Dubbi ne abbiamo?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di antoninoporretta » 15/05/2024, 21:31


Dangage77 ha scritto:
15/05/2024, 19:37
e la conducibilita si è alzata

Sicuro di non usare più il pH/KH Minus?

Dangage77 ha scritto:
15/05/2024, 19:37
Adesso dovrei alzare il GH  e integrare con sale inglese giusto?

Non credo sia il caso, non ora almeno.​
Dangage77 ha scritto:
15/05/2024, 19:37
sono quasi nulli

Valore esatto?
 

Dangage77 ha scritto:
15/05/2024, 19:37
Hygrophila perde le foglie alla base e caccia radici mentre le foglie più alte ci sono ma sono un po' bucherellate

Potrebbe mancare potassio o ferro, o entrambi, oltre (forse) ad azoto.

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Il fatto è che qualcosa non torna. Il continuare alzarsi del KH è sicuramente dovuto ad una reazione in corso tra acido e carbonati, che tengono un pH basso nonostante un KH che aumenta. La conducibilità continuerà a salire di conseguenza. 
Questo però accade finché in vasca è presente materiale calcareo.
Le pietre laviche sono molto porose e potrebbe non essere impossibile che contenta tracce o contaminazione di materiale calcareo.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 15/05/2024, 21:57

Nitrati sono a zero, ho fondo fertile potrebbe essere quello che mi alza la conducibilità? Non ho più usato minus, non capisco perché non dovrei alzare il GH con il sale inglese...non dovrebbe essere il doppio del KH per avere dei valori ottimali? Rimuovo le pietre laviche? Anche se le ho testate con muriatico ed era negativo. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 24/05/2024, 15:38

Salve a tutti, aggiornamento vasca KH e GH sono rimasti invariati e il pH è stabile 6.5, nel frattempo l Hygrophila ci ha abbandonato ho dovuto rimuoverla completamente, ho rimosso le pietre laviche, e aggiunto Nitrogen NO3- sono a 5mg/l e phosphorus non ho test , potassio fatto test sono a 10 mg/l  uso prodotti seachem, ho la conducibilità a 720 circa e la sessiliflora è bloccata. Dove sto sbagliando? Nelle settimane precedenti non fertilizzato e la sessiliflora cresceva a vista d'occhio! Fish sta benissimo mangia e nuota tranquillo.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di antoninoporretta » 27/05/2024, 20:23

Sono sempre più convinto che ci sia qualcosa di calcareo in vasca.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17721
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di marko66 » 27/05/2024, 20:39

antoninoporretta ha scritto:
27/05/2024, 20:23
Sono sempre più convinto che ci sia qualcosa di calcareo in vasca.
Anch'io.

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 09/06/2024, 18:30

L'innalzamento della conducibilità è una costante e nonostante abbia controllato anche i PO43- e integrato  non c'è mai un calo di essa, pietre non ci sono l'unico dubbio è secondo voi può essere il fondo fertile che rilascia in colonna?i parametri attuali sono gh7 kh4 ph6. 5 NO3- 5mg/l, K 15 mg/l, P è quasi zero (sto cercando di alzarlo per portarlo a 1 mg/l. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4991
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Rindez » 09/06/2024, 18:56


Dangage77 ha scritto:
24/05/2024, 15:38
Dove sto sbagliando?

principalmente l'errore e che stai modificando o cercando di modificare i valori troppo spesso e senza capire i perché.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Antonio e marko stanno cercando di.aiutarti a capire ma sembra che tu voglia solo vedere i valori dei test come immagini siano giusti.
Purtroppo non funziona così.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Scusa la franchezza ma se vuoi avere soddisfazioni sia con il tuo betta che con le tue piante, ci vuole calma e sapere cosa è soprattutto il perché si fà.

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:

Dangage77 ha scritto:
15/05/2024, 21:57
GH con il sale inglese...non dovrebbe essere il doppio del KH

Anche no, dipende...il problema è il dipende.
Adesso hai dei valori in.vasca che se ci fossi arrivato in modo "sano" sarebbero ottimi.
Il problema è che i valori esprimono un numero che può essere interpretato in maniere diverse in funzione di come ci sei arrivato.
I test, sperando che utilizzi almeno test a reagente, sono comunque abbastanza indicativi ..purtroppo.
Non sono test particolarmente seri.
Una domanda?
Il KH e il GH li.misuri su 5 o 10 ml?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
antoninoporretta (10/06/2024, 17:21)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 15/06/2024, 1:04

I test li eseguo con sera e con 5ml,non ho modificato i parametri dell'acqua ma faccio cambi con demineralizzata, non uso più Minus che praticamente l'ho usato solo una volta sto cercando di aggiustare il tiro nella fertilizzazione. Il problema primario che ho è  la limnophila, la parte sotto è bruttina ed ho le alghe a ciuffi nere credo siano bba

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4991
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Rindez » 15/06/2024, 8:12

Ciao,

Dangage77 ha scritto:
15/06/2024, 1:04
non ho modificato i parametri dell'acqua ma faccio cambi con demineralizzata,

La demineralizzata cambia per forza i parametri.
Hai un fondo fertile in 20 litri? 
Hai uno strato di inerte sopra?
Sai che fondo?
Hai mai dosato micro?
La sessiliflora cresce praticamente in tutte le condizioni, cambia più che altro quanto cresce.
Se vuoi capirci qualcosa devi partire con basi sicure, soprattutto in 20 litri, avendo poca acqua basta un niente x modificare di parecchio i valori e gli sbalzi non piacciono a nessuno ne flora ne fauna.
La conducibilità è un valore comprensivo di tutte le specie ioniche in soluzione, se rimane costante non vuol dire che i rapporti di quello che hai in vasca siano costanti, potrebbe benissimo essere aumentato un catione anche di parecchio e altri calati.
Se cresce magnesio, potassio o sodio chiaramente si.alza, ma potrebbe aumentare il sodio e calare il magnesio(per esempio) e la conducibilità potrebbe rimanere costante. Le possibilità sono moltissime e non c'è modo di capirlo a priori.
Devi testare x bene i valori che hai in vasca e dell'acqua che usi per fare cambi( che in soli 20 litri bisogna andarci molto piano).
Posta delle foto, capire cosa consigliarti con solo.valori dell'acqua senza essere certi dell'affidabilità è come giocare alla roulette russa in 20 litri.
Questo è il.mio pensiero.
Con delle foto si avranno più dati per capire.
Ma comunque in 20 litri non è facile.
 
 

Aggiunto dopo 19 secondi:
Ciao,

Dangage77 ha scritto:
15/06/2024, 1:04
non ho modificato i parametri dell'acqua ma faccio cambi con demineralizzata,

La demineralizzata cambia per forza i parametri.
Hai un fondo fertile in 20 litri? 
Hai uno strato di inerte sopra?
Sai che fondo?
Hai mai dosato micro?
La sessiliflora cresce praticamente in tutte le condizioni, cambia più che altro quanto cresce.
Se vuoi capirci qualcosa devi partire con basi sicure, soprattutto in 20 litri, avendo poca acqua basta un niente x modificare di parecchio i valori e gli sbalzi non piacciono a nessuno ne flora ne fauna.
La conducibilità è un valore comprensivo di tutte le specie ioniche in soluzione, se rimane costante non vuol dire che i rapporti di quello che hai in vasca siano costanti, potrebbe benissimo essere aumentato un catione anche di parecchio e altri calati.
Se cresce magnesio, potassio o sodio chiaramente si.alza, ma potrebbe aumentare il sodio e calare il magnesio(per esempio) e la conducibilità potrebbe rimanere costante. Le possibilità sono moltissime e non c'è modo di capirlo a priori.
Devi testare x bene i valori che hai in vasca e dell'acqua che usi per fare cambi( che in soli 20 litri bisogna andarci molto piano).
Posta delle foto, capire cosa consigliarti con solo.valori dell'acqua senza essere certi dell'affidabilità è come giocare alla roulette russa in 20 litri.
Questo è il.mio pensiero.
Con delle foto si avranno più dati per capire.
Ma comunque in 20 litri non è facile.
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 16/06/2024, 10:27

Grazie mille per la risposta, il motivo principale che mi spinge ad un cambio di acqua è il valore della conducibilità che ho fissato circa a 700, dopo il cambio che faccio torna a 500, da lì aggiusto i valori della fertilizzazione con i rapporti npk ad elementi separati (ho la linea seachem), i valori dell'acqua sono stabili anche il pH è sempre a 6.5, aggiungo anche ferro e microelementi, i cambi vengono fatti con demineralizzata tagliata con Sant'Anna, ho acquistato anche una nuova lampada Twinstar 20e e il foto periodo è a 6 ore, ma le piante sono sofferenti. Ho rimosso molte galleggianti perché ho ipotizzato che la luce era scarsa. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti