Fertilizzazione emerse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 21/04/2024, 21:10

Marta ha scritto:
21/04/2024, 20:28
, in cucina sembrava che mi fossi tagliata o avessi ucciso qualcuno

L'importante è che i vicini non ti vedano :ahhh-*
Marta ha scritto:
21/04/2024, 20:28
Ma va bene così perché la ricetta dice proprio fino a riempimento
Quindi fin dove arriva arriva.
Ora testo il PO43-.
Comunque sai perché avevo i nitrati a 25 mg/l?
L'ultima volta che ho dosato il nitrato di potassio è stato tanto tempo fa

Aggiunto dopo 21 minuti 11 secondi:
Comunque ho ricontrollato i valori:
PO43- = 0 ora lo doso
KH 3,5
GH 3,5

Aggiunto dopo 22 minuti 54 secondi:
Anche il nitrato di potassio va messo in una bottiglia da 500ml fino all'orlo piena?

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 22/04/2024, 13:29

In farmacia c'era solo una bustina da 30gr. Non potrei farla con questa? Aggiusterei le proporzioni e magari la metterei in un bicchierino della nutella. Che ne dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 22/04/2024, 16:59

Trovate, ora preparo la soluzione e doso 4ml

Aggiunto dopo 25 minuti 35 secondi:
Dati 6ml di magnesio.
L'egeria e le piante in generale mi stanno stupendo.
Nonostante le carenze di magnesio, si vedono le nervature della bacopa, l'egeria è impressionante. Nel giro di pochi minuti si è adattata al fotoperiodo, la cima da verso il basso si è alzata subito verso l'alto.
Un tempo di reazione impressionante per chi come me credeva che le piante fossero esseri viventi dalla crescita lentissima

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 23/04/2024, 12:12

​​
cIvan ha scritto:
21/04/2024, 21:54
Anche il nitrato di potassio va messo in una bottiglia da 500ml fino all'orlo piena?

dipende: 250 gr di nitrato di potassio in una bottiglia da 1 lt (dose intera).
125 gr di nitrato di potassio in una bottiglia da 500 ml (mezza dose).
 
cIvan ha scritto:
22/04/2024, 17:24
Dati 6ml di mmagnesio.
In 70 lt non sono poi tanti.
Calcola che, per aumentare di 1 punto il GH (e a te ci vuole) ti servono 4,3 mg/l di Mg.
Comunque meglio poco che troppo,  che ad aggiungere si fa sempre in tempo.
 

cIvan ha scritto:
21/04/2024, 21:54
Comunque sai perché avevo i nitrati a 25 mg/l?

hai tanta fauna? Dai molto cibo?

cIvan ha scritto:
21/04/2024, 8:45
4 e pH 7,5-8 per sfortuna.
Mi sa che faccio un cambio per abbasarlo di una durezza

lo hai fatto il cambio? Spero di no visto che hai gia KH a 3,5.
E comunque, erogando la CO2, devi cambiare modo di pensare. 
Il KH è fondamentale che sia basso solo.se non eroghi CO2 ma ti affidi agli acidificanti naturali. 
Con la CO2 il discorso cambia un po'.
 
Primo, devi considerare la CO2 un fertilizzante. Il fatto che acidifichi (abbassando il pH) è un effetto collaterale che ci fa comodo, ma non il motivo per cui si usa.
Secondo, ricorda che l'importante è erogare la giusta quantità di CO2 (range tra 20 e 35 mg/l circa) né di più (pericolosa per fauna e batteri) né di meno (inutile spreco).
Inoltre, ricorda che, questo range lo puoi ottenere con qualsiasi KH.
Infatti nella triade KH/pH/CO2 il KH è la parte "fissa" mentre il pH varierà a seconda di quanta CO2 è disciolta in acqua (la qual cosa dipende da erogazione, impianto ecc...). 
 
Ora, con KH 3,5 la concentrazione ottimale di CO2 si ottiene quando vedrai il pH tra 6,8 e 6,5. 
Se hai il pH a 7,5-8 le cose sono tre: o dai poca CO2, o qualcosa non funziona nell'impianto o il test è sbagliato.
 
Ma di sicuro non c'entra il KH.
Quindi un cambio per abbassarlo NON serve.
 
 
 



 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (23/04/2024, 12:22)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 23/04/2024, 12:22

Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:12
cibo
Sono un fan dell' "meglio abbondare che deficiere" :-
Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:12
non sono poi tanti

Dimmi quanta devo aggiungerne, le uniche piante che sono cresciute velocemente sono gli steli di egeria.
La bacopa cresce, lentamente ma cresce, uno stelo ha toccato la superficie.
Le uniche lente sono la bolbitis, hydro, pogostemon e Cryptocoryne. Non so cosa fare con loro, ho messo gli stick sotto il pogostemon ma nada de nada.
Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:12
Spero di no

Nono, me ne sono dimenticato
Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:12
dai poca CO2

Devo imparare ad usarlo, oggi voglio regolarlo per erogarne 20 al minuto.

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
IMG_20240423_121419_3224067375650087912.webp

Come puoi vedere la bacopa e l'egeria hanno toccato la superficie.
Ora ti chiedo una cosa: la bacopa che è quasi emersa, avrà bisogno della CO2 artificiale? Inizierà a crescere molto più in fretta grazie alla CO2 atmosferica?
Io se dovessi rispondermi in modo logico, nonostante la mia ignoranza in materia, penserei che crescerà in fretta. Un pò come egeria sommersa e galleggiante

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 23/04/2024, 12:48


cIvan ha scritto:
23/04/2024, 12:25
Sono un fan dell' "meglio abbondare che deficiere

:)) scommetto pure i pesci.

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 12:25
Le uniche lente sono la bolbitis, hydro, pogostemon e Cryptocoryne.
Crypto e bolbitis credo sia normale. Le mie crypto sono leeeeenteeeee.

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 12:25
ho messo gli stick sotto il pogostemon ma nada de nada.

quando lo hai messo?

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 12:25
me ne sono dimenticato

#:-s

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 12:25
la bacopa che è quasi emersa, avrà bisogno della CO2 artificiale? Inizierà a crescere molto più in fretta grazie alla CO2 atmosferica?

dipende. le cose in vasca non funzionano a compartimenti stagni. Non è che se c'è la CO2 tutto corre. Dipende da luce, cibo, valori ecc...
Inoltre veloci come l'egeria ce ne sono poche e la bacopa non è un razzo.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 23/04/2024, 13:26

Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:48
scommetto pure i pesci

Non si sono mai lamentati, ultimamente pure mentre dormono mangiano. Soffriranno di sonnambulismo.


Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:48
mie crypto sono leeeeenteeeee

Con il senno di poi avrei messo la vallisneria, quella sì che era velocissima.
Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:48
quando lo hai messo
Due settimane fa, insieme alla bolbitis. In queste fasi di adattamento molti steli si sono sciolti e le foglie staccate. Non mi spaventa, credo nel potere della ricrescita :ahhh-*
mi avevano dato una egeria che era da buttare con steli e foglie gialle e marroni ed ora come hai visto in foto è bella verde e con steli lunghi.
Marta ha scritto:
23/04/2024, 12:48
veloci come l'egeria

Eh già, è una pianta stupefacente.
Quindi anche la bolbitis è lenta?
Ed io che sognavo la notte un acquario pieno di felce acquatica





Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Avendo dosato il nitrato di potassio il 5 aprile, secondo me è arrivato il momento di ridosarlo.
6/7ml in 70lt.
l'egeria credo che lo necessiti, lo stesso per la bacopa credo.
Ancora devo capire come individuare la richiesta di K, ma suppongo che dosarlo due volte al mese basti e avanzi per una vasca che tutto sommato ha solo un mese di vita (le piante ovviamente).
Cosa ne pensi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 24/04/2024, 7:47


cIvan ha scritto:
23/04/2024, 13:35
ultimamente pure mentre dormono mangiano. Soffriranno di sonnambulismo.

:))=))

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 13:35
Con il senno di poi avrei messo la vallisneria, quella sì che era velocissima

beh, ma le crypto, quando crescono sono stupende! La valli non la puoi potare (se accorci le foglie la rovini) e alla fine diventa ingestibile.
 

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 13:35
Non mi spaventa, credo nel potere della ricrescita
Bravo ​ :-bd  tanto a buttarla si fa sempre in tempo. 

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 13:35
Quindi anche la bolbitis è lenta?

non mi pare sia veloce. È una epifita (non particolarmente rapide le epifite) ma sinceramente non mi ricordo. Può diventare bella folta e fare altre figliolette, ma in quanto tempo non lo so.

cIvan ha scritto:
23/04/2024, 13:35
Ed io che sognavo la notte un acquario pieno di felce acquatica
Prima regola del nostro hobby: PAZIENZA! e la seconda? PAZIENZA ​ :))
Dai tempo al tempo. Se va tutto bene, potrebbe anche "riempirti" la vasca.
Ma non certo dall'oggi al domani.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (24/04/2024, 8:01)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 24/04/2024, 8:01

Ma è possibile che l'egeria mi cresca di alcuni cm durante la notte?
Ieri uno stelo neanche arrivava alla superficie, con 2-3 cm di distanza. Oggi un altro stelo si curva.
È pazzesca
Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:47
PAZIENZA! e la seconda? PAZIENZA
Eeeh certe volte ne ho anche tanta. La Cryptocoryne, messa il 27 marzo, non ha messo neanche mezza foglia.
È anche vero che ho l'ancistrus che le butta in aria ogni due giorni.
Comunque che ne dici sul dosare nitrato di potassio?
Ultima volta l'ho dosato 20 giorni fa

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 24/04/2024, 9:21


cIvan ha scritto:
24/04/2024, 8:01
è possibile che l'egeria mi cresca di alcuni cm durante la notte?

sì ​ :D  quando è in forma è un missile.

cIvan ha scritto:
24/04/2024, 8:01
Cryptocoryne, messa il 27 marzo, non ha messo neanche mezza foglia.

io ho la flamingo...messa a dicembre. È ancora lì che non si muove. Piccola macchiolina rosa che non campa e non crepa. Vedi tu.
In compenso un'altra varietà è cresciuta un pochino, ma niente di mirabolante. 
Ma io le lascio lì.  Chi vivrà vedrà. 
 

cIvan ha scritto:
24/04/2024, 8:01
È anche vero che ho l'ancistrus che le butta in aria ogni due giorni.

ehh... ​
giovanni-storti-ribaltando-la-situazione_7509323569087449580.webp
è non solo quella, povere crypto! ​ :))
Scherzo, comunque essere buttata all'aria la rallenta e piacere non gli fa.
 

cIvan ha scritto:
24/04/2024, 8:01
che ne dici sul dosare nitrato di potassio?
Scegli un giorno a settimana per fare test e fertilizzazione. 
Alla vigilia (la sera prima per esempio) rabbocca (sempre con demineralizzata) e la mattina misura la conducibilità. 
Osserva bene le piante e fatti un'idea di quel che potrebbe servire. 
Poi fai i test: pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità. 
A quel punto tira le somme e decideremo cosa dare e in che quantità. 
Vedrai che così capirai i bisogni settimanali o mensili della tua vasca e troverai pure una routine.
 
Detto ciò e basandomi sui test del 18 probabilmente darei 6 ml di nitrato di potassio. Ma aspetta il giorno che scegli per dedicarti alla vasca. Così fatti i test, vediamo se confermare.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (24/04/2024, 11:51)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 6 ospiti