Limnophila e nutrimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 18/04/2024, 11:38

ps 
è  vero che le durezze sono basse e il pH alto , ma le durezze le ho abbassate sabato. non credo che il pH  si abbassi immediatamente, non fa media....
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 19/04/2024, 15:19

Grrrrrrrgrrrrrrrgrrrrrrr
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 21/04/2024, 11:30

buongiorno @Marta  !
 
buone notizie  e cattive.
la buona è  che ho ritarato il phmetro a 3 punti.
il pH è  7.6 ​ ​ *-:) non che sia perfetto ma almeno non è  8!
 
invece la ec sempre a 208 fissa​ ~x(
quindi è  rimasta completamente piatta.  le piante le vedo che qualcosa hanno mangiato hanno fatto delle punte. poco ma meglio di nulla.
la cerato era praticamente morta invece si è  allungata molto♥️
 
c'è la staurogyne che all'improvviso ha perso tutte le foglie? perché?? questo dopo 2 settimane dall'inserimento.  non mi importa ma mi sarebbe utile per capire cosa non va in vasca.
ci sono degli spottini di ciano. santocielo.
 
ieri  dopo test 
              20 aprile  inseriti
 0.16 ml di P per arrivare al 1 mgl da te suggerito ( considerato quello già  presente in vasca, fatte le sottrazioni  e  fatti i conti col calcolatore)
 
ho messo un po'  di NK 
(dopo varie discussioni sul vantaggio del nitrato nell'NK... e sul K...)
2.5 ml di NK  per arrivare ai ( poco piu dei 10mgl  che cerano prima della fert  )
 15 mgl
 so che ho di conseguenza anche introdotto 3.2 mgl di K. 
omg sarà  troppo😲

 
ho una domanda: c'è  un rapporto tra il Mg e gli altri elementi?
 
il GH non lho toccato  GH 5.5
 
e neppure il KH 3.5

Ferro purtroppo è  successo qualcosa al test il liquido è  diventato scuro come il ferro stesso - cioè  tinge l'acqua direttamente di marrone,  ho fatto il test pure allacqua in bottiglia - quindi non ho potuto saper quanto ce n'era. 
 
ora finché non posso fare il test vado a tentoni
 
l'ultima volta ho messo 0.12 ml di cifo ferro  mai messo in questa vasca, che devono  aver dato 0.1248 mgl in vasca.
 
cosa faccio col ferro? ne metto  altrettanto o no? perche se ne metto vado a 0.24 mgl.  si può?  so che non bisogna sforare  gli 0.2 mgl.. boh.  illuminami.
 
domani voglio portare a fare test del k e ferro in negozio.
 
 
oltre tutto ciò  mi sa che c'è  qualche problema con l'uscita dellacqua dal filtro. laltro giorno ho visto delle bollicine uscire come se fosse la CO2 micronizzata da un venturi. ovvio non era perché non c'è.
ho scosso un po' il filtro e fa una cosa come emettere bolle d'aria.  che gli faccio lo apro e guardo o no? la tentazione ce lho.
 
 
la cosa che io non capisco è  la patina superficiale.
quelli sono proteine , batteri. da quando ho aggiunto le galleggianti è  peggiorata perche quelle impediscono una uniforme circolazione in superficie creando zone  più ferme.  stamattina l'ho tolta e dopo 3 ore si è  già  riformata completamente.   perche c'è 🤯 qualcuno me lo dica!!!!!
è  la mia acqua di rete. perche sennò  cosa?????
 
 
grazie Marta!♥️
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Marta » 24/04/2024, 9:59

Ciao @Catia73  scusa l'attesa. 
Allora, vediamo un po'

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
pH è  7.6
Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
GH 5.5
Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
KH 3.5
Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
ec sempre a 208

NO3- e PO43-

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
2.5 ml di NK  per arrivare ai ( poco piu dei 10mgl  che cerano prima della fert  )
 15 mgl

il nitrato di potassio si da per aumentare il potassio non i nitrati. Il fatto che li aumenti ci fa comodo perché servono e vengono consumati rapidamente (molto più rapidamente del potassio) ma, per sopperire ad una mancanza cronica di azoto devi usare il cifo azoto o equivalenti.
 
Detto ciò, scusa, ma quanti litri netti è la tua vasca? 75 lt, per caso?

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
è  successo qualcosa al test il liquido è  diventato scuro come il ferro stesso

è andato a male.
Purtroppo succede spesso. Infatti io mi sono stufata di ricomprarlo.
 

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
l'ultima volta ho messo 0.12 ml di cifo ferro  mai messo in questa vasca, che devono  aver dato 0.1248 mgl in vasca.

Va bene, di cifo ferro, essendo chelato con DTPA, ci si può tenere un po' più alti.

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
ne metto  altrettanto o no?

quando lo hai dato l'ultima volta? Nel frattempo hai dato il rinverdente?

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
domani voglio portare a fare test del k e ferro in negozio.

lo hai fatto? Risultati?

Catia73 ha scritto:
21/04/2024, 11:30
cosa che io non capisco è  la patina superficiale.

non me ne preoccuperei più di tanto.
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 24/04/2024, 14:53

​Ciao, tranquilla!!
Marta ha scritto:
24/04/2024, 9:59
NO3- e PO43-?

20 aprile
 NO3-    10
PO43-     0.25   la volta precedente forse erano un pelo di più... mmm difficile stabilirlo da sfumature di colore

   
ho fatto una considerazione sbagliata per un motivo. ho messo prima il NK  perche sapevo che oltre al K avrebbe apportato anche del nitrato.  ma ho considerato piu quello che il resto...   allora ora sarò  in eccesso di K  pasticciona ? !!😂
avrei integrato N se fosse mancato
 -ma credo che questo per ora basti?-
 
il ferro non lo avevo messo, volevo sentire te. 
 
nel FRATTEMPO 23 aprile sono  successe un po di cose, in breve:
patina, tolta , patina, tolta.....
guardo uscita filtro : flusso ridotto.
apro filtro , lavo perlon , sciacquata al resto : flusso ripreso.
avendo usato acqua dalla vasca ho rimesso 15 l di osmosi.
 
e siccome in questi non c'era nulla ho ridato qualcosina : 5 gocce di Dennerle x nano ( contiene un po'  di tutto ne vanno 2 gtt in 10 l) 
 e visto che non l'avevo messo e viste le cime della limno che si sono riprese ma erano chiarissime, 3 gtt di ferro cifo cioè  0.12 ml
 
finito avevo
 pH 6.8
ec 200
ma tutto il resto non lho rimisurato.
 
 
per il pH  e patina credo c'è  un problemino col filtro. poi ti dirò..
 
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 9:59
quanti litri netti è la tua vasca? 75 lt, per caso?

75 circa​
Marta ha scritto:
24/04/2024, 9:59
Purtroppo succede spesso. Infatti io mi sono stufata di ricomprarlo.

quello del ferro ha sto difetto?
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 9:59
quando lo hai dato l'ultima volta? Nel frattempo hai dato il rinverdente?

17 aprile 1° fertilizzazione
 ferro messi 0.12 ml    
 
13 aprile   rinverdente dati  0.4 ml
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 9:59
domani voglio portare a fare test del k e ferro in negozio.

lo hai fatto? Risultati?

eh non ci sono potuta  andare
 
che ne pensi?
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 24/04/2024, 15:31

un po di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Marta » 25/04/2024, 18:08


Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
allora ora sarò  in eccesso di K
Nulla di grave, credo. 

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
ma credo che questo per ora basti?
Sì,  per ora sei a posto.

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
siccome in questi non c'era nulla ho ridato qualcosina
Non sempre serve aggiungere cose quando si cambia/aggiunge acqua.

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
3 gtt di ferro cifo cioè  0.12 ml
Cifo ferro? 

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
pH 6.8
non è male, no?
 

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:28
quello del ferro ha sto difetto?
Sì. È molto delicato.

Catia73 ha scritto:
24/04/2024, 15:31
un po di foto

come mai quei ciano? 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 25/04/2024, 20:52

Marta ha scritto:
25/04/2024, 18:08

Cifo ferro?
sì 

Marta ha scritto:
25/04/2024, 18:08
Non sempre serve aggiungere cose quando si cambia/aggiunge acqua.
ok
avevo timore di essere  in carenza di qualcosa . temo di perdere  la limnophila 
 (sarei capace io !)

Marta ha scritto:
25/04/2024, 18:08
come mai quei ciano?
ma che domande! 😂
da me vengono spesso , gli piace casa mia 😭🤦🏻‍♀️
 
boh spero sia un fatto di luci --->> topic.
 sai che paradossalmente ho imparato a accusarne i colpi? in passato mi venivano letteralmente battiti accelerati e stati d'ansia. non scherzo.
poi ho visto le filamentose fare peggio. ho più paura di loro ora.
 
tu hai qualche idea sul perché ?
 
io nella prima vasca ho dato 20.000 lmn ( leggi ventimila) a piante di 3 cm.
 
ora no. ci sono stata attenta. ma c'è da  rivedere la % tra i vari canali..
però sono partita dalla stessa acqua di rubinetto dove non vengono riportati i silicati. ho sospetto centrino qualcosa. 
 
stavolta ho la RO. speriamo vada meglio evitando di immettere anche cose che fanno " male". boh non so che pensare .
 
e sicuramente ho sbagliato tutto nella fertilizzazione 
 
grazie marta!!🥰

Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:

Marta ha scritto:
25/04/2024, 18:08
non è male, no?
lacrime di gioia! dopo quattro anni
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 27/04/2024, 11:56

buongiorno
@Marta  

 27 aprile
pH 6.7 

ec 198     era 208 
GH 5        era 5.5
KH 3       era 3.5
NO2-  zero 
NO3-  10     erano 10
PO43- 1       erano 0.25
Fe   e   K da fare oggi se riesco 

ecco ora non so che devo fare perché in teoria starebbero bene così  ma in effetti le piante sembrano ferme.
forse hanno fatto un micropeletto  ma lo vedo che non vanno.
quindi non so che devo fare.
la ec è  scesa di poco... non vorrei che è solo per quei 15 l tolti e rimessi...
 
 
PS importante mi hanno giustamente consigliato di mettere più veloci.   qualcosa che non va molto portato??? una leucocephala lasciando che si arrampichi ed esca?? 
 
PS 2 ho tolto il legno , povera me!, lo avevo tolto per pulirlo dai ciano su di esso e poi ho piantato le piante regalate e quando lho ripreso non avevo più posto.  che cogliona. quando invece un legno deve starci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Marta » 06/05/2024, 8:33

Ciao @Catia73  scusa, mi sono persa la notifica.

Catia73 ha scritto:
27/04/2024, 11:56
una leucocephala lasciando che si arrampichi ed esca??

ottima. E se emerge è stupenda fuori.

Catia73 ha scritto:
27/04/2024, 11:56
quando invece un legno deve starci

non è detto, eh. Dipende dai gusti.
Comunque ti basta aspettare un po'. Quando dovrai potare le piante che stanno dove vorresti mettere il legno, potale raso terra e toglile. Riposiziona il legno e poi rimetti le piante intorno, come preferisci,  dopo averle accorciate (a circa 10-15 cm).
 

Catia73 ha scritto:
27/04/2024, 11:56
27 aprile
pH 6.7 

ec 198     era 208 
GH 5        era 5.5
KH 3       era 3.5
NO2-  zero 
NO3-  10     erano 10
PO43- 1       erano 0.25
Fe   e   K da fare oggi se riesco
Potresti rifare un giro di test? Sono curiosa.
Mi raccomando,  ricorda di rabboccare bene, prima di misurare la conducibilità. 
Meglio la sera prima (se I test li fai al mattino) così l'acqua avrà tempo di rimescolarsi.
 
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti