Mi piacerebbe partire, ma...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Glopty
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/06/24, 12:25

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Glopty » 18/06/2024, 17:01

Buongiorno a tutti,
   vorrei allestire un acquario, ma ho pensato che, prima di diventare operativo, fosse opportuno documentarsi, apprendere e chiedere consiglio. Ho quindi letto alcuni libri (Piante d'acquario di Scatola/Gazzaniga, Acquario segreto di Gazzaniga, Pesci tropicali d'acqua dolce), molti articoli, mi sono iscritto a vari gruppi social e frequentato alcuni forum. 
 
Interagisco adesso perché, a parte pochissimi punti fermi, dopo quasi un mese di "studio", sono molto indeciso se cominciare l'avventura. Ho constatato che tra gli acquariofili esistono idee controverse, se non divergenti, e onestamente mi sembra tutto molto difficile per chi inizia da zero.

I pochi punti fermi (almeno spero):
- meglio una vasca più grande (ti perdona alcuni errori)
- non rivolgersi ai negozianti 
- almeno un mese di maturazione, meglio se più

Per il resto solo dubbi... Metodo Walstad o Pedersen?, Terriccio? Solo arredi naturali o resina? Dell'illuminazione non non ho capito niente: leggo i dati tecnici, ma non comprendo come relazionarli a piante/pesci. E non parliamo della fertilizzazione: il protocollo PMDD non fa per me, non riuscirei mai; potrebbe bastare il protocollo medio Dennerle? E la CO2?
Ho letto i vostri articoli, molto esaurienti e abbastanza comprensibili, però - e non potrebbe essere altrimenti - alla fine per quasi tutto c'è un pro e un contro e... se poi compio la scelta sbagliata?

Comunque sia, nonostante un po' di scoramento, vorrei provare sulla carta a progettare l'acquario chiedendo il vostro aiuto.

Fauna scelta: Endler e Neocaridina davidi "Yellow". Successivamente, se tutto andasse bene e fossero compatibili, un gruppetto di corydoras habrosus.

Piante: non ne ho la più pallida idea, ma va tenuto presente che sono piuttosto negato e temo molto di non riuscire a gestirle.

Vasca: sono indeciso tra due. Stessa marca, litraggi simili, ma una costa quasi il doppio. Perchè? Solo per una luce in più?
https://www.olibetta.it/aquael/combinaz ... 240-bianco (240 litri, 8mm, 2x17W)
https://www.olibetta.it/aquael/combinaz ... 120-bianco  (260 litri, 8mm, 3x17W)
 
Filtro
- Oase Biomaster Thermo 350 con riscaldatore integrato: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... 350lt-5311 In uscita ha la spraybar: meglio o peggio per l'allestimento che vorrei?
- Askoll Pratiko 400: https://www.aquariumline.com/catalog/as ... 25208.html
 
Fondo: a me piacerebbe un fondo inerte marrone/rosseggiante con granulometria 2-3 mm (quarzo?). Sarebbe utile fare zone con Manado o Flourite dove verranno messe painte a crescita rapida?

Arredi: legni e rocce che vorrei cercare in campagna. In caso trovassi poco, acquisterei online.

Test: pH GH KH NO2- NO3-. Ne servono altri?

Acqua: utilizzerei quella del rubinetto. 
Valori (ho calcolato il GH: 14,1 partendo dai Gradi francesi e 14,3 partendo dai valori di calcio e magnesio e il KH: 14,2): 
Immagine
Grazie! 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5001
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di pietromoscow » 18/06/2024, 18:18

Aquael e un buon prodotto bella vasca, il vetro sembra in Extra Chiaro. le lampade mi piacciono LED RGB Multispectrum per la quantità di lampada, bisogna capire che tipo di l'allestimento vuoi fare. Semplice cioè piante poco esigenti, Olandese con molte piante, ho Aquascheping. Per il filtro meglio Oase, buono anche Askoll Pratico ma sono già anni che producono questo modello. devi procurati un protocollo fertilizzante commerciale ad elementi separati, cioè Microelementi, Potassio, Magnesio, Nitrato, Fosfato. Qui sul forum propongono il PMDD, se non hai esperienza lascia perdere. ti conviene farti prima le ossa con un fertilizzante commerciale, e poi passi al PMDD. come rocce solo Dragon stone, niente materiali sintetici in vasca.  Come test prendi quelli a reagenti no striscette, ti serve pH KH GH NO3- PO43- FE
Hai un impianto di CO2, l'acqua di rubinetto può anche andare bene. l'importante che la carbonatica non sia eccessiva perche per le piante non va bene.
Come rocce in natura fai attenzione, sono quasi tutte calcare. Di legni nostrani ci sono da mettere in acquario, ma anche qui bisogna fare attenzione.
Se conpri online, i prezzi sono veramente bassi rispetto ai negozianti. io starei su radici di mangrovie e rocce Dragon Stone, meglio non risparmiare magari aspetta prima di allestire fai le cose con calma ma fatte bene sbagliare e un attimo.
Per la ghiaia prendi quella inerte non troppo fine ne troppo grossa 1/2 mm.

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Per la seconda vasca con una lampada in più il prezzo sembra veramente eccessivo parliamo di 300 Euro in più 

Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Vorrei capire ma quanto costano sti tubi a LED cada uno​ :-?
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Glopty (18/06/2024, 19:40)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Scardola » 18/06/2024, 18:55

Ciao,
benvenuto e mi permetto di risponderti per toglierti ansie.

Acqua: quella che hai di rubinetto sembra interessante, è simile a quella che uso io come durezze e composizione. Con la fauna che hai scelto può andare, tranne forse i Corydoras che potrebbero volerla più tenera ma non è detto: per loro chiedi in sezione "Pesci da Fondo"

Vasca: 240 litri con gli Endler va benissimo, io 90 litri lordi me li hanno riempiti.

Fondo: se hai intenzione di mettere Corydoras in futuro, metti sabbia fine inerte, va bene anche per molte piante (io ci cresco le Cryptocoryne).

Piante: mettine tante ma di specie facili e poco esigenti, non intestardirti con quelle rosse o troppo particolari, e vai tranquillo. Mettine qualcuna galleggiante tipo Limnobium che aiutano tanto a gestire una vasca. In acqua dura evita il Microsorum. Mentre vanno bene le Cryptocoryne, le Anubias, l'Egeria, la Najas guadalupensis (a trovarla), le Hygrophila e un po' di altre piante. Chiedi in sezione piante.

Gestione: alla Walstad devi sentirtela e devi starci attento alla scelta del terriccio da mettere sotto al fondo inerte. Se sei in ansia e ti fai troppi problemi, gestione semplice, fondo inerte, piante facili e poco esigenti, e fertilizzazione quanto basta con un protocollo sicuro.

Fertilizzanti: se non te la senti col PMDD, ce ne sono tanti validi. Io mi trovo bene con EasyLife (che costa anche abbastanza poco). Molti protocolli costosi sono pensati per chi vuole fare "aquascaping", paesaggi subacquei con piante esigenti, anidride carbonica, e tanta manutenzione: per non sbagliare vai su quelli semplici ma sicuri (EasyLife, Seachem, Dennerle...).

La CO2 è un fertilizzante, io non la uso, con piante semplici non è strettamente necessaria, ma sicuramente se c'è dà una mano ad avere piante più rigogliose. Di contro, se non la metti e appunto scegli piante che non ne hanno bisogno, ti risparmi soldi e preoccupazioni. A te la scelta.

Arredi: se pensi di usare acqua di rubinetto, come fauna Endler e neocaridina, e rimanere quindi su pH neutri o leggermente basici (avrai pH 7-7,5), in realtà potresti mettere qualsiasi tipo di sabbia o roccia, anche calcarea. Se non vuoi precluderti in futuro di usare acqua meno dura e andare su pH acidi, controlla che sabbia e rocce non siano calcaree (una goccia di acido muriatico e vedi se frizza).
Altrimenti ripeto non è un problema, sai che stai su pH neutri e passa la paura (come faccio io).

Test: quelli che hai scritto.

Attrezzatura: sul filtro esterno non so consigliarti. Se in inverno la temperatura in casa non scende sotto i 18°C, con gamberetti ed Endler il riscaldatore non ti serve. Risparmi elettricità e grattacapi.

Consigli: se vuoi mettere gamberetti, prevedi che abbiano tanti nascondigli. Metti piante intricate e muschi acquatici. Ti consiglio anche di arredare con mucchi di rocce o ancora meglio ciottoli che offrano cavità in cui nascondersi.
Metti prima i gamberetti, e quando si cominceranno a riprodurre, metti gli Endler.
Sull'aspirazione del filtro metti una spugna apposita per non aspirare gamberetti neonati e avannotti.

Le piante cercale anche sul mercatino del Forum, si risparmia e ti arrivano in quantità.

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Glopty ha scritto:
18/06/2024, 17:01
I pochi punti fermi (almeno spero):
- meglio una vasca più grande (ti perdona alcuni errori)
- non rivolgersi ai negozianti 
- almeno un mese di maturazione, meglio se più

Vasca grande OK, senza esagerare perché poi può essere faticoso e/o costoso gestirla (in 60 litri un cambio di 10 litri è sostanzioso, in 300 litri è un piccolo cambio), ma se opti per una gestione "acquariofilia facile" con l'acqua di rubinetto e cambi quando serve vasca grande va bene.
Purtroppo il punto due è ineluttabile, a meno di non conoscere personalmente il negoziante e fidarsi.
Maturazione, non avere fretta è un'ottima partenza!
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Glopty (18/06/2024, 19:45)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Glopty
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/06/24, 12:25

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Glopty » 19/06/2024, 10:16

Buongiorno,
   ho scritto al rivenditore per chiedere informazioni sulla differenza tra le due vasche. Detto che mi hanno risposto subito, ed è apprezzabile, cito la risposta:

le differenze principali tra i due acquari sono:  
  • Capacità: L'OPTISET 240 ha una capacità leggermente inferiore (240 litri) rispetto all'Aquael Glossy 120 (260 litri).
  • Design e Materiali: Entrambi gli acquari offrono un design moderno, ma l'OPTISET potrebbe avere un vantaggio in termini di trasparenza del vetro con l'uso di vetro Optiwhite.
  • Illuminazione: Entrambi i modelli usano illuminazione a LED, ma la configurazione e l'integrazione possono variare.
  • Filtraggio: Le soluzioni di filtraggio possono differire, con potenziali variazioni nei tipi di filtri forniti di serie.
  • Dimensioni e Altezza: L'Aquael Glossy 120 è leggermente più alto, il che potrebbe influire sull'estetica e sull'habitat interno per i pesci e le piante.
 
Sarei quindi orientato verso l'Optiset (https://www.olibetta.it/aquael/combinaz ... 240-bianco). Vorrei però chiedere se l'illuminazione sia sufficiente (2x 17 W Leddy LED 101,5-Tube 1270 lumen, 7000 K), perché potrei acquistare un terzo LED: https://www.olibetta.it/aquael/leddy-tu ... ptiset-240 tenendo conto che di sicuro metterò solo le piante più semplici possibile.
 

pietromoscow ha scritto:
18/06/2024, 18:37

Vorrei capire ma quanto costano sti tubi a LED cada uno​ :-?
Da quel rivenditore, 60 Euro (molto meno dei 300 euro di differenza tra le vasche!).
 

pietromoscow ha scritto:
18/06/2024, 18:37
Per il filtro meglio Oase, buono anche Askoll Pratico ma sono già anni che producono questo modello.
Per caso ho visto il video di questo filtro: https://www.olibetta.it/aquael/filtro-e ... x?sai=8151
Mi piace molto (ha anche la possibilità  di scegliere tra spraybar o uscita normale). Mi incuriosisce poi il tubo di aspirazione:
Immagine
 
Questo invece il materiale filtrante:
Immagine
 
 
Costa molto meno dell'Oase. Può essere buono? E, in caso, meglio la versione 2000 (per 400 litri) visto che costa solo 15 euro in più rispetto alla versione 1500 e consuma solo 1 W in più della versione 1500 ( per 250 litri)? ​
Scardola ha scritto:
18/06/2024, 18:58

Acqua: quella che hai di rubinetto sembra interessante, è simile a quella che uso io come durezze e composizione. Con la fauna che hai scelto può andare, tranne forse i Corydoras che potrebbero volerla più tenera ma non è detto: per loro chiedi in sezione "Pesci da Fondo"

Ho utilizzato la funzione "cerca" del forum per i cory habrosus. Dai post letti, temo che la mia acqua non vada bene, dovrei abbassare il pH perché si diceva che un conto è il range tollerato dai pesciolini, un altro il valore con il quale stanno bene. Peccato, avevo visto dei video e sono davvero simpatici!
Ma la vasca sarà dedicata agli endler.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1339
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Will74 » 19/06/2024, 10:32


Glopty ha scritto:
18/06/2024, 17:01
https://www.olibetta.it/aquael/combinaz ... 240-bianco (240 litri, 8mm, 2x17W)
Questo è in extrachiaro, ma nella descrizione del prodotto per l'illuminazione parla di =leftIlluminazione=left2x 17 W Leddy LED 101,5-Tube 1270 lumen, 7000 Kcercando il prodotto (si trova sui 60/70€ a barra) non parla di RGB parla di LED sunny 6500k + blu (e piuttosto bassa di lm), la modalità di selezione tramite interruttore dello scenario alba/tramonto e notte non mi sembra molto funzionale e non so come può lavorare sotto timer. https://www.olibetta.it/aquael/leddy-tu ... tiset-240​
Glopty ha scritto:
18/06/2024, 17:01
fondo inerte marrone/rosseggiante
Se è la tonalità che ho capito io, non fà molto contrasto con le neocaridine gialle, rischi di vederle poco, oppure non ho capito il colore del fondo e le yellow si vedono benissimo ​ :)) .

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
ops visto adesso ultimo messaggio avevo già scritto ​ :((

Aggiunto dopo 36 minuti 49 secondi:

Glopty ha scritto:
19/06/2024, 10:16
tenendo conto che di sicuro metterò solo le piante più semplici possibile.
ipotizzando 200/210litri netti sei a 12lm/litro con 2 barre e 18lm/litro con 3 barre, ed hai anche una bella colonna d'acqua, se metti galleggianti e sotto solo epifite magari te la cavi, se sotto vuoi mettere qualche rapida per aiutare la filtrazione e creare una bella foresta per gli endler, forse sono pochini.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Rogue73 » 19/06/2024, 11:59

Tra i valori dell'acqua sbaglio o non è indicato il sodio? E' importate..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5001
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di pietromoscow » 19/06/2024, 12:10


Glopty ha scritto:
19/06/2024, 10:16
l'illuminazione sia sufficiente (2x 17 W Leddy LED 101,5-Tube 1270 lumen, 7000 K),

Pratino e piante rosse ci vuole molta illuminazione, puoi provare fai sempre in tempo ad aggiungere un altra barra LED.
Visto che stai affrontando una spesa importante, io direi di prendere un filtro esterno con lampada UV integrata ti torna utile in questo viaggio.
Considera che una buona lampada UV  da 8/11 Watt ti costa più di 100 euro. 
Adesso molte case produttrici sviluppano filtri esterni con lampade UV integrate.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Glopty (19/06/2024, 12:54)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Glopty
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/06/24, 12:25

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Glopty » 19/06/2024, 12:36


Will74 ha scritto:
19/06/2024, 11:11
ipotizzando 200/210litri netti sei a 12lm/litro con 2 barre e 18lm/litro con 3 barre, ed hai anche una bella colonna d'acqua, se metti galleggianti e sotto solo epifite magari te la cavi, se sotto vuoi mettere qualche rapida per aiutare la filtrazione e creare una bella foresta per gli endler, forse sono pochini.
Quindi forse, oltre alle due barre già presenti, sarà necessario aggiungerne altre due, giusto?
 

Rogue73 ha scritto:
19/06/2024, 11:59
Tra i valori dell'acqua sbaglio o non è indicato il sodio? E' importate..
Non è indicato il valore perché assente? Possibile?​
 
 
pietromoscow ha scritto:
19/06/2024, 12:10
 io direi di prendere un filtro esterno con lampada UV integrata ti torna utile in questo viaggio.
Scusa per l'ignoranza. Che cos'è una lampada UV e a che cosa serve?

 

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di Rogue73 » 19/06/2024, 12:45


Glopty ha scritto:
19/06/2024, 12:36
Non è indicato il valore perché assente? Possibile?​

Non credo possa esserci un acqua completamente priva di sodio... neanche nelle minerali mai viste..

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
da Google
 
"Prima di tutto va chiarito che il sodio è presente nell'acqua di qualsiasi tipo, sia in quella potabile del rubinetto, sia nelle oligominerali o nelle minerali in bottiglia: i valori della concentrazione di sodio possono oscillare, da un alto a un basso contenuto, ma la quantità di questo elemento non è mai pari a zero ..."
Questi utenti hanno ringraziato Rogue73 per il messaggio:
Glopty (19/06/2024, 12:54)
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5001
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Mi piacerebbe partire, ma...

Messaggio di pietromoscow » 19/06/2024, 12:52

Voglio precisare non e obbligatoria questa lampada UV, la mia e solo una proposta. visto che stai affrontando una spesa, se non costa molto il filtro con lampada UV integrata in futuro ti potrebbe tornare utile.
La lampada UV e una lampada germicida il suo lavoro e sterilizzare e viene usata in caso di acqua verde cioè alghe volvox parassiti ecc.
Ti ripeto non e obbligatoria. 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Glopty (19/06/2024, 12:58)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], Luloran e 7 ospiti