Ho letto tutto e concordo in pieno con Marta, la CO
2 presente è grosso modo ottimale: lo dice il test permanente, e lo conferma a spanne il test del pH shakerato, che devo aver creato in un periodo di follia
► Mostra testo
Per gli scienziati curiosi del pH shakerato: almeno in via teorica, prima di diventare tossica, l'erogazione di CO2 sui 30 mg/l riduce il pH fino ad 1 grado in vasca rispetto al pH sempre in vasca ma senza erogazione (senza erogazione non significa zero CO2, perché in vasca ci sono comunque pesci, batteri e piante, per cui è ipotizzabile mediamente sui 3 mg/l), e addirittura fino ad 1 grado e mezzo rispetto al pH shakerato in provetta dopo 48 ore, che invece dovrebbe espellere tutta quella in eccesso e tornare in equilibrio con l'aria (quindi intorno a 0.6 mg/l).
Questo non significa che bisogna per forza spingersi a questi delta di pH, perché vuol dire essere al limite della tossicità e basta qualche strumento starato a portarci fuori strada, meglio far affidamento sul test permanente.
Se il colore nell'ampolla è diventato giallo in un certo periodo, è probabile che ci sia stata un po' di instabilità nell'erogazione, forse anche insita nei sistemi casalinghi, e questo potenzialmente potrebbe fare danni alla fauna (non solo pesci) e favorire le alghe. Comunque dalle foto non vedo nessuna situazione tragica, qualche alga ma piante tutto sommato in salute, neon belli pasciuti ecc
Il test permanente è comunque affidabile, perché non è influenzato dagli eventuali acidificanti/tamponi ecc presenti in acqua. Questo a patto che non preveda di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario, cosa di cui chiedo conferma a @
abalest14
Quindi, se non si vedono boccheggiare i pesci, tenderei a non toccare l'erogazione. Poi certo, la bombola è decisamente più affidabile e per me è nettamente preferibile, anche se per acquari di piccole dimensioni capisco che si abbia una certa ritrosia.
Il KH dal test sembra 6 gradi. Ok, 5 e mezzo usando i 10 ml, ma non cambia il discorso
Il pH, quindi, è quasi certamente basso di base, per degli acidificanti presenti e ovviamente l'erogazione di CO
2 lo riduce ancora di più.
Dalla foto iniziale ho notato che è un acquario ADA: per caso sotto al ghiaino c'è del substrato fertile come ADA Amazonia? Perché quello ad esempio è famoso per rilasciare abbondanti acidi organici portando il pH anche intorno a 6. Questo spiegherebbe il "problema".
Se il fondo invece è solo ghiaino, hai torba nel filtro? Altrimenti potrebbe essere quel legno del lago, anche se mi sembra improbabile, anche perché è pure non così grande...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"