Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 24/12/2024, 14:07

Ciao a tutti,
per farla breve ho quasi terminato di allestire l'acquario e dopo circa 1 settimana dall'avvio ho deciso di fare qualche test perchè:

1) stanno iniziando a formarsi le filamentose
► Mostra testo
2) sto iniziando a vedere buchi nelle foglie delle anubias
► Mostra testo
(anche se saranno carenze vecchie o altro probabilmente)
 
I test dicono questo: ​
FireShot Capture 009 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.webp
Le ore di luce al momento sono 8 e i lumen 5000 per circa 140L netti.


NB: le uniche piante che assorbono nutrienti rapidamente al momento sono le galleggianti (lemna major)
 
► Mostra testo


Resto in attesa di vostri consigli.

Grazie :)


 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 24/12/2024, 17:43


germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 14:07
Resto in attesa di vostri consigli.

Sono non pochi 5000 lumen in 140 litri...

Solo la Lemna può competere seriamente con le laghe...

L'allestimento sembra troppo simmetrico (parere mio estetico personale)

Manca il potassio: portarlo a 10mg/l

Manca il ferro: per ora le piante usano quello delle loro riserve

GH=KH: manca il magnesio: aggiungerne 10mg/l

Ammonio e nitriti presenti: l'acquario non è ancora maturo

Nitrati scarsi: aggiungerne fino a portarli a 10mg/l...è un attimo ad arrivare a 0

CO2 scarsa
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (24/12/2024, 18:44)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 24/12/2024, 18:56


lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Sono non pochi 5000 lumen in 140 litri...
Eh ho i 2 LED nature della juwel e volendo posso arrivare al doppio dei lumen. ( Vedi profilo)
Dici di accendere anche la striscia grow o aspetto?
 

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Solo la Lemna può competere seriamente con le laghe...
Eh considera che l'obiettivo è una colonia di betta wild quindi avendo in funzione anche il filtro + il lapillo, penso che saranno sufficienti. Che dici?​
lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
L'allestimento sembra troppo simmetrico (parere mio estetico personale)
Si si ho cercato io la simmetria e al massimo sto valutando di cambiare la disposizione delle anubias per dare un po' di naturalezza in più ​
lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Manca il potassio: portarlo a 10mg/l

Manca il ferro: per ora le piante usano quello delle loro riserve

GH=KH: manca il magnesio: aggiungerne 10mg/l

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Nitrati scarsi: aggiungerne fino a portarli a 10mg/l...è un attimo ad arrivare a 0
Ho un terribile vuoto di memoria (non fertilizzo da 1 anno e mezzo almeno), come si fa già a fare il calcolo di quanto del singolo elemento devo mettere per raggiungere le quantità che mi hai suggerito?
(Per il ferro mi sembra che si usasse la tecnica dell arrossamento)
 

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Ammonio e nitriti presenti: l'acquario non è ancora maturo
E non ho fretta in questo senso


lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
CO2 scarsa
Al momento non la sto erogando e in effetti se fosse possibile eviterei ma se serve per abbassare il pH in vista dei pesci che voglio mettere, allora inizio ad erogarla. Tuttavia non rischio di dare ancora più cibo alle alghe visto che non ho rapide che possono sfruttarla?
 
Grazie di cuore eh luca e se non ci sentiamo prima della mezzanotte, BUON NATALE ! :)
 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 24/12/2024, 19:24


germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
Eh ho i 2 LED nature della juwel e volendo posso arrivare al doppio dei lumen. ( Vedi profilo)
Dici di accendere anche la striscia grow o aspetto?

Non raddoppiare per ora

Aggiunto dopo 24 secondi:

germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
Eh considera che l'obiettivo è una colonia di betta wild quindi avendo in funzione anche il filtro + il lapillo, penso che saranno sufficienti. Che dici?​

Si, considerando che è una pianta infestante

Aggiunto dopo 44 secondi:

germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
Ho un terribile vuoto di memoria (non fertilizzo da 1 anno e mezzo almeno), come si fa già a fare il calcolo di quanto del singolo elemento devo mettere per raggiungere le quantità che mi hai suggerito?
(Per il ferro mi sembra che si usasse la tecnica dell arrossamento)

Usi il CIFO Azoto?

Aggiunto dopo 10 secondi:

germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
E non ho fretta in questo senso

Bene

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:

germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
Al momento non la sto erogando e in effetti se fosse possibile eviterei ma se serve per abbassare il pH in vista dei pesci che voglio mettere, allora inizio ad erogarla. Tuttavia non rischio di dare ancora più cibo alle alghe visto che non ho rapide che possono sfruttarla?

Se sfrutti le Lemna per depurare l'acqua non serve la CO2.
Per abbassare il pH basta abbassare il KH o con acido muriatico a gocce oppure acqua demineralizzata e/o torba.

Nel dubbio Buon Natale! ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (24/12/2024, 19:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 24/12/2024, 20:15

​​
lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 19:27
Non raddoppiare per ora
e la striscia grow?
lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 19:27
Usi il CIFO Azoto?
se serve si altrimenti nitrato di potassio o bastoncini NPK (se ti riferisci all'azoto)
 

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 19:27
Se sfrutti le Lemna per depurare l'acqua non serve la CO2.
Sarà accoppiata alla salvinia minima che prima o poi mi arriverà.
 

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 19:27
Per abbassare il pH basta abbassare il KH o con acido muriatico a gocce oppure acqua demineralizzata e/o torba.
Ordinerò più avanti le pigne d'ontano che penso che qualcosa faranno ma non ho intenzione di ambrare molto l'acqua quindi dovrò valutare come abbassarlo il pH. 
L'acqua demineralizzata comunque ha un pH quanto meno pari a 6 (il test a reagente arriva fino a quel valore e del pH metro non mi fido devo ritararlo).
Se abbasso ulteriormente il KH non rischio di avere poi poco calcio e di conseguenza ridurre anche l'assorbimento del potassio (poi ci saranno altre conseguenze ma non ricordo più)? Inoltre non rischierei anche di avere un pH ballerino? (onestamente senza CO2 non so cos'altro potrebbe influenzare l'andamento del pH con un KH bassissimo ma nel dubbio preferisco chiedere)

Nel caso non ci fosse altra soluzione, come funzionerebbe con l'acido muriatico? Cosa apporta in vasca e quanto dura l'effetto?

Grazieee
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 25/12/2024, 10:54


germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
e la striscia grow?

Aumentala del 25%

Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:

germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
se serve si altrimenti nitrato di potassio o bastoncini NPK (se ti riferisci all'azoto)

Per alzare l'azoto e basta si usa il CIFO Azoto oppure l'urea e/o il nitrato di ammonio. Nel PMDD AF si usa il CIFO.​
Per avere tanto azoto fino all'equivalente di 10 mg/l di nitrati, in 130 litri occorrono 205,4176mg di azoto totale.
Il CIFO Azoto contiene 390 mg di azoto per ml, quindi servono (205,4176/390) ml di CIFO Azoto = 0,5267ml.
Con quelle piante non dovrebbero esserci problemi coi nitriti. Comunque controllali.

https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... otti-cifo/
 
germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
Sarà accoppiata alla salvinia minima che prima o poi mi arriverà.

Faranno a cazzotti...​
 
germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
L'acqua demineralizzata comunque ha un pH quanto meno pari a 6

Si lo fa un pH così​
 
germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
Se abbasso ulteriormente il KH non rischio di avere poi poco calcio

Anche il calcio è importante, ma usando degli acidi non scompare nel nulla, al massimo lo trattiene la torba.​
 
germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 20:15
Nel caso non ci fosse altra soluzione, come funzionerebbe con l'acido muriatico? Cosa apporta in vasca e quanto dura l'effetto?

Apporta solo un po' di innoquo cloruro (niente a che fare col cloro...è lo stesso elemento chimico ma reso inerte). L'effetto è duraturo in assenza di materiali calcarei.
 
Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (25/12/2024, 14:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 25/12/2024, 15:27


lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:08
Aumentala del 25%
in che senso aumentala? l'accendo al 25%? ​
lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:08
Per alzare l'azoto e basta si usa il CIFO Azoto oppure l'urea e/o il nitrato di ammonio. Nel PMDD AF si usa il CIFO.​
Per avere tanto azoto fino all'equivalente di 10 mg/l di nitrati, in 130 litri occorrono 205,4176mg di azoto totale.
si si intendevo le opzioni che avevo per alzare l'azoto :)
scusami avresti voglia di spiegarmi con le formule che non ho capito come hai l'azoto totale​? (sarà il bere di questi giorni :D
per carià potrei mettere 0,5 ml di cifo e amen ma preferirei capire il ragionamento. tra l'altro ne metto 0,5 in un colpo solo o lo spezzo in due somministrazioni?

lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Manca il potassio: portarlo a 10mg/l

Manca il ferro: per ora le piante usano quello delle loro riserve

GH=KH: manca il magnesio: aggiungerne 10mg/l
Per quanto riguarda questi come devo fare già per dosarli?​
germandowski92 ha scritto:
24/12/2024, 18:56
(Per il ferro mi sembra che si usasse la tecnica dell arrossamento)
per questo ricordo bene? o hai qualche consiglio...

 

lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:08
Faranno a cazzotti...​
cioè? non ci sarà da mangiare per entrambe?​
 
 
lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:08
al massimo lo trattiene la torba.​
ma il fatto che lo trattenga fa comunque in modo che non sia disponibile per le piante no?
 

 
lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:08
Apporta solo un po' di innoquo cloruro (niente a che fare col cloro...è lo stesso elemento chimico ma reso inerte). L'effetto è duraturo in assenza di materiali calcarei.
ma che figata!! in teoria non dovrei aver nulla di calcareo...
Dove si acquista, in ferramenta, al supermercato...? Devo fare attenzione a qualcosa in particolare in fase di acquisto oppure c'è solo una versione dell'acido muriatico 10% e non posso sbagliarmi? 


Grazie! :)

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 25/12/2024, 23:20

EDIT: ora mi è venuto in mente come facevo, usavo il calcolatore del forum :D 

 
lucazio00 ha scritto:
24/12/2024, 17:43
Manca il potassio: portarlo a 10mg/l

Manca il ferro: per ora le piante usano quello delle loro riserve

GH=KH: manca il magnesio: aggiungerne 10mg/l

Nitrati scarsi: aggiungerne fino a portarli a 10mg/l
Considerando 130 litri per stare più conservativi, per raggiungere le quantità che mi hai detto dovrei mettere:
- potassio: 9 ml (nitrato di potassio)
- ferro: secondo i miei appunti essendo che ho il pH > 7 dovrei dare solo il rinverdente ( flortis ) che dovrebbe essere 1 ml ogni 100L quindi 1,3 ml
- magnesio: 53 ml (solfato di magnesio)
- azoto: 0,7/0,8 ml (cifo azoto)

Se è tutto giusto procedo e dopo 10 min misuro conducibilità.


NB:
 le altre domande rimangono :D
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 26/12/2024, 9:06


germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
in che senso aumentala? l'accendo al 25%? ​

Si, è meglio andare per gradi

Aggiunto dopo 30 minuti 42 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
si si intendevo le opzioni che avevo per alzare l'azoto :)
scusami avresti voglia di spiegarmi con le formule che non ho capito come hai l'azoto totale​? (sarà il bere di questi giorni :D )
per carià potrei mettere 0,5 ml di cifo e amen ma preferirei capire il ragionamento. tra l'altro ne metto 0,5 in un colpo solo o lo spezzo in due somministrazioni?

La parte del nitrato che ci interessa è l'azoto, che è l'1/4,43 parte del nitrato.

Sapendo che hai 3mg/l di nitrato, allora hai già 0,6772 mg/l di azoto.
Considerando che il target da raggiungere è di 10mg/l di nitrato, trasformandolo in azoto lo si divide per 4,43 e si ottiene 2,2573mg/l di azoto.
Dovendo partire da 0,6772mg/l di azoto per raggiungere 2,2573mg/l, basta fare la differenza tra concentrazione finale e concentrazione iniziale di azoto:
( 2,2573 - 0,6772 )mg/l di azoto = 1,5801mg/l di azoto da aggiungere (quantità di azoto da aggiungere per 1 litro d'acqua dell'acquario) per raggiungere la concentrazione target.
Moltiplicando quella quantità per 130 litri si ottengono 205,4130 mg di azoto.

Prendiamo il CIFO Azoto, che ha il 30% peso/peso (300 grammi di azoto per kg di prodotto) di azoto.
Per sapere quanto azoto ha per litro, occorre moltiplicare la quantità di azoto per kg per la densità (il rapporto tra peso e volume) del prodotto, che è di 1,3kg/litro, 1 litro di prodotto pesa 1300 grammi, ed il  quindi bisogna moltiplicare 300 * 1,3 = 390.
300g/1kg * 1,3kg/L = 390g/L (kg e kg si eliminano)
Quindi per ogni litro di CIFO Azoto sappiamo di avere ben 390 grammi di azoto, mentre per ogni kilo (che è meno di 1 litro) 300 grammi.

In altre parole, in 1 ml di prodotto ci sono 390mg di azoto.

Ci servono 205,413mg di azoto, per cui bisogna dosare 1ml * (205,413mg / 390mg) = 0,5267ml (mg ed mg si eliminano)


Se vuoi stare più tranquillo, spezza la dose in due mezze dosi a distanza di 24 ore

Aggiunto dopo 19 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 23:20
EDIT: ora mi è venuto in mente come facevo, usavo il calcolatore del forum :D

Meglio

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
per questo ricordo bene? o hai qualche consiglio...

Io ormai di ferro ne doso pochissimo perchè ormai il fondo ne è bello pieno...uso l'S5 e basta con un arrossamento leggero e che dura poco...

Aggiunto dopo 28 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
cioè? non ci sarà da mangiare per entrambe?​

La Lemna è più infestante della Salvinia

Aggiunto dopo 29 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
ma il fatto che lo trattenga fa comunque in modo che non sia disponibile per le piante no?

Infatti è così, si attacca alla torba

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 15:27
Dove si acquista, in ferramenta, al supermercato...? Devo fare attenzione a qualcosa in particolare in fase di acquisto oppure c'è solo una versione dell'acido muriatico 10% e non posso sbagliarmi?

Rigorosamente non profumato.
Deve essere acido muriatico (dal 5 al 15% di acido cloridrico in acqua), a meno che non voglia diluirlo con acqua demineralizzata a partire dal 33% (che sconsiglio).

Lo trovi già diluito al supermercato e più concentrato in ferramenta.

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 23:20
pH > 7 dovrei dare solo il rinverdente

A pH > 7 il ferro del chelante EDTA precipita...dando una nebbiolina...consiglio il FeDTPA, il ferro "potenziato" o il CIFO S5. Per gli altri microelementi (manganese, zinco, boro, rame e molibdeno) non è un problema.

Aggiunto dopo 39 secondi:

germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 23:20
azoto: 0,7/0,8 ml (cifo azoto)

Non hai considerato i nitrati iniziali già presenti...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (26/12/2024, 10:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/12/2024, 10:54


lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
Si, è meglio andare per gradi

ah ok non avevo mai sentito di andare per gradi con la grow. Cerco di capire come si fa con la tc 420 che non mi ricordo più ed eseguo!​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
Sapendo che hai 3mg/l di nitrato
grazie mille per la spiegazione ma per ora mi avvalgo della facoltà di non rispondere perchè in sti giorni le mie già poche capacità mentali sono ridotte al minimo peggiorando la già drastica stima di alfabetizzazione funzionale del nostro paese :D 
Mi fido quindi di quello che dici e parto da questo dato ragionando in maniera per me più semplice.
Raggiungo all'incirca i 10 mg/l (in realtà 9,6) di nitrato aggiungendo 0,5 ml di cifo N (6,6 mg/l di nitrati totali)
 

lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
Se vuoi stare più tranquillo, spezza la dose in due mezze dosi a distanza di 24 ore
preferirei darlo tutto subito in modo che misuro poi la conducibilità (anche se non penso cambi molto spezzando le somministrazioni) ma se mi dici che è meglio dare due mezze dosi faccio cosi. dimmi tu​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
La Lemna è più infestante della Salvinia
ah va beh la tolgo man mano allora​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
Infatti è così, si attacca alla torba
eh ma quindi ho poi problemi di disponibilità di calcio e vedo le carenze sulle piante. Solo per curiosità visto che a sto punto userò l'acido muriatico 


lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
Rigorosamente non profumato.
Deve essere acido muriatico (dal 5 al 15% di acido cloridrico in acqua), a meno che non voglia diluirlo con acqua demineralizzata a partire dal 33% (che sconsiglio).

Lo trovi già diluito al supermercato e più concentrato in ferramenta.
ok domani lo vado a cercare​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
CIFO S5
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 9:46
con un arrossamento leggero e che dura poco...
ah ok quindi con questo cifo s5 il problema non sussiste ok non mi ricordavo.
Allora ne aggiungerò a sentimento fino ad arrossamento.​
germandowski92 ha scritto:
25/12/2024, 23:20
- potassio: 9 ml (nitrato di potassio)
- ferro: il rinverdente ( flortis ) che dovrebbe essere 1 ml ogni 100L quindi 1,3 ml
- magnesio: 53 ml (solfato di magnesio)
per potassio, rinverdente e magnesio do questa quantità?





 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti