Integrazione con Cifo Azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6261
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di aldopalermo » 02/08/2024, 17:31


Framio80 ha scritto:
02/08/2024, 16:49
Lo prevedo anche per questo giro

L'importante è che non salgono :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Framio80
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 08/06/23, 8:46

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Framio80 » 02/08/2024, 18:16


Rindez ha scritto:
02/08/2024, 17:29
nel senso che si staccherebbero anche senza raschietto

no, se le tocco il vetro è ruvido ma per toglierle ci vuole il raschietto. Che alghe sono? 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Rindez » 02/08/2024, 18:23

Ok allora sono quelle tipiche da carenza di fosfati.
Non chiedermi i nomi​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Framio80
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 08/06/23, 8:46

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Framio80 » 02/08/2024, 18:50


Rindez ha scritto:
02/08/2024, 18:23
Ok allora sono quelle tipiche da carenza di fosfati.

grazie! Mi basta sapere questo!

Avatar utente
Framio80
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 08/06/23, 8:46

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Framio80 » 06/08/2024, 15:08

Ciao ragazzi. Ho inserito quanto consigliatomi.
Oggi ho fatto un test fosfati per curiosità e siamo già a 0.2 mg/l.
La vasca… metto hna foto con tanta tristezza…
Tolgo un mare di questa roba in foto

Aggiunto dopo 34 secondi:
IMG_5143.webp
Faccio fatica a toglierla perché si sbriciola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Rindez » 06/08/2024, 15:56


Framio80 ha scritto:
06/08/2024, 15:09
Oggi ho fatto un test fosfati per curiosità e siamo già a 0.2 mg/l.

sei ancora troppo scarso a fosfati.
Quelle sono filamentose...si sviluppano se c'è abbondanza di.azoto in forma soprattutto ammoniacale...infatti si sviluppano principalmente quando l'acquario non è completamente maturo.
Il modo per combatterle efficacemente è cercare di aumentare il consumo di azoto introducendo piante a crescita veloce(particolarmente voraci) e mantenere i fosfati abbastanza alti per dar modo alle piante di consumare più azoto possibile( i fosfati aiutano nel consumare azoto da parte delle piante).
Devo.anche tenerne sotto controllo la.quantità (di alghe) senza però esagerare nel toglierle.
Se ne togli troppe tutte insieme agevoli i ciano batteri che sono moltoooo peggio delle alghe che hai ora.
Devi solo per gradi cercare di ottimizzare la fertilizzazione in modo tale che le piante comincino a consumare nutrienti a scapito delle alghe filamentose.
Quindi devi monitorare costantemente i valori dei principali macronutrienti e tenerli più possibile in linea.
Soprattutto devi tenere i fosfati almeno a 0.8mg/l appena le piante cominceranno a crescere come si deve stimolate dalla presenza di fosfati unito all'azoto(già evidentemente ben disponibile) le.alghe avranno la.peggio...senza alcun dubbio.
Occhio però che quando le piante partono a crescere e le filamnetose incominciano a regredire aumenta il rischio di passare velocemente in carenza di azoto e in tal caso rischi un invasione di ciano batteri(loro sono in grado di fissarlo a partire dell'azoto atmosferico).
Quindi prima ti devi preoccupare dei valori di fosfati...poi gradualmente anche dell'azoto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Framio80
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 08/06/23, 8:46

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Framio80 » 06/08/2024, 16:16

Infatti il giorno dopo l’inserimento del fosforo ho notato una bella crescita delle piante. Ora sono nuovamente in regressione. Vado di fosforo? Faccio in modo di stare sempre su 1mg/l e magari integro più spesso?
 
Che equilibri delicati…

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Rindez » 06/08/2024, 16:22


Framio80 ha scritto:
06/08/2024, 16:16
Che equilibri delicati

si all'inizio è molto delicato l'equilibrio...poi però piante e batteri in sinergia combattono le.alghe e tutto diventa molto più stabile e facilmente gestibile.
Cerca di dosarli spesso facendo test...mai scendere sotto 0.5 0.6 da 0.8 1.0 o anche di più le.piante viaggiano.
Io.in questi casi di avvio uso il.test della aquili...in se non è un granché come tutti i test aquili...ma è rapido dura un botto e costa niente​ ​ :)) ...tanto L'obbiettivo è tenerli presenti in buona quantità non cercare il valore perfetto.

Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
Anch'io in una vasca avviata due mesi fà dove sono pieno di avanotti di betta ho delle filamnetose...
Ma.me ne sbatto alla grande(senza avere neanche una pianta a crescita veloce​ ​ :D  )...
Tanto lo sanno anche loro che il loro momento di gloria è destinato a finire​ =)) .

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Pazienza e calma e va tutto a posto in modo naturale.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Framio80
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 08/06/23, 8:46

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Framio80 » 06/08/2024, 16:47

Peró la mia vasca ha 2 anni. Non 2 mesi ​ ~ax(

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Integrazione con Cifo Azoto

Messaggio di Rindez » 06/08/2024, 16:51

Sarà stata gestita male? 
Troppo cibo non mangiato, filtro poco efficiente dal.punto di vista biologico, fondo troppo fine, piante no fertilizzate come deve...sifonaure ricorrenti del fondo....ecc...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti