Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 31/01/2025, 19:16


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
causa scioglimento di alcune radici/rizomi delle piante che mi hai suggerito

Mi dispiace, ma non me lo sarei aspettato...


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
mi sono stufato della lemna

Io l'ho fatta fuori pescandola col retino il più possibile fino a farla sparire, o meglio pescandola con una brocca per poi versare acqua e Lemna dentro un retino


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
Foto alghe:

Non è la crispata...gioisci!


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
per arrivare a 5mg/l di N e 1 di P.

Va bene anche così, il rapporto giusto è rispettato

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:

germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
1) Il test del ferro snonostante abbia puntiformi, continuo a non rilevarlo, non c'è un modo per farlo diventare più sensibile secondo voi chimici? altrimenti ho solo buttato soldi...

Raddoppi il volume e i reagenti, in modo da raddoppiare il colore a parità di concentrazione: se ti da 0,02, la concentrazione sarà di 0,01mg/l


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
2) il test del k va bene se lo faccio una volta ogni 2-3 settimane (o 1 mese)? tanto scende sempre poco

Si


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
3) il test del ca va bene lo stesso se lo faccio solo su 20 ml la prossima volta o avere un approssimazione di +- 5mg/l di ca è troppo grossolana per i valori bassi che ho io ed è meglio farlo con 40ml?

Va bene con 20ml


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
4) possibile che in una settimana sono spariti 5 mg/l di calcio?

Si


germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 16:24
5) per il pH aspettiamo ancora a farlo scendere?

Date le alghe direi di si
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (31/01/2025, 21:36)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 31/01/2025, 21:36


Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
aggiungi 5 ml al giorno x tre giorni consecutivi.
va bene!
sarebbe difficile spiegarmi che calcoli devo fare per le future somministrazioni? Perchè se per fortuna vinci al superenalotto e non ti leggo più non so poi come fare a dosarlo :D ​
Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
va bene 20 ml...ma non misuralo sempre​ .
Adesso ne integri come ti ho scritto sopra e poi lo testeremo più avanti.
ok, lo misuro una volta ogni 3 settimane? 
Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
ricordami cosa usi.
in questo caso che devo dare solo azoto --> cifo N

Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
questo si
ok, già che ci sono ti ricordo che uso --> cifo P


Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
queste non spariscono da sole...magari muoiono..ma rimangono appiccicate anche da morte se non le togli.
ah ok ricordavo male allora appena riesco le tolgo​
Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
anche eccessi di ferro potrebbe essere la causa...ma evidentemente non il tuo caso.
Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
Che test usi per il ferro? E che ferro usi x dosarlo?
Ultima aggiunta di ferro risale a quando? Ed in che dosi?
allora secondo me sebbene il test non lo abbia rilevato è qualcosa legato al rinverdente perchè nel darlo essendo mattina e io rimbambito mi è caduto nell'acquario il tappino di bottiglia su cui verso il rinverdente per poi prelevarlo con la siringa. Non ce n'era tanto eh altrimenti sarei corso a scrivervelo qui per capire il da farsi, semplicemente invece di dare 1,3 ml (1 ml ogni 100 litri) ne avrò dato qualche decimo di ml in più (che ne so ipotizzo in totale 1,7/8).
Questo una settimana fa. Per cui non sapendo esattamente quanto ferro ho dato mi verrebbe appunto da accusare lui per le puntiformi
Per il test utilizzo quello della jbl mentre il rinverdente è il flortis che utilizza questo ferro 
► Mostra testo
. Avrei anche il ferro potenziato da pmdd ma non l'ho mai usato da quando ho riallestito.

Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
Le puntiformi spesso sono causate da fosfati bassi
sotto che valore si considerano i fosfati bassi?


Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:10
il test potassio puoi farlo per confermare che il valore si è abbassato quando  noti che la co ducibilità si è abbassata abbastanza ed il.GH non ha subito abbassamenti tali da giustificarne il calo.con il tempo capirai in fretta quando incomincia a calare troppo..le piante rallentano in fretta ae il potassio manca.
mmm ok!



lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:13
GH 4 con 15mg/l di  calcio danno 8,14 mg/l di magnesio...
Ma il conto non è questo? [Mg] = GH*4,3 - [Ca]/1,7 = (4*4,3) - (15/1,7) = 8,82 mg/l ​?
 
lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:13
NO3- da alzare a 3 mg/l
lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:13
PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-3 a posto
come mai NO3- non li porto a 5 mg/l e i PO43- a 1mg/l?

Rindez ha scritto:
31/01/2025, 19:13
si il pH lo abbassiamo con calma...prima sistemiamo bene i valori, diamo il tempo alla vasca di liberarsi dalle filamentose, poi pensiamo anche a lui...se abbassi il pH ora non aiuti la vasca a superare il problema.a filamentose.
ok!


lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:18
Mi dispiace, ma non me lo sarei aspettato...
ma figurati vediamo come si evolve la situazione.​
lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:18
Io l'ho fatta fuori pescandola col retino il più possibile fino a farla sparire, o meglio pescandola con una brocca per poi versare acqua e Lemna dentro un retino
ma lascia stare che ho dovuto selezione la salvinia a mano e buttare la lemna via (nell'altro acquario tampone diciamo cosi, è già strapieno pure quello)​
lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:18
Non è la crispata...gioisci!
per ora non dico nulla :D


lucazio00 ha scritto:
31/01/2025, 19:18
Raddoppi il volume e i reagenti, in modo da raddoppiare il colore a parità di concentrazione: se ti da 0,02, la concentrazione sarà di 0,01mg/l
ho provato, il bugiardino dice 5 ml e 5 gocce io ho raddoppiato ma seppure diventa leggerissimamente rosa, non basa nemmeno per il primo step di rilevazione (è una via di mezzo tra il primo step e il bianco dello 0) 


Grazie mille a entrambi mi state aiutando ad avere speranza di un acquario normale diciamo!!! =)












 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3562
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 01/02/2025, 5:50

GH=5,6[(Ca/40)+(Mg/24)]
GH/5,6=(Ca/40)+(Mg/24)
(GH/5,6)-(Ca/40)=(Mg/24)
[(24×GH)/5,6]-[(24×Ca)/40]=Mg
[4,28×GH]-[0.6×Ca]=Mg

Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:

germandowski92 ha scritto:
31/01/2025, 21:36
sarebbe difficile spiegarmi che calcoli devo fare per le future somministrazioni? Perchè se per fortuna vinci al superenalotto e non ti leggo più non so poi come fare a dosarlo  ​

il cloruro di calcio al 12% in CaO contiene per ogni ml circa 86mg di calcio.
Perchè 12% significa 120 per mille ovvero 120 grammi su 1 litro.
120 grammi di CaO di peso molecolare 56, corrispondono a 86 di calcio in quanto il calcio pesa 40.(diviso 56x40).
1 litro sono 1000ml quindi...ok?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (01/02/2025, 12:31)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2025, 9:05

Ho fatto i seguenti calcoli:
4°dGH = 4 / 0,56 = 7,1428°f GH

15mg/l (Ca = 15/4)°f = 3,75°f Ca
°f Mg = (7,1428 - 3,75)°f = 3,3928°f
mg/l Mg = (3,3928 x 2,4)mg/l = 8,14272mg/l Mg

Non sarebbe meglio usare il nitrato di calcio? @Rindez  
 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (01/02/2025, 12:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3562
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 01/02/2025, 10:13


lucazio00 ha scritto:
01/02/2025, 9:05
Non sarebbe meglio usare il nitrato di calcio? @Rindez

bè...in realtà si io userei quello per un pò per dosare nitrati fino ad ottenere il valore di calcio che vorrei...ma non vorrei che si riducesse come me...ad avere più sali per fertilizzare che cibo nel frigo​ :))

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:

Rindez ha scritto:
01/02/2025, 5:57
Perchè se per fortuna vinci al superenalotto e non ti leggo più non so poi come fare a dosarlo

intanto difficile vincere se non si gioca​ :)) ...e poi non c'è guadagno​ =)) ​​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (01/02/2025, 12:31)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 01/02/2025, 12:31

​​
Rindez ha scritto:
01/02/2025, 5:57
GH=5,6[(Ca/40)+(Mg/24)]
GH/5,6=(Ca/40)+(Mg/24)
(GH/5,6)-(Ca/40)=(Mg/24)
[(24×GH)/5,6]-[(24×Ca)/40]=Mg
[4,28×GH]-[0.6×Ca]=Mg
Ricordo di averla vista una volta ma non so perchè non me la sono mai segnata. 
Però mg con questa formula viene 9 come dicevo io e non poco più di 8

Rindez ha scritto:
01/02/2025, 5:57
il cloruro di calcio al 12% in CaO contiene per ogni ml circa 86mg di calcio.
Perchè 12% significa 120 per mille ovvero 120 grammi su 1 litro.
120 grammi di CaO di peso molecolare 56, corrispondono a 86 di calcio in quanto il calcio pesa 40.(diviso 56x40).
1 litro sono 1000ml quindi...ok?
affascinante la chimica...Detto questo, ok grazie! per tornare al pratico diciamo io devo ricordarmi che ogni ml sono 86 mg di ca. 
Ora passa a leggere alla fine del messaggio dove dico che secondo me devo aggiungere 10 mg/l di calcio
Io devo dare 10*130l = 1300 mg di calcio quindi se 1 ml CaO = 86 mg Ca devo inserire 1300/86 = 15 ml circa di CaO. Questo è il motivo per cui mi hai detto 5ml x 3 volte. Giusto?
Facciamo finta di si :D , perchè spezzi la dose in 3 volte? Scusami se per caso me lo hai già spiegato ma non me lo ricordo...


lucazio00 ha scritto:
01/02/2025, 9:05
Ho fatto i seguenti calcoli:
4°dGH = 4 / 0,56 = 7,1428°f GH

15mg/l (Ca = 15/4)°f = 3,75°f Ca
°f Mg = (7,1428 - 3,75)°f = 3,3928°f
mg/l Mg = (3,3928 x 2,4)mg/l = 8,14272mg/l Mg
allora tu ragioni in gradi francesi e dici

1 °dGH = 0,56 °f GH
4°dGH = 4 / 0,56 ​= 7,1428°f GH --> cosi hai GH in gradi francesi 

poi mi sembra di capire che ci sia una regola generale che dice:
1°f GH = 4 mg/l di calcio e 2,4 mg/l di Mg --> se non è cosi non ho capito quello citato modificato in rosso
e quindi trovi a quanti gradi francesi corrispondono 15 mg/l di ca facendo °f Ca = mg/l Ca reali /  4 mg/l ca contenuti in 1°f GH
°f Ca = 15/4 = 3,75°f
 
poi fai °f Mg = °f GH - °f Ca perchè credo consideri che °f GH = °f Mg + °f Ca --> se non è cosi non ho capito
°f Mg = 7,1428 - 3,75 = 3,3928°f

poi trovi trasformi i gradi francesi di mg in mg/l dicendo: mg/l Mg = °f Mg x 2,4 mg/l mg contenuti in 1°f GH 
mg/l Mg = 3,3928 x 2,4 = 8,14272 mg/l Mg

Ho capito bene? Se cosi non fosse avresti voglia di spiegarmi a prova di stupido come ha fatto rindez che capisco meglio? :D  
 
lucazio00 ha scritto:
01/02/2025, 9:05
Non sarebbe meglio usare il nitrato di calcio? @Rindez
Ahò prima me fate comprà il cloruro di calcio e mo me volete fa comprà il nitrato di calcio?! e no eh :D
Ho ancora l'osso di seppia da finire di usare :D 
► Mostra testo

 

Aggiunto dopo 47 minuti 49 secondi:
EDIT: mi sono accorto di avere la formula sbagliata e ho cancellato quanto avevo scritto sopra ma il dubbio resta ovvero

germandowski92 ha scritto:
01/02/2025, 12:31
[Mg] = GH*4,3 - [Ca]/1,7 = (4*4,3) - (15/1,7) = 8,82 mg/l --> sbagliata
Il discorso è:
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++
1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++
GH = [Ca]/7,158 + [Mg]/4,341
[Mg]/4,341 = GH - [Ca]/7,158
[Mg] = GH x 4,341 - [Ca] x (4,341/7,158)
[Mg] = GH x 4,341 - [Ca] x 0,606
Quindi viene: Mg = (4 x 4,341) - (15 x 0,606) = 8,274 mg/l Mg che è più simile a quello che viene a voi ma non è lo stesso numero. E' accettabile lo stesso?

Comunque allora per avere arrotondando 25 mg/l di calcio devo aggiungere 10 mg/l di ca
 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3562
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 01/02/2025, 14:00

Ultima volta questa​ =)) .
1 grado di GH in gradi tedeschi(quelli usati da noi acquarifili) corrisponde(per definizione) alle decine di mg/l di calcio espresso come CaO.
Quindi 10mg/l di CaO corrispondono ad 1°di GH.
Visto che il calcio pesa 40...mentre il CaO pesa 56...va da sé che (10/56)×40=mg/l di calcio per ogni grado di GH. Che sono 7,14
Nel caso del magnesio che pesa 24 anziché 40...i conti saranno...(10/56)×24=mg/l di magnesio per ogni grado di GH. Che sono 4,285.
Da qui giri come ti pare i conti​ :)) e ricavi quello che vuoi​ :D
Stesso discorso si può fare per i gradi francesi...ma ti basti sapere che per passare da francesi a tedeschi basta dividere x 1,785...questo rapporto scaturisce dalla diversa definizione... che si basa sulla concentrazione, non espressa come CaO ma come CaCO3...guarda caso il rapporto dei pesi molecolari tra il CaCO3(100) ed il CaO(56) è appunto 1.785.
 

Aggiunto dopo 14 minuti 20 secondi:
Un tempo avevo un prezzo per un ora si ripetizioni ​ :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (01/02/2025, 14:13) • germandowski92 (01/02/2025, 15:37)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 01/02/2025, 14:21


germandowski92 ha scritto:
01/02/2025, 13:26
Quindi viene: Mg = (4 x 4,341) - (15 x 0,606) = 8,274 mg/l Mg che è più simile a quello che viene a voi ma non è lo stesso numero. E' accettabile lo stesso?

Si, dipende dalla diversa approssimazione dei calcoli, ma il ragionamento è corretto!
► Mostra testo

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:

germandowski92 ha scritto:
01/02/2025, 13:26
Ho capito bene?

Si!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Rindez (01/02/2025, 14:29) • germandowski92 (01/02/2025, 15:36)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3562
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 01/02/2025, 14:28


germandowski92 ha scritto:
01/02/2025, 13:26
Facciamo finta di si , perchè spezzi la dose in 3 volte? Scusami se per caso me lo hai già spiegato ma non me lo ricordo...

esatto...spezzo in 3 dosi perché a me piace modificare lentamente e valori...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (01/02/2025, 15:36)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 01/02/2025, 15:36


Rindez ha scritto:
01/02/2025, 14:14
Ultima volta questa​ =)) .
1 grado di GH in gradi tedeschi(quelli usati da noi acquarifili) corrisponde(per definizione) alle decine di mg/l di calcio espresso come CaO.
Quindi 10mg/l di CaO corrispondono ad 1°di GH.
Visto che il calcio pesa 40...mentre il CaO pesa 56...va da sé che (10/56)×40=mg/l di calcio per ogni grado di GH. Che sono 7,14
Nel caso del magnesio che pesa 24 anziché 40...i conti saranno...(10/56)×24=mg/l di magnesio per ogni grado di GH. Che sono 4,285.
Da qui giri come ti pare i conti​ :)) e ricavi quello che vuoi​ :D
Stesso discorso si può fare per i gradi francesi...ma ti basti sapere che per passare da francesi a tedeschi basta dividere x 1,785...questo rapporto scaturisce dalla diversa definizione... che si basa sulla concentrazione, non espressa come CaO ma come CaCO3...guarda caso il rapporto dei pesi molecolari tra il CaCO3(100) ed il CaO(56) è appunto 1.785.


Aggiunto dopo 14 minuti 20 secondi:
Un tempo avevo un prezzo per un ora si ripetizioni ​ :))

Grazie!! 
Io ho sempre preso per buono 7,158 e 4,341 ma mi accorgo ora che non erano i numeri precisi ma visto che mi dite che vanno bene lo stesso tengo quelli approssimati (7,2 e 4,3) e amen :D
Rindez ha scritto:
01/02/2025, 14:28

germandowski92 ha scritto:
01/02/2025, 13:26
Facciamo finta di si , perchè spezzi la dose in 3 volte? Scusami se per caso me lo hai già spiegato ma non me lo ricordo...

esatto...spezzo in 3 dosi perché a me piace modificare lentamente e valori...
ah ok pensavo ci fosse qualcos'altro.

Grazie mille a entrambi! 


Se non succede niente di particolare ci sentiamo allora tra una settimana con i nuovi test ok?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti