abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
Allora con questo test sera alcune volte prima di virare al giallo passa al verde e nel tempo.ho capito che succede quando c'è un mezzo grado di mezzo, un utente del forum che non ricordo mi aveva detto di fare con 10ml così si ha la.misurazione precisa stasera ho fatto e infatti diventa giallo.con 11 gocce quindi KH 5.5.
Direi che stiamo discutendo del nulla,va' benissimo 5.5(poi se è 5 o 6 è perfettamente uguale in pratica

).
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
Rifatto stasera test pH shekerato dopo 4gg che acqua prende aria e indica 7.38 mentre il pH della vasca 6.14 se uso questi dati nel calcolatore mi dice dose ottimale.
Va bene.Se continuiamo a cercare un valore ottimale(che sia il valore di pH o la concentrazione di CO
2) prima o poi a forza di misurare e fare adattamenti lo troviamo,ma non per questo risolviamo un problema pratico in vasca.
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
Sono 30 netti la vasca è da 40lt lordi misure 45x28x31 ho tolto 10lt di fondo che ho messo.
Ok,quella del profilo è un'altra
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
Mi spaventa un pò questa cosa ma se comprassi un impianto prima di toglierla definitivamente? Avevo letto da qualche parte su af che diceva che togliere la CO
2 è come passare da un hotel 5 stelle al b&b della signora Maria.
Bah,sinceramente è un percorso che abbiamo fatto tutti prima o poi ed è giusto che lo faccia anche tu.E' chiaro che se vogliamo inserire in vasca piante che non sono propriamente acquatiche in natura e farle crescere sommerse una di fianco all'altra,con colori non sempre naturali e con velocita' di crescita da guinness(con relative potature settimanali e che alla prima assenza per ferie piu' o meno lunga diventano giungle in cui diventa un problema anche ficcarci le mani) puo' essere necessario immettere CO
2 artificialmente.Pero' sono quasi tutte vasche che durano al max qualche anno(in mano a gente brava e con passione notevole e costante),poi guarda caso non vedi piu' foto nuove o leggi che vengono riallestite da zero.Se vedi qui le vasche che vanno avanti per anni (anche decenni) sono in mano a gente che le mani in vasca le mette il meno possibile,i test li lascia scadere,non ha luci da stadio,fertilizza guardando le piante e non i numeri,ha piante anche belle ma per lo piu' a crescita lenta e mette al primo posto la longevita' ed il benessere dei pesci,non delle piante.E quasi tutti gli impianti per CO
2 li hanno negli armadi sotto alla vasca(o li hanno venduti).Ah,hanno quasi tutti piu' vasche che mobili in casa
Detto cio' nessuno demonizza l'uso della CO
2 o ne nega l'utilita' come aiuto alla coltivazione,ma a patto di saperla usare ed averne il controllo totale e continuo(al netto di eventuali perdite o guasti nei regolatori di pressione

)perchè ha ammazzato piu' pesci e distrutto piu' vasche il suo uso errato che la somma di tutte le malattie possibili .Se ti sbatti per regolarla e soprattutto se la usi (anche) per tenere sotto controllo il pH non puoi poi trovarti senza possibilita' di ricarica o non accorgerti che la bombola è vuota per giorni,perchè fai piu' danni cosi' che a non usarla.
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
In effetti non so se lo farò a parte gli scherzi non è rischioso passare da erogazione CO
2 a zero di botto?
In vasche stabili e mature no,in vasche con problemi o giovani potrebbe creare ulteriori squilibrii e sarebbe meglio farlo gradualmente in effetti e sempre adeguando luce e fertilizzazione di conseguenza.Come tutte le variazioni nel sistema vasca del resto.
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
Questa cosa non mi è chiara, se l acqua shekerata e lasciata 4gg all aperto e ancora il pH giorno dopo giorno varia come può in una vasca di 30lt dare un dato sicuro dopo 24h senza CO
2 o intendi se l avessi chiusa a suo tempo sino ad oggi avremmo la conferma? Posso anche fare questa prova è giusto per capire così imparo.
A me che il pH vari nei giorni a seguire non interessa piu' di tanto,ma se chiudendola del tutto dopo 24/48 ore sale e passa da 6 a oltre 7 (che è quello dell'acqua di partenza suppongo, che andrebbe sempre misurato prima di mettere in funzione l'impianto) cosa me lo porta a quei valori è chiaro e che sto' dando troppo gas pure.....Ma partendo dai dati delle tue misurazioni del pH iniziali e dandole per buone ovviamente.Comunque se il pH continua col sali e scendi e non raggiunge una certa stabilita' l'unica responsabile puo' essere la CO
2 essendo il KH costante.
abalest14 ha scritto: ↑23/04/2024, 23:10
dare un dato sicuro
Non c'è nessun dato sicuro nè nessun valore ideale in acquario, è questa la cosa da capire ,perchè è tutto un'approssimazione fin dall'inizio.Infatti si parla di restare in un range sicuro con la CO
2(tra i 20 ed i 30mg/lt) non di ottenere un valore preciso.Se ci pensi di veramente stabile non c'è proprio nulla in questa relazione ,dal valore del pH che ha fluttuazioni naturali nelle 24h(ma non lo consideriamo, fatto salvo misurarlo possibilmente sempre alla stessa ora piu' o meno),lo stesso KH che prendiamo come punto fermo non è invariabile nel tempo,ma se è piu' o meno stabile non ci interessa,Se poi ci metti l'approssimazione dei test,la taratura degli strumenti,le variazioni di temperatura,i processi di trasformazione in vasca,quello che mettiamo o togliamo con la fertilizzazione e/o la manutenzione ecc.ecc.capisci che parlare di dati sicuri ha poco senso.
Il test permanente è il piu' facile da usare , il piu' immediato, ed il meno condizionabile,per questo lo consigliamo un po' tutti,ma per prima cosa devi avere un'insufflazione costante e continua,perchè se oggi è verde e domani giallo c'è qualcosa che non quadra nella regolazione e devi correggere li' ,non andare a modificare il KH o il pH,quelli non li considerare proprio in fase di regolazione.Puoi misurarli prima e dopo o nel momento in cui a distanza di mesi vedi variazioni nel colore del liquido.Stop.