Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 670
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
670
Messaggio
di Scardola » 10/05/2024, 12:40
Velvet ha scritto: ↑09/05/2024, 10:25
Prima di fare un acquisto stupido quali sono i migliori tra le valigette per test e i conduttivimetri ?
Non eri tu che volevi fare un vascone semplice con acqua dura e Platy?
Prima di comprare i test cerca di capire cosa vuoi fare, potrebbero non essere necessari tutti, solo alcuni, o paradossalmente anche solo le striscette e un conduttivimetro.
Dipende da cosa metti in vasca come acqua, piante e pesci.
In ogni caso mi accodo alle lodi per JBL, sia test a reagente che le striscette (quelle normali, NON quelle da leggere con l'app che NON sono per niente precise nè ripetibili).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 10/05/2024, 12:43
69J0K3R69 ha scritto: ↑10/05/2024, 11:58
, ma inutile spendere soldi in cose che non ti servono a mio parere
no appunto, ho valutato anche io questa cosa, ma la comodità di una cosa che ti tiene in ordine tutto già fatta, compatta, più il libricino per i confronti fatto bene e di plastica, poi gli spazi in più per le ricariche che non le lasco ingiro o comunque lo spazio per aggiungere test nuovi.
Mi pare conveniente nel senso della praticità, poi come dicevo, io ho i vicini che hanno altri acquari, e mi viene comodo muovere la valigetta e avere test che magari inutili sono tornati invece utili.
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
-
Velvet

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/02/24, 11:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lucca
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Velvet » 10/05/2024, 13:06
Scardola ha scritto: ↑10/05/2024, 12:40
Non eri tu che volevi fare un vascone semplice con acqua dura e Platy?
ehmm colpa vostra, sto cambiando idea e sperimentando nuove strade. Per ora siamo ad uno piccolo per Betta che sto cominciando ad allestire e appena sistemata con nuovi mobili una stanza (quindi verso fine estate) un acquario da 200-300 litri (dipende appunto cosa decido)
Mi sono intrippata con i ciclidi e i labirintidi

)
Velvet
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 11/05/2024, 8:16
Andreami ha scritto: ↑10/05/2024, 9:45
tanto la tieni per anni tutta la valigetta, se non per sempre.
La valigetta può essere, i test scadono...
Andreami ha scritto: ↑10/05/2024, 9:45
O2 beh... al vicino sono serviti per mesi, mancava ossigeno in acqua, strano ma eppure è successo.
I problemi di ossigeno ci sono quando vedi i pesci boccheggiare
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/05/2024, 9:47
nicolatc ha scritto: ↑11/05/2024, 8:16
I problemi di ossigeno ci sono quando vedi i pesci boccheggiare
Escludendo intossicazione da nitriti e da CO
2

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 11/05/2024, 10:20
lucazio00 ha scritto: ↑11/05/2024, 9:47
Escludendo intossicazione da nitriti
bingo, ci hai preso.
Però in vasca aveva comunque un livello di ossigeno bassino. E tra la paranoia, e l intossicazione. O2 finito

nicolatc ha scritto: ↑11/05/2024, 8:16
i test scadono
eh va beh, li ricompro, è un pochino un spreco lo so ma inprezzi li avete visto anche voi, economicamente e nel pratico conviene.
No?
Poi che chi ha aperto questo post ne abbia bisogno o meno, beh dovrà vedere bene lui/lei
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 12/05/2024, 1:02
lucazio00 ha scritto: ↑11/05/2024, 9:47
Escludendo intossicazione da nitriti e da CO
2
per i nitriti se hai il dubbio c'è il test apposito. Per la CO
2 se eroghi consiglio il test permanente in ogni caso; se non eroghi, e i pesci boccheggiano, può essere un problema di ossigeno.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 14/05/2024, 16:22
Andreami ha scritto: ↑11/05/2024, 10:20
economicamente e nel pratico conviene.
No?
Andreami ha scritto: ↑10/05/2024, 12:39
Ora si trova a 90 circa.
Beh alla fine per 90€ forse forse valuterei per tenermi tutto in ordine
Peró al tuo conto, come dicevo KH e GH prenderei direttamente le ricariche, il test del ferro non l'ho mai visto necessario....e non ho una buona opinione del pH a reagente

Stand by
cicerchia80
-
69J0K3R69

- Messaggi: 644
- Messaggi: 644
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 06/03/24, 2:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merate
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias nana
Anubias
Cryptocoryne
Nymphaea zenkeri (red) in bulbo
Ludwigia repens Diamond red
Cryptocoryne spiralis tiger pink
Alternanthera reineckii
Aponogeton madascariensis
Hygrophyla difformis
Lobelia Cardinalis
Rotala sp Indonesia
Ludwigia peruensis
Cabomba furcata
Bucephalandra red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Planorbella duryi pink
Poecilia reticulata
Crossochelius siamensis (oblongus)
Gyrinocheilus aymonieri Marble
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di 69J0K3R69 » 14/05/2024, 16:31
cicerchia80 ha scritto: ↑14/05/2024, 16:22
Peró al tuo conto, come dicevo KH e GH prenderei direttamente le ricariche, il test del ferro non l'ho mai visto necessario....e non ho una buona opinione del pH a reagente
Concordo con @
cicerchia80
69J0K3R69
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 15/05/2024, 9:14
Andreami ha scritto: ↑10/05/2024, 9:45
il colore del pH da 6 a 7,6 mi gioca brutti scherzi ( del tipo che non so se è verde o blu!)
Strano...mi ci trovo benissimo! E' lo stesso test che uso io!
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑09/05/2024, 23:50
solitamente contengono test "inutili", tipo rame, silicati, O2 ecc
Che sostituirei con il test della CO
2 diretto, magnesio e del potassio (in presenza di piante ovviamente).
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑14/05/2024, 16:22
il test del ferro non l'ho mai visto necessario
Si è vero, magari per un pivello può essere utile...
cicerchia80 ha scritto: ↑14/05/2024, 16:22
e non ho una buona opinione del pH a reagente
Io apprezzo molto il blu di bromotimolo (pH da 6,0 a 7,6)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti