rabboccare e cambi acqua

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di Spumafire » 17/10/2024, 21:41


chigos ha scritto:
17/10/2024, 12:44
uso un all in one come fertilizzante che richiede cambi settimanali, ma secondo te dimezzando le dosi, quindi 2.5 ml posso farli ogni due settimane?  ti allego le istruzioni, come posso fare?  considera che come piante ho la sessiliflora, anubias, rotola, hygrophila, Rotala rotundifolia Cryptocoryne varie 2/3 grazie

É più una domanda da fertilizzazione,però ti dico come la penso io.
Gli all in one tendono a dare istruzioni precise e standardizzate,però ogni vasca è a sé e non sarai mai uguale l’assorbimento del fertilizzante.
Loro ti dicono butta 5 ml ogni tot litri,ma stiamo parlando di un acquario di sole anibias o di un olandese pieno di piante esigenti?
Per rispondere alla tua domanda serve sperimentare e testare “l’assorbimento” della tua vasca.
 
Oltre a questo,il brutto degli all in one é che ci sono sostanze che non vengono assorbite del tutto e quindi vanno in accumulo ed è per questo che consigliano i cambi,però se stai troppo basso rischi di non darne abbastanza.
Bisogna vedere come reagiscono le piante in pratica​ :)

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di chigos » 18/10/2024, 10:46


Spumafire ha scritto:
17/10/2024, 21:41
É più una domanda da fertilizzazione,però ti dico come la penso io.
Gli all in one tendono a dare istruzioni precise e standardizzate,però ogni vasca è a sé e non sarai mai uguale l’assorbimento del fertilizzante.
Loro ti dicono butta 5 ml ogni tot litri,ma stiamo parlando di un acquario di sole anibias o di un olandese pieno di piante esigenti?
Per rispondere alla tua domanda serve sperimentare e testare “l’assorbimento” della tua vasca.
 
Oltre a questo,il brutto degli all in one é che ci sono sostanze che non vengono assorbite del tutto e quindi vanno in accumulo ed è per questo che consigliano i cambi,però se stai troppo basso rischi di non darne abbastanza.
Bisogna vedere come reagiscono le piante in pratica​

esaustivo, grazie mille, praticamente devo capire io, mi sembra cmq eccessivo cambiare il 50% di acqua ogni settimana,  per questo volevo provare a dare la metà dose e cambiare il 25%... devo provare...l'unica cosa sarò imbranato io, quando prelevo il prodotto dalla tanica del fertilizzante con la siringa non mi coincidono i ml, ovvero prelevo 5 ml con la siringa, poi faccio un test ad inserire la quantità del prodotto nella provetta sera dei test, supera di un pò 5 ml, i 5 ml della provetta sono 3,2 ml della siringa.... strano...

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di Spumafire » 18/10/2024, 12:24


chigos ha scritto:
18/10/2024, 10:46
esaustivo, grazie mille, praticamente devo capire io, mi sembra cmq eccessivo cambiare il 50% di acqua ogni settimana,  per questo volevo provare a dare la metà dose e cambiare il 25%...

Il modo più semplice per capire é avere un conduttivimetro.
Provi la conducibilità prima di fertilizzare(esempio 350),poi la riprovi un’oretta dopo aver fertilizzato(esempio ti darà 400),vedi dopo una settimana che ti segna,così capirai se le tue piante si mangiano tutta la pappa​ :) .

chigos ha scritto:
18/10/2024, 10:46
l'unica cosa sarò imbranato io, quando prelevo il prodotto dalla tanica del fertilizzante con la siringa non mi coincidono i ml, ovvero prelevo 5 ml con la siringa, poi faccio un test ad inserire la quantità del prodotto nella provetta sera dei test, supera di un pò 5 ml, i 5 ml della provetta sono 3,2 ml della siringa.... strano...

No,non sei imbranato tu​ ;)
Non è la prima volta che gli ml non coincidono,tu tieni uno dei due recipienti come guida e quello sarà sempre​ :) .
Altra cosa,parti davvero con la metà della dose e vedi come reagiscono le piante,sei sempre in tempo ad aumentare ​ :)

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di chigos » 18/10/2024, 12:37


Spumafire ha scritto:
18/10/2024, 12:24
Il modo più semplice per capire é avere un conduttivimetro.
Provi la conducibilità prima di fertilizzare(esempio 350),poi la riprovi un’oretta dopo aver fertilizzato(esempio ti darà 400),vedi dopo una settimana che ti segna,così capirai se le tue piante si mangiano tutta la pappa​ .

ottimo, grazie mille, quindi se ad esempio ho 200 dopo un oretta dopo aver fertilizzato  ho  220, dopo una settimana ho sempre 220 cosa vuol dire? che le piante non hanno bisogno di "pappa"?​  se ho invece 200 o meno devo fertilizzare? giusto? 
Spumafire ha scritto:
18/10/2024, 12:24
No,non sei imbranato tu​
Non è la prima volta che gli ml non coincidono,tu tieni uno dei due recipienti come guida e quello sarà sempre​ .
Altra cosa,parti davvero con la metà della dose e vedi come reagiscono le piante,sei sempre in tempo ad aumentare ​
ok farò così grazie mille ​ :a) ​​​​​​​
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di Spumafire » 21/10/2024, 6:49


chigos ha scritto:
18/10/2024, 12:37
ottimo, grazie mille, quindi se ad esempio ho 200 dopo un oretta dopo aver fertilizzato  ho  220, dopo una settimana ho sempre 220 cosa vuol dire? che le piante non hanno bisogno di "pappa"?​  se ho invece 200 o meno devo fertilizzare? giusto?

 Se dopo una settimana il valore non è uguale,significa che le piante non stanno mangiando e quindi c’è qualcosa che le blocca​ ;) 
Se dopo una settimana al posto di 220 hai 205,significa che le piante hanno mangiato e non hai bisogno i cambio.
Quando vedi che l conducibilità si alza troppo,vai i cambio parziale.
 
Però davvero,così è spiegato a grandissime linee.
Quando inizierai la fertilizzazione meglio aprire anche in sezione dedicata​ :)

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di chigos » 21/10/2024, 10:20


Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 6:49
Se dopo una settimana il valore non è uguale,significa che le piante non stanno mangiando e quindi c’è qualcosa che le blocca​  
Se dopo una settimana al posto di 220 hai 205,significa che le piante hanno mangiato e non hai bisogno i cambio.
Quando vedi che l conducibilità si alza troppo,vai i cambio parziale.
 
Però davvero,così è spiegato a grandissime linee.
Quando inizierai la fertilizzazione meglio aprire anche in sezione dedicata​


Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 6:49
Se dopo una settimana il valore non è uguale,significa che le piante non stanno mangiando e quindi c’è qualcosa che le blocca​
per  il non uguale intendi che aumenta?  quindi bisogna cambiare acqua? ti ringrazio...
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di Spumafire » 21/10/2024, 16:09


chigos ha scritto:
21/10/2024, 10:20
per  il non uguale intendi che aumenta?  quindi bisogna cambiare acqua? ti ringrazio...

Perdonami,c’è un Non di troppo​ x_x
Se dopo una settimana il valore è uguale,significa che quello che hai messo in colonna è ancora lì che gira e non è stato assorbito​ :)

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di chigos » 21/10/2024, 17:26


Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 16:09
Perdonami,c’è un Non di troppo​
Se dopo una settimana il valore è uguale,significa che quello che hai messo in colonna è ancora lì che gira e non è stato assorbito​

bene, grazie mille, dovesse rimanere a quel valore, non fertilizzo e aspetto, se in caso aumenta, cambio l'acqua giusto? scusami ma ò imbranato e non vorrei far danno, ti pongo un altro quesito, ultimo, promesso, ho questo filtro, modificato, con cannolicchi sotto dove entra l' acqua e la spugna fine sopra, come da foto, domanda se mettessi al posto della spugna? cosa ne pensi? grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di Spumafire » 21/10/2024, 22:42


chigos ha scritto:
21/10/2024, 17:26
dovesse rimanere a quel valore, non fertilizzo e aspetto, se in caso aumenta, cambio l'acqua giusto?

Se non dovesse calare di nulla,sarebbe un problema perché le piante sarebbero in blocco e lì bisognerebbe indagare di più ​ ;)
Vedrai che quando cominci ti sarà tutto molto più chiaro e semplice ​ :)
chigos ha scritto:
21/10/2024, 17:26
ti pongo un altro quesito, ultimo, promesso

Tranquillo,se hai domande falle​ :) ​​​​​​​​
chigos ha scritto:
21/10/2024, 17:26
ho questo filtro, modificato, con cannolicchi sotto dove entra l' acqua e la spugna fine sopra, come da foto, domanda se mettessi al posto della spugna? cosa ne pensi? g
Secondo me la cosa migliore è mettere all’entrata dell’acqua la spugna e dopo i canolicchi.
Però non capisco come lo apri in caso di manutenzione?
Ti faccio questa domanda perché in caso di pulizia devi riuscire a prendere le spugne senza toccare i canolicchi ​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

rabboccare e cambi acqua

Messaggio di chigos » 21/10/2024, 23:45


Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 22:42
Se non dovesse calare di nulla,sarebbe un problema perché le piante sarebbero in blocco e lì bisognerebbe indagare di più ​
Vedrai che quando cominci ti sarà tutto molto più chiaro e semplice ​ ​


Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 22:42
Se non dovesse calare di nulla,sarebbe un problema perché le piante sarebbero in blocco e lì bisognerebbe indagare di più ​
Vedrai che quando cominci ti sarà tutto molto più chiaro e semplice ​ ​

Ok bene grazie mille, sto notando che nell acquario dove ho un betta da 30 litri  è salita un po' la conducibilità da 200 a 230 avevo fertilizzato un po', la luce è ok , non so... sinceramente ​
Spumafire ha scritto:
21/10/2024, 22:42
Secondo me la cosa migliore è mettere all’entrata dell’acqua la spugna e dopo i canolicchi.
Però non capisco come lo apri in caso di manutenzione?
Ti faccio questa domanda perché in caso di pulizia devi riuscire a prendere le spugne senza toccare i canolicchi

Allora se apro da sopra trovo subito la spugna e sotto i cannolicchi, mi avevano consigliato così, nella sezione tecnica, ti ho riproposto la domanda perché l'acqua non è limpidissima , ma è in maturazione, sarà normale?  Ah  ad alcune foglie su la hygrophila e Cryptocoryne sono marce, rovinate, è normale? Grazie mille 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti