Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 16/04/2024, 15:25

kromi ha scritto:
16/04/2024, 14:00
io ti aspetto,voglio vedere le tue piantine crescere, aggiornaci almeno ogni 15 giorni!
Sei davvero molto gentile!​ ^:?^ Lo farò sicuramente e molto volentieri!

kromi ha scritto:
16/04/2024, 14:00
puoi usare anche due bicchieri bianchi
Grazie del consiglio, penso abbia funzionato bene (nel senso che con questo metodo credo di aver colto la differenza di colore in tempo... prima di realizzare il Mar Rosso​ :)) ) Scherzi a parte, se ho fatto tutto giusto tra un paio d'ore dovrebbe sparire anche la leggera ambratura/rossore che si intravede in vasca. 

kromi ha scritto:
16/04/2024, 14:00
fai passare 2/3 giorni fra l'uno e l'altro
Perfetto, allora venerdì doso una decina di gocce di micro (che dovrebbero equivalere a circa 0,5ml, se vale lo stesso discorso per il cifo Azoto)
 
Grazie e alla prossima​ :-h
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 28/04/2024, 18:48

Buon pomeriggio e buona domenica!​ :-h
Come suggerito da @kromi, sono qui per un rapido aggiornamento bisettimanale.
 
 
Il 16/04/24 ho aggiunto (come suggerito) Cifo S5 radicale ad arrossamento (circa 2,5ml di soluzione)
Il 19/04/24 ho aggiunto (come suggerito) 0,5ml di Rinverdente Flortis
Il 21/04/24 ho effettuato i test e, avendo gli NO3 a 5mg/l, ho aggiunto 0,15ml Cifo Azoto  
 
Oggi ho effettuato di nuovo i test:
pH: 7,5 (a luci spente, sia Sera sia JBL); direi tra 7,8 e 8 (a luci accese, test Sera)
KH: 5 (test nuovo; l'ho ripetuto varie volte, sia con 5ml di acqua, sia con 10ml)
GH: 6,5
NO3: 10mg/l 
NO2: 0mg/l
NH4: 0mg/l
PO4: 1,5mg/l
Fe: 0,1mg/l
Conducibilità a 23,3°: 498µS/cm
 
foto del 2024 04 28_144026.webp
 
Alcune considerazioni: Ho notato una forte diminuzione delle alghe con l'aggiunta di ferro e Rinverdente: le filamentose stanno retrocedendo e i vetri mi sembrano meno invasi del solito e anche le piante lente mi sembrano stare migliorando molto (dal punto di vista algale).
Al contempo le piantine rapide sembra stiano crescendo (lentamente, ma questo è normale.) A soffrire di più sono le Hydrocotile: la Leucocephala è quasi andata; la tripartita resiste anche se le foglie cominciano a bucarsi; la Nymphoides anche mi sembra sofferente; La Limnophila, invece, mi sembra faccia un pochino di pearling a fine fotoperiodo. 
 
Due domande al volo:
Il KH è salito da 4 a 5 e il GH da 6 a 6,5 (misuro entrambi con dose doppia di acqua): non so se sia il fondo che rilascia qualcosa (non dovrebbe essere calcareo, ma per anni è stato immerso in acqua fortemente calcarea) o se siano semplicemente i gusci delle lumachine (se ne sono susseguite diverse generazioni nel mio acquario). 
La domanda è: devo fare qualcosa? O per ora monitoro e basta? Dovendo abbassare il pH forse dovrei far scendere il KH, ma al momento la situazione in vasca mi sembra buona, non so se sia il caso di fare un cambio (io spero di no, ma ovviamente chiedo a chi ha più esperienza). In caso non sia necessario cambiare l'acqua adesso (ultimo cambio 1 mese fa), c'è un livello di KH che posso considerare limite? 
 
Per quanto riguarda gli NO3, che al momento sono a 10mg/l, sono indecisa (timorosa) se farli salire un altro po' (avendo i PO4 a 1,5mg/l) con il Cifo Azoto. Nel caso io debba aggiungerlo, essendo i nitrati già a 10, potrei/dovrei usare una dose più bassa (tipo 0,1ml)? Oppure il Cifo Azoto va usato solo quando anche gli NO3 scendono a zero?
 
Ferro e Rinverdente quando dovrò pensare di dosarli di nuovo? Immagino non a breve (essendo oligoelementi) tuttavia non so se posso basarmi semplicemente sul test del Ferro... 
 
Infine, immagino che la conducibilità sia salita un po' influenzata dall'aumento di KH e GH, dico bene?
 
Grazie in anticipo​ ^:?^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di Marta » 29/04/2024, 8:40

Buongiorno @LilyBluewater  
Ben tornata. La vasca mi sembra in buone condizioni, tutto considerato.
 
Vedo che avete già scritto un sacco, ma mi inserisco anche io ​ :D
Magari ne avete già parlato, ma intanto mi leggo tutto con calma.

Toglimi una curiosità:

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
PO43-: 1 mg/l (per diversi mesi sono stati a 10 mg/l -> sono scesi 2 giorni fa grazie ai cambi e all'uso di Silicatex JBL per 24 ore)
Cosa c'entrano i fosfati coi silicati? Questo prodotto rimuove anche i fosfati?
Un'altra curiosità,  a parte il test, avevi problemi con i fosfati alti? Alghe e di che genere?
 

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
il flacone di nitrato di potassio;
il flacone di solfato di magnesio;
il flacone di ferro S5 radicale; 
Rinverdente Sprint Flortis
ottimo. ​
LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
Mi è stato parlato del Cifo Azoto e del Cifo Ferro (per il ferro potenziato),

il cifo azoto serve per reintegrare azoto. 
Senza potassio (che si da col nitrato di potassio). Perciò, se serve dare azoto spesso, ti servirà o il cifo o un equivalente.
 
Il Cifo ferro, col pH che hai attualmente,  te lo sconsiglio. È chelato con DTPA regge fino a pH 7,5 e poi si slega.
 

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
l'acqua di rete usata sia per rabbocchi

ecco, questa è una pratica da dimenticare (o comunque relegare a casi specifici). Per i rabbocchi dell'evaporato devi usare solo demineralizzata. 
 

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
con circa 40 mg/l di sodio
caspita. Che strazio. Meglio lasciarla stare proprio. 
 
LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
0,5 mg/l di fosfati (

buono. Peccato quel sodio.
 

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
medio/basse

hai piante che amerebbero più luce. Ma se crescono ugualmente, non dirglielo ​ ;):))

LilyBluewater ha scritto:
15/03/2024, 17:52
una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (650 lumen - 6500K): ho inserito le rapide sotto questa luce.
Meglio. Notato miglioramenti?
 
LilyBluewater ha scritto:
16/03/2024, 14:30
vorrei introdurre 2,5 ml di nitrato di potassio
Ricordati che serve per il potassio. 
Il fatto che aumenti anche l'azoto è un comodo effetto collaterale ma mai dare nitrato di potassio pensando ai nitrati. Valutare sempre il potassio. 
 

LilyBluewater ha scritto:
16/03/2024, 14:30
so che il rapporto con i fosfati dovrebbe essere di 10-1

questa è una cosa molto teorica. Una traccia indicativa se non si hanno riferimenti.  Ma è la vasca a dirti cosa è meglio. 

LilyBluewater ha scritto:
16/03/2024, 14:30
non penso di dover introdurre magnesio,
Sai, dil divario tra GH e KH può dipendere anche da cosa è stato introdotto: il sodio aumenta il KH ma non il GH. Il calcio non sotto forma di bicarbonato aumenta il GH e non il KH. Quindi non è detto che quel divario sia di magnesio.
 
Se non lo dai da molto ed hai fatto parecchi cambi, io un pochino ne darei.
Diciamo 1 punto di GH (4,3 mg/l circa di Mg).
 

LilyBluewater ha scritto:
16/03/2024, 14:30
magari il giorno dopo aver inserito NK)
Lascia stare ste cose. Scegli un giorno in cui dedicarti alla vasca, che ne so il sabato, per esempio, e regolati così: il venerdì sera (se fai I test il sabato mattina) rabbocca con demineralizzata fino a raggiungere il solito livello.
Al mattino osserva bene le piante e fatti un'idea su quel che potrebbe servire.
Poi procedi con tutti i test che hai (prima fra tutti la conducibilità) e, solo a quel punto,  decidi se fertilizzare e cosa dare.
 
In caso ne parliamo prima qui e poi procedi.
 
Quindi mani in tasca per una settimana e poi ricominci.
 

LilyBluewater ha scritto:
16/03/2024, 14:30
non ho mai usato la dose iniziale

tanto meglio così. Personalmente non amo la dose iniziale suggerita, ma preferisco, fin da subito, adattare dosi e prodotti alla specifica vasca.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
kromi (29/04/2024, 10:21) • LilyBluewater (29/04/2024, 11:26)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 29/04/2024, 12:17

Buongiorno a te @Marta e grazie mille per la dettagliatissima risposta (e per la pazienza di aver letto tutto il pregresso!)

Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Questo prodotto rimuove anche i fosfati?
Esattamente, il Silicatex JBL rimuove (come da etichetta) anche i fosfati. Inizialmente avevo tentato di farli scendere con i cambi, ma alla fine ho optato per la soluzione "drastica", su suggerimento di @antoninoporretta che lo aveva già provato (e che ringrazio ancora) ​ :) 
 
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Un'altra curiosità,  a parte il test, avevi problemi con i fosfati alti? Alghe e di che genere?
Avevo tutte le piante in blocco (le rapide soprattutto). Di alghe ho avuto filamentose (l'acquario è avviato da circa 6-7 anni), GDA, puntiformi, che ora stanno regredendo. Sulle anubias si erano formate delle alghe pelose e marrone scuro/nerastre, non so se fossero BBA, che ora sono sparite. I pesciolini mi hanno dato segni di sofferenza e ho avuto alcune morti in passato (non so se i fosfati alti siano stata la causa o soltanto una concausa).
 
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Perciò, se serve dare azoto spesso, ti servirà o il cifo o un equivalente.
Sì, di questo sono perfettamente consapevole​ :)  Ho procurato il cifo azoto (e lo sto somministrando) dato che i nitrati sono scesi tantissimo da quando le piante rapide stanno meglio: in passato viaggiavo sui 25mg/l di NO3. Ora per tenerlo sui 10mg/l devo integrare (sono arrivata a zero un paio di settimane fa).

Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Il Cifo ferro, col pH che hai attualmente,  te lo sconsiglio.
Grazie! Dunque ho fatto bene a non prenderlo.
 
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
ecco, questa è una pratica da dimenticare (o comunque relegare a casi specifici). Per i rabbocchi dell'evaporato devi usare solo demineralizzata.
Sì, questo ormai era assodato. Per i rabbocchi utilizzo acqua S. Anna, (la demineralizzata non la trovo) che ha GH e KH 0,5 e solo 1,5mg/l di sodio.
 
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
caspita. Che strazio. Meglio lasciarla stare proprio.
=))  Immagina la mia faccia quando, dopo aver letto il primissimo articolo che mi ha fatto scoprire questo Forum (era l'articolo sulla pompa sodio-potassio) sono andata a leggere le analisi della mia acqua di rete​ ~x(=))
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
hai piante che amerebbero più luce. Ma se crescono ugualmente, non dirglielo ​ ​

Sto meditando di modificare l'impianto luci appena avrò la possibilità di farlo (ho ricevuto ottimi consigli al riguardo qui sul Forum), tuttavia per il momento le piante sembrano crescere (poco e lentamente ma crescono)
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Meglio. Notato miglioramenti?
Direi proprio di sì: prima le piante rapide si "scioglievano" o morivano in pochissimo tempo. Ora sotto quella luce ho limnophila e rotala rotundifolia che sembrano stare benino (nel senso che non sono rapidissime come dovrebbero, ma noto un incremento settimanale)
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Valutare sempre il potassio.=#ffffff​
Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Il calcio non sotto forma di bicarbonato aumenta il GH e non il KH. Quindi non è detto che quel divario sia di magnesio.
 
Se non lo dai da molto ed hai fatto parecchi cambi, io un pochino ne darei.
Ti ringrazio per tutti i consigli. Per il potassio alla fine non l'ho aggiunto (e @kromi mi ha avvisato che potrebbero volerci anche un paio di mesi o più perché nella mia vasca venga assorbito). Per ora la Bacopa caroliniana (che più soffre quando le manca il potassio) cresce e mette nuove foglie. Non vedo getti laterali, per ora, ma forse è normale.
 
Se può esserti utile, riporto qui come ho fertilizzato (sempre chiedendo consiglio qui per non fare danni) negli ultimi tempi:
24/02/24 inseriti nel fondo di Root Stick Easy-life
17/03/24 inseriti 2ml di nitrato di potassio
26/03/24 cambiati 10 litri (20%) con acqua Sant’Anna
28/03/24 inseriti 0,1ml di Cifo Azoto
06/04/24 inseriti 0,15ml di Cifo Azoto
08/04/24 inseriti 7ml di solfato di magnesio
16/04/24 inserito Cifo S5 radicale ad arrossamento (circa 2,5ml di soluzione)
19/04/24 inseriti 0,5ml di Rinverdente Flortis
21/04/24 inseriti 0,15ml Cifo Azoto (avevo 0,5mg/l di NO3

Marta ha scritto:
29/04/2024, 8:40
Lascia stare ste cose. Scegli un giorno in cui dedicarti alla vasca, che ne so il sabato, per esempio, e regolati così: il venerdì sera (se fai I test il sabato mattina) rabbocca con demineralizzata fino a raggiungere il solito livello.
Al mattino osserva bene le piante e fatti un'idea su quel che potrebbe servire.
Poi procedi con tutti i test che hai (prima fra tutti la conducibilità) e, solo a quel punto,  decidi se fertilizzare e cosa dare.
All'incirca faccio già così da un po' di tempo, almeno la parte del rabbocco la sera prima dei test; e comincio sempre dalla conducibilità (tentando di misurarla alla stessa ora).
Per decidere se fertilizzare o meno è un po' meno facile, ma nel caso sicuramente chiedo qui ​ :D 
 
A questo proposito, con gli NO3 a 10mg/l non devo aggiungere Cifo azoto, giusto? Chiedo in quanto, a lume di naso, non lo aggiungerei, però sto ancora cercando di capire con che frequenza aggiungerlo.
 
Per Rinverdente e ferro, invece, su cosa dovrei basarmi? Probabilmente sul test del ferro, però se non sbaglio l'S5 non viene rilevato del tutto e il Rinverdente non può essere usato ogni volta che manca il ferro in quanto contiene anche altri oligoelementi (che, per l'appunto, devono essere poco presenti).
 
Grazie ancora per tutto l'aiuto che sono certa saprai darmi (e per la pazienza)​ ^:?^
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di Marta » 06/05/2024, 8:18


LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
Ora per tenerlo sui 10mg/l devo integrare (sono arrivata a zero un paio di settimane fa).

sì bene.

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
la demineralizzata non la trovo
Strano. È quella che si usa per i ferri da stiro. 
Non hai una Coop vicina? La loro la conosco ed è buona (10-15 µS/cm).
Altrimenti anche quella della Conad o dell'Eurospin. Ma qualsiasi trovi ti consiglio di prenderne 1 e testarne la conducibilità.  Se è entro i 20-30 µS/cm vai tranquilla. 
Occhio che non sia profumata, ma ci dovrebbe sempre essere scritto.

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
utilizzo acqua S. Anna
sì sì la conosco bene, ma alla lunga oltre ai residui, ti costa pure di più, della demineralizzata. Ovviamente, se non trovi di meglio, pace.

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
Immagina la mia faccia
x_x:))

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
con gli NO3- a 10mg/l non devo aggiungere Cifo azoto, giusto?

esatto, stanno benone così. 

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
sto ancora cercando di capire con che frequenza aggiungerlo.

quando cala l'azoto, tu lo rimetti.

LilyBluewater ha scritto:
29/04/2024, 12:17
Per Rinverdente e ferro, invece, su cosa dovrei basarmi?

io non uso test del ferro. Diciamo che, pure qui, dipende dalle piante. Quelle normali (e sotto luce media lo sono tutte) direi che si accontentano se viene somministrato un paio di volte al mese.
Il rinverdente anche 1.
Semmai aggiusti il tiro.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
LilyBluewater (06/05/2024, 12:42)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 06/05/2024, 12:55

Ciao Marta, grazie mille per il riscontro e per i consigli!
Per la demineralizzata ho provato proprio alla Coop ma non l'avevano. Per il momento, soprattutto se non devo fare cambi d'acqua ma solo rabboccare, mi trovo bene con l'acqua Sant'Anna. Se necessario, eventualmente, cercherò meglio (sapevo già che non deve essere profumata e deve avere conducibilità bassa, ma grazie lo stesso).

Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:18
esatto, stanno benone così.
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:18
quando cala l'azoto, tu lo rimetti.
Ottimo. Ne ho aggiunto 0,15ml giusto ieri dopo i test, dato che gli NO3- erano un po' calati (non a zero, ma il colore non era intenso come quando sono a 10mg/l... ipotizzo fossero intorno ai 7mg/l). L'ho aggiunto soprattutto perché ho notato che gli apici della Rotala erano tendenti al gialli e alcune foglie della Hydrocotyle tripartita erano bicolori (gialli all'esterno e verdi all'interno).
 

Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:18
Quelle normali (e sotto luce media lo sono tutte) direi che si accontentano se viene somministrato un paio di volte al mese.
Il rinverdente anche 1.
Grazie mille anche per questa dritta! Effettivamente il ferro/rinverdente penso saranno i prossimi che aggiungerò (sempre tra una settimana o due). Magnesio e potassio da conducibilità ci sono. 
 
Penso di aver capito, più o meno, come regolarmi. Eventualmente, se avessi ulteriori dubbi in futuro, sicuramente tornerei qui a chiedere consiglio​ :D
Grazie di cuore​ ^:?^
 
 
 
 
 
 
 
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di Marta » 07/05/2024, 15:50


LilyBluewater ha scritto:
06/05/2024, 12:55
Magnesio e potassio da conducibilità ci sono.

per il magnesio guarda, soprattutto, il GH e le piante. Non credo serva darlo spesso ma comunque regolati in base a quanto cala.
 

LilyBluewater ha scritto:
06/05/2024, 12:55
se avessi ulteriori dubbi in futuro, sicuramente tornerei qui a chiedere consiglio

Ben volentieri. Sempre qua stiamo ​ :D

LilyBluewater ha scritto:
06/05/2024, 12:55
Grazie di cuore

prego ​ @};-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
LilyBluewater (07/05/2024, 15:52)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti