Problema alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Problema alghe

Messaggio di manuel81 » 08/12/2024, 8:32


Topo ha scritto:
08/12/2024, 7:59

manuel81 ha scritto:
07/12/2024, 21:31
quello che dico pure io

no😀 tu dici il contrario…. Devi dare fertilizzanti alle piante perché se si bloccano le alghe aumentano …

Il problema è che le mie piante non sono bloccate, crescono tutte molto bene 😅

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Problema alghe

Messaggio di Rindez » 08/12/2024, 10:49


manuel81 ha scritto:
08/12/2024, 8:32
crescono tutte molto bene
non quanto dovrebbero​ :D evidentemente.
 
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problema alghe

Messaggio di Platyno75 » 08/12/2024, 10:58


Rindez ha scritto:
08/12/2024, 10:49

manuel81 ha scritto:
08/12/2024, 8:32
crescono tutte molto bene
non quanto dovrebbero​ :D evidentemente.

Quoto.
 
@manuel81  guarda bene la sessiliflora, è sottile con internodi lunghi. Anche la ludwigia ha foglie piccole. Tra l'altro entrambe non disdegnano nutrimento nel fondo , fai caso a quante radici fa persino la Limnophila sessiliflora.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Problema alghe

Messaggio di manuel81 » 08/12/2024, 11:05


Platyno75 ha scritto:
08/12/2024, 10:58

Rindez ha scritto:
08/12/2024, 10:49

manuel81 ha scritto:
08/12/2024, 8:32
crescono tutte molto bene
non quanto dovrebbero​ :D evidentemente.

Quoto.

@manuel81 guarda bene la sessiliflora, è sottile con internodi lunghi. Anche la ludwigia ha foglie piccole. Tra l'altro entrambe non disdegnano nutrimento nel fondo , fai caso a quante radici fa persino la Limnophila sessiliflora.

ok ho capito, quindi per avere un'idea di base, che range di valori devo tenere? Poi mi adatto in base alle piante, ma giusto per iniziare e non essere sempre scarso

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problema alghe

Messaggio di Platyno75 » 08/12/2024, 11:14


marko66 ha scritto:
02/12/2024, 21:55
aggiungi un po' di nitrati e fosfati in colonna come prima cosa

Ti aveva già risposto il buon marko66 ​ ;)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Problema alghe

Messaggio di manuel81 » 08/12/2024, 13:10


Platyno75 ha scritto:
08/12/2024, 11:14

marko66 ha scritto:
02/12/2024, 21:55
aggiungi un po' di nitrati e fosfati in colonna come prima cosa

Ti aveva già risposto il buon marko66 ​ ;)

quello l'ho già fatto 👍🏻
Ma su che range di valori dovrei stare? Non vorrei buttare fertilizzanti a caso

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema alghe

Messaggio di marko66 » 08/12/2024, 14:22

manuel81 ha scritto:
08/12/2024, 13:10
Ma su che range di valori dovrei stare? Non vorrei buttare fertilizzanti a caso
Non esiste nessun range,ogni vasca fa' storia a se'.Quello che conta riguardo ai macroelementi è il consumo(cioè quello che serve dare) nella tua di vasca in un range di tempo(settimanalmente di norma) per non restare a zero a fine periodo.I test NO3- e PO43- servono in questo senso.
Misuri dopo la fertilizzazione ed hai un valore,lo rimisuri a fine settimana e ne avrai un altro.La differenza ti dice quanto è necessario aggiungere quando fertilizzi di quel determinato elemento.Stop.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
manuel81 (08/12/2024, 15:13) • Platyno75 (08/12/2024, 15:41)

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Problema alghe

Messaggio di manuel81 » 09/01/2025, 20:57

Eccomi ancora a richiedere il vostro aiuto, ho ancora problemi con le alghe sui vetri, metto foto, nonostante i valori che secondo me sembrano buoni...
 
Non fate caso alle stelline natalizie che mia figlia ha voluto mettere 😂😂

Aggiunto dopo 49 secondi:
Manca il valore K che è 15

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema alghe

Messaggio di marko66 » 09/01/2025, 23:42

Se nitrati e fosfati calano e le piante crescono, sei in eccesso di microelementi probabilmente.

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Problema alghe

Messaggio di manuel81 » 10/01/2025, 10:13


marko66 ha scritto:
09/01/2025, 23:42
Se nitrati e fosfati calano e le piante crescono, sei in eccesso di microelementi probabilmente.
Quello calano, non come il ferro, ma calano.
I microelementi non penso ci sia modo di misurarli, l'unica cosa che ho notato che in 15 giorni la conducibilità è rimasta uguale

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti