Osmosi domestica e come tagliarla

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Castenico82 » 14/11/2024, 20:41

Buonasera a tutti! Non so se è la sezione giusta spero di sì, in caso spostatemi.
Lunedì avvierò il mio primo acquario, ho praticamente tutto pronto tranne forse la cosa più importante: l’acqua!
Dopo aver chiesto a ben 3 negozianti (che volevano imbottirmi di 220 litri della loro acqua) e anche qui sul forum, mi è stato detto da tutti che l’acqua del mio impianto di osmosi domestico non va bene per non ho capito bene quali non meglio specificati motivi…ma mi è rimasto il dubbio visto che è un impianto di osmosi verso e proprio (marca Filtra srl, modello HDO 2.0 TFT 100) composto, così mi hanno spiegato, da una prima parte microfiltrante e poi da una osmosi vera e propria, per rendere l’acqua “bevibile” una piccolissima percentuale di acqua semplicemente microfiltrata viene aggiunta all’acqua d’osmosi e poi esce dal rubinettino.
Così oggi che finalmente mi sono arrivati i test e i tester e ho fatto qualche prova:
Test acqua del sindaco (di cui allego tabella valori, si discostano di poco): pH 7,5 GH 14 KH 7 conducibilità 512
Poi ho testato l’acqua osmotica domestica: pH 6,3 GH e KH han virato colore alla prima goccia (0??), conducibilità 22
Infine ho provato a misurarla mischiata 50 e 50: pH 7,1 GH 7,5 KH 3,5 e conducibilità 282
 
E arriviamo al dunque, c’è altro che dovrei misurare per capire con cortezza che posso usare la mia acqua osmotica domestica o posso andare tranquillo e usarla per tagliare quella del rubinetto “normale”? Risparmiando viaggi tempo e soldi 😅
E sopratutto in caso di risposta affermativa, che percentuale fareste delle due acque per riempire la vasca? Sarà un 220 litri lordi con CO2 e mi piacerebbe tanto pormi l’obbiettivo in futuro di riprodurre degli P. scalare.
Grazie davvero per qualsiasi consiglio utile possiate darmi! 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di lucazio00 » 15/11/2024, 8:39


Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
han virato colore alla prima goccia (0??)

Se vuoi maggior precisione, raddoppia il volume d'acqua e dai ad ogni goccia un valore di 0,5°dGH


Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
Infine ho provato a misurarla mischiata 50 e 50: pH 7,1 GH 7,5 KH 3,5 e conducibilità 282

Quindi l'acqua domestica ha GH 15°d, KH 7°d e conducibilità sui 550uS/cm, classificabile come dura ed alcalina.

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
mi piacerebbe tanto pormi l’obbiettivo in futuro di riprodurre degli P. scalare.

La durezza deve essere sotto i 5-6°dGH e il pH va bene tra 6,2-6,8 (libro "Gli P. scalare comuni e "alti"" di Marco Salvadori), per cui va bene un 30-40% di acqua di rubinetto e il resto di osmosi inversa.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Castenico82 (15/11/2024, 8:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Castenico82 » 15/11/2024, 9:26


lucazio00 ha scritto:
15/11/2024, 8:42

Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
han virato colore alla prima goccia (0??)

Se vuoi maggior precisione, raddoppia il volume d'acqua e dai ad ogni goccia un valore di 0,5°dGH


Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
Infine ho provato a misurarla mischiata 50 e 50: pH 7,1 GH 7,5 KH 3,5 e conducibilità 282

Quindi l'acqua domestica ha GH 15°d, KH 7°d e conducibilità sui 550uS/cm, classificabile come dura ed alcalina.

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

Castenico82 ha scritto:
14/11/2024, 20:41
mi piacerebbe tanto pormi l’obbiettivo in futuro di riprodurre degli P. scalare.

La durezza deve essere sotto i 5-6°dGH e il pH va bene tra 6,2-6,8 (libro "Gli P. scalare comuni e "alti"" di Marco Salvadori), per cui va bene un 30-40% di acqua di rubinetto e il resto di osmosi inversa.

Ti ringrazio molto!! Quindi questi impianti domestici non è vero che non vanno bene, anzi…mi esce acqua con conducibilità 22, è praticamente demineralizzata giusto?
Magari per i rabbocchi dovrò andare comunque a prendermi dell’osmotica vera e propria, ma per eventuali cambi no 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di lucazio00 » 15/11/2024, 9:38

Quasi demineralizzata, ma per l'acquario va bene anche per i rabbocchi, perchè gli organismi viventi assorbono i minerali dall'acqua.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Scardola » 15/11/2024, 16:23


Castenico82 ha scritto:
15/11/2024, 9:26
Ti ringrazio molto!! Quindi questi impianti domestici non è vero che non vanno bene, anzi…mi esce acqua con conducibilità 22, è praticamente demineralizzata giusto?

Credo che chi ti ha detto che non vanno bene abbia fatto confusione tra gli impianti come il tuo a osmosi, e quelli, molto più diffusi, con "addolcitore" a resine a scambio ionico, che in genere si limitano a scambiare gli ioni calcio con ioni sodio.
 
Il tuo essendo a osmosi e fornendo acqua con conducibilità e durezze minime va benissimo.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Castenico82 » 15/11/2024, 17:23


Scardola ha scritto:
15/11/2024, 16:23

Castenico82 ha scritto:
15/11/2024, 9:26
Ti ringrazio molto!! Quindi questi impianti domestici non è vero che non vanno bene, anzi…mi esce acqua con conducibilità 22, è praticamente demineralizzata giusto?

Credo che chi ti ha detto che non vanno bene abbia fatto confusione tra gli impianti come il tuo a osmosi, e quelli, molto più diffusi, con "addolcitore" a resine a scambio ionico, che in genere si limitano a scambiare gli ioni calcio con ioni sodio.

Il tuo essendo a osmosi e fornendo acqua con conducibilità e durezze minime va benissimo.

Bene, grazie!
Con quello che è costato poi 😂 almeno risparmio sull’osmosi!
Il negoziante oggi quando gli ho detto che non volevo batteri, non volevo condizionatori e manco l’acqua d’osmosi quasi si metteva a piangere 😂😂
Questo forum mi ha già fatto risparmiare un po’ di soldi 
 
 
 

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di andrea.martre » 15/11/2024, 18:42

Però il problema mi pare si presenti per il consumo umano,
se la usi solo per cucinare (il vero vantaggio di avere un impianto d'osmosi domestico) è perfetta,
ma per bere quotidianamente è un pò troppo leggera,
comunque di solito questi impianti si possono regolare

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Scardola » 18/11/2024, 10:44

andrea.martre ha scritto:
15/11/2024, 18:42
Però il problema mi pare si presenti per il consumo umano,
se la usi solo per cucinare (il vero vantaggio di avere un impianto d'osmosi domestico) è perfetta,
ma per bere quotidianamente è un pò troppo leggera,
comunque di solito questi impianti si possono regolare

Lo conosco un po' perché ce l'ha un mio amico (lo ha preso perché ha un problema congenito ai reni e si risparmia di comprare acqua oligominerale da bere), se è come il suo c'è un rubinetto che regola di quanto miscelare l'acqua osmotica con quella di acquedotto per avere la durezza desiderata, quindi non è detto che sia eccessivamente bassa (parliamo di acqua di partenza con conducibilità sui 600 µS/cm, GH>12). In genere la regolazione la fa il tecnico che lo monta e cambia i filtri.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di andrea.martre » 18/11/2024, 13:24


Scardola ha scritto:
18/11/2024, 10:44
andrea.martre ha scritto:
15/11/2024, 18:42
Però il problema mi pare si presenti per il consumo umano,
se la usi solo per cucinare (il vero vantaggio di avere un impianto d'osmosi domestico) è perfetta,
ma per bere quotidianamente è un pò troppo leggera,
comunque di solito questi impianti si possono regolare

Lo conosco un po' perché ce l'ha un mio amico (lo ha preso perché ha un problema congenito ai reni e si risparmia di comprare acqua oligominerale da bere), se è come il suo c'è un rubinetto che regola di quanto miscelare l'acqua osmotica con quella di acquedotto per avere la durezza desiderata, quindi non è detto che sia eccessivamente bassa (parliamo di acqua di partenza con conducibilità sui 600 µS/cm, GH>12). In genere la regolazione la fa il tecnico che lo monta e cambia i filtri.

La conosco bene anche io, le uso da 20 anni,
ti riporto i valori che ha segnalato Castenico nel primo messaggio:
"ho testato l’acqua osmotica domestica: pH 6,3 GH e KH han virato colore alla prima goccia (0??), conducibilità 22" "
 
troppo leggera per berla sempre, ma in effetti è regolabile, consiglio di portarla intorno a 80 di conducibilità.
considerate che gli idraulici che vengono in casa per montare o fare manutenzione all'osmosi non sanno una mazza ne di chimica ne di alimentazione.
 
PS ho recentemente cambiato casa e avendo lasciato il mio vecchio impianto al compratore mi sono informato per un nuovo impianto,
per fare in fretta ho chiamato un paio di rivenditori dicendogli che volevo solo sapere il prezzo, conoscendo gli apparecchi,
mi hanno imposto la presentazione a casa, due ore super tediose, con i rappresentanti che oltre a fare terrorismo sulle altre acque, sparavano cavolate alla rinfusa, incapaci di rispondere a ogni minima domanda sulla chimica dell'acqua, per poi alla fine spararmi costi sui 3/4 mila euri.
Nel caso acquistate su Amazon, a circa 1000 euri si trovano ottimi impianti.
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Osmosi domestica e come tagliarla

Messaggio di Scardola » 18/11/2024, 23:06


andrea.martre ha scritto:
18/11/2024, 13:24

Scardola ha scritto:
18/11/2024, 10:44
andrea.martre ha scritto:
15/11/2024, 18:42
Però il problema mi pare si presenti per il consumo umano,
se la usi solo per cucinare (il vero vantaggio di avere un impianto d'osmosi domestico) è perfetta,
ma per bere quotidianamente è un pò troppo leggera,
comunque di solito questi impianti si possono regolare

Lo conosco un po' perché ce l'ha un mio amico (lo ha preso perché ha un problema congenito ai reni e si risparmia di comprare acqua oligominerale da bere), se è come il suo c'è un rubinetto che regola di quanto miscelare l'acqua osmotica con quella di acquedotto per avere la durezza desiderata, quindi non è detto che sia eccessivamente bassa (parliamo di acqua di partenza con conducibilità sui 600 µS/cm, GH>12). In genere la regolazione la fa il tecnico che lo monta e cambia i filtri.

La conosco bene anche io, le uso da 20 anni,
ti riporto i valori che ha segnalato Castenico nel primo messaggio:
"ho testato l’acqua osmotica domestica: pH 6,3 GH e KH han virato colore alla prima goccia (0??), conducibilità 22" "

troppo leggera per berla sempre, ma in effetti è regolabile, consiglio di portarla intorno a 80 di conducibilità.
considerate che gli idraulici che vengono in casa per montare o fare manutenzione all'osmosi non sanno una mazza ne di chimica ne di alimentazione.

PS ho recentemente cambiato casa e avendo lasciato il mio vecchio impianto al compratore mi sono informato per un nuovo impianto,
per fare in fretta ho chiamato un paio di rivenditori dicendogli che volevo solo sapere il prezzo, conoscendo gli apparecchi,
mi hanno imposto la presentazione a casa, due ore super tediose, con i rappresentanti che oltre a fare terrorismo sulle altre acque, sparavano cavolate alla rinfusa, incapaci di rispondere a ogni minima domanda sulla chimica dell'acqua, per poi alla fine spararmi costi sui 3/4 mila euri.
Nel caso acquistate su Amazon, a circa 1000 euri si trovano ottimi impianti.

Si esatto! Li ho sentiti all’opera anche io, a sentirli io sarei dovuto morire decenni fa avendo bevuto acqua che farebbe concorrenza alle fogne di Calcutta! Si, recitano il discorso imparato a memoria.
 
Però appunto è regolabile per ottenere la conduttività giusta. Mi ero perso il messaggio dove diceva i valori in uscita.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti