Fertilizzazione emerse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 18/04/2024, 21:24

Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:24
micro quando li hai dati l'ultima volta

Venerdì 12 aprile, rinverdente profito. Domani devo ridosare.
Domenica 14 aprile 0,07ml di cifo fosforo
Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:24
, secondo me è 25 mg/
Pure per me
Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:24
Potrebbe essere carenza di magnesio.
Riferito al pogostemon o alla bacopa? Il pogostemon c'ha le foglie bucate e messe maluccio (suppongo sia adattamento, l'ho messo in vasca sabato scorso). La bacopa ha le foglie in alto agli steli simil rossastre. L'hydrocotyle cresce mediamente. La crypto è più lenta della sanità pubblica italiana


KH tra 4 e 4,5.
Ec: 211
GH:3,5-4

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
La bolbitis ha pure le foglie in sofferenza, come se si stessero bruciando (sono più nere). L'ho aggiunta sabato scorso. La CO2 che aiuterebbe, non c'è, l'impianto era tutto in perdita

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 19/04/2024, 6:26


cIvan ha scritto:
18/04/2024, 21:26
Riferito al pogostemon o alla bacopa?
Riferito all'hydrocotyle e al fatto che tu dici che i bordi si rovinano.

cIvan ha scritto:
18/04/2024, 21:26
La bacopa ha le foglie in alto agli steli simil rossastre

potrebbe anche essere un arrossamento della pianta. Se per il resto sta bene, non mi preoccuperei. Se invece i bordi cambiano colore ma poi si rovinano è una carenza.
 

cIvan ha scritto:
18/04/2024, 21:26
KH tra 4 e 4,5.
Ec: 211
GH:3,5-4

KH 4-4,5 e GH 3,5-4? Sicuro? Se non li hai invertiri, eccola qui la carenza di Mg e pure importante.
 
Posso chiedere perché l'indecisione?
Che test usi per le durezze?
 

cIvan ha scritto:
18/04/2024, 21:26
La bolbitis ha pure le foglie in sofferenza

dalle foto non capisco bene, ma la hai piantata o ancorata ad un arredo?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 19/04/2024, 7:04

Marta ha scritto:
19/04/2024, 6:26
chiedere perché l'indecisione

Ora li rifaccio, uso aquili comunque.
La bolbitis l'ho semplicemente appoggiata, ha un rizoma dunque non sotto la sabbia. Per fortuna è pesante abbastanza da rimanere a fondo.
Oggi vado a comprare il sale inglese per la soluzione di magnesio

Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
GH a 4.
Comunque non capisco come si stia arrossando perché a me non sembra che cresca. L'ho inserita il 27 marzo ma a me sembra sempre la stessa. Forse è solo illusione.
Purtroppo l'hydrocotyle e l'egeria, per quanto stiano mettendo nuove foglie e getti non mi sembrano veloci come suggeriscono molti sul forum (entrambe galleggiano).

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 19/04/2024, 9:12


cIvan ha scritto:
19/04/2024, 7:11
Ora li rifaccio

metti 10 ml invece dei soliti 5.
Ogni goccia varrà 1/2 userai più reagente ma aumenta la precisione.
Consigli utili: aspetta qualche secondo dopo ogni goccia è agita bene la provetta. Soprattutto quando inizia il viraggio.
Non importa l'intensità del colore, al momento del viraggio, basta che questo sia completo. ​
cIvan ha scritto:
19/04/2024, 7:11
l'ho semplicemente appoggiata, ha un rizoma dunque non sotto la sabbia
Benissimo, allora.

cIvan ha scritto:
19/04/2024, 7:11
Oggi vado a comprare il sale inglese per la soluzione di magnesio

Guarda, te ne bastano 150 gr, se lo trovi sfuso o in bustine (30 gr cadauna).
E rimedia una bottiglia da 500 ml, se fai mezza dose.

cIvan ha scritto:
19/04/2024, 7:11
GH a 4

è comunque pochetto. Il Mg serve.

cIvan ha scritto:
19/04/2024, 7:11
non mi sembrano veloci
Ci sta qualcosa che non va. Speriamo sia solo il magnesio ​ :-bd
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (19/04/2024, 12:04)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 19/04/2024, 12:05

Marta ha scritto:
19/04/2024, 9:12
Mg serve

A casa ho una soluzione di magnesio ma non ricordo le dosi perché fatta anni e anni fa.
Marta ha scritto:
19/04/2024, 9:12
Ci sta qualcosa che non va. Speriamo sia solo il magnesio

Forse sarà anche la CO2, se noto qualcosa di strano nei nuovi getti mando foto

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 20/04/2024, 8:07


cIvan ha scritto:
19/04/2024, 12:05
A casa ho una soluzione di magnesio ma non ricordo le dosi perché fatta anni e anni fa.

Se possibile andrebbe rifatta. Anche perché,  dopo anni, potrebbe essere "andata a male".
E poi se la rifai siamo sicuri pure delle proporzioni. 

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 20/04/2024, 14:17

Marta ha scritto:
20/04/2024, 8:07
poi se la rifai siamo sicuri pure delle proporzioni

Più tardi compro il sale.
Marta ha scritto:
19/04/2024, 9:12
150

150gr di sale inglese in quanta acqua?
Ho aggiunto la CO2, spero che le piante cresceranno meglio ora

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
IMG_20240420_141833_1927342686119508902.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 21/04/2024, 7:51


cIvan ha scritto:
20/04/2024, 14:18
150gr di sale inglese in quanta acqua?

in una bottiglia (vuota) da 500 ml ci metti i 150 gr di solfato.  Poi aggiungi circa metà di demineralizzata, tappi e sbatti e agiti la bottiglia finché il sale non si sia sciolto.
A quel punto finisci di riempire, sempre con demineralizzata, fino all'orlo o quasi.
 
È importante questo perché la proporzione va fatta così,  non mettendo 150 gr e 500 ml in una bottiglia più grande. È il volume che conta.
 
La bottiglia, una volta pronta, andrebbe oscurata e tenuta al buio.
 

cIvan ha scritto:
20/04/2024, 14:18
Ho aggiunto la CO2,

pH e KH? Devi monitorare per sapere se stai erogano la giusta quantità di CO2 o no.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (21/04/2024, 8:45)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 21/04/2024, 8:45

Marta ha scritto:
21/04/2024, 7:51
e KH
4 e pH 7,5-8 per sfortuna.
Mi sa che faccio un cambio per abbasarlo di una durezza
Quindi bottiglietta da 500ml, 250ml di osmosi + sale e poi altri 250.
Il fosforo si dosa settimanalmente?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 21/04/2024, 20:28


cIvan ha scritto:
21/04/2024, 8:45
Quindi bottiglietta da 500ml, 250ml di osmosi + sale e poi altri 250.

no, i primi 250 ml ok, ma i secondi non ti entreranno tutti, perché il sale occuperà un certo volume.
Ma va bene così perché la ricetta dice proprio fino a riempimento.  
Quindi occhio a non farla traboccare. 
A me è successo col ferro, la prima volta...è rosso, in cucina sembrava che mi fossi tagliata o avessi ucciso qualcuno ​ x_x=))

cIvan ha scritto:
21/04/2024, 8:45
Il fosforo si dosa settimanalmente?
potrebbe, ma dipendedip.quel che dice il test.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], NewAcquariofilo e 4 ospiti