGNIFICA AVERE IL NITRATO A 10 E I FOSFATI A 1.
piuttosto
avere il LORO RAPPORTO a 10-1
se ho capito bene quindi uno in vasca dovrebbe avere un n x per nitrati e 1 decimo di esso per i fosfati giusto?

quindi a questo punto chiedo
allora perche portiamo di norma i fosfati a 1 e i nitrati a 10?
NON POTREBBE ESSERE TROPPO PER UNA VASCA mentre poco per un'altra?? piuttosto dipenderà dalle piante dalla massa vegetale... avere piante che consumano poco non è come averne di veloci ..
c'è qualcosa che mi sfugge?
marko66 ha scritto: ↑16/04/2024, 13:08
problema è il pH della tua acqua secondo me.Del valore sei sicura?
sì. ho ri-tarato il phmetro che tralaltro andava bene! ma ora vado a fare test con reagente. mi hai ficcato la pulce nell'orecchio
marko66 ha scritto: ↑16/04/2024, 13:08
Ma per me il tuo pH attuale (se confermato) è un po' anomalo in base alle durezze.
sì me ne rendo conto.
magari avendo abbassato il KH da pochi gg ci vorrà tempo affinché lo faccia anche il pH. sappiamo che esso va un po' per conto suo coi tempi almeno.
mo' controllo