Elodea/Egeria densa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
FerdinandoLongobardi
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 13/12/21, 14:09

Elodea/Egeria densa

Messaggio di FerdinandoLongobardi » 09/09/2024, 20:23

Ciao ragazzi ho comprato pochi giorni fa una pianta, che dalle foto non riesco a capire se si tratta di elodea o di egeria. Ad ogni modo sospetto elodea perché le foglie sembrano più "trasparenti" in qualche modo rispetto all'egeria. Comunque la mia domanda è: come faccio a renderla bella folta e "cespugliosa"? Per ora cresce molto povera di foglie soprattutto nella parte centrale. Inoltre ho avuto problemi a piantarla perché lo stelo piantano è tipo marcito e non genera radici, anche se la pianta sopra sembra stare bene. Ho CO2 e non fertilizzo. Grazie

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47977
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Elodea/Egeria densa

Messaggio di Monica » 09/09/2024, 21:28

Ciao Ferdinando ti ho spostato dai ragazzi in piante 😊 intanto metti una foto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Elodea/Egeria densa

Messaggio di Den10 » 09/09/2024, 22:09


Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Elodea/Egeria densa

Messaggio di Silvan87 » 10/09/2024, 1:35

Ciao Ferdinando! Io quando la tenevo infilavo la parte terminale dello stelo nei fori del fondo di piccoli vasi o dischetti di terracotta forati che provvedevo a nascondere dietro quelche arredo o piante basse.

Riesci a fare una foto della tua pianta? Ora non vorrei dire castronerie, ma se come dici la parte centrale dello stelo è povera di foglie potrebbe essere per via della luce, se i nodi delle foglie sono distanti e la pianta sembra "allungarsi" per voler raggiungere la superficie dove appunto cresce bene... Che illuminazione hai?

Inoltre ricorda che l'egeria è una super-rapida, consuma valanghe di nutrienti oltre al carbonio e una fertilizzazione corretta abbinata alla CO2 potrebbe consentirle di dare il meglio.

Ma aspetta comunque il parere di più esperti ​ ;)
Questi utenti hanno ringraziato Silvan87 per il messaggio:
marko66 (10/09/2024, 8:58)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17556
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Elodea/Egeria densa

Messaggio di Fiamma » 10/09/2024, 10:36

Sia Elodea che Egeria usano le radici solo per ancorarsi, fondamentalmente sono piante galleggianti...io le infilavo a ciuffi nei cilindri di terracotta bianchi in cui in genere vengono venduti per farle stare giù.
È una pianta facile ma ha bisogno di luce.

Posted with AF APP

Avatar utente
FerdinandoLongobardi
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 13/12/21, 14:09

Elodea/Egeria densa

Messaggio di FerdinandoLongobardi » 10/09/2024, 14:30

Ciao ragazzi purtroppo ho un'esplosione batterica in corso e più di questo non riesco a mostrare (per via della nebbia) 
Ad ogni modo se riuscite a capire dalla foto, mi confermate che cresce anche come galleggiante? Il venditore mi ha detto che va interrata per forza e io ero già titubante

Aggiunto dopo 17 secondi:
20240910_142841.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Elodea/Egeria densa

Messaggio di marko66 » 10/09/2024, 15:04

FerdinandoLongobardi ha scritto:
10/09/2024, 14:30
mi confermate che cresce anche come galleggiante?
Si. Ma come mai hai un'esplosione batterica in corso?Da quanto è avviata la vasca?Hai inserito attivatori batterici?

Avatar utente
FerdinandoLongobardi
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 13/12/21, 14:09

Elodea/Egeria densa

Messaggio di FerdinandoLongobardi » 10/09/2024, 15:07

Si si ho già presentato la domanda in un altro topic. Credo sia stata colpa di attivatori batterici (errore mio) o dei lieviti che sono finiti per errore in vasca per la CO2 artigianale. Comunque sto risolvendo ho fatto un po' di cambi giornalieri e ora sono in attesa fermo per far ristabilire l'acqua (oggi già sembra meglio). Per le piante tutto ok crescono in salute anzi anche a vista d'occhio (soprattutto una lobelia cardinalis mini con sfumature viola)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Elodea/Egeria densa

Messaggio di marko66 » 10/09/2024, 15:21

FerdinandoLongobardi ha scritto:
10/09/2024, 15:07
Si si ho già presentato la domanda in un altro topic.
E forse ti avevo pure risposto :))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Samu e 7 ospiti