Buongiorno a te @
Marta e grazie mille per la dettagliatissima risposta (e per la pazienza di aver letto tutto il pregresso!)
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Questo prodotto rimuove anche i fosfati?
Esattamente, il Silicatex JBL rimuove (come da etichetta) anche i fosfati. Inizialmente avevo tentato di farli scendere con i cambi, ma alla fine ho optato per la soluzione "drastica", su suggerimento di @
antoninoporretta che lo aveva già provato (e che ringrazio ancora)
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Un'altra curiosità, a parte il test, avevi problemi con i fosfati alti? Alghe e di che genere?
Avevo tutte le piante in blocco (le rapide soprattutto). Di alghe ho avuto filamentose (l'acquario è avviato da circa 6-7 anni), GDA, puntiformi, che ora stanno regredendo. Sulle anubias si erano formate delle alghe pelose e marrone scuro/nerastre, non so se fossero BBA, che ora sono sparite. I pesciolini mi hanno dato segni di sofferenza e ho avuto alcune morti in passato (non so se i fosfati alti siano stata la causa o soltanto una concausa).
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Perciò, se serve dare azoto spesso, ti servirà o il cifo o un equivalente.
Sì, di questo sono perfettamente consapevole

Ho procurato il cifo azoto (e lo sto somministrando) dato che i nitrati sono scesi tantissimo da quando le piante rapide stanno meglio: in passato viaggiavo sui 25mg/l di NO
3. Ora per tenerlo sui 10mg/l devo integrare (sono arrivata a zero un paio di settimane fa).
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Il Cifo ferro, col pH che hai attualmente, te lo sconsiglio.
Grazie! Dunque ho fatto bene a non prenderlo.
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
ecco, questa è una pratica da dimenticare (o comunque relegare a casi specifici). Per i rabbocchi dell'evaporato devi usare solo demineralizzata.
Sì, questo ormai era assodato. Per i rabbocchi utilizzo acqua S. Anna, (la demineralizzata non la trovo) che ha GH e KH 0,5 e solo 1,5mg/l di sodio.
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
caspita. Che strazio. Meglio lasciarla stare proprio.

Immagina la mia faccia quando, dopo aver letto il primissimo articolo che mi ha fatto scoprire questo Forum (era l'articolo sulla pompa sodio-potassio) sono andata a leggere le analisi della mia acqua di rete

Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
hai piante che amerebbero più luce. Ma se crescono ugualmente, non dirglielo
Sto meditando di modificare l'impianto luci appena avrò la possibilità di farlo (ho ricevuto ottimi consigli al riguardo qui sul Forum), tuttavia per il momento le piante sembrano crescere (poco e lentamente ma crescono)
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Meglio. Notato miglioramenti?
Direi proprio di sì: prima le piante rapide si "scioglievano" o morivano in pochissimo tempo. Ora sotto quella luce ho limnophila e rotala rotundifolia che sembrano stare benino (nel senso che non sono rapidissime come dovrebbero, ma noto un incremento settimanale)
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Valutare sempre il potassio.=#ffffff
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Il calcio non sotto forma di bicarbonato aumenta il GH e non il KH. Quindi non è detto che quel divario sia di magnesio.
Se non lo dai da molto ed hai fatto parecchi cambi, io un pochino ne darei.
Ti ringrazio per tutti i consigli. Per il potassio alla fine non l'ho aggiunto (e @
kromi mi ha avvisato che potrebbero volerci anche un paio di mesi o più perché nella mia vasca venga assorbito). Per ora la Bacopa caroliniana (che più soffre quando le manca il potassio) cresce e mette nuove foglie. Non vedo getti laterali, per ora, ma forse è normale.
Se può esserti utile, riporto qui come ho fertilizzato (sempre chiedendo consiglio qui per non fare danni) negli ultimi tempi:
24/02/24 inseriti nel fondo di
Root Stick Easy-life
17/03/24 inseriti 2ml di
nitrato di potassio
26/03/24 cambiati 10 litri (20%) con acqua Sant’Anna
28/03/24 inseriti 0,1ml di
Cifo Azoto
06/04/24 inseriti 0,15ml di
Cifo Azoto
08/04/24 inseriti 7ml di
solfato di magnesio
16/04/24 inserito
Cifo S5 radicale ad arrossamento (circa 2,5ml di soluzione)
19/04/24 inseriti 0,5ml di
Rinverdente Flortis
21/04/24 inseriti 0,15ml
Cifo Azoto (avevo 0,5mg/l di NO
3)
Marta ha scritto: ↑29/04/2024, 8:40
Lascia stare ste cose. Scegli un giorno in cui dedicarti alla vasca, che ne so il sabato, per esempio, e regolati così: il venerdì sera (se fai I test il sabato mattina) rabbocca con demineralizzata fino a raggiungere il solito livello.
Al mattino osserva bene le piante e fatti un'idea su quel che potrebbe servire.
Poi procedi con tutti i test che hai (prima fra tutti la conducibilità) e, solo a quel punto, decidi se fertilizzare e cosa dare.
All'incirca faccio già così da un po' di tempo, almeno la parte del rabbocco la sera prima dei test; e comincio sempre dalla conducibilità (tentando di misurarla alla stessa ora).
Per decidere se fertilizzare o meno è un po' meno facile, ma nel caso sicuramente chiedo qui
A questo proposito, con gli NO
3 a 10mg/l non devo aggiungere Cifo azoto, giusto? Chiedo in quanto, a lume di naso, non lo aggiungerei, però sto ancora cercando di capire con che frequenza aggiungerlo.
Per Rinverdente e ferro, invece, su cosa dovrei basarmi? Probabilmente sul test del ferro, però se non sbaglio l'S5 non viene rilevato del tutto e il Rinverdente non può essere usato ogni volta che manca il ferro in quanto contiene anche altri oligoelementi (che, per l'appunto, devono essere poco presenti).
Grazie ancora per tutto l'aiuto che sono certa saprai darmi (e per la pazienza)

“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile