germandowski92 ha scritto: ↑17/01/2025, 23:40Con Ca pari a 20 mg/l (ho usato il valore ricavato con 20 ml) e GH 4,5 (se non sbaglio) troverei come quantità di magnesio = 4,5*4,3 - 20/1,7 = 7,58 mg/l
Quantità di calcio ideale = 7,58*3 = 22,7 mg/l
Quindi avendo 20 mg/l di calcio si può dedurre che ora come rapporto va abbastanza bene.
esatto
Aggiunto dopo 25 minuti 15 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑17/01/2025, 23:40Considera che io vorrei arrivare a GH 3 e KH 3 visto che voglio mettere i betta e mi era stato consigliato: = pH da 6 a 7, KH e GH sotto il 4/5.
qui sono è non sono d'accordo...
Che il pH ed il KH debbano essete bassi per un betta assolutamente si(fin qui non c'è dubbio).
Che il GH lo.debba essere anche lui non è imperativo.
Ed avetre il GH basso(molto basso) complica parecchio la vita alle piante.
Avere almeno una concentrazione di 25/30 di calcio in vasca auita parecchio rispetto valori più bassi..
Per capirci il KH di 3 sarebbe anche (volendo) tendenzialmente alto per raggiungere dei valori di pH superconfort x un betta, ed un GH di 7..8 ha loro non da nessun fastidio.
Il KH ed il GH sono si in relazione tra loro...ma non così diretta come siamo abituati a considerare.
Spesso pensiamo che abbiano valori molto vicini tra loro solo per il tipo di acque che noi abbiamo qui in italia...ma non è assolutamente detto che il rapporto tra i due valori debba essere sempre vicino a 1.
Io ho parecchi betta e stanno a KH molto bassi e GH medi(7/8).
ti consiglio di non scendere troppo di KH perché ci vorrebbero fondi diversi per farlo agevolmente e poi la gestione si complica..però ti sconsiglio anche di stare a GH sotto il 6 per aiutare le piante...coltivare piante in acque tenerissime è parecchio difficile.