Porca miseria mi sono perso questa bellissima discussione !
Oggi me la leggo con calma comunque rispondo alla domanda iniziale:
Si reintegro il calcio con il
carbonato di calcio mescolato all'acqua frizzante creando
bicarbonato di calcio completamente solubile, dopodiché misuro GH e KH e so che l'aumento in mg/l è dovuto solo al calcio e non ad altri minerali.
Ne avevo già parlato anni fa.
Chiedo scusa se ho scritto cose forse già dette nelle pagine precedenti ma ora me le vado a leggere....
Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑26/06/2024, 9:52
cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2023, 12:15
A fartela breve, una vasca dovrebbe assorbire calcio, magnesio e potassio in quantità uguali
Ma il calcio nessuno di noi lo reinserisce mai
Io rabbocco con l'acqua di rubinetto declorata...perchè ho sia tante piante che lumache!
Una volta stimata la quantità di calcio e magnesio del proprio acquedotto si può fare il reintegro con questa sia per il GH che per il KH.
L'acqua del pozzo della mia casa di campagna proviene da un fondale oceanico di arenaria ed ha valori mostruosi GH 26 e KH 22.
La percentuale di magnesio l'avevo misurata anni fa ma era altissima.
Il pH con cui arriva dal pozzo è bassissimo circa 7,0 così come la conduttività è di appena 240 ms.
Avevo già chiesto spiegazioni in passato per questa apparente anomalia fisico-chimica ma nessuno mi aveva risposto eccetto Tom Barr.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.