Urea in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Urea in acquario

Messaggio di Rindez » 15/10/2024, 10:46

Esistono degli stabilizzanti

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Io sto sperimentando il fosfato mono potassico...
Anche i citrati...in teoria

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Certcertsin (15/10/2024, 10:58)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Urea in acquario

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2024, 10:52

Io sto usando una soluzione al 30% di urea che si sta convertendo in carbonato di ammonio (anch'esso puzza di ammoniaca)...doso 1 goccia ogni 10 litri quasi tutti i giorni, senza problemi di alghe nè di ammonio e nitriti.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17270
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Urea in acquario

Messaggio di Certcertsin » 15/10/2024, 11:01

Io doso il cifo azoto a gocce quasi tutti i giorni, è un mio trip penso che sia meglio poco e spesso che tanto in una botta sola ed ho tempo da perdere hihihi.
Proprio per questo mi intriga l urea a palline, avrei una cessione più lenta e costante?
Quanto ci mette a sciogliersi in vasca?
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Urea in acquario

Messaggio di Rindez » 15/10/2024, 11:52

Idem io​ :))  doso giornalmente 

Aggiunto dopo 35 minuti 51 secondi:

lucazio00 ha scritto:
15/10/2024, 10:52
carbonato di ammonio

carbammato che riarrangia a CO2 e ammoniaca

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 753
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 15/10/2024, 18:31


Certcertsin ha scritto:
15/10/2024, 11:01
Proprio per questo mi intriga l urea a palline, avrei una cessione più lenta e costante?
Quanto ci mette a sciogliersi in vasca?
A sciogliersi ci mette molto poco ... del tipo una pallina sparisce in meno di 1 minuto. Altra cosa invece è quanto tempo impiega a trasformarsi nei vari composti prima di diventare azoto; questo tempo penso dipenda molto anche dalla vasca e da quanti batteri ci sono.
Io conto che le piante assorbano i vari composti (soprattutto l'ammonio) ben prima che diventi nitrito.
Ricordo che le piante sono in grado di assorbire ammonio anche di notte senza luce.
 
Ma per una eventuale stima sui tempi (sempre che si possano stimate) lascio la parola a @lucazio00 che è molto più ferrato di me sull'argomento.
 
Longare - (VI)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Urea in acquario

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2024, 18:39


Rindez ha scritto:
15/10/2024, 12:28
carbonato di ammonio

(NH4)2CO3

Rindez ha scritto:
15/10/2024, 12:28
carbammato che riarrangia a CO2 e ammoniaca

Carbammide = urea = (NH2)2CO, che reagendo con 2 H2O si forma carbonato di ammonio, (NH4)2CO3

La reazione è:

(NH2)2CO + 2H2O = (NH4)2CO3
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Urea in acquario

Messaggio di Rindez » 15/10/2024, 18:45

No...carbammato d'ammonio e urea non sono la stessa cosa. 

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Nell'urea i due azoti sono legati al carbonio, nel carbammato uno rimane legato all'azoto, l'altro è presente salificato nel acido carbammico.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Potrebbe trarre in errore ma il carbammato è l'intermedio di passaggio nella reazione di idrolisi dell'area.

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Urea NH2​​​​​​CONH2
carbammato NH2​​​​​CO-O-NH4+

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17270
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Urea in acquario

Messaggio di Certcertsin » 15/10/2024, 19:07


BlackMolly ha scritto:
15/10/2024, 18:31
sciogliersi ci mette molto poco ... del tipo una pallina sparisce in meno di 1 minuto. Altra cosa

A ok .
Speravo giorni.
Comunque poco male basta dare il giusto come tutto.
► Mostra testo
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Urea in acquario

Messaggio di lucazio00 » 16/10/2024, 9:16


Rindez ha scritto:
15/10/2024, 18:54
No...carbammato d'ammonio e urea non sono la stessa cosa.
Si, l'urea è detta anche carbammide, il carbammato è un'altra sostanza.

Rindez ha scritto:
15/10/2024, 18:54
Potrebbe trarre in errore ma il carbammato è l'intermedio di passaggio nella reazione di idrolisi dell'area.

Si, esattamente.

 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Urea in acquario

Messaggio di Rindez » 16/10/2024, 9:22


lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 9:16
carbammide

esatto carbammide, il carbammato è carbammide dove um gruppo NH2​​​​​​ è stato sostituito da un ossigeno per sostituzione ad opera di OH-e formazione di un gruppo carbossilico..per questo l'ambiente acido conserva l'urea(in particolare stabilizza l'intermedio carbammato).
Ora sto avendo ottimi risultati con fosfato mono di K...però vedremo nel prossimo periodo.

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Anche um tampone citrato dovrebbe funzionare a dovere in particolare perché dovrebbe anche riuscire a stabilizzare l'intermedio anche consentendo una stabilizzazione di tipo chelante...impedendo il riarrangiamento.
Però anche se i citrati non fanno danni volevo testare prima con fosfato acido(tanto di fosforo ne seve sempre​ :)) )

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
lucazio00 (16/10/2024, 9:47)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti