Cryptocoryne per blackwater

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di Giovannii » 11/07/2024, 19:05

Ciao a tutti!​ :)
Sto allestendo un acquario 60x30x30 blackwater senza filtro.
► Mostra testo
Gli ospiti saranno dei Trichopsis pumila.
Voglio ricreare, per quanto possibile, (almeno con piante e pesci) il biotopo d'origine.
Ho già inserito Salvinia cucullata come galleggiante e metterò qualche Microsorum pteropus.
 
Veniamo al dunque: voglio inserire una specie di Cryptocoryne che 1)vada bene in un blackwater con valori da blackwater, 2)rispetti il biotopo, quindi originaria della Thailandia (?).
 
L'acqua sarà ferma, ambrata e ho intenzione di ricreare una sorta di stagionalità alternando periodi con colonna d'acqua più bassa e periodi con colonna d'acqua più alta in base alla stagione.
 
Questione fondo: è ricoperto di sedimenti che non tocco dal 2018 (è l'unica cosa che non ho intaccato mai della vasca). Per l'80% è lapillo di grossa granulometria e una striscia è in sabbia inerte (ma ormai non si vedono nè lapillo nè sabbia per i sedimenti sopra). La Crypto avevo intenzione di metterla nella sabbia con qualche tabs fertilizzante sotto.
 
Questione luce: molto velocemente, è un tubo LED dei cinesi da 12w  ma posso cambiarlo eventualmente (sempre senza avere luce forte per il benessere dei pesci).
 
Probabilmente è una richiesta impossibile e me ne rendo conto, ma ci provo.
Sto praticamente studiando la distribuzione delle specie di Cryptocoryne in tutto il sudest asiatico​ :)) (ps: ho adocchiato la C. albida)
 
Adesso la vasca è riempita a metà ed è in maturazione, vi lascio qualche foto così capite meglio. Vi ringrazio in anticipo​ ^__^
IMG-20240711-WA0006_3339751492270400734.webp
20240711_185359_5512433638775277534.webp
20240711_185512_3369887763329398583.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di gem1978 » 12/07/2024, 10:15

Sulla scelta non riesco ad aiutarti, però mi piace l'attitudine a cercare Cryptocoryne con la targa thailandese :))
Giovannii ha scritto:
11/07/2024, 19:05
Sto praticamente studiando la distribuzione delle specie di Cryptocoryne in tutto il sudest asiatico​
:ymapplause:
Seguo 😎
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di Giovannii » 12/07/2024, 10:24


gem1978 ha scritto:
12/07/2024, 10:15
Sulla scelta non riesco ad aiutarti, però mi piace l'attitudine a cercare Cryptocoryne con la targa thailandese

Grazie, è più difficile di quanto sembri​ :)) 
 
Sto usando Gbif (consigliata da Matias nella discussione principale), iNaturalist che già usavo (ma si tratta di citizen science quindi osservazioni fatte dalle persone "comuni"), e le schede dell'IUCN addirittura cercando di sovrapporre la distribuzione dei pumila e quella delle piante​ x_x 
 

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di marko66 » 12/07/2024, 10:26

Giovannii ha scritto:
11/07/2024, 19:05
2)rispetti il biotopo, quindi originaria della Thailandia (?).
Mi allargherei al Sud-Est Asiatico....Il problema principale è che la stragrande maggioranza delle Cryptocoryne è originaria dello Sri Lanka e dell'India o sono "cultivar" :D
Io userei proprio l'albida che è originaria di quelle parti,anche se esistono varieta' che sono "cultivar" e non naturali.
Puoi mettere la classica verde(costata) e la variante brown che sono completamente diverse come colorazione.
L'usteriana è originaria delle Filippine ma a parte che viene enorme,vuole acque dure,quindi no.
La c. cordata var.siamensis è originaria della Malesia e dintorni(anche se dal nome.... :-? ),potrebbe starci.A volte è venduta come c.purpurea,ma dovrebbe essere lei,dicono =))
Le altre che conosco sono tutte o indiane o cultivar.
Il concetto di biotopo in acquario non esiste cmq.Io non mi fossilizzerei troppo,gia' fare un acquario "geografico" è un'impresa non da poco e te lo dico perchè ne ho allestito uno da due anni ed ho messo i pesci una settimana fa' e non esattamente quelli che volevo....
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Giovannii (12/07/2024, 11:02)

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di Giovannii » 12/07/2024, 11:01

@marko66  innanzitutto grazie mille per la risposta!

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
Il problema principale è che la stragrande maggioranza delle Cryptocoryne è originaria dello Sri Lanka e dell'India

Si infatti ho notato che quelle comunemente vendute sono praticamente tutte originarie dello Sri Lanka

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
Io userei proprio l'albida che è originaria di quelle parti,anche se esistono varieta' che sono "cultivar" e non naturali.
Puoi mettere la classica verde(costata) e la variante brown che sono completamente diverse come colorazione.

Ecco, cosa cambia tra la costata e la brown? La seconda è un cultivar o lo sono entrambe?
​(Alla fine credo opterò per questa che non mi sembra nemmeno impossibile da trovare)
marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
La c. cordata var.siamensis è originaria della Malesia e dintorni(anche se dal nome.... ),potrebbe starci.

Si, avevo adocchiato anche lei ma ho letto informazioni discordanti sul tipo di acqua che predilige. Quando posso me la studio meglio dal sito dell'IUCN comunque!
► Mostra testo
​​​
marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
A volte è venduta come c.purpurea,ma dovrebbe essere lei,dicono

Eh, questa è un'altra cosa che rende le ricerche più complicate. I nomi comuni certe volte sono diversi da quelli scientifici, varietà che prendono nomi completamente diversi...insomma un casino​ :))

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
Il concetto di biotopo in acquario non esiste cmq.Io non mi fossilizzerei troppo,gia' fare un acquario "geografico" è un'impresa non da poco

Si, ne sono consapevole. È qualcosa di impossibile a prescindere, però mi piace approfondire questi aspetti (sono folle probabilmente) nonostante sappia che in fin dei conti lasciano il tempo che trovano.
Quantomeno mi sto facendo una cultura sulle Crypto​ =))

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 10:26
e te lo dico perchè ne ho allestito uno da due anni ed ho messo i pesci una settimana fa' e non esattamente quelli che volevo...

Adesso sono curioso​ 8-|

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di marko66 » 12/07/2024, 11:24

Mi sembra di parlare a me stesso certe volte... Sono anni che "uso" il mio tempo libero per fare ricerche fondamentalmente inutili dal lato pratico, su pesci e piante sparse in giro per il mondo. e poi il pazzo saresti tu :-? ? =))
Con le Cryptocoryne tra l'altro non potevi scegliere pianta peggiore in questo senso.
Le hanno incrociate coi binari del tram,sono quasi indistinguibili tra di loro anche tra specie "diverse",hanno la capacita' di produrre foglie e figlie completamente diverse partendo dalla stessa pianta madre
,solo per dire dove ci stiamo avventurando..... :ymdevil:
P.S.sono le mie piante preferite ed ho una vasca in cui ci sono "quasi" solo loro.
Giovannii ha scritto:
12/07/2024, 11:01
Adesso sono curioso​
Questa,appena ho tempo la presentero' in "mostraci..I" allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 02884.html

Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
Giovannii ha scritto:
12/07/2024, 11:01
Ecco, cosa cambia tra la costata e la brown? La seconda è un cultivar o lo sono entrambe?
Bella domanda.La prima dovrebbe essere quella presente in natura,la seconda penso una cultivar ma non ne sono sicuro.
Cambia completamente il colore delle foglie,nella seconda tendono al marrone rossastro(dipende dalla luce)

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di Giovannii » 12/07/2024, 11:56


marko66 ha scritto:
12/07/2024, 11:24
Mi sembra di parlare a me stesso certe volte... Sono anni che "uso" il mio tempo libero per fare ricerche fondamentalmente inutili dal lato pratico, su pesci e piante sparse in giro

Mi sento meno pazzo se non sono solo allora​ ​ =))

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 11:24
Con le Cryptocoryne tra l'altro non potevi scegliere pianta peggiore in questo senso.
Le hanno incrociate coi binari del tram,sono quasi indistinguibili tra di loro anche tra specie "diverse",hanno la capacita' di produrre foglie e figlie completamente diverse partendo dalla stessa pianta madre
,solo per dire dove ci stiamo avventurando.....

Bello! Più complicate sono meglio è​ :))

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 11:24
P.S.sono le mie piante preferite ed ho una vasca in cui ci sono "quasi" solo loro.

Questa ricordo di averla vista! Spettacolare
 

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 11:24
Questa,appena ho tempo la presentero' in allestimento allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 02884.html

Bella​ @-) i fiumi africani sono un'altra fissa che prima o poi approfondirò​ :ymdevil: 
► Mostra testo
 

marko66 ha scritto:
12/07/2024, 11:34
Bella domanda.La prima dovrebbe essere quella presente in natura,la seconda penso una cultivar ma non ne sono sicuro.
Cambia completamente il colore delle foglie,nella seconda tendono al marrone rossastro(dipende dalla luce)

Okay, allora cerco una delle due. 
Il marrone rossastro delle foglie che richiama il fondo potrebbe starci bene. Ma anche il contrasto del verde...vedremo​ :)) 
Dopo mi informo un po' riguardo cultivar o meno, giusto per curiosità 

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di gem1978 » 12/07/2024, 23:05

Giovannii ha scritto:
12/07/2024, 10:24
addirittura cercando di sovrapporre la distribuzione dei pumila e quella delle piante​
è ufficiale hai un problema... serio... e si vede :-??
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Cryptocoryne per blackwater

Messaggio di Giovannii » 12/07/2024, 23:23


gem1978 ha scritto:
12/07/2024, 23:05
è ufficiale hai un problema... serio... e si vede
▼ NASCONDI TESTO
L'importante è esserne consapevoli​ =))

gem1978 ha scritto:
12/07/2024, 23:05
ma qui sei in buona compagnia

Menomale​ #:-s:)) ​​​​​​​

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti