Pistia sofferente e piante rallentate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 05/08/2024, 19:22

Buonasera a tutti!
 
purtroppo la situazione al momento è ancora invariata, riporto sotto i valori a oggi.
Le filamentose sono in grosso aumento, le piante sono sempre lente e la pistia continua a ingiallire ​ :ymsigh::ymsigh:
 
Le alghe stanno facendo una melmina a galla che rischia di infastidire i pesci, questi i valori ad oggi (sono stato via qualche giorno e ho saltato un weekend di fertilizzazione purtroppo):
​​
valori.webp
 
Pensavo di introdurre, visto che il fosforo è piaciuto:
- 0,3 di fosforo
- 5ml magnesio
- 5ml ferro chelato
- 5ml magnesio per alzare GH
 
Cosa ne dite?
@aldopalermo  @Marta  
 
Grazie dell'aiuto! ​ ^__^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6259
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di aldopalermo » 06/08/2024, 17:39

​​
Shinitorix ha scritto:
05/08/2024, 19:22
Le filamentose

Chiedi in sezione alghe
 

Shinitorix ha scritto:
05/08/2024, 19:22
o saltato un weekend di fertilizzazione purtroppo)

Questo non è un problema.
 
 

Shinitorix ha scritto:
05/08/2024, 19:22
Pensavo di introdurre, visto che il fosforo è piaciuto:
- 0,3 di fosforo
- 5ml magnesio
- 5ml ferro chelato
- 5ml magnesio per alzare GH
Sei sicuro del GH? E' strano che scende di 2 punti in 15 giorni.
0,3 ml di fosforo sono troppi.
Nel diario mancano i fertilizzanti già messi.
Il Potassio è sempre 15?
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 09/08/2024, 9:13

Buongiorno @Shinitorix  
Che temperatura rilevi in vasca?
Nel diario è riportato valore µS/cm che sarebbe?
 
Quanti litri netti è la vasca?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 10/08/2024, 18:23

​Eccomi :)

aldopalermo ha scritto:
06/08/2024, 17:39
Chiedi in sezione alghe
Ok!

aldopalermo ha scritto:
06/08/2024, 17:39
Sei sicuro del GH? E' strano che scende di 2 punti in 15 giorni.
In teoria è corretto, ho i test della sera a viraggio che non sempre sono precisissimi, però dovrebbe essere corretto

aldopalermo ha scritto:
06/08/2024, 17:39
Nel diario mancano i fertilizzanti già messi.
[/quote
Non li avevo ripetuti perchè erano gli stessi della scorsa schermata scusa, dopo li recupero!

aldopalermo ha scritto:
06/08/2024, 17:39
Il Potassio è sempre 15?
Si confermo


Marta ha scritto:
09/08/2024, 9:13
Buongiorno @Shinitorix
Che temperatura rilevi in vasca?
Buondì! Purtroppo la temperatura è sui 28 gradi, è molto caldo in questi giorni #:-s

Marta ha scritto:
09/08/2024, 9:13
Nel diario è riportato valore µS/cm che sarebbe?
L'ultima rilevazione di elettroconducibilità è 388, nella tabella è diviso per 10 solo per la scala dei grafici

Marta ha scritto:
09/08/2024, 9:13
Quanti litri netti è la vasca?
100L praticamente

Che il problema sia dovuto (anche solo in parte) alla temperatura? In un'altra vasca avevo un po' di filamentose, ho aggiunto qualche pistia e in una settimana sono scomparse..

Grazie a tutti!
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 11/08/2024, 17:12


Shinitorix ha scritto:
05/08/2024, 19:22
Le alghe stanno facendo una melmina a galla
Shinitorix ha scritto:
10/08/2024, 18:23
la temperatura è sui 28 ggradi 
La temperatura alta favorisce un rallentamento delle piante è una proliferazione delle alghe. Soprattutto in superficie (le lampade scaldano parecchio).
 

Shinitorix ha scritto:
10/08/2024, 18:23
Si confermo

Hai il test jbl? Se sì 15 non è un risultato attendibile perché è solo la fine della scala.
Bisogna vedere di affinare il risultato. 
Ripeti il test usando però solo 5 ml della vasca e 10 ml di demineralizzata. Fai il test normalmente ma il risultato ottenuto moltiplicalo x 3.

Shinitorix ha scritto:
10/08/2024, 18:23
nella tabella è diviso per 10 solo per la scala dei grafici
eh? 
Scusa non capisco cosa intendi o il motivo per cui dovresti farlo.
La conducibilità è 388 µS/cm?

Shinitorix ha scritto:
10/08/2024, 18:23
ho i test della sera a viraggio che non sempre sono precisissimi

strano. I test a viraggio, di solito, sono estremamente facili da leggere.
Di fondo basta mettere una goccia per volta: il colore, per esempio il rosso (test del GH), si intensificherà ad ogni goccia fino a che virerà al verde (che sarà più scuro tanto più elevato sarà il valore).
A volte può cominciare a virare e vedrai un verde incompleto o un rosso sporco, ma la goccia successiva dovrebbe far terminare il viraggio.
 
Con le durezze basse, se si vuole essere più precisi, si potrebbero usare 10 ml di acqua (contro i normali 5) e ogni goccia varrà 1/2.
Quindi per un GH 5 il viraggio si avrà alla decima goccia. Se vira all'unidicesima, il GH sarà 5,5.
Serve per aumentare la precisione.
 

Shinitorix ha scritto:
10/08/2024, 18:23
Che il problema sia dovuto (anche solo in parte) alla temperatura? In un'altra vasca avevo un po' di filamentose, ho aggiunto qualche pistia e in una settimana sono scomparse..
Come dicevo prima il caldo tende a mandare in sofferenza molte piante. Questo già di per sé favorisce le alghe che, al contrario, se ne fregano del caldo.
La pistia, da brava galleggiante (che on temono il caldo) ha sicuramente aiutato a "ripulire" l'acqua e a fare anche un po' di ombra.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 12/08/2024, 22:02

Purtroppo ieri ho trovato il maschio degli apistogramma macmasteri morto :( :(
Non sonon riuscito a comprendere a pieno le cause, è sempre stato molto arzillo, ma (con l'inesperienza certe cose le noti troppo tardi purtroppo) erano un paio di giorni che stava sul fondo senza salire in superficie a mangiare come al solito.
Non penso sia il motivo, ma dopo che ho fertilizzato lui era andato proprio nel punto dove avevo inserito ferro e fosfati, non credo gli abbia dato problemi ma non ho altre idee.

La situazione alghe purtroppo era bruttina, c'erano 5-10cm di alghe filamentose in superficie che sicuramente non aiutavano.
Ho optato per una soluzione radicale, ho tolto tutte le pistia in superficie che erano arrotolate nelle filamentose, ne ho pulite una decina (le più belle e quelle fiorite) e le ho rimesse, le altre le ho buttate insieme a una palla di alghe non indifferente.

Secondo voi mi conviene fare due cambi del 25% uno la prossima settimana e uno dopo due settimane?

Marta ha scritto:
11/08/2024, 17:12
Hai il test jbl? Se sì 15 non è un risultato attendibile perché è solo la fine della scala.
Bisogna vedere di affinare il risultato. 
Ripeti il test usando però solo 5 ml della vasca e 10 ml di demineralizzata. Fai il test normalmente ma il risultato ottenuto moltiplicalo x 3.
Ho fatto il test con 3ml acquario su 15ml, è venuto 9, quindi il valore è 9*5 = 45

Marta ha scritto:
11/08/2024, 17:12
La conducibilità è 388 µS/cm?
Esatto, lo ho salvato così solo per migliore lettura dei grafici, nulla di importante.

Marta ha scritto:
11/08/2024, 17:12
Con le durezze basse, se si vuole essere più precisi, si potrebbero usare 10 ml di acqua (contro i normali 5) e ogni goccia varrà 1/2.
Quindi per un GH 5 il viraggio si avrà alla decima goccia. Se vira all'unidicesima, il GH sarà 5,5.
Serve per aumentare la precisione.
Forse il mio è un po' vecchio, il viraggio va dal giallo-arancio a un verde, ma si nota poco (o magari qui scopro di essere daltonico :)) )

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 13/08/2024, 9:10


Shinitorix ha scritto:
12/08/2024, 22:02
Non penso sia il motivo
Anche io non credo c'entri nulla. Io fertilizzo sempre coi pesci in mezzo, mai avuto un problema. 

Shinitorix ha scritto:
12/08/2024, 22:02
Ho optato per una soluzione radicale

fatto bene.

Shinitorix ha scritto:
12/08/2024, 22:02
45

è un valore un po' alto.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 13/08/2024, 10:28

Marta ha scritto:
13/08/2024, 9:10
è un valore un po' alto.

Quindi, se ho capito bene, a parte il potassio alto non ci sono enormi problemi legati alla fertilizzazione, giusto?

Secondo voi mi conviene fare quei due cambi del 25% per abbassare il valore?
Se non ho sbagliato i conti andrebbe a circa 25 come concentrazione (45 - 25% = 33.75; 33.75 - 25% = 25), corretto?
Per non fare un cambio del 50% che è una soluzione molto estrema temo.

Poi dovrò risistemare gli altri valori di conseguenza, ma quello credo sia il meno.

Cosa ne pensate?
Grazie della disponibilità

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6259
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di aldopalermo » 18/08/2024, 10:31

Ciao,
 
il Potassio a 45 mg/l è alto ma non altissimo.
 
io ti direi di tenerlo sotto controllo e ovviamente non metterne altro.
 
Controlla che gli altri valori non vadano a zero, soprattutto i fosfati.
 
Se la temperatura della vasca è molto alta i valori scenderanno molto più lentamente, quindi diminuisci la fertilizzazione.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 03/09/2024, 13:24

aldopalermo ha scritto:
18/08/2024, 10:31
Ciao,

il Potassio a 45 mg/l è alto ma non altissimo.

io ti direi di tenerlo sotto controllo e ovviamente non metterne altro.

Controlla che gli altri valori non vadano a zero, soprattutto i fosfati.

Se la temperatura della vasca è molto alta i valori scenderanno molto più lentamente, quindi diminuisci la fertilizzazione.

Buongiorno!
Chiedo scusa per la tarda risposta, sono in ferie in questo periodo e sono rientrato a casa giusto stamattina ma riparto nel pomeriggio.

Direi tutto chiarissimo, grazie.

Al mio rientro la situaizone è questa:

- La Pistia sta ormai molto meglio, continua a moltiplicarsi e a crescere e la sto tenendo sfoltita eliminando l'eccesso. Sembra molto più in salute, quindi ottimo!
- I valori sembrano migliorati, sto lavorando con la fertilizzazione per stabilizzare il tutto.

Il problema è ancora con tutte le altre piante, per prima la sessiliflora, che sono completamente bloccate.
A colpa di questo le filamentose stanno continuando a proliferare e non sto capendo come uscirne :(

Per le alghe, al mio rientro settimana prossima sentirò nella sezione dedicata, ma non riesco proprio a capire il motivo del blocco di tutte le altre piante.
Ho appena rabboccato parecchio (circa 15 litri) quindi non posso fare i test, li farò al mio rientro, la situazione però un giorno in cui sono rientrato e ho fatto qualche test era quella del diario sotto:
1.webp
2.webp

Cosa posso fare per sbloccare le piante? A livello di valori non mi sembra così sballato. La sessiliflora ha fatto in due settimane forse 1cm, nell'altro acquario quasi una spanna #-o

Grazie ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti