Come regolarsi per il CO2 ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
Ciao a tutti.
Ho una vasca da 160lt con pH sempre abbastanza alto ( > 7.6 con phmetro e circa 8 con test a reagente ) in cui faticano a sopravvivere le piante.
Ho deciso allora di abbassare un po' il pH per fare assorbire meglio il nutrimento alle piante e cosi ieri sera ho "aperto" per la prima volta il rubinetto della mia bottiglia di CO2 a gel , facendone passare veramente poco.
Ho come erogatore una porosa in tiglio e, a parte qualche bolla un po' piu' grande ogni tanto, si vedeva appena una scia di microbolle salire in alto. Ogni tanto si fermava, ogni tanto riprendeva , ma sempre decisamente appena visibile.
Stamattina, dopo 12 ore, ho fatto un rapido controllo con phmetro e ho letto 6.9 e scendeva ancora, quindi una discesa di 0.7
Ho chiuso il rubinetto per paura di fare piu' danni che benefici, ma vorrei sapere come ci si puo' regolare per erogare il CO2.
Quanto deve scendere e quanto in fretta il pH ( almeno in linea generale ) ?
Ammetto che ho messo il "coso" della flebo, ma non riesco a regolarmi a bolle, ora ho ordinato la valvola a spillo con contabolle da amazon.
Grazie in anticipo
Ho una vasca da 160lt con pH sempre abbastanza alto ( > 7.6 con phmetro e circa 8 con test a reagente ) in cui faticano a sopravvivere le piante.
Ho deciso allora di abbassare un po' il pH per fare assorbire meglio il nutrimento alle piante e cosi ieri sera ho "aperto" per la prima volta il rubinetto della mia bottiglia di CO2 a gel , facendone passare veramente poco.
Ho come erogatore una porosa in tiglio e, a parte qualche bolla un po' piu' grande ogni tanto, si vedeva appena una scia di microbolle salire in alto. Ogni tanto si fermava, ogni tanto riprendeva , ma sempre decisamente appena visibile.
Stamattina, dopo 12 ore, ho fatto un rapido controllo con phmetro e ho letto 6.9 e scendeva ancora, quindi una discesa di 0.7
Ho chiuso il rubinetto per paura di fare piu' danni che benefici, ma vorrei sapere come ci si puo' regolare per erogare il CO2.
Quanto deve scendere e quanto in fretta il pH ( almeno in linea generale ) ?
Ammetto che ho messo il "coso" della flebo, ma non riesco a regolarmi a bolle, ora ho ordinato la valvola a spillo con contabolle da amazon.
Grazie in anticipo
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
ciao
prima di usare CO2 , con cui molto spesso si fanno fuori i pesci, è il caso più frequente, quasi successo anche a me,
devi sapere del perché hai questo pH.
data avvio?
fertilizzazione?
gli altri valori? forniscili a chi ti aiuterà.
la CO2 è un fertilizzante non una sostanza per acidificare.
usarla con lo scopo di far scendere il pH non è la cosa per cui è fatta
lo scopo è nutrire le piante .
Poi ha come conseguenza che il pH scenda leggermente.
hai pesci?
lo sbalzo del pH poi fa male ai pesci. hanno bisogno di adattare la loro capacità osmotica alle sostanze
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... uario.html
foto?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Will74
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
ciao
Per "coso" della flebo intendi il cilindro del contabolle (che funziona messo a valle del rubinetto/forbox/bloccacavo/etc.) o il "coso" per regolare il flusso, perchè se usi quello per regolare la pressione rischi di fare danni, non tiene la pressione della bottiglia.
ciao
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
La vasca e' stata avviata a fine novembre 2023, sono 160lt netti di cui 80lt di rubinetto, con valori alti ( se non altissimi ) di KH e GH ( da cui la necessita' di addolcirla ) e 80 lt di osmosi.
Dall' avvio ad oggi non sono stati effettuati cambi ma solo 1 rabbocco sempre con la stessa miscela, di pochi litri.
Dall' avvio ad oggi, ad eccezione del picco dei nitriti avvenuto a circa 40gg dall' avvio, i valori sono sempre stati incredibilmente stabili:
pH 7.5/8 da reagente 7.7 da strumento
GH 7
KH 5
NO2- 0
NO3- 5mg/l
PO43- 0.5mg/l
Cond: 179 ppm e 361 µS/cm
Luce a LED 4500lm, 3000lm a 6500k, 1500 a 300k, che presto aumentero'.
Per essere certo della funzionalita' dei test ho anche provato a fare un giro solo dell' acqua di rubinetto o dell' acqua con aggiunta di vari elementi ( fertilizzante, stick NPK acqua di osmosi ) e i valori sono sempre variato correttamente, convalidando la "bonta'" dei test.
1 ml di Flortis rinverdente ogni 2 settimane, come "concordato" nell' apposita sezione del forum, ma le piante continuano a morire.
10 neon e 7/8 guppy nati in vasca a gennaio ( i genitori sono morti in cause non stabilite, anche se c'e' una strana contemporaneita' tra l' aggiunta di Cifo S5 ferro fino a leggero arrossamento e la perdita di questi ultimi ).
@Will74 si, intendo il cilindro del contabolle. Nel mio impianto ho messo un rubinetto in uscita alla bottiglia, di quelli che si usano per gli impiantini ad osmosi casalinghi ( provato con compressore la tenuta ) , poi il regolatore di flusso da flebo ( ormai in zona di bassa pressione, poi il cilindro del contagocce ( bolle nel nostro caso ), ma ci arrivano bolle piccole e non riesco a contarle.
Dimenticavo. Foto:
@Catia73 ho questo pH dall' avvio della vasca.
La vasca e' stata avviata a fine novembre 2023, sono 160lt netti di cui 80lt di rubinetto, con valori alti ( se non altissimi ) di KH e GH ( da cui la necessita' di addolcirla ) e 80 lt di osmosi.
Dall' avvio ad oggi non sono stati effettuati cambi ma solo 1 rabbocco sempre con la stessa miscela, di pochi litri.
Dall' avvio ad oggi, ad eccezione del picco dei nitriti avvenuto a circa 40gg dall' avvio, i valori sono sempre stati incredibilmente stabili:
pH 7.5/8 da reagente 7.7 da strumento
GH 7
KH 5
NO2- 0
NO3- 5mg/l
PO43- 0.5mg/l
Cond: 179 ppm e 361 µS/cm
Luce a LED 4500lm, 3000lm a 6500k, 1500 a 300k, che presto aumentero'.
Per essere certo della funzionalita' dei test ho anche provato a fare un giro solo dell' acqua di rubinetto o dell' acqua con aggiunta di vari elementi ( fertilizzante, stick NPK acqua di osmosi ) e i valori sono sempre variato correttamente, convalidando la "bonta'" dei test.
1 ml di Flortis rinverdente ogni 2 settimane, come "concordato" nell' apposita sezione del forum, ma le piante continuano a morire.
10 neon e 7/8 guppy nati in vasca a gennaio ( i genitori sono morti in cause non stabilite, anche se c'e' una strana contemporaneita' tra l' aggiunta di Cifo S5 ferro fino a leggero arrossamento e la perdita di questi ultimi ).
@Will74 si, intendo il cilindro del contabolle. Nel mio impianto ho messo un rubinetto in uscita alla bottiglia, di quelli che si usano per gli impiantini ad osmosi casalinghi ( provato con compressore la tenuta ) , poi il regolatore di flusso da flebo ( ormai in zona di bassa pressione, poi il cilindro del contagocce ( bolle nel nostro caso ), ma ci arrivano bolle piccole e non riesco a contarle.
Dimenticavo. Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Pigi il 21/05/2024, 10:32, modificato 1 volta in totale.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
e dovrebbe essere sceso. pH basico in maturazione e basta perché il pH a 8 non permette l'assorbimento di certi elementi nutritivi.
quindi deve un po' scendere. non con la CO2. prima farlo scendere poi aggiustarlo con la CO2.
gli altri 80 osmosi fatta da te? che conducibilità ha in µS/cm?
che intendi? hai un addolcitore?
se lacqua che evapora è acqua "pura", perché i sali certo non evaporano, allora acqua pura( osmotica con ec a zero) devi rimettere. altrimenti ogni volta che rabbocchi vai ad aumentare i sali in vasca.
non è per forza un bene.
se le piante mangiano si deve vedere dai consumi. per es la ec in µS/cm lo indica : sale quando aggiungiamo fertilizzanti e scende se le piante li hanno mangiati. va su e giù su e giù..ecc
già l'acqua di rubinetto ha i suoi valori. non ha senso misurarci pure i fertilizzanti.
solo questo finora? hai un diario di fertilizzazione? va tenuto.
hanno bisogno di diverse cose in effetti non solo rinverdente.
eh, se i pesci stavano dentro mentre avveniva il picco dei nitriti lo hanno perfino aumentato ( deiezioni e cibo fanno attivare i batteri nitrificanti)
perciò serve un diario: a segnare esattamente quando si fa qualcosa. e risalire poi le cause di quel che avviene dopo.
e dovrebbe essere sceso. pH basico in maturazione e basta perché il pH a 8 non permette l'assorbimento di certi elementi nutritivi.
quindi deve un po' scendere. non con la CO2. prima farlo scendere poi aggiustarlo con la CO2.
gli altri 80 osmosi fatta da te? che conducibilità ha in µS/cm?
che intendi? hai un addolcitore?
il rabbocco si fa per compensare laqua evaporata.
se lacqua che evapora è acqua "pura", perché i sali certo non evaporano, allora acqua pura( osmotica con ec a zero) devi rimettere. altrimenti ogni volta che rabbocchi vai ad aumentare i sali in vasca.
non è per forza un bene.
se le piante mangiano si deve vedere dai consumi. per es la ec in µS/cm lo indica : sale quando aggiungiamo fertilizzanti e scende se le piante li hanno mangiati. va su e giù su e giù..ecc
già l'acqua di rubinetto ha i suoi valori. non ha senso misurarci pure i fertilizzanti.
solo questo finora? hai un diario di fertilizzazione? va tenuto.
hanno bisogno di diverse cose in effetti non solo rinverdente.
eh, se i pesci stavano dentro mentre avveniva il picco dei nitriti lo hanno perfino aumentato ( deiezioni e cibo fanno attivare i batteri nitrificanti)
perciò serve un diario: a segnare esattamente quando si fa qualcosa. e risalire poi le cause di quel che avviene dopo.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Will74
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
, io il regolatore di flusso della flebo l'ho lasciato montato ma non lo uso è tutto aperto (regolo con un bloccacavo modificato), i primi 2/3 giorni che avevo messo in funzione l'impianto artigianale a gel volevo buttarlo dal balcone, poi i tubi e tutto il resto si sono "rodati" e tutto funziona bene.
Ma quando passi dal tutto chiuso a una micro micro microscopica apertura del rubinetto iniziano le bolle che non riesci a contare? Normalmente (nel mio caso) inizia a gonfiarsi lentamente una bolla che dopo tot secondi si stacca e sale, se non riesci a contarle non vorrei passasse troppa CO2 dal tuo rubinetto ed è ottima la tua scelta della valvola a spillo.

Ma quando passi dal tutto chiuso a una micro micro microscopica apertura del rubinetto iniziano le bolle che non riesci a contare? Normalmente (nel mio caso) inizia a gonfiarsi lentamente una bolla che dopo tot secondi si stacca e sale, se non riesci a contarle non vorrei passasse troppa CO2 dal tuo rubinetto ed è ottima la tua scelta della valvola a spillo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
5 µS/cm
No, ma l' acqua osmotica ha abbassato KH e GH ai valori che leggi sopra. Secondo le analisi del mio gestore ho:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 262
Calcio (Ca) [mg/l] 74
Magnesio (Mg) [mg/l] 21
da cui:
KH = Bicarbonato / 21.76 = 262/21.76 =12.04
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341) = 74/7.158 + 21/4.341 = 10.33 + 4.3 = 15.1
Questo e' stato fatto perche' mi sembrava strano che i valori fossero cosi' costanti. Ho cercato un modo di forzare variazioni nei valori e verificare che i reagenti reagissero alle variazioni. Se non fossero variati mi sarei preoccupato. Essendo variati ho considerato i reagenti funzionanti.
No, non ho un diario al momento perche', come detto, i valori restano costanti e sono facili da ricordare. Poi la fertilizzazione in questa fase e' altresi semplice da memorizzare. E' quanto scritto sopra: 1ml di rinverdente ogni 2 settimane. Purtroppo, e assolutamente senza fare colpe a nessuno, i miei thread in fertilizzazione si fermano spesso senza arrivare da nessuna parte.
Non c'erano pesci al picco.
E infatti le piante muoiono. Ho creduto che dipendesse dalla basicita' dell' acqua, motivo per cui ho aggiunto la CO2: acidificare un pelo e fornire CO2 alle piante.
Per allargare il concetto, ho cominciato con solo egeria densa in vasca, morta in 3 settimane, poi ho preso il cerato che e' durato un po' di piu ma orma e' ridotto al lumicino. Nel frattempo ho preso della Limnophilla ma anche lei mi sta lasciando ( qualche foto della sequenza:
Del cerato sono rimasti pochi "fili"
Esatto. Con apertura micrometrica comincia nel contabolle un flusso di bollicine rapide ( se non rapidissime ) se apro un pelo di piu' le bolle crescono ( sempre rapide ) allora uso lo strozzatore della flebo per tentare di regolarle.
Ma come l' abbasso ? Ti assicuro che dall' avvio i valori sono stabili come un orologio svizzero.
5 µS/cm
No, ma l' acqua osmotica ha abbassato KH e GH ai valori che leggi sopra. Secondo le analisi del mio gestore ho:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 262
Calcio (Ca) [mg/l] 74
Magnesio (Mg) [mg/l] 21
da cui:
KH = Bicarbonato / 21.76 = 262/21.76 =12.04
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341) = 74/7.158 + 21/4.341 = 10.33 + 4.3 = 15.1
Questo e' stato fatto perche' mi sembrava strano che i valori fossero cosi' costanti. Ho cercato un modo di forzare variazioni nei valori e verificare che i reagenti reagissero alle variazioni. Se non fossero variati mi sarei preoccupato. Essendo variati ho considerato i reagenti funzionanti.
No, non ho un diario al momento perche', come detto, i valori restano costanti e sono facili da ricordare. Poi la fertilizzazione in questa fase e' altresi semplice da memorizzare. E' quanto scritto sopra: 1ml di rinverdente ogni 2 settimane. Purtroppo, e assolutamente senza fare colpe a nessuno, i miei thread in fertilizzazione si fermano spesso senza arrivare da nessuna parte.
Non c'erano pesci al picco.
E infatti le piante muoiono. Ho creduto che dipendesse dalla basicita' dell' acqua, motivo per cui ho aggiunto la CO2: acidificare un pelo e fornire CO2 alle piante.
Per allargare il concetto, ho cominciato con solo egeria densa in vasca, morta in 3 settimane, poi ho preso il cerato che e' durato un po' di piu ma orma e' ridotto al lumicino. Nel frattempo ho preso della Limnophilla ma anche lei mi sta lasciando ( qualche foto della sequenza:
Del cerato sono rimasti pochi "fili"
Esatto. Con apertura micrometrica comincia nel contabolle un flusso di bollicine rapide ( se non rapidissime ) se apro un pelo di piu' le bolle crescono ( sempre rapide ) allora uso lo strozzatore della flebo per tentare di regolarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
non disperare!!! c'è speranza
io avevo un pezzetto di cerato di 1.5 cm tutto disfatto. ora ho diversi steli.
la mia limnophila era come la tua.
basta nutrirle. sai cosa è il pmdd. ora non posso parlare ma tu intanto leggi
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
hai ancora sabbia? testarla col muriatico. se frigge è calcarea.
la mia limnophila era come la tua.
basta nutrirle. sai cosa è il pmdd. ora non posso parlare ma tu intanto leggi
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
hai ancora sabbia? testarla col muriatico. se frigge è calcarea.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
Testato tutto con il muriatico. Niente di calcareo in acqua. Oltretutto la stabilita' del KH conferma questa cosa.

Ho letto e riletto quegli articoli che citi, ma forse la mia mente non riesce ad allineare. Leggo frasi che poche pagine ( o righe dopo ) sembrano negate da affermazioni contrastanti..... Il solfato di magnesi e' un' esempio: da ua parte si dice di usarne un tot, da un' altra di usarne moooooolto meno. La mia mente analitica su questi punti va in confusione. Ecco perche' ho chiesto aiuto di la'.
Testato tutto con il muriatico. Niente di calcareo in acqua. Oltretutto la stabilita' del KH conferma questa cosa.
Si, ho chiesto aiuto in fertilizzazione ma i thread si sono sempre fermati.... Ripeto nessuna accusa, tutti sono qui nei ritagli di tempo, ma questo ha reso piu' difficile per me stabilire un protocollo per la mia vasca. Alcuni hanno anche scritto ( nei miei post, di la' ): " non capisco cos'abbia questa vasca". Forse ci sono gli spiriti maligni


Ho letto e riletto quegli articoli che citi, ma forse la mia mente non riesce ad allineare. Leggo frasi che poche pagine ( o righe dopo ) sembrano negate da affermazioni contrastanti..... Il solfato di magnesi e' un' esempio: da ua parte si dice di usarne un tot, da un' altra di usarne moooooolto meno. La mia mente analitica su questi punti va in confusione. Ecco perche' ho chiesto aiuto di la'.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Come regolarsi per il CO2 ?
allora da escludere che ci sia qualcosa di carbonatico in vasca. e già niente non è.
degli elementi del pmdd cosa hai?
li puoi elencare? elenca anche altro che sia commerciale
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
quindi hai 4500 + 3000+ 1500 di lumen. a occhio e croce mi sa che ne sono troppi per le piante cioè la massa vegetale e la superficie coperta che hai.
però di ste cose non so dirti.
per la fertilizzazione puoi linkare il topic che avevi? per vedere quanto è vecchio/recente
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
una domanda non scontata: hai mai aggiunto sostanze azotate (N) o fosfati (P) per nutrire le piante dall'avvio?
sono queste le basi basi per farle crescere.
poi anche altro ...ovvio.
Aggiunto dopo 19 minuti 1 secondo:
e poi magari io abbasserei un po' KH: bisogna togliere una parte dellacqua in vasca e rimettere quella osmotica.
se ora hai KH 5 magari vai prima a 4 poi si vedrà se il pH ne ha risentito. ci vuole tempo. il pH non si ottiene facendo "la media" come GH e KH ma va in modo logaritmico ed è influenzato da tanti fattori. quindi...
se fosse la mia vasca io farei così:
se 160 l stanno a KH 5 quanti litri staranno KH 4?
160:5=x:4 = 128
quindi 128 devono restare i litri in vasca. ne devi togliere 32 che rimetterai di osmosi.
poi dovrai fertilizzare.
mi pare evidente che le piante mancano di qualcosa.
puoi riportare le frasi che ti creano confusione? così proviamo a vedere.
io non so dare consigli di fertilizzazione , ne ho bisogno per me, figurati. però provo a fare qualcosa. magari si sbocca un punto.
quindi sei certo che le rocce non friggono.
allora da escludere che ci sia qualcosa di carbonatico in vasca. e già niente non è.
degli elementi del pmdd cosa hai?
li puoi elencare? elenca anche altro che sia commerciale
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
quindi hai 4500 + 3000+ 1500 di lumen. a occhio e croce mi sa che ne sono troppi per le piante cioè la massa vegetale e la superficie coperta che hai.
però di ste cose non so dirti.
per la fertilizzazione puoi linkare il topic che avevi? per vedere quanto è vecchio/recente
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
una domanda non scontata: hai mai aggiunto sostanze azotate (N) o fosfati (P) per nutrire le piante dall'avvio?
sono queste le basi basi per farle crescere.
poi anche altro ...ovvio.
Aggiunto dopo 19 minuti 1 secondo:
e poi magari io abbasserei un po' KH: bisogna togliere una parte dellacqua in vasca e rimettere quella osmotica.
se ora hai KH 5 magari vai prima a 4 poi si vedrà se il pH ne ha risentito. ci vuole tempo. il pH non si ottiene facendo "la media" come GH e KH ma va in modo logaritmico ed è influenzato da tanti fattori. quindi...
se fosse la mia vasca io farei così:
se 160 l stanno a KH 5 quanti litri staranno KH 4?
160:5=x:4 = 128
quindi 128 devono restare i litri in vasca. ne devi togliere 32 che rimetterai di osmosi.
poi dovrai fertilizzare.
mi pare evidente che le piante mancano di qualcosa.
puoi riportare le frasi che ti creano confusione? così proviamo a vedere.
io non so dare consigli di fertilizzazione , ne ho bisogno per me, figurati. però provo a fare qualcosa. magari si sbocca un punto.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti