germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
in che senso aumentala? l'accendo al 25%?
Si, è meglio andare per gradi
Aggiunto dopo 30 minuti 42 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
si si intendevo le opzioni che avevo per alzare l'azoto

scusami avresti voglia di spiegarmi con le formule che non ho capito come hai l'azoto totale? (sarà il bere di questi giorni

)
per carià potrei mettere 0,5 ml di cifo e amen ma preferirei capire il ragionamento. tra l'altro ne metto 0,5 in un colpo solo o lo spezzo in due somministrazioni?
La parte del nitrato che ci interessa è l'azoto, che è l'1/4,43 parte del nitrato.
Sapendo che hai 3mg/l di nitrato, allora hai già 0,6772 mg/l di azoto.
Considerando che il target da raggiungere è di 10mg/l di nitrato, trasformandolo in azoto lo si divide per 4,43 e si ottiene 2,2573mg/l di azoto.
Dovendo partire da 0,6772mg/l di azoto per raggiungere 2,2573mg/l, basta fare la differenza tra concentrazione finale e concentrazione iniziale di azoto:
( 2,2573 - 0,6772 )mg/l di azoto = 1,5801mg/l di azoto da aggiungere (quantità di azoto da aggiungere per 1 litro d'acqua dell'acquario) per raggiungere la concentrazione target.
Moltiplicando quella quantità per 130 litri si ottengono 205,4130 mg di azoto.
Prendiamo il CIFO Azoto, che ha il 30% peso/peso (300 grammi di azoto per kg di prodotto) di azoto.
Per sapere quanto azoto ha per litro, occorre moltiplicare la quantità di azoto per kg per la densità (il rapporto tra peso e volume) del prodotto, che è di 1,3kg/litro, 1 litro di prodotto pesa 1300 grammi, ed il quindi bisogna moltiplicare 300 * 1,3 = 390.
300g/1kg * 1,3kg/L = 390g/L (kg e kg si eliminano)
Quindi per ogni litro di CIFO Azoto sappiamo di avere ben 390 grammi di azoto, mentre per ogni kilo (che è meno di 1 litro) 300 grammi.
In altre parole, in 1 ml di prodotto ci sono 390mg di azoto.
Ci servono 205,413mg di azoto, per cui bisogna dosare 1ml * (205,413mg / 390mg) = 0,5267ml (mg ed mg si eliminano)
Se vuoi stare più tranquillo, spezza la dose in due mezze dosi a distanza di 24 ore
Aggiunto dopo 19 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 23:20
EDIT: ora mi è venuto in mente come facevo, usavo il calcolatore del forum
Meglio
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
per questo ricordo bene? o hai qualche consiglio...
Io ormai di ferro ne doso pochissimo perchè ormai il fondo ne è bello pieno...uso l'S5 e basta con un arrossamento leggero e che dura poco...
Aggiunto dopo 28 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
cioè? non ci sarà da mangiare per entrambe?
La Lemna è più infestante della Salvinia
Aggiunto dopo 29 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
ma il fatto che lo trattenga fa comunque in modo che non sia disponibile per le piante no?
Infatti è così, si attacca alla torba
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 15:27
Dove si acquista, in ferramenta, al supermercato...? Devo fare attenzione a qualcosa in particolare in fase di acquisto oppure c'è solo una versione dell'acido muriatico 10% e non posso sbagliarmi?
Rigorosamente non profumato.
Deve essere acido muriatico (dal 5 al 15% di acido cloridrico in acqua), a meno che non voglia diluirlo con acqua demineralizzata a partire dal 33% (che sconsiglio).
Lo trovi già diluito al supermercato e più concentrato in ferramenta.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 23:20
pH > 7 dovrei dare solo il rinverdente
A pH > 7 il ferro del chelante EDTA precipita...dando una nebbiolina...consiglio il FeDTPA, il ferro "potenziato" o il CIFO S5. Per gli altri microelementi (manganese, zinco, boro, rame e molibdeno) non è un problema.
Aggiunto dopo 39 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑25/12/2024, 23:20
azoto: 0,7/0,8 ml (cifo azoto)
Non hai considerato i nitrati iniziali già presenti...