Attualmente, per una questione di semplicità(così mi è parso fino ad ora), comodità ed anche economica uso acqua di rubinetto tagliata con osmotica, quindi devo solo aggiustare i valori di un acqua che già ha dei minerali(GH=14,KH=14) e un pH specifico(8). In particolare la taglio in modo da dover aumentare solo il GH con il sale di epsom e ottengo :
pH=8
KH=6
GH=8
in 10 mesi che ho allestito l'acquario questi valori non sono mai oscillati/variati se non a volte il GH di 1 grado in più o in meno per un errore di calcolo, quindi in questo modo di "mineralizzare" l'acqua di rubinetto ottengo valori stabili ma il pH è un po' alto, tuttavia non si muove e per ora non ho provato a diminuirlo.
Da qui le prime domande: come posso abbassarlo nella mia acqua naturalmente e come con i prodotti che vendono?
Una volta abbassato resta costante? Ho letto che in sostanza dipende dal KH; visto che con i valori che ho è restato costante, se lo volessi portare a 7 o 7,5 ci resta o aumenta di nuovo?
Passando all'osmotica, devo mineralizzarla partendo da KH=0 e GH=0, misurando il pH mi trovo un 6(da quello che ricordo quando ho misurato) altro dubbio.
Se il pH è strettamente legato al KH e più è basso quest'ultimo più tende ad oscillare/ diminuire(?), quel valore misurato ha senso? nel senso è una misura giusta del pH? Cioè con KH=0 il pH raggiunge un minimo che è 6 e non può scendere oltre? Può anche aumentare? Dipende solo da come si modifica il KH? Cioè se aumento KH aumenta pH e se lo diminuisco diminuisce il pH? ( guardando la mia acqua, direi di no)
Se volessi usare solo osmotica, come ottengo i valori di prima ma con pH 7 ( o anche 7,5) ? Per i prodotti che vendono ho letto che si può usare ad esempio Alkalin Buffer e Acid Buffer insieme in modo da ottenere un dato pH.( e quì non capisco come funzionino in combinazione,dato che uno aumenta il KH e l'altro lo diminuisce, l'unica cosa che mi viene da pensare è che uno dei due modifica in maniera irrilevante il KH e di conseguenza il pH che già ha raggiunto il valore desiderato, ma perchè usarli insieme allora?)
Invece come prodotti fai da te come si può procedere? Il GH lo modifico come sto facendo con sale di epsom e il KH e pH? Ci sarà un equivalente che modifica solo KH e/o pH immagino. Anche in questo caso, UNA VOLTA ABBASSATO IL pH, RESTA COSTANTE?
In entrambi i casi, con rubinetto o con osmosi, una volta ottenuti i valori ottimali, in particolare nel mio caso quelli detti, se si aggiunge CO2, il pH cambierà di nuovo o resta costante? Insomma, esiste un valore di KH tale per cui il pH raggiunto un certo valore( supponendo che lo si possa anche modificare indipendentemente dal KH) è difficile che varia? ( ad esempio nel mio caso direi che per KH=6 il pH, dal valore che ha, non cambia, è un caso o ci sono questi valori?)
Mi scuso per la lunghezza e se magari in qualche parte può sembrare ripetitivo o contraddittorio, leggere dei prodotti sulla mineralizzazione mi ha confuso di più
