Pareri lampade Week Aqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Benny96 » 11/11/2024, 14:34

Le lampade in oggetto come qualità come sono? Come Chihiros, Twinstar? Sto valutando di sostituire il faretto da 10w che ho sul mio 36 lt. Ho letto su un sito che converrebbe investire in una buona/ottima lampada piuttosto che in un impianto CO2? Quanto è vera questa cosa? Quando ho preso il faretto l'ho semplicemente scelto 6500K e 900/1000lumen, non ho mai considerato lo spettro di luce che invece su queste lampade viene molto mostrato. Una luce normale/il faretto può avere quello spettro? Considerando che non ho CO2, sostituendo l'attuale faretto ci sarebbero effettivi miglioramenti? 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Will74 » 11/11/2024, 15:01

Ciao, quale modello stavi considerando?

Benny96 ha scritto:
11/11/2024, 14:34
buona/ottima lampada piuttosto che in un impianto CO2?
dipende, nel mio piccolo non credo, sono entrambe importanti, se hai una essenza che necessità per forza di CO2 artificiale per crescere rigogliosa, non riesce a sfruttare tutta la luce se non ha da mangiare.

Benny96 ha scritto:
11/11/2024, 14:34
Una luce normale/il faretto può avere quello spettro?
Quale spettro?

Benny96 ha scritto:
11/11/2024, 14:34
ci sarebbero effettivi miglioramenti?
Foto? le piante sono quelle nel profilo?
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Benny96 » 11/11/2024, 18:18


Will74 ha scritto:
11/11/2024, 15:01
quale modello stavi considerando?
V300SE o V450SE  oppure M400K PRO o M450K PRO
 

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:

Will74 ha scritto:
11/11/2024, 15:01
Quale spettro?

 

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:

Will74 ha scritto:
11/11/2024, 15:01
le piante sono quelle nel profilo?
Di quelle è rimasta solo la Bacopa, Cabomba e un rametto di Ludwigia, il resto è morto o non è mai cresciuto più di tanto ed è stato "divorato" dalle alghe
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di antoninoporretta » 11/11/2024, 20:05


Benny96 ha scritto:
11/11/2024, 18:25
è stato "divorato" dalle alghe

Secondo me la causa è da cercare nel dosaggio dei fertilizzanti.
Con una fertilizzazione ben calibrata, anche con luce non particolarmente intensa è possibile mantenere un acquario privo di alghe, nonostante una crescita non proprio prosperosa.
 
 
Comunicazione:
 
Mettiamo da parte i lumen per un momento, e andiamo un pò più sul dettaglio.
 
I lumen li utilizziamo come misura molto approssimativa per capire se la lampada sia effettivamente utile ai nostri scopi o meno (basandoci su questa regola, i lumen ideali per litro con lampade LED è di almeno 40 per acquari con piante non troppo difficili e 50 in poi per le famose rosse e piante difficili in generale).
 
Quello che realmente ci serve sapere, invece, è l'indice di resa cromatica (CRI)
 
Facendo un breve riassuntazzo, il CRI è la "fedeltà" della lampada rispetto alla luce solare.
 
Se vogliamo una lampada LED buona, dobbiamo partire da almeno 70 fino a 90 o anche 100 per una lampada con una resa "perfetta".
 
La M400K PRO ad esempio, ha un CRI di 80 o poco più, quindi, è una lampada che io consiglierei.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
Benny96 (14/11/2024, 0:45)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Will74 » 12/11/2024, 10:09

Della tua situazione piante mi associo al buon Porretta, non credo che la causa principale sia dovuta alla luce, per contro se la migliori a livello spettro e intensità e non sistemi la ferti rischi di peggiorare la situazione. IMHO
Tornando alle due serie V e M sembrano entrambe valide, la prima aggiunge anche LED bianchi agli RGB per ottenere più lumen, la seconda affianca gli UV agli RGB per coprire la zona bassa dello spettro, soluzione interessante che ho visto su altri produttori recentemente. A livello affidabilità non conosco la marca, mi spiace.
 
Il discorso CRI (color rendering index) è abbastanza complesso, valido per temperature di colore dai 5000K a salire, perchè da quella temperatura colore viene preso come riferimento la luce diurna. Sotto i 5000K viene considerato lo spettro di radiazione planckiana, brutalmente il riferimento diventa lo spettro di una lampadina incandescente o alogena, pessima a livello efficienza ma dallo spettro completo. Il CRI inoltre fa una media dei campioni di riferimento da R1 a R8, il problema è che il rosso pieno è R9, alcuni produttori lo inseriscono come CRI esteso, altri ci giocano e ti ritrovi una luce inguardabile perchè la resa cromatica sul rosso è pessima. Questo discorso è legato al mondo dell'illuminazione residenziale, compri un LED spacciato come CRI>90 lo accendi e ti ritrovi la casa con una "fantastica" luce verde ​ :ymsick: , anni fà mi succedeva spesso con i vari rappresentanti di LED, poi la tecnica si evolve e la cosa sembra migliorata.
Tornando alle piante si parla sempre più spesso di PAR (Photosynthetically active radiation) che è lo spettro solare che gli organismi fotosintetici utilizzano per i loro processi, lo spettro di emissione sfruttato per la clorofilla A, clorofilla B e carotenoidi, ci sono vari studi in corso, da quello che ho capito al momento danno come frequenze:
clorofilla A 350-450    650-680nm
clorofilla B 395-490    620-670nm
carotenoidi 350-520nm
Scusate la pippa mentale ​ :)) .

Aggiunto dopo 11 minuti 29 secondi:
nota a margine, i tubi fluorescenti e le CFL che usavamo fino poco tempo fa, avevano sigle 865 o 965, 8 sta per CRI 80 e 9 per CRI 90, 65 sta per 6500K.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio (totale 4):
antoninoporretta (12/11/2024, 10:20) • Benny96 (14/11/2024, 0:48) • Certcertsin (15/11/2024, 19:05) • Rindez (16/11/2024, 16:04)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di antoninoporretta » 12/11/2024, 10:21


Will74 ha scritto:
12/11/2024, 10:09
Scusate la pippa mentale

Ma neanche per scherzo, anzi, grazie mille per la spiegazione esaustiva!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Benny96 » 14/11/2024, 0:47


antoninoporretta ha scritto:
11/11/2024, 20:05
Secondo me la causa è da cercare nel dosaggio dei fertilizzanti
In realtà sono mesi che non sto fertilizzando, da quando sono uscite le alghe, solo il mese scorso o due mesi fa ho messo 1ml di Profito
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di antoninoporretta » 14/11/2024, 11:23


Benny96 ha scritto:
14/11/2024, 0:47
sono mesi che non sto fertilizzando, da quando sono uscite le alghe, solo il mese scorso o due mesi fa ho messo 1ml di Profito

Ecco trovata la causa.
Fai un salto in fertilizzazione, così cominciamo a debellare ste cattivone.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Benny96
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 02/01/24, 19:18

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di Benny96 » 15/11/2024, 3:05


antoninoporretta ha scritto:
14/11/2024, 11:23
Ecco trovata la causa
Cioè anche senza fertilizzare continuano a crescere?
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pareri lampade Week Aqua

Messaggio di antoninoporretta » 15/11/2024, 16:45


Benny96 ha scritto:
15/11/2024, 3:05
Cioè anche senza fertilizzare continuano a crescere?

Non proprio.
Non fertilizzando, si creano comunque degli scompensi.
Praticamente le forme di azoto saranno più alti dei fosfati per via delle cose in decomposizione che si trovano in vasca (foglie o alghe morte ad esempio) e le filamentose sono solite comparire proprio quando i nitrati abbondano tanto rispetto ai fosfati.
Off Topic
Aggiustando la fertilizzazione, sarà poi possibile aumentare i fosfati per portarli ad un livello che sia almeno in scala 10(azoto):1 (fosfato) e ne gioveranno le piante che a loro volta faranno soccombere anche le alghe.
Per questo dovresti andare in Fertilizzazione,  così potranno aiutarti nella sezione giusta, poiché qui trattiamo la tecnica e non la fertilizzazione, appunto.
Quando avrai un tuo protocollo, vediamo poi insieme se c'è effettivamente motivo di lavorare su quella e sarò ben lieto di aiutarti.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti