Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Merlino2015
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/08/21, 11:46

Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Messaggio di Merlino2015 » 18/11/2024, 8:50

Ciao @Marta  ​ :)
 
Allora ferro intanto mai dato... ho il cifo ma mai somministrato fino ad adesso... e no il trucco del bicchiere non lo conosco...​ :D
 
Ok con l azoto vado di test NO2- quando sarà necessario? Ps; quando capisco che sono in carenza di azoto ? 🤔... quindi per alzare gli NO3- come faccio? 
 
Proverò ad abbattere un po il.pH con la.CO2 per forza... a forza di  cambi acqua rischio di sballare tutto.ogni volta e di fare casino con i nutrienti quindi vedrò di procurarmi un impiantato... ormai sono a 30 facciamo 31 😅...
 
Ok capito discorso rocce calcaree... il problema l avrei quando e se riuscirò a portare il calore intorno a 7 come vorrei... nel caso sarei sempre a rischio rilascio nel momento di cui vado sotto..  bel casino... ​ x_x
 
Niente già di lunedì si inizia con tante domande ​ x_x ....
Qundi vado somministro ferro o aspetto ? Azoto? Si no?
 
Grazie.mille ​ ^__^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 19/11/2024, 9:18

Allora @Merlino2015  andiamo con ordine:

Merlino2015 ha scritto:
18/11/2024, 8:50
Ok con l azoto vado di test NO2- quando sarà necessario? Ps; quando capisco che sono in carenza di azoto ? ... quindi per alzare gli NO3- come faccio?
In realtà, quando si inizia col cifo azoto sarebbe meglio continuarlo sempre. Perché è come se aumentati il carico organico della vasca e lei si adegua. Quindi poi si continua. Per questo meglio piccole dosi settimanali che una grossa ogni tanto. 
Usando il cifo non devi più pensare ad alzare gli NO3- (che sono solo una delle forme di azoto) ma ad alzare l'azoto in generale. 
Non so se mi sono spiegata...
Il test degli NO2- serve a capire se stai eccedendo o se la vasca è in grado di reggere il dosaggio scelto.
 

Merlino2015 ha scritto:
18/11/2024, 8:50
Proverò ad abbattere un po il.pH con la.CO2 per forza... a forza di  cambi acqua rischio di sballare tutto.
Ok, ma la CO2 la devi considerare un fertilizzante. Non un acidificante anche il suo potere di far scendere il pH ci torna utile.

Merlino2015 ha scritto:
18/11/2024, 8:50
Ok capito discorso rocce calcaree... il problema l avrei quando e se riuscirò a portare il calore intorno a 7 come vorrei... nel caso sarei sempre a rischio rilascio nel momento di cui vado sotto..  bel casino...
In realtà no. Se ti vuoi mantenere su pH 7 stai a posto. Perché il KH non dovrebbe muoversi tanto.
L'unica accortezza è non dare troppa CO2 nel tentativo di ottenere un certo pH. La CO2 va tenuta in un certo range.

Merlino2015 ha scritto:
18/11/2024, 8:50
ferro intanto mai dato... ho il cifo ma mai somministrato fino ad adesso... e no il trucco del bicchiere non lo conosco...
Allora potrebbe servire. Mi ricordi i litri netti? Così vediamo di stabilire un dosaggio e poi ti spiego il trucco dei bicchieri. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Merlino2015
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/08/21, 11:46

Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Messaggio di Merlino2015 » 19/11/2024, 22:21

@Marta  
In realtà, quando si inizia col cifo azoto sarebbe meglio continuarlo sempre. Perché è come se aumentati il carico organico della vasca e lei si adegua. Quindi poi si continua. Per questo meglio piccole dosi settimanali che una grossa ogni tanto. 
Usando il cifo non devi più pensare ad alzare gli NO3- (che sono solo una delle forme di azoto) ma ad alzare l'azoto in generale. 
Non so se mi sono spiegata...
Il test degli NO2- serve a capire se stai eccedendo o se la vasca è in grado di reggere il dosaggio scelto.
Ok compreso appieno... quindi per il momento meglio non aggiungerlo? o vado di piccole dosi come mi hai spiegato?  
 

Ok, ma la CO2 la devi considerare un fertilizzante. Non un acidificante anche il suo potere di far scendere il pH ci torna utile.
Assolutamente lo considererei come fertilizzante.. in più... se e dico se mi abbassasse il pH andrebbe benissimo... ma l'obiettivo dell'utilizzo sarebbe ceerto esclusivamente al maggior benessere della flora...
 

Allora potrebbe servire. Mi ricordi i litri netti? Così vediamo di stabilire un dosaggio e poi ti spiego il trucco dei bicchieri. 
Allora discorso ferro compreso anche questo... soprattutto dove mi spiegavi che andrebbe dato di rado anche 2 volte al mese...
cmq ho circa 180l netti... (200 lordi) 
 
attendo indicazioni su trucco bicchiere e stimare un dosaggio...
 
per quanto riguarda le piante soprattutto mi sembrano abbastanza in forma... forse la polysperma non esplode ecco... è li che mi fa pensare che manca qualcosa al menù che sto stilando ​ :D ...
 
Grazie Marta ​ ^__^

 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 20/11/2024, 8:10


Merlino2015 ha scritto:
19/11/2024, 22:21
vado di piccole dosi come mi hai spiegato?

possiamo anche iniziarlo, se serve azoto, va dato.
Potremmo cominciare una una dose minima, lasciano che la vasca si abitui e aumentare nel tempo.
​in 180 lt comincerei con 0,3 ml.
Il giorno dopo misura gli NO2- e vediamo che dicono.
Merlino2015 ha scritto:
19/11/2024, 22:21
se e dico se mi abbassasse il pH andrebbe benissimo
lo farà senz'altro. Il "problema " è questo. Bisogna fare attenzione perché è potente.

Merlino2015 ha scritto:
19/11/2024, 22:21
attendo indicazioni su trucco bicchiere e stimare un dosaggio..
Allora in 180 lt direi che 15 ml (0,1 mg/l Fe) potrebbe essere un buon inizio. 
Occorrente: 2 bicchieri bianchi (non trasparenti, serve siano bianchi) tipo quelli di plastica e una siringa da 5 ml.
Prendi un bicchiere (bicchiere A) e riempilo con acqua dell'acquario. Mettilo da parte (servirà da riferimento).
Ora spruzza in vasca 5 ml di ferro (ricorda di agitare bene il flacone, prima).
Aspetta qualche minuto che si sia dissolto e, con secondo bicchiere (B) preleva dell'acqua. 
Confrontalo con A.
Se noti, in B, un leggero arrossamento (ma non dovresti, in teoria) stop.
Altrimenti svuota B e ripeti la somministrazione di 5 ml.
Aspetta qualche altro minuto e poi riempi di nuovo il bicchiere B e confrontalo con A.
Devi osservarli sotto luce naturale,  possibilmente. 
Se noti un leggero arrossamento, ti fermi.
Altrimenti svuoti nuovamente B e ripeti la somministrazione di ferro.
Tuttavia, a questo punto ti consiglio di mettere solo 1 ml e rifare la prova bicchieri. 
Continua fino a mettere 15 ml in totale.
Se messi gli ultimi ml non vedi arrossamento, fermati ugualmente. 
Non darei più di 15 ml in totale.
 
È più facile a farsi che a scriverlo, spero di essere stata chiara, ma se hai dubbi, chiedi pure ​ :)
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Merlino2015
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/08/21, 11:46

Acquario in maturazione inizio a fertilizzare?

Messaggio di Merlino2015 » 20/11/2024, 23:56

@Marta  sei stata chiarissima in tutto... procedo come da tue indicazioni... monitorando le piante come stanno e eventualmente le alghe...​ :))
Nel frattempo procedo ad acquistare quello che mi manca... 
Grazie ​ ^__^

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti