Bello e impossibile!... oppure no?
	Moderatori: scheccia, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Mich84							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  516
 			
		- Messaggi: 516
 				- Ringraziato: 20 
 
				- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sondrio
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Dimensioni: 151x51x66
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 62
 
				
																
				- Lumen: 7160
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 -9500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    20 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mich84 » 29/01/2025, 23:52
			
			
			
			
			Allora stasera ero in vena di provare il raschietto nuovo più lungo in modo da togliere le diatomee dal vetro senza inserirci le mani e ho provato ad andare a toccare quelle sferette e fù cosi che ho scoperto essere piccole bollicine di ossigeno ??? Purtroppo facendo il turno del pomeriggio arrivo alla sera che ci sono e guardo al mattino e spariscono …… pensavo con la luce le piante magari facendo ossigeno tramite le radici fanno comparire queste bolle che poi svaniscono quando spengo la luce … magari dico una fesseria ma è l’unica ipotesi che mi è venuta in mente . 
Per cui non parliamo di riproduzione 


 . Ora ho il dubbio se comprare un altra fidanzata al ramirezi single o no . 
Teoricamente 2 sono più grandi e hanno la pinna dorsale piu pronunciata infatti penso siano i maschi mentra la restante è quasi la metà di grandezza rispetto gli altri .
 
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mich84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 30/01/2025, 12:17
			
			
			
			
			
Mich84 ha scritto: ↑29/01/2025, 23:52
Allora stasera ero in vena di provare il raschietto nuovo più lungo in modo da togliere le diatomee dal vetro senza inserirci le mani e ho provato ad andare a toccare quelle sferette e fù cosi che ho scoperto essere piccole bollicine di ossigeno
 
 

  

  

Va bhe ci sta dai,effettivamente come bollicine di ossigeno è raro vederle attaccate al legno,quindi ci sta anche il dubbio 

Mich84 ha scritto: ↑29/01/2025, 23:52
Ora ho il dubbio se comprare un altra fidanzata al ramirezi single o no . 
Teoricamente 2 sono più grandi e hanno la pinna dorsale piu pronunciata infatti penso siano i maschi mentra la restante è quasi la metà di grandezza rispetto gli altri .
 
Io aspetterei per vedere se si forma la coppia,sanno essere davvero molto territoriali anche in vasche grandi 

 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mich84							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  516
 			
		- Messaggi: 516
 				- Ringraziato: 20 
 
				- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sondrio
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Dimensioni: 151x51x66
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 62
 
				
																
				- Lumen: 7160
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 -9500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    20 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mich84 » 30/01/2025, 22:04
			
			
			
			
			Ciao @
Spumafire  ormai ti ho preso di mira ho scritto anche nelle altre sezioni ma magari stanno presi e non hanno tempo da rispondermi .
Mi è comparsa oltre che alle diatomee un altra specie di alga , secondo me potrebbe trattarsi di ciano e così si spiegherebbero le bollicine sul tronco e sul fondo …. Cosi ho capito leggendo qua e la … cosa ne pensi ? Ti metto una foto , cosa posso fare sono un attimino in crisi 



IMG_5822.webp
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mich84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 31/01/2025, 12:12
			
			
			
			
			
Mich84 ha scritto: ↑30/01/2025, 22:04
ho scritto anche nelle altre sezioni ma magari stanno presi e non hanno tempo da rispondermi
 
Dagli un pelo di tempo e vedrai che rispondono 

 
Mich84 ha scritto: ↑30/01/2025, 22:04
Mi è comparsa oltre che alle diatomee un altra specie di alga , secondo me potrebbe trattarsi di ciano e così si spiegherebbero le bollicine sul tronco e sul fondo …. Cosi ho capito leggendo qua e la … cosa ne pensi ?
 
Così ad occhio sembrano cianobatteri,ma in questa forma li ho visti solo nel marino.
Contro di loro c’è la terapia del buio,l’asportazione manuale e qualche trattamento mirato con acqua ossigenata,però aspetta anche in sezione che sono molto più ferrati di me 

 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mich84							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  516
 			
		- Messaggi: 516
 				- Ringraziato: 20 
 
				- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sondrio
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Dimensioni: 151x51x66
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 62
 
				
																
				- Lumen: 7160
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 -9500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    20 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mich84 » 02/02/2025, 20:05
			
			
			
			
			
IMG_5852.webp
@
Spumafire  sono sceso in negozio ieri 1h di macchina e discus che mi piacevano nada ….
Allora ho preso ancora 20 cardinali e non ho resistito ho preso anche la fidanzata al ramirezi 




 perdonami non ti ho ascoltato .
Che dici ti metto una foto secondo me si parla di uova a breve …!!
 
Aggiunto dopo      17 secondi:
Hanno fatto una buca 

Aggiunto dopo     40 minuti 40 secondi:
IMG_5854.webp
Tempo di scriverti il post ed ecco 
 
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mich84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 03/02/2025, 6:55
			
			
			
			
			
Mich84 ha scritto: ↑02/02/2025, 20:46
resistito ho preso anche la fidanzata al ramirezi perdonami non ti ho ascoltato .
 
Non è legge quel che diciamo,sono più consigli 

La vasca è grande e potrebbe andare bene,sappi che c’è anche l’altra opzione (che in percentuale è bassa ma potrebbe succedere).
Mich84 ha scritto: ↑02/02/2025, 20:46
Hanno fatto una buca
 
Bhe,diciamo che ci siamo(pure la rima tho fatto 

 ).
La büsa come si dice dalle mie parti 
 
Ora potresti vedere veramente dei pesci aggressivi.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mich84							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  516
 			
		- Messaggi: 516
 				- Ringraziato: 20 
 
				- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sondrio
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Dimensioni: 151x51x66
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 62
 
				
																
				- Lumen: 7160
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 -9500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    20 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mich84 » 03/02/2025, 16:27
			
			
			
			
			Ahahah si veramente le uova le hanno fatte ma penso che è impossibile portare a termine una ripoduzione nel acquario così , era un delirio ieri sera 



 . 
I cardinali sono terribili anche l’altra coppia di ramirezi dava fastidio , tutti tranne i dischi che nemmeno se li guardavamo di striscio
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mich84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 03/02/2025, 21:41
			
			
			
			
			
Mich84 ha scritto: ↑03/02/2025, 16:27
si veramente le uova le hanno fatte ma penso che è impossibile portare a termine una ripoduzione nel acquario così , era un delirio ieri sera . 
I cardinali sono terribili anche l’altra coppia di ramirezi dava fastidio , tutti tranne i dischi che nemmeno se li guardavamo di striscio
 
Diciamo che in vasca di comunità diventa difficile,hanno un sacco di potenziali pericoli che terranno i genitori in super allerta.
Attaccano qualsiasi cosa entri nel loro raggio d’azione 

Se però si sentono troppo in pericolo,finisce che si mangiano gli avannotti  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mich84							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  516
 			
		- Messaggi: 516
 				- Ringraziato: 20 
 
				- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Sondrio
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Dimensioni: 151x51x66
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 62
 
				
																
				- Lumen: 7160
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 -9500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    20 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mich84 » 03/02/2025, 23:20
			
			
			
			
			Domanda ho un 30 litri se li spostassi ? Puó darsi che riesco ?
Sono a 400 microsiemes di conduttività che faccio un cambio dato che la mia acqua da rubinetto a pari temperatura segna 77 micro siemens ?
Sto cercando di capire la causa delle alghe nel altra sezione mi sa che mi tocca anche potenziare la plafo un pochino ma non vorrei infastidire i dischetti che dici ? 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mich84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 05/02/2025, 7:51
			
			
			
			
			
Mich84 ha scritto: ↑03/02/2025, 23:20
Domanda ho un 30 litri se li spostassi ? Puó darsi che riesco ?
 
30 sono un pelo pochini,la userei proprio per vasca di emergenza 

Se vuoi dedicargli una vasca,potresti provare con un 60 cm almeno,così gli dedichi la vasca 

 
Mich84 ha scritto: ↑03/02/2025, 23:20
Sono a 400 microsiemes di conduttività che faccio un cambio dato che la mia acqua da rubinetto a pari temperatura segna 77 micro siemens ?
 
Qui sta a te,io ho con il mio cambiavo sui 500,però se ti senti più tranquillo a fare un cambio,fallo così vedi pure la reazione dei pesci 

Mi raccomando,guarda bene anche la temperatura del cambio 

 
Mich84 ha scritto: ↑03/02/2025, 23:20
Sto cercando di capire la causa delle alghe nel altra sezione mi sa che mi tocca anche potenziare la plafo un pochino ma non vorrei infastidire i dischetti che dici ?
 
Per i dischetti,risolvi con un po’ di galleggianti.
Le delimiti in una parte della vasca e poi decideranno loro se andare in luce piena o in penombra 

 
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/ 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti