Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Platyno75
- Messaggi: 10131
- Messaggi: 10131
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 29/11/2024, 19:53
Val85 ha scritto: ↑29/11/2024, 19:19
potresti
La vasca in questione non è la mia
Aggiunto dopo 50 secondi:
GiulioCeccarelli, foto panoramica?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 378
- Messaggi: 378
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, Limnobium laevigatum, Egeria densa, Lemna minor
- Fauna: 6 Tateurndina ocellicauda
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 29/11/2024, 20:21
Val85 ha scritto: ↑29/11/2024, 19:19
La mia

Scherzi a parte, forse da cellulare non ci vedo bene ma mi sembra di vedere piante interamente coperte... Avoglia ad acqua ossigenata per rimuovere tutto quello.
Altrimenti potresti recuperare un tubicino un po' più grande di quello della CO
2 e travasando acqua fuori dall' acquario usi il tubo modello aspirapolvere e tiri via tutto sperando che vengano via. A me ha aiutato molto.
La vasca è la mia

I cianobatteri sono comparsi solo sulle radici di due limnobium (per quanti riguarda le piante)
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
Val85

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/10/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500/4425
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Montecarlo
Rotala Rotundifolia Blood Red
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Rotala Macrandra
Cryptocoryne wendtii tropica
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Bucephalandra Kedagang
(Alternanthera Reineckii Mini)
- Fauna: Petitelle
Neon neri
Cardinali
Gyrinokelius
Siamensis
Caridina japonica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Val85 » 29/11/2024, 20:22
Scusate la confusione
Comunque come dicevo erroneamente a Platyno, prova con un tubicino. A me è servito molto.
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Val85 il 29/11/2024, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Val85
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 378
- Messaggi: 378
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, Limnobium laevigatum, Egeria densa, Lemna minor
- Fauna: 6 Tateurndina ocellicauda
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 29/11/2024, 20:22
Platyno75 ha scritto: ↑29/11/2024, 19:53
Aggiunto dopo 50 secondi:
GiulioCeccarelli, foto panoramica?
Domani carico una foto della vasca com'è adesso

, adesso le luci sono spente
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 378
- Messaggi: 378
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, Limnobium laevigatum, Egeria densa, Lemna minor
- Fauna: 6 Tateurndina ocellicauda
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 30/11/2024, 16:49
Platyno75 ha scritto: ↑29/11/2024, 19:53
Aggiunto dopo 50 secondi:
GiulioCeccarelli, foto panoramica?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiulioCeccarelli
-
Platyno75
- Messaggi: 10131
- Messaggi: 10131
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 30/11/2024, 18:04
Tratta localmente. Rimuovi foglie e piante compromesse. Vasca assolutamente recuperabile. Poca luce = pochi cianobatteri.
Piuttosto se puoi aggiungi un paio di mazzetti di egeria.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 378
- Messaggi: 378
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, Limnobium laevigatum, Egeria densa, Lemna minor
- Fauna: 6 Tateurndina ocellicauda
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 30/11/2024, 19:16
Platyno75 ha scritto: ↑30/11/2024, 18:04
Tratta localmente. Rimuovi foglie e piante compromesse. Vasca assolutamente recuperabile. Poca luce = pochi cianobatteri.
Piuttosto se puoi aggiungi un paio di mazzetti di egeria.
Sì, sto togliendo le foglie e tutto ciò che è stato intaccato dai ciano.
Per le piante stavo pensando di aggiungere delle emerse, nel frattempo sto pensando a come fertilizzare
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
Platyno75
- Messaggi: 10131
- Messaggi: 10131
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 01/12/2024, 9:12
Buona idea.
Aggiunto dopo 49 secondi:
Fertilizzazione blanda
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 378
- Messaggi: 378
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, Limnobium laevigatum, Egeria densa, Lemna minor
- Fauna: 6 Tateurndina ocellicauda
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 01/12/2024, 10:04
Platyno75 ha scritto: ↑01/12/2024, 9:13
Fertilizzazione blanda
Sto chiedendo qualche consiglio in Fertilizzazione, ho i fosfati a 0. Ieri ho comprato i test a reagente per NO
2- e NO
3-, più tardi farò il test.
Non so se iniziare con il PMDD oppure mettere uno stick NPK in immersione.
GiulioCeccarelli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti