Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 04/12/2024, 15:44
cicerchia80 ha scritto: ↑04/12/2024, 13:51
Con quanto tempo ti é salita la EC?
Gradualmente, non ha fatto un'impennata. Ma nelle settimane, di volta di volta che misuravo, la trovavo un po' più alta.
cicerchia80 ha scritto: ↑04/12/2024, 13:51
e per fertilizzare hai qualcosa?
Al momento ho solo del ferro (che non ho usato)
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/12/2024, 10:04
che già ne dovrebbe metter tanto il lapillo
Credo che con quelle piante, senza pesci, introdurre azoto sia necessariamente obbligatorio

Stand by
cicerchia80
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 08/12/2024, 11:50
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 10:04
che già ne dovrebbe metter tanto il lapillo
Credo che con quelle piante, senza pesci, introdurre azoto sia necessariamente obbligatorio
Dalle foto non si vede, ma in vasca ho 8 cardinali (anche se credo che il carico organico sia irrisorio).
Come dovrei introdurre azoto? Al di là di tutto, stavo pensando di iniziare a fertilizzare con il PMDD.
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/12/2024, 13:17
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑08/12/2024, 11:50
Al di là di tutto, stavo pensando di iniziare a fertilizzare con il PMDD.
ecco....per me che uso solo lui, é un ottima idea
Sicuramente partire con il nitrato di potassio non ci sta male

Stand by
cicerchia80
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 08/12/2024, 15:32
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 13:17
ecco....per me che uso solo lui, é un ottima idea
Sicuramente partire con il nitrato di potassio non ci sta male
Prima di iniziare a fertilizzare dovrei misurare il pH con un test a reagente? Le strisce non sono molto affidabili, vorrei essere sicuro che il pH permetta alle piante di assorbire i nutrienti correttamente.
GiulioCeccarelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/12/2024, 21:12
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑08/12/2024, 15:32
strisce non sono molto affidabili, vorrei essere sicuro che il pH permetta alle piante di assorbire i nutrienti correttamente.
e vabbè, non ci fossilizziamo sul nulla, proprio io ho fatto un grafico dell'assorbimento dei nutrienti in base al pH
Ma vale più per le cultivar o comunque in vasche particolarmente spinte, tipo l'Egeria cresce meglio in acque dure (fa decalcificazione biogena) il pothos non é mica una pianta acidicula
Non te ne preoccupare
Stand by
cicerchia80
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 09/12/2024, 1:08
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2024, 21:12
e vabbè, non ci fossilizziamo sul nulla, proprio io ho fatto un grafico dell'assorbimento dei nutrienti in base al pH
Ma vale più per le cultivar o comunque in vasche particolarmente spinte, tipo l'Egeria cresce meglio in acque dure (fa decalcificazione biogena) il pothos non é mica una pianta acidicula
Non te ne preoccupare
Ottimo, grazie mille! Volevo essere sicuro di non combinare qualche guaio

Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
Marta
- Messaggi: 17953
- Messaggi: 17953
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 09/12/2024, 11:40
Ciao @
GiulioCeccarelli rieccomi.
Infinite grazie al boss

che ti ha aiutato durante la mia assenza.
Come vanno le cose?
Giro di test aggiornato?
Posted with AF APP
Marta
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 09/12/2024, 14:21
Marta ha scritto: ↑09/12/2024, 11:40
Ciao @
GiulioCeccarelli rieccomi.
Infinite grazie al boss

che ti ha aiutato durante la mia assenza.
Come vanno le cose?
Giro di test aggiornato?
Mi mancano ancora i test per pH, GH, KH. Comunque ho comprato il test per NO
2- e NO
3-, entrambi sono a zero.
Per quanto riguarda la situazione generale, né bene né male. Le piante crescono lentamente, però non marciscono per fortuna. Le foglie gialle non sono molte. L'egeria è quella che è cresciuta di più, anche se si vede che ci sono carenze (ha fatto un sacco di ramificazioni, anche se gli steli sono extrafini).
GiulioCeccarelli
-
Marta
- Messaggi: 17953
- Messaggi: 17953
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 10/12/2024, 7:35
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑09/12/2024, 14:21
ho comprato il test per NO
2- e NO
3-, entrambi sono a zero.
Erano meglio gli altri

per NO
2- ed NO
3- potrebbero andare bene pure le striscette.
Questo perché è più importante sapere se ci sono o meno, più che conoscerne il valore.
Al contrario, pH, GH, KH e PO
43- è bene conoscerli con precisione.
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑09/12/2024, 14:21
L'egeria è quella che è cresciuta di più, anche se si vede che ci sono carenze (ha fatto un sacco di ramificazioni, anche se gli steli sono extrafini).
Ottima sentinella! Tante ramificazioni vuol dire una buona quantità di potassio. Steli fini (come sono le foglie?) probabilmente poco azoto.
Metteresti qualche foto? Anche delle cime.
Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], FabioVicenzino e 8 ospiti