Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
minov1972

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/10/24, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parco del Pollino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di minov1972 » 25/10/2024, 7:42
roby70 ha scritto: ↑24/10/2024, 7:09
minov1972 ha scritto: ↑22/10/2024, 8:28
Ho visto che usano spesso fondi allofani, tipo Tropica Aquarium Soil, ma, ripeto, non vorrei fare errori.
Con le caridina io andrei di un ghiaietto inerte che va bene e ti evita tanti problemi.
minov1972 ha scritto: ↑22/10/2024, 8:28
Un'altra domanda sulla spugna a carbone, va usata sempre o per un periodo, oppure va tolta subito?
Non serve a nulla se non in caso di emergenza.
L'immagine non si vede, prova a caricarla sul forum.
Grazie e per le piante dovrei fertilizzare in colonna, se metto l'inerte? Avrei 70 lumen a litro, circa 0,90 w a litro.
L'acquario è lungo 30, largo 18 e alto 24, circa 12 litri. Lampada LED 11 watt, 840 lumen.
Il compatto che avevo visto ha un LED da 1,9 w su 10 litri, davvero improponibile.
minov1972
-
Scardola
- Messaggi: 2731
- Messaggi: 2731
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 25/10/2024, 14:38
minov1972 ha scritto: ↑25/10/2024, 7:42
Grazie e per le piante dovrei fertilizzare in colonna, se metto l'inerte?
Con così pochi litri e le Neocaridina io consiglierei il Dennerle Nano.
L'ho usato in una vasca da 30 litri anni fa, usando meno delle dosi consigliate, le piante (poco esigenti) crescevano e i gamberetti si moltiplicavano, e rischi di meno di avere scompensi pericolosi come eccessi di nutrienti.
Costa un po' ma forse in una vasca sotto i 30 litri è meno rischioso.
Valuta anche altre alternative comunque (io nella vasca attuale uso EasyLife, potresti valutare il Profito, ma è una vasca più grande).
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- minov1972 (25/10/2024, 15:56)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
minov1972

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/10/24, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parco del Pollino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di minov1972 » 26/10/2024, 12:49
Scardola ha scritto: ↑25/10/2024, 14:38
minov1972 ha scritto: ↑25/10/2024, 7:42
Grazie e per le piante dovrei fertilizzare in colonna, se metto l'inerte?
Con così pochi litri e le Neocaridina io consiglierei il Dennerle Nano.
L'ho usato in una vasca da 30 litri anni fa, usando meno delle dosi consigliate, le piante (poco esigenti) crescevano e i gamberetti si moltiplicavano, e rischi di meno di avere scompensi pericolosi come eccessi di nutrienti.
Costa un po' ma forse in una vasca sotto i 30 litri è meno rischioso.
Valuta anche altre alternative comunque (io nella vasca attuale uso EasyLife, potresti valutare il Profito, ma è una vasca più grande).
Il rapporto watt/litro è alto, ma non ho modo di mettere la CO
2, può essere un problema?
minov1972
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/10/2024, 14:07
minov1972 ha scritto: ↑26/10/2024, 12:49
Il rapporto watt/litro è alto, ma non ho modo di mettere la CO
2, può essere un problema?
No, non dovrebbe esserlo.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- minov1972 (27/10/2024, 9:05)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2731
- Messaggi: 2731
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 26/10/2024, 15:13
minov1972 ha scritto: ↑26/10/2024, 12:49
Il rapporto watt/litro è alto, ma non ho modo di mettere la CO
2, può essere un problema?
Non credo proprio.
Vedi prima come crescono le piante, al limite puoi mettere piante galleggianti per schermare la luce sul fondo
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- minov1972 (27/10/2024, 9:05)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
minov1972

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/10/24, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parco del Pollino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di minov1972 » 27/10/2024, 9:11
Cosa ne pensate del filtro a zainetto?
Oase BioStyle Navy 75
Naturalmente al pescaggio aggiungerei una spugna per evitare l'aspirazione delle neocaridine.
minov1972
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 27/10/2024, 10:07
In 10 litri con solo le caridina del filtro puoi anche farne a meno.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- minov1972 (27/10/2024, 11:03)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
minov1972

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/10/24, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parco del Pollino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di minov1972 » 27/10/2024, 11:03
roby70 ha scritto: ↑27/10/2024, 10:07
In 10 litri con solo le caridina del filtro puoi anche farne a meno.
E per muovere un po' l'acqua?
minov1972
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 27/10/2024, 14:46
Non è che sia obbligatorio farlo. Se proprio vuoi puoi mettere una piccola pompa di movimento
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
minov1972

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/10/24, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parco del Pollino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di minov1972 » 27/10/2024, 17:02
roby70 ha scritto: ↑27/10/2024, 14:46
Non è che sia obbligatorio farlo. Se proprio vuoi puoi mettere una piccola pompa di movimento
Per cortesia mi suggerite un ghiaino che possa andare bene anche per la colonizzazione batterica? Ne ho visti tanti, è difficile scegliere
minov1972
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti