pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di Benny96 » 12/10/2024, 19:20

Buonasera, ultimamente sto pensando a se abbassare i valori del pH e anche alla possibilità di aggiungere CO2 per combattere le alghe in quanto mi è stato detto che un pH troppo alto le può favorire, ma poi sempre su questo forum in un articolo sulle alghe ho letto il contrario, un pH troppo acido le può far proliferare. Comunque per questo ho aperto in alghe un argomento apposta. In vista di questo cambiamento mi sono venuti dei dubbi/curiosità su come modificare il pH in acqua d'osmosi o rubinetto e quindi poi (oppure viceversa? e qui i dubbi)KH e GH.
Attualmente, per una questione di semplicità(così mi è parso fino ad ora), comodità ed anche economica uso acqua di rubinetto tagliata con osmotica, quindi devo solo aggiustare i valori di un acqua che già ha dei minerali(GH=14,KH=14) e un pH specifico(8). In particolare la taglio in modo da dover aumentare solo il GH con il sale di epsom e ottengo :
pH=8
KH=6
GH=8
in 10 mesi che ho allestito l'acquario questi valori non sono mai oscillati/variati se non a volte il GH di 1 grado in più o in meno per un errore di calcolo, quindi in questo modo di "mineralizzare" l'acqua di rubinetto ottengo valori stabili ma il pH è un po' alto, tuttavia non si muove e per ora non ho provato a diminuirlo.
Da qui le prime domande: come posso abbassarlo nella mia acqua naturalmente e come con i prodotti che vendono? 
Una volta abbassato resta costante? Ho letto che in sostanza dipende dal KH;  visto che con i valori che ho è restato costante, se lo volessi portare a 7 o 7,5 ci resta o aumenta di nuovo? 
 
Passando all'osmotica, devo mineralizzarla partendo da KH=0 e GH=0, misurando il pH mi trovo un 6(da quello che ricordo quando ho misurato) altro dubbio. 
Se il pH è strettamente legato al KH e più è basso quest'ultimo più tende ad oscillare/ diminuire(?), quel valore misurato ha senso? nel senso è una misura giusta del pH?  Cioè con KH=0 il pH raggiunge un minimo che è 6 e non può scendere oltre? Può anche aumentare? Dipende solo da come si modifica il KH? Cioè se aumento KH aumenta pH e se lo diminuisco diminuisce il pH? ( guardando la mia acqua, direi di no)
 
Se volessi usare solo osmotica, come ottengo i valori di prima ma con pH 7 ( o anche 7,5) ? Per i prodotti che vendono ho letto che si può usare ad esempio Alkalin Buffer e Acid Buffer insieme in modo da ottenere un dato pH.( e quì non capisco come funzionino in combinazione,dato che uno aumenta il KH e l'altro lo diminuisce, l'unica cosa che mi viene da pensare è che uno dei due modifica in maniera irrilevante il KH e di conseguenza il pH che già ha raggiunto il valore desiderato, ma perchè usarli insieme allora?)
Invece come prodotti fai da te come si può procedere? Il GH lo modifico come sto facendo con sale di epsom e il KH e pH? Ci sarà un equivalente che modifica solo KH e/o pH immagino. Anche in questo caso, UNA VOLTA ABBASSATO IL pH, RESTA COSTANTE? 
 
In entrambi i casi, con rubinetto o con osmosi, una volta ottenuti i valori ottimali, in particolare nel mio caso quelli detti, se si aggiunge CO2, il pH cambierà di nuovo o resta costante? Insomma, esiste un valore di KH tale per cui il pH raggiunto un certo valore( supponendo che lo si possa anche modificare indipendentemente dal KH) è difficile che varia?  ( ad esempio nel mio caso direi che per KH=6 il pH, dal valore che ha, non cambia, è un caso o ci sono questi valori?)
 
Mi scuso per la lunghezza e se magari in qualche parte può sembrare ripetitivo o contraddittorio, leggere dei prodotti sulla mineralizzazione mi ha confuso di più ​ :-s .

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di pietromoscow » 12/10/2024, 19:33

Caro Benny96 hai scritto la divina commedia ​ :)) potevi semplificare in solo 4 righe 
Con l'acqua osmotica abbassi solo la durezza mentre il pH non lo abbassi bisogna acidificare l'acqua quindi hai tre possibilità
1......Puoi inserire foglie di catappa
2......Puoi farti un impianto a lievito 
3.....Compri un impianto CO2 professionale con 50 euro prendi riduttore di pressione, bombola, più diffusore AQPET 

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Il pH e troppo alto, che pesci hai in vasca che piante hai in vasca e quante piante. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 13/10/2024, 12:22


pietromoscow ha scritto:
12/10/2024, 19:35
Il pH e troppo alto, che pesci hai in vasca che piante hai in vasca e quante piante.

Se vuoi abbassarlo in modo sicuro ed economico segui questo schemino:
Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di pietromoscow » 13/10/2024, 12:59


lucazio00 ha scritto:
13/10/2024, 12:22
Se vuoi abbassarlo in modo sicuro ed economico segui questo schemino:


Qui non e hanno mai parlato, i vari moderatori di questa formula che hai postato. consigliano foglie di catappa pigne ecc, io sono per la tecnologia, la ricerca, sviluppo, benessere nuovi prodotti che ci aiutano a far funzionare al meglio i nostri acquari. mai consigliato foglie pigne ecc per contrastare il pH.
 
Il Carbonio Organico lo sempre consigliato, ma qui sul forum non vogliono dicono che lo usano nelle sale operatorie per disinfettare ​e veleno :)) 
Premetto che io uso un impianto CO2 professionale, ma ho anche usato il Carbonio Organico e mi sono trovato bene. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di Benny96 » 15/10/2024, 2:27


pietromoscow ha scritto:
12/10/2024, 19:35
Compri un impianto CO2 professionale con 50 euro prendi riduttore di pressione, bombola, più diffusore AQPET
50€ kit completo? dove?


 

Aggiunto dopo 10 minuti 19 secondi:

@pietromoscow  @lucazio00 , una volta abbassato il pH resta al valore a cui l'ho portato o tende ad aumentare di nuovo?
Mi spiego: se uso CO2 la erogo durante il fotoperiodo, quando si spengono le luci e quindi anche la CO2, il pH aumenterà di nuovo e se si di molto? Oppure nelle ore di luce ne viene somministrata una quantità tale per cui anche quando le luci sono spente il pH non varia?
Invece se non uso la CO2, ma uno degli altri metodi? Una volta abbassato il pH mi resta al valore a cui l'ho portato o tende ad aumentare?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di marko66 » 15/10/2024, 8:15

Benny96 ha scritto:
12/10/2024, 19:20
Passando all'osmotica, devo mineralizzarla partendo da KH=0 e GH=0, misurando il pH mi trovo un 6(da quello che ricordo quando ho misurato) altro dubbio. 
Se il pH è strettamente legato al KH e più è basso quest'ultimo più tende ad oscillare/ diminuire(?), quel valore misurato ha senso? nel senso è una misura giusta del pH?  Cioè con KH=0 il pH raggiunge un minimo che è 6 e non può scendere oltre? Può anche aumentare? Dipende solo da come si modifica il KH? Cioè se aumento KH aumenta pH e se lo diminuisco diminuisce il pH? ( guardando la mia acqua, direi di no)
 
Se volessi usare solo osmotica, come ottengo i valori di prima ma con pH 7 ( o anche 7,5) ? Per i prodotti che vendono ho letto che si può usare ad esempio Alkalin Buffer e Acid Buffer insieme in modo da ottenere un dato pH.( e quì non capisco come funzionino in combinazione,dato che uno aumenta il KH e l'altro lo diminuisce, l'unica cosa che mi viene da pensare è che uno dei due modifica in maniera irrilevante il KH e di conseguenza il pH che già ha raggiunto il valore desiderato, ma perchè usarli insieme allora?)
Invece come prodotti fai da te come si può procedere? Il GH lo modifico come sto facendo con sale di epsom e il KH e pH? Ci sarà un equivalente che modifica solo KH e/o pH immagino. Anche in questo caso, UNA VOLTA ABBASSATO IL pH, RESTA COSTANTE? 
 
In entrambi i casi, con rubinetto o con osmosi, una volta ottenuti i valori ottimali, in particolare nel mio caso quelli detti, se si aggiunge CO2, il pH cambierà di nuovo o resta costante? Insomma, esiste un valore di KH tale per cui il pH raggiunto un certo valore( supponendo che lo si possa anche modificare indipendentemente dal KH) è difficile che varia?  ( ad esempio nel mio caso direi che per KH=6 il pH, dal valore che ha, non cambia, è un caso o ci sono questi valori?)
Ti invito a leggere questi articoli che ti spiegano a grandi linee il legame esistente tra pH e KH e gli altri parametri principali da considerare in acquario e perchè.https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... o-tampone/
Poi a domande specifiche ti risponderanno i chimici sicuramente.
Il valore di pH dell'acqua osmotica non fa' alcun testo e non ha rilevanza essendo variabile per mancanza di effetto tampone (KH 0).
Con l'osmotica riduci le durezze,stop.(non è proprio cosi', ma tu parti da questo presupposto e non sbagli)
Per modificare (dopo) il pH usi degli acidi piu' o meno forti.
La CO2(diossido di carbonio) è uno di questi,ma non è usata per questo motivo in acquario(o non dovrebbe, meglio) ma bensi' come "fertilizzante"(carbonio) nel caso si coltivino piante in immersione.Poi che a contatto con l'acqua produca un effetto acidificante è un effetto del tutto secondario piu' o meno gradito a seconda dei casi....Ma per sfruttare questo effetto secondario in vasca devi conoscere bene i meccanismi che lo regolano se no rischi problemi o disastri veri e proprii.E' comunque un gas asfissiante che puo' essere senz'altro usato, ma avendone il controllo tramite test/tabelle/calcolatori ecc. e l'erogazione deve essere controllata e costante per evitare sbalzi di pH o peggio asfissia negli animali presenti.Prima di usarla devi capire come usarla e non viceversa.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Benny96 (15/10/2024, 16:57)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2024, 10:48


Benny96 ha scritto:
15/10/2024, 2:37
una volta abbassato il pH resta al valore a cui l'ho portato o tende ad aumentare di nuovo?

Non saprei...dipende da diversi fattori:
-il dosaggio di CO2 (più è forte, più è probabile che di "notte" il pH si alza).
-la presenza di quante e quali piante (anche le piante di "notte" consumano ossigeno e producono CO2). Più sono abbondanti e a crescita rapida, maggiore è la produzione di CO2 da parte loro e quindi il pH tende ad abbassarsi.

Io faccio diversamente:
dosaggio continuo di poca CO2 e misurazione della concentrazione poco prima dell'accensione delle luci (se sotto i 20mg/l aumento il flusso, se sopra i 40mg/l lo abbasso).
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Benny96 (15/10/2024, 16:57)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di Benny96 » 15/10/2024, 17:34


marko66 ha scritto:
15/10/2024, 8:15
l'erogazione deve essere controllata e costante per evitare sbalzi di pH o peggio asfissia negli animali presenti
Per questo volevo capire a grandi linee cosa succede quando viene spenta la CO2 (supponendo di erogarla solo durante il fotoperiodo, da come ho potuto capire la maggior parte fa così, o meglio si inizia ad erogare 1-2 ore prima dell'accensione luci e si spegne 1-2 ore dopo). Il pH aumenterà di poco? Questa grande o piccola variazione dipende da quanta CO2 ho erogato durante il fotoperiodo? 
 
Se invece usassi altri acidi, ad esempio l'acido cloridrico, una volta abbassato il pH a un certo valore, posto di avere un KH che permetta di abbassarlo(come nel caso della CO2), ci resta a quel valore? Esempio: da 8 voglio passare a 7, aggiungo acido, arrivo a 7...cosa succede a questo punto? resta  a 7?
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2024, 18:30


Benny96 ha scritto:
15/10/2024, 17:34
resta a 7?

Si rialza se ci sono dei materiali calcarei in acquario...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Benny96 (15/10/2024, 20:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di Rindez » 15/10/2024, 19:39

Aggiungere acidi per modificare il KH è un ottima alternativa per ridurlo come lo è sostituire parte dell'acqua con osmotica o acqua ad un KH più basso.
La differenza tra i due metodi di approccio sta nel fatto che il calcio è il magnesio nel caso si usino acidi non calano in soluzione.
Nel caso di uso di osmotica invece caleranno proporzionalmente.
Oltre al fatto che andranno ad aumentare i cloruri se si usa acido cloridrico e/o solfati usando solforico, mentre con osmosi caleranno ovviamente anche loro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Benny96 (15/10/2024, 20:21)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti