Corydoras albino immobile

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 11/01/2025, 12:28


Clacla ha scritto:
11/01/2025, 12:17

gillianlinscott ha scritto:
11/01/2025, 10:45
Niente da fare. Se ieri erano vispi oggi sono fermi sul fondo con respirazione moderata. Riconosco di aver sottovalutato la loro gestione, a scapito loro principalmente ma anche mio perché sta diventando piuttosto stressante.
Ho abbassato la luminosità del LED e preferito la tonalità più fredda (con le luci bianche rosse e blu), portato la temperatura a 20° e aumentato il movimento dell'acqua in superficie.
Ti capisco tantissimo, quest'estate mi sono stressata appresso a 40 avannotti di cory e stai sempre lì a pensare: "che diamine posso fare per farli stare bene, povere bestioline?"
Ti suggerisco, comunque, di osservare il loro comportamento in media giorno: i cory hanno dei momenti, nel corso della giornata, in cui riposano. Si mettono sul fondo, per lo più in posti ombreggiati e al riparo, e si fanno qualche pisolino, restando quasi del tutto fermi. Magari se un compagno li disturba, si spostano poco più in là e tornano a pisolare. I miei fanno così soprattutto dopo aver mangiato.
Al mattino e alla sera, invece, quando hanno fame e sono generalmente più attivi, nuotano su e giù per la vasca e giocano con la corrente del filtro. Le mie femmine, per esempio, non hanno mai deposto le uova di pomeriggio o di sera, ma sempre e solo di mattina presto, prima che si accendessero le luci. Anche loro hanno un bioritmo, diciamo, giornaliero... il problema può emergere se sono sempre sempre inattivi, a qualsiasi ora del giorno.

grazie! Mi rincuora leggerlo. Spero vogliano solo riposare. Vedrò più avanti. 40 piccoli? Wow... non oso immaginare 😀

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Corydoras albino immobile

Messaggio di Clacla » 11/01/2025, 15:47


gillianlinscott ha scritto:
11/01/2025, 12:28
40 piccoli? Wow... non oso immaginare 😀

una bella avventura! se ti incuriosisce ne ho scritto qui una cronaca: pesci-da-fondo-f27/diario-della-riprodu ... 11935.html
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 12/01/2025, 11:06


Clacla ha scritto:
11/01/2025, 15:47

gillianlinscott ha scritto:
11/01/2025, 12:28
40 piccoli? Wow... non oso immaginare 😀

una bella avventura! se ti incuriosisce ne ho scritto qui una cronaca: pesci-da-fondo-f27/diario-della-riprodu ... 11935.html

avvincente! una bella avventura! Grazie. 
 
Quanto ai miei, uno si è decisamente ripreso, grufola e saltella in giro, per cui immagino stesse solo riposando come mi hai suggerito potesse fare, mentre l altro staziona sul fondo... 
Mi prendo una pausa dalle congetture e osservo per un pò sperando in una ripresa, anche se si tratta dell'esemplare con le pinne anteriori sotto al corpo che dunque potrebbe essere in difficoltà. 
Inoltre i guppy e i platy con il loro nuoto disordinato la loro curiosità e una inaspettata ostilità (li vanno mordicchiando ancora di tanto in tanto, persino i più giovani) si stanno rivelando i peggiori compagni di vasca. Penso starebbero stati meglio neon e rasbore.

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 12/01/2025, 17:51

Sono stato dal negoziante da cui li ho acquistati. Mi ha riferito che la temperatura dell acqua dovrebbe essere di 26° e che va bene acqua di rubinetto più prodotto anti cloro e batteri.
 
Io seguendo i vostri preziosi consigli di cui mi fido l ho portata a 20° dai 27 pregressi, mentre l acqua è un misto tra rubinetto (anche se la mia provincia è una delle poche a non pubblicare i valori) e demineralizzata più batteri.
 
Lascio le cose così?

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Corydoras albino immobile

Messaggio di Clacla » 12/01/2025, 18:00


gillianlinscott ha scritto:
12/01/2025, 17:51
Sono stato dal negoziante da cui li ho acquistati. Mi ha riferito che la temperatura dell acqua dovrebbe essere di 26° e che va bene acqua di rubinetto più prodotto anti cloro e batteri.

Io seguendo i vostri preziosi consigli di cui mi fido l ho portata a 20° dai 27 pregressi, mentre l acqua è un misto tra rubinetto (anche se la mia provincia è una delle poche a non pubblicare i valori) e demineralizzata più batteri.

Lascio le cose così?

anche a me il negoziante aveva raccomandato mai temperatura sotto i 25 gradi: andremo dallo stesso negozio??? ​ :a-eh*
egli sosteneva che sotto quella temperatura i pesci si sarebbero tutti ammalati e sarebbero morti, ma a me non sembra proprio... i miei stanno benissimo a 22 gradi... se in casa, con i giorni di freddo, hai oscillazioni che ti portano sotto i 20, soprattutto la notte, puoi tirare su a 22, ma poi non andrei oltre
 
per l'acqua, farei così: se hai come immagino qualche prodotto per misurare i valori principali (pH, KH, NO2-, NO3-) o le striscette (ma quelle buone però, tipo JBL), misura quella di rubinetto così capisci che gli stai mettendo dentro - visto che il tuo gestore idrico non lo dice.
A seconda delle caratteristiche dell'acqua di rubinetto, vediamo se è necessario smezzare con osmotica o meno e in che proporzione.
Ovviamente, dovresti avere una misurazione dei parametri anche del tuo acquario, così da paragonarli ai valori dell'acqua di rete.
Il concetto cardine è che l'acquario, con i rabbocchi o i cambi d'acqua, non dovrebbe subire traumi, per cui l'acqua che aggiungi o sostituisci non dovrebbe mai avere, complessivamente, valori radicalmente diversi. Da qui, il mix tra rubinetto e osmotica, per ottenere dei valori simili a quelli che hai già. Spero di essermi spiegata, perchè a scrivere mi sono incartata varie volte :-P

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
aggiungo: chiaramente questo non vale per Nitriti e Nitrati, dato che l'acqua che aggiungi non ne avrà (di solito l'acqua di rete ne è priva così come quella osmotica), il che va benissimo, dato che il cambio acqua si fa appunto per diluire questi composti vagamente tossici
quel che ho scritto su vale in particolare per pH e KH/GH

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
aggiungo ancora: per eliminare il cloro dall'acqua di rete (sempre che ce ne sia) è sufficiente lasciarla a decantare in bottiglia per almeno 24 ore. Il cloro evapora da sè. Io compongo così le mie bottiglie pronte per il ricambio o i rabbocchi: riempio metà bottiglia e la lascio decantare senza tappo per almeno 24 ore, poi aggiungo la restante parte di osmotica e me la tengo da parte a necessità

Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
e visto che ci sono ri-aggiungo: lo stesso principio si può seguire se i valori del tuo acquario non sono ottimali e li vuoi modificare (es. se il pH o il KH è troppo alto, puoi addizionare con solo osmotica). Alla fin fine è una specie di mix come si faceva con gli acquerelli, per andare a trovare il colore che ci serviva ​ :a-eh*
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 14/01/2025, 20:37

Grazie per la risposta. Sei proprio la signora dei Corydoras ! 
Ho portato la temperatura a 22 visto che in casa si arriva spesso a basse temperature.
Purtroppo devo ancora dotarmi di strumento per la misurazione dei valori dell acqua. Sei stata cosi chiara che non mi sembra più cosi complicato. Vedrò di acquistare quanto prima le strisciette che mi hai consigliato. A quel punto magari mi potrai aiutare spero ad aggiustare i valori.
Purtroppo il corydoras con le pinne sotto al corpo è morto. Ne È rimasto uno solo che pare gioioso come il primo giorno. Può essere che nonostante valori/condizioni che hanno causato la morte degli altri 4 questo sia apparentemente in salute?! Meglio così...
Grazie ancora e a presto

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Corydoras albino immobile

Messaggio di Clacla » 15/01/2025, 11:24


gillianlinscott ha scritto:
14/01/2025, 20:37
Può essere che nonostante valori/condizioni che hanno causato la morte degli altri 4 questo sia apparentemente in salute?! 

La resistenza individuale può anche spiegare perchè qualche esemplare resiste ed altri muoiono. Nel lungo periodo, però, condizioni sfavorevoli finiscono per uccidere tutto quel che non ce la fa ad adattarsi.
Prima di avventurarti a comprarne altri, suggerirei di dotarti almeno di striscette per la misurazione dei valori, così puoi effettivamente capire cosa sta succedendo nel tuo acquario!
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 15/01/2025, 17:03

Assolutamente come dici tu.
Cosa ne dici delle striscette Runbo? Su amazon costano la metà delle altre

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Corydoras albino immobile

Messaggio di Duca77 » 15/01/2025, 18:10


gillianlinscott ha scritto:
15/01/2025, 17:03
Cosa ne dici delle striscette Runbo

Non sprecare soldi, prendi direttamente i test a reagente che sono più precisi, in ordine di qualità e prezzo sono Jbl, Sera e Aquili.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 15/01/2025, 19:26

Ho visto che il kit sera contiene tutti i test principali fatta eccezione per i NO3- (nitrati?) che è possibile acquistare a parte. Prendo tutto in blocco?
Ora che mi accingo a farlo mi sento abbastanza uno sprovveduto ad aver pensato di allestire un acquario senza conoscere i valori dell acqua.
Tuttavia è vero pure che all acquario sono passato perché i pesci non potevano più stare in balcone d'inverno nella bacinella, dove avevo deciso di tenerli dopo aver visto un canale orientale che lo faceva (e lo faceva sembrare facile, garantendo non ci fosse bisogno di cambi d 'acqua e altra gestione: un biotopo)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti