... e questo che problema può dare ?
Urea in acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BlackMolly
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Nessuno se i dosaggi hanno un senso e soprattutto se il pH in acquario è acido.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ovvero sciolgo 150 g. di pallini in acqua di osmosi fino a raggiungere 1,5 litri.
Doso 5/10 ml ogni 1/2 settimane in un acquario di 380 litri netti. Il pH è 6,4.
Dovrebbe essere 100 mg/ml. Se il conto è giusto.
Ovvero sciolgo 150 g. di pallini in acqua di osmosi fino a raggiungere 1,5 litri.
Doso 5/10 ml ogni 1/2 settimane in un acquario di 380 litri netti. Il pH è 6,4.
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ok, e se il pH è basico ... diciamo sul 7.5 ... che problema può dare ?
Longare - (VI)
- Rindez
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Solita faccenda dell'equilibrio ammonio/ammoniaca in funzione del pH...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- lucazio00
- Messaggi: 14705
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Sciolta in acqua col tempo si decompone in carbonato di ammonio, che tende a decomporsi ad ammoniaca.
Aggiunto dopo 57 secondi:
È meglio darla in granuli.
BlackMolly ha scritto: ↑05/10/2024, 16:19A dirti il vero tempo fa mi era venuta l'idea di scioglierla in soluzione; poi però ho pensato ai possibili effetti collaterali e c'ho ripensato.
Sciolta in acqua col tempo si decompone in carbonato di ammonio, che tende a decomporsi ad ammoniaca.
Aggiunto dopo 57 secondi:
BlackMolly ha scritto: ↑05/10/2024, 16:19diciamo che per sicurezza e per praticità ho sempre somministrato l'urea direttamente in granuli
È meglio darla in granuli.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- BlackMolly (15/10/2024, 0:29)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- BlackMolly
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
@lucazio00 grazie per il tuo.consiglio.
Avevo avuto proprio il timore che una volta sciolta in acqua e conservata in barattolo si trasformasse in ammoniaca.
... continuerò a usarla in granuli come suggerisci ... anche per una questione di praticità.
Ma toglimi una curiosità se puoi: sull'etichetta di alcuni concimi liquidi da giardinaggio vedo riportato azoto sottoforma di urea in una qualche percentuale.
C'è possibilità che sia veramente sottoforma di urea o si sarà trasformato in ammoniaca.
Avevo avuto proprio il timore che una volta sciolta in acqua e conservata in barattolo si trasformasse in ammoniaca.
... continuerò a usarla in granuli come suggerisci ... anche per una questione di praticità.
Ma toglimi una curiosità se puoi: sull'etichetta di alcuni concimi liquidi da giardinaggio vedo riportato azoto sottoforma di urea in una qualche percentuale.
C'è possibilità che sia veramente sottoforma di urea o si sarà trasformato in ammoniaca.
Longare - (VI)
- lucazio00
- Messaggi: 14705
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Infatti la soluzione di urea preparata anni fa...odora appunto di ammoniaca! Finita la soluzione farò anch'io con le palline di urea!
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Dipende dal tempo trascorso dalla preparazione e dalla temperatura del liquido.
Più tempo e temperatura = più ammoniaca (ovvero azoto ammoniacale) e meno urea (o azoto ureico).
La presenza di ammoniaca si rileva a naso anche in quel caso.
BlackMolly ha scritto: ↑15/10/2024, 0:39una volta sciolta in acqua e conservata in barattolo si trasformasse in ammoniaca
Infatti la soluzione di urea preparata anni fa...odora appunto di ammoniaca! Finita la soluzione farò anch'io con le palline di urea!
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
BlackMolly ha scritto: ↑15/10/2024, 0:39C'è possibilità che sia veramente sottoforma di urea o si sarà trasformato in ammoniaca.
Dipende dal tempo trascorso dalla preparazione e dalla temperatura del liquido.
Più tempo e temperatura = più ammoniaca (ovvero azoto ammoniacale) e meno urea (o azoto ureico).
La presenza di ammoniaca si rileva a naso anche in quel caso.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- BlackMolly (15/10/2024, 18:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Certcertsin
- Messaggi: 17270
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Il cifo tipo cifo azoto come fa a mantenere l azoto sotto forma d urea oltre ad ammoniacale e nitrico?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti