Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 18:27


cicerchia80 ha scritto:
21/07/2024, 15:41
probabilmente una forte nitrificazione o poca CO2 o tante lumache)

lui....

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di gem1978 » 21/07/2024, 18:33

Rindez ha scritto:
21/07/2024, 18:27
lui
^__^
Ecco... Lento ma non rincoglionito
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 18:34

Se hai una forte nitrificazione cioè il.passaggio ossidativo da ammonio a nitrito..poi nitrato si.ha una acidificazione dell'acqua che inevitabilmente ti sposta l'equilibrio a decomporre i bicarbonati in CO2.
Se usi CO2 questo effetto si limita.
Grosso modo e così.

Aggiunto dopo 45 secondi:
Esatto​ ^__^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
gem1978 (21/07/2024, 18:37)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di gem1978 » 21/07/2024, 18:37

Rindez ha scritto:
21/07/2024, 18:34
forte nitrificazione
e sì... Anch'io pensavo a quello.
Non l'avrei saputo spiegare però :))
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 18:45


Rindez ha scritto:
21/07/2024, 18:24
Scusa se te lo richiedo, hai I valori(tutti) dell'acqua di rubinetto?
Perché meglio è più comodo partire da uma base di rubinetto.
Per due motivi principali.
1) sciogliere carbonato di calcio(osso di seppia) è complicato e scomodo...mentre nell'acqua di rubinetto ci.ha pensato la.natura.
2) ti.perdi come detto sopra gli elementi traccia, che sono importanti.
Poi a seconda dei.valori che vuoi avere in.vasca conviene aggiustare i rapporti dei vari sali.
Per il calo di KH...usi CO2?


Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Dall'osmosi i silicati a quanto escono?
Magari basterebbe come detto sopra aggiungere uno stadio per silicati?

Aggiunto dopo 37 secondi:
Hai problemi di diatomee? O avuti in questa vasca?


Aggiunto dopo 51 secondi:
Se come dici la.vasca è già avviata da parecchio dovresti essere abbastanza tranquillo per i silicati.

Allora se vuoi sapere esattamente la quantità di calcio e magnesio in questo momento non sono in grado di dirtelo perché non ho un test appropriato però posso dirti che i silicati dall'acqua osmotica escono a 2mg litro. Si, utilizzo CO2, 21 bolle al minuto e raggiungo un pH di 6,9, se vuoi la quantità di CO2 presente in acqua dimmelo che faccio un test. L'acqua del rubinetto ha un GH14 ed un kh6. Volendo raggiungere GH 8 e KH 5 capirai che posso portare l'acqua di rubinetto a GH 8 ma devo poi comunque reintegrare il KH per portarla a 5, ed è questo il problema, non saprei quale sia il minerale più adatto per fare questo. Leggendo sul forum mi sono imbattuto sul bicarbonato di potassio ed è per questo che l'ho proposto. Se mi dici di muovermi diversamente lo faccio. Per la fertilizzazione utilizzo azoto e fosforo della cifo e per il potassio utilizzo il ferropol JBL, non tanto per il potassio ma proprio perché contiene microelementi. Il fatto è che coltivando in idroponica è facile correggere i valori e le piante non ne risentono, ma in acquario se sbagli qualcosa ammazzi gli abitanti è questa la cosa che mi preoccupa principalmente. Diatomee ne ho avute solo all'inizio nei primi quattro o cinque mesi ora non più. Azoto e fosforo li devo aggiungere per forza perché visto i pochi abitanti le piante si vede ad occhio che ne risentono. Poi mi chiedo se fai cambi un paio di volte l'anno le piante che inevitabilmente consumeranno calcio e magnesio non vanno a far scendere KH e GH? Quindi tu misuri periodicamente e aggiungi minerali all'acqua, giusto? E cosa aggiungi di preciso? La polvere di osso di seppia eviterei perché con il pH che ho non si scioglierebbe adeguatamente. Dimmi se vuoi sapere qualche valore in particolare esatto, che se non ho il test lo vado a comprare lo faccio subito. Io sono qui anche per imparare e di solito faccio anche in fretta Se tu mi dici con chiarezza come muovermi io non ti deluderò di sicuro 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 18:56


Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 18:45
GH 8 e KH 5

perché questa scelta?
Per valori acqua acqua di.rubinetto intendiamo le analisi del gestore, quindi tutti i.valori...calcio.magnesio, cloruri, sodio,potassio,solfati,bicarbonati,nitrati...
adesso hai KH 6 e GH 14 in vasca?

Aggiunto dopo 1 minuto :
Conducibilità?
Secondo me hai un botto di magnesio...ma posso sbagliarmi.

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
La.domanda riguardo al perché questa scelta te l'ho fatta perché il KH si.sceglie per avere dei valori di pH più che altro per la fauna che sia ha in vasca.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 19:01

Ok, allora devo cercare in rete i valori del fornitore e ti faccio sapere. No in vasca ho GH 8 KH 5. Per i valori leggendo sui vari forum e vista la tipologia di specie che ho, sembrava che GH 8 e KH 4 fosse una condizione ideale, ma ho alzato a cinque il KH perché altrimenti dovevo erogare troppa poca CO2 che mi scendeva troppo il pH. Il calcio ed il magnesio non li ho mai misurati perché integrando l'acqua osmotica con antra GH+ e KH + pensavo non ce ne fosse bisogno visto che già contengono questi minerali. Poi ho letto che però contengono anche sodio e questa cosa mi rode, per questo volevo passare a minerali non commerciali che non contengono assolutamente sodio.

Aggiunto dopo 57 secondi:
PS Se ogni tanto vedi un accento dove non va o un h in più o in meno non perché sono ignorante ma perché per praticità scrivo con il vocale ed ogni tanto se le mangia 

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Il fornitore è questo https://www.soricalspa.com/qualita-dell ... 4b124-d420
Ma non riesco a trovare sul sito una tabella con i valori, provo a cercare meglio...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 19:07


Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 18:45
Quindi tu misuri periodicamente e aggiungi minerali all'acqua, giusto? E cosa aggiungi di preciso?

io fertilizzo con diversi sali, e integro principalmente nitrato di calcio, nitrato di potassio, urea,solfato di.magnesio e fosfato monopotassico..oltre a micro ferro-edta e boro.
Ma.da vasca a vasca cambiano le quantità e i rapporti pure. Il KH  non mi muove...e me ne frega pure...tanto o solo vasche a KH prossime allo 0.

Aggiunto dopo 12 minuti 14 secondi:

Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 19:07
ma ho alzato a cinque il KH perché altrimenti dovevo erogare troppa poca CO2 che mi scendeva troppo il pH
Aspetta qui c'è confusione...se la.fauna sta bene a KH 4 e eroghi CO2 nel.modo giusto avrai i.valori di pH giusti.
Nel.senso che la.CO2 va tenuta tra 15 e 35 per andare bene con le.piante e non infastidire o ammazzare i pesci e decidi il.KH in funzione del pH idoneo alla fauna.
Poi ovviamente puoi aggiustare in basso con altri metodi se lo.ritieni opportuno(pignette,foglie)
Ma.la.quantità di CO2 deve rimanere in quel range.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
I sali amtra evitali...mannaggia la.miseria hanno fatto danni spesso...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 19:22

Purtroppo sul sito della sorical ho trovato la lista con i valori ma non è scaricabile perché il sito non funziona 😔 domani proverò a scrivere all'azienda per avere queste informazioni.
Ma con un KH bassissimo prossimo allo zero se eroghi CO2 non ti crolla il pH? Io con kh2 e 10 bolle di CO2 arrivavo a ph6. Con KH 5 erogo 21 bolle e rimango a 6,9. L'ho fatto solo per aumentare l'erogazione di CO2 per darne di più alle piante.
Mi consigli di avere un GH e un KH diverso da quelli che ritenevo essere più idonei alla mia vasca? 

Aggiunto dopo 32 secondi:
Attualmente la CO2 è intorno a 20

Aggiunto dopo 35 secondi:
Se scendo col KH devo diminuire anche le bolle e non arrivo nemmeno a 10

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 19:28

È normale che crolli il pH se si ha il.KH basso...ma.non è questo il.problema il problema è la.quantità di CO2.
Moltissimi pesci vivono a in natura a pH simili.alla.coca cola​ ​ :))  ...proprio perché vivono in acque tenerissima.
Se si potesse avere un pH di 4.5 e piante in salute con la.giusta CO2 i betta per fare un esempio ringrazierebbero​ :D

Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Quindi tornando hai valori KH, GH...6 e 14 sono di quella di rete?
Sai che forse se più fortunato di molti di noi?
Normalmente in Italia si ha poco magnesio e questo fa si KH e GH siano molto simili, visto che le.acque italiane sono Normalmente carbonatiche.
Comunque i valori assoluti di GH e KH dicono poco quello che conta sono i.rapporti dei sali tra loro.
Per questo servirebbero i dati del.fornitore.
Quello.sbalzo tra GH e KH potrebbe essere dovuto a tanto calcio o.tanto magnesio in.forme diverse dai.carbonati....quindi viene utile sapere quali...potrebbero essere cloruri, solfati...

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Ultimo.appunto poi aspetto i.tuoi commenti per proseguire.
I test KH e GH li fai con test ad "goccie"? O striscette?
E sperando siano di quelli a reagente "goccie"..
Li fai con 5ml di.acqua o 10ml?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti