Dopo anni di latitanza, torno ad assillarvi.
Sono stati anni un po' frenetici, durante i quali sono riuscita comunque a mantenere diverse vasche, a volte ben tenute, altre volte abbandonate a se stesse (in questo caso, solo piante, senza fauna).
Da qualche giorno, però, con il mio compagno ho iniziato a lavorare a un piccolo sogno: un Juwel Rio 240, che ci siamo autoregalati nel lontano Natale 2021 con l'obiettivo di allestire un piccolo “biotopo” africano per accogliere un gruppetto di Fundulopanchax sjoestedti.
Purtroppo, per varie vicissitudini (soprattutto la mancanza di coraggio nel lavare bene il fondo


... ma finalmente ha iniziato a prendere vita!
Descrizione
Vasca: Juwel Rio 240 (121x41x55h cm)
Filtro: di serie (riempito, dal basso verso l'alto, con 1 spugna a grana grossa, 2 spugne a grana fine, 3 scatolette di cirax, due pad di lana)
Fondo: Sabbia di lapillo vulcanico rosso
Arredi: Legni, occhio di tigre, legno fossile
Piante (in allestimento): Nymphaea lotus, Crinum calamistratum, Crinum natans, Bolbitis heudelotii, Ceratopteris cornuta, Anubias sp. (sceglieremo le specie in base alla disponibilità, ma cercando di rimanere solo su quelle presenti in Nigeria e Camerun).
Fauna (in futuro): Fundulopanchax sjoestedti, qualche Planorbarius/Planorbella.
Sono disponibile a qualsiasi suggerimento, ma avrei particolare bisogno di aiuto su un'altra questione: accanto all'acquario ho posizionato una vecchia vaschetta 30 L (45x28x30h cm), al momento completamente vuota (in realtà anche da pulire

Mi farebbe anche molto piacere iniziare a sentire qualcuno che possa in futuro seguirmi con questi pesci, soprattutto qualora dovessi partire (come in realtà vorrei) dalle uova.
Intanto ringrazio chi è riuscito a leggere fin qui! Buona serata!