Filtro e movimento in vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di GranPa » 23/06/2024, 23:40

Buonasera a tutti!

Nella mia continua ricerca di informazioni da fare mie per cercare di migliorare il mio rapporto con questo nostro hobby, mi sono imbattuto in questa discussione che, a grandi linee, si avvicina al mio caso specifico e mi dà modo di affrontare l'argomento in oggetto con chi è più esperto di me.

Premetto che sono consapevole del fatto che ogni acquario è un caso a sé, ma penso anche che alcune informazioni possano essere trattate in maniera oggettiva per avere chiaro il da farsi anche in altri casi... credo ​ :D e mi scuso per la lungaggine del post, ma quando distribuivano il dono della sintesi probabilmente stavo facendo altro ​ [-( .

Come Certcertsin (che non so se taggare o meno in questo frangente), ho nella mia vaschetta in descrizione (che devo aggiornare con le ultime novità, e lo farò appena possibile) i margaritatus e una forte corrente dovuta alla pompa contenuta nel filtro di serie.

Qualche giorno fa, dopo un minimo di potatura dell'infestante sessiliflora, ho provato ad alimetarli con una manciata di daphnie e, avendo parecchio movimento in vasca, ho pensato bene di spegnere momentaneamente il filtro in dotazione (il cui flusso in uscita, guidato dalla sprybar, è direzionato parallelamente al lato lungo e leggermente verso la superficie per smuoverla un minimo ed evitare che pieghi troppo i fusti della sessiliflora).
Tralasciando il fatto che sulle prime i pesciotti non sembravano troppo interessati alle nuove arrivate, ho notato che hanno iniziato a esplorare molto di più la vasca, tanto da salire anche fino alla superficie per prendere qualche granulo di supporto al loro pranzo giornaliero. Sono rimasto parecchio stupito da questo comportamento che ho lasciato il filtro spento per un'ulteriore oretta tanto per godermi lo spettacolo. Una volta riacceso il filtro, i pesci si sono spostati nei loro soliti posti, in basso nelle zone in ombra, tra i gambi della sessiliflora, con consuete visite anche sul fronte della vasca (e ciaociao alle piccolissime daphnie rimaste in vasca, finite inesorabilmente nello scatolotto nero).

Ora, la domanda che mi (e vi) pongo è: quanto è adatto il filtro in mio possesso alla vasca? E ai pesci? E alle piante?

La prima parte della domanda è relativa alla vasca perché la mente matematica mi spinge a fare i conti come prima possibile soluzione.
Cercando di documentarmi in questo senso, ho trovato alcune teorie (ditemi se sono o meno campate per aria) per cui il volume del filtro dovrebbe essere un 5/10% della capacità della vasca e quello della massa filtrante di almeno la metà di quella del filtro, mentre la portata circa 100 volte il volume fintrante.
Ipotizzando che sia una considerazione corretta e tornando al mio caso: ho una vasca di circa 20 litri lordi, circa 17 litri di acqua netti.
Il filtro è quello trovato in confezione con la vasca, il Ciano CF40 le cui dimensioni totali sono circa 3,5*5,5*14 = 0.27l (contro i teorici 0.85/1.7) di cui ho conservato solo la spugna blu in basso e nel doppio scomparto per le cartucce ho messo i cannolicchi (quindi mi ritrovo con un volume di materiale filtrante di circa 3,5*5,5*10 = 0.19l contro i teorici 0.42/0.85), e una portata non regolabile da 200l/h (contro i teorici 42/85).
A conti fatti, mi sa che c'è qualcosa che non va (nonostante le proporzionate dimensioni con la vasca, filtro piccolo? portata eccessiva?) e, nel caso, cercare di trovare un rimedio.

Per quanto riguarda i pesci, direi che l'episodio descritto sarebbe già una risposta, se non fosse che è durato fin troppo poco e non tiene conto dell'azione del filtro in sé nel tempo.

Per quanto riguarda le piante, l'anubias cresce bene per essere una lenta, la sessiliflora è la sessiliflora ​ :D  e ultimamente ho aggiunto un po' salvinia in una superficie sul retro delimitata con l'aiuto di un tubicino con ventose, parallelo al lato lungo, per evitare di essere direttamente sotto la luce dei LED, che però non sta durando molto e non so se è colpa della corrente o delle lumachine (come scritto nel post nella'altra sezione).

Dopo tutta questa pergamena, ringrazio chi è arrivato fino in fondo e mi piacerebbe sentire la vostra opinione sia dal punto di vista teorico/generale sull'argomento in oggetto, sia ricevere qualche consiglio per il mio caso specifico.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di marko66 » 24/06/2024, 2:32

Cerchero' di essere breve,neanch'io c'ero quando distribuivano il dono della sintesi :))
Un "dipende" ci sta' sempre in ogni dibattito inerente l'acquariofilia....
Ed il dipende è generalmente legato al tipo di fauna presente in vasca.
Nel tuo caso specifico il tipo di pesce scelto suggerirebbe un acqua ferma o minimamente movimentata,anche un senza filtro senza pompa nè riscaldatore volendo.L'unico dubbio riguarda le temperature estive raggiunte dalle tue parti,se si alzano il contenuto di O2 in vasca si abbassa ed in questo caso movimentare la superficie aiuterebbe a favorire gli scambi gassosi.Hai tra l'altro dei pesci che sopportano poco le alte temperature in una vasca estremamente piccola(anche troppo per me),per cui ti consiglierei di montarci delle ventoline abbastanza potenti in modo da increspare la superficie nel caso optassi per acqua ferma.
Aeratore a portata di mano in alternativa.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
GranPa (24/06/2024, 11:36)

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di GranPa » 24/06/2024, 11:19

Grazie per la risposta ^__^

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 2:32
Cerchero' di essere breve,neanch'io c'ero quando distribuivano il dono della sintesi :))
c'è da dire che, in linea di massima, le parole sono gratis, forse un po' meno piacevole per chi legge da cellulare, ma ce ne faremo tutti una ragione ​ :D

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 2:32
Un "dipende" ci sta' sempre in ogni dibattito inerente l'acquariofilia....
Ed il dipende è generalmente legato al tipo di fauna presente in vasca.
Quindi diciamo che tutta la matematica sciorinata sopra è da adattare appunto soprattutto agli abitanti e non alle semplici proporzioni, ho inteso bene?

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 2:32
Nel tuo caso specifico il tipo di pesce scelto suggerirebbe un acqua ferma o minimamente movimentata,anche un senza filtro senza pompa nè riscaldatore volendo.
In fase di allestimento, il primo pensiero è stato "vediamo di avere qualcosa che mi dia una sicurezza in più per ogni evenienza", istigata dallo scarso litraggio che, si sa, non è clemente e quindi ho "modificato" il filtro alla bisogna aggiungendo i cannolicchi.
Al momento, essendo una vasca comunque giovane, non so quanto sia il caso di rischiare pensando di eliminarlo, al più sostituirlo con qualcosa di meno potente o quantomeno trovarne uno con la portata regolabile (in cui eventualmente trasferire il contenuto già presente)... anche se la tentazione è tanta.

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 2:32
L'unico dubbio riguarda le temperature estive raggiunte dalle tue parti,se si alzano il contenuto di O2 in vasca si abbassa ed in questo caso movimentare la superficie aiuterebbe a favorire gli scambi gassosi.Hai tra l'altro dei pesci che sopportano poco le alte temperature in una vasca estremamente piccola(anche troppo per me),per cui ti consiglierei di montarci delle ventoline abbastanza potenti in modo da increspare la superficie nel caso optassi per acqua ferma.
Aeratore a portata di mano in alternativa.
Dubbio più che lecito.
Negli ultimi giorni in vasca si è arrivati a 30°, ma con il doppio contributo di condizionatore/deumidificatore e apertura coperchio, sto riuscendo a tenerla sui 28°.
D'inverno ho notato che la temperatura senza riscaldatore si aggira sui 18°, ma, anche in questo caso, in fase di allestimento, avendo a disposizione già un riscaldatore (decisamente generoso, a causa dello splendido consiglio del negoziante di catena per cui mi ritrovo un aggeggio messo in orizzontale sullo sfondo...), ho fatto partire la vasca a 24°. A inizio estate ho staccato dall'alimentazione il riscaldatore, vista la sua inutilità nel periodo.

L'aeratore è nella lista delle cose da comprare per scorta e, visto che siamo in tecnica, avevo puntato il "NICREW Nano Silent Mini" da 18l/h (su AMZ <- non so quanto io possa linkare o fornire foto da risorse esterne), magari da abbinare a un filtro ad aria con spugne esterne e vano per cannolicchi: potrebbe essere una buona idea per sostituire quello che ho?

PS: sono consapevole che la grandezza, no, la piccolezza della vasca è un contro notevole, ma viste le vicessitudini che me l'hanno portata in casa, romanticamente volevo darle una seconda possibilità. Leggendo varie discussioni qui sul forum a riguardo ho provato a trovare un compromesso, pur rendendomi conto che ci sarebbe stato da penare un pochino, ma, in fondo, il bello dell'hobby è anche questo, no?
Al momento, sono in una condizione per cui non potrei prendere altre vasche (in affitto, spazio limitato, ecc.), ma vorrei assumere comunque conoscenze facendo esperienza ora per un futuro e qui mi sento un po' un bimbo al parco giochi​ :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di marko66 » 24/06/2024, 11:38

GranPa ha scritto:
24/06/2024, 11:19
Quindi diciamo che tutta la matematica sciorinata sopra è da adattare appunto soprattutto agli abitanti e non alle semplici proporzioni, ho inteso bene?
Perfettamente :-bd
GranPa ha scritto:
24/06/2024, 11:19
Dubbio più che lecito.
Negli ultimi giorni in vasca si è arrivati a 30°, ma con il doppio contributo di condizionatore/deumidificatore e apertura coperchio, sto riuscendo a tenerla sui 28°.
D'inverno ho notato che la temperatura senza riscaldatore si aggira sui 18°, ma, anche in questo caso, in fase di allestimento, avendo a disposizione già un riscaldatore (decisamente generoso, a causa dello splendido consiglio del negoziante di catena per cui mi ritrovo un aggeggio messo in orizzontale sullo sfondo...), ho fatto partire la vasca a 24°. A inizio estate ho staccato dall'alimentazione il riscaldatore, vista la sua inutilità nel periodo.
Lo puoi togliere tranquillamente se in inverno resti in quel range di temperatura esterna,ci guadagni in spazio ed estetica.
Le max estive invece preoccupano maggiormente se prolungate.
L'aeratore è utile averlo per le emergenze anche se nella gestione ordinaria non serve.Sono tutti simili il criterio nella scelta è relativo alla rumorosita' eventualmente.Il filtro ad aria tipo quelli da caridinaio potrebbe essere un'alternativa utile nel tuo caso,ma senza canolicchi,solo spugna.

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di GranPa » 24/06/2024, 11:54

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 11:38
Lo puoi togliere tranquillamente se in inverno resti in quel range di temperatura esterna,ci guadagni in spazio ed estetica.
Questo magari lo rivaluto meglio con l'arrivo del freddo, in modo da tenere maggiormente sotto controllo le variazioni di temperatura prima di eliminarlo del tutto.
Forse un retaggio del passato, ma ho sempre pensato che la temperatura in vasca non dovesse seguire una "stagionalità" ma essere garantita più o meno stabile per tutto l'anno, o quantomeno per garantirsi le "cove", direi che magari è il caso di rivedere questo mio preconcetto.

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 11:38
Le max estive invece preoccupano maggiormente se prolungate.
Anche per noi umani, figurarsi per loro piccoli esserini, spero che quanto sto facendo in questi giorni possa bastare, al più ho una basetta ventilata per pc portatili, potrei aggiungerla in caso.

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 11:38
L'aeratore è utile averlo per le emergenze anche se nella gestione ordinaria non serve.Sono tutti simili il criterio nella scelta è relativo alla rumorosita' eventualmente.Il filtro ad aria tipo quelli da caridinaio potrebbe essere un'alternativa utile nel tuo caso,ma senza canolicchi,solo spugna.
Quindi l'abbinata aeratore/filtro ad aria potrebbe avere un senso, bene.
Non capisco però il motivo per cui non sfruttare i cannolicchi riciclati dal filtro già presente: posso rischiarmela e contare solo su piante* ed equilibro presente in vasca?

*diminuendo il movimento superficiale, probabilmente riuscirei ad aggiungere qualche salvinia in più, sempre che riesca a capire come mai non stia attecchendo come vorrei.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di marko66 » 24/06/2024, 12:33

GranPa ha scritto:
24/06/2024, 11:54
Quindi l'abbinata aeratore/filtro ad aria potrebbe avere un senso, bene.
Si,per il discorso O2/temperatura e perchè hai pesci che non necessitano di pH acidi.Discorso diverso pero' se parliamo di presenza di piante "esigenti" in vasca.
GranPa ha scritto:
24/06/2024, 11:54
Forse un retaggio del passato, ma ho sempre pensato che la temperatura in vasca non dovesse seguire una "stagionalità" ma essere garantita più o meno stabile per tutto l'anno, o quantomeno per garantirsi le "cove", direi che magari è il caso di rivedere questo mio preconcetto.
Giusto in generale,ma "dipende" (dai pesci) :ymdevil:
Io nella vasca Malawi tendo ad avere temperature costanti tutto l'anno(tranne un breve aumento estivo),nella vaschetta con i killi varia da 15 a 30 ed oltre a seconda del periodo.In quella dove tengo i corydoras è costante,tranne quando effettuo i (rari ) cambi acqua, con acqua di proposito piu' fresca.E lo faccio proprio per "garantirmi le cove" :))
Comunque non è che devi per forza togliere il riscaldatore,ma secondo me ne potresti fare a meno volendo.Una buona idea sarebbe abbassare gradualmente la temperatura in modo che possano adattarsi,poi vedi se è il caso di eliminarlo o meno.

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di GranPa » 24/06/2024, 14:04

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 12:33
Comunque non è che devi per forza togliere il riscaldatore,ma secondo me ne potresti fare a meno volendo.Una buona idea sarebbe abbassare gradualmente la temperatura in modo che possano adattarsi,poi vedi se è il caso di eliminarlo o meno.

Allora non mi resta che aspettare fine estate e valutare a seconda del loro comportamento.

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 12:33
GranPa ha scritto:
24/06/2024, 11:54
Quindi l'abbinata aeratore/filtro ad aria potrebbe avere un senso, bene.
Si,per il discorso O2/temperatura e perchè hai pesci che non necessitano di pH acidi.Discorso diverso pero' se parliamo di presenza di piante "esigenti" in vasca.
 
Ho solo anubias, sessiliflora, muschio di java e della salvinia che, come detto, fatica a resistere, ma magari chiedo pure in sezione piante per capire se ha esigenze particolari rispetto alla mia vasca.
 
Rimane solo la questione dei cannolicchi nel filtro ad aria, mi preoccupa eliminare la filtrazione biologica in una vaschetta piccola come dimensioni ed età.
 
Edit: nella mia testa si prefigura la sostituzione definitiva del filtro di serie con quello ad aria, lo davo per scontato, ma forse meglio specificarlo.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di marko66 » 24/06/2024, 15:59

GranPa ha scritto:
24/06/2024, 14:04
Rimane solo la questione dei cannolicchi nel filtro ad aria, mi preoccupa eliminare la filtrazione biologica in una vaschetta piccola come dimensioni ed età.
Mettili in contemporanea e poi con calma togli quello biologico.Neanche io ti consiglio di farlo di colpo.

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Filtro e movimento in vasca

Messaggio di GranPa » 24/06/2024, 17:55

marko66 ha scritto:
24/06/2024, 15:59
Mettili in contemporanea e poi con calma togli quello biologico.Neanche io ti consiglio di farlo di colpo.
Scusa l'insistenza, ma chiedo per estremo scrupolo: io davo per scontato il trasferimento dei già presenti dal vecchio (da eliminare subito) al nuovo (considerandolo già operativo), ma anche l'opzione convivenza dei 2 filtri per un tot non è affatto malvagia e forse la più sicura per evitarmi possibili picchi di nitrati o scompensi vari.
 
Comunque non è una cosa che farei a brevissimo, giusto il tempo di attesa tra reperire il materiale (presumibilmente online) e agire.
 
Se non è un problema, riprenderò questa stessa discussione per aggiornamenti, taggandoti.
Intanto, grazie mille!
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lisandro79 e 11 ospiti