
In realtà l'idea mi frulla in testa da un po', e vorrei più che altro il vostro parere sulla fattibilità di un paio di opzioni.
Sono due idee diverse, quindi ve le descrivo entrambe e spero mi darete una mano a decidere.
1. Uno pseudo-biotopo sud asiatico
Una vasca lunghetta e bassa (70x30x20), con acque molto ambrate, fondo ricoperto di fogliame in decomposizione, luce filtrata da piante varie (pistia e compagnia), corrente assente, niente filtro. Siccome lo immagino come una zona di transizione tra un'area coltivata e la foresta, una scemenza che mi è venuta in mente è di cercare del riso da far crescere in un angolino, vediamo.
Gli ospiti sarebbero dei thricopsis pumila, una coppia mi piacerebbe molto, accompagnati da un piccolo branco di piccoli ciprinidi (ma ancora devo capire quali sono le specie del biotopo).
Problemi: data la presenza di anabantoidei mi sa che ci vuole il coperchio e mi dovrei arrangiare per farne uno, in più mi piacerebbe tenere alcune piante a metà tra acqua e aria, quindi dovrei giostrarmela un po' con qualche ulteriore complicazione. In più se volessi formare la coppia dovrei sessarla, e mi pare di capire che non è facile. In più forse la gestione delle foglie sarebbe complicata per un principiante come me, e in generale non so se questo sia il tipo di acquario più facile da gestire.
2. Un generico angolino di foresta da qualche parte nel Borneo
Anche qui una vasca lunga e bassa, dominata però da un grosso tronco lambito da corrente leggerissima, fondale ricco di detrito, felci e felcette sulla parte emersa, piante sommerse, pezzi di palma che entrano in acqua... Un casino.
Perchè dentro mi piacerebbe ospitarci dei boraras maculatus e dei betta wild.
Problema: i betta sarebbero di allevamento? O non si trovano? E poi tutti i problemi generici del caso che incontrerà un principiante come me.
Le condizioni
Lo spazio massimo è di 70cm di larghezza e 40 di profondità, di fianco a una porta finestra; so che non è molto ma credo di aver scelto dei pesci che possano vivere in quelle condizioni, e non ne metterei molti. Il centro non è il gioco dei pesci, ma i loro comportamenti naturali e l'ambiente in generale.
L'acqua che ho a disposizione mi sembra abbastanza ok: un po' dura effettivamente, il pH dovrebbe abbassarsi con le foglie e i nitrati spero ci pensino le piantine, non so però se sto ragionando male.
Un paio di parametri:
pH 7.8
Durezza in gradi francesi 17°F --> GH 9,4
Conducibilità a 20°C 310µS/cm
Nitrati 5mg/l
Calcio 50mg/l
Bicarbonato 159mg/l --> KH circa 7,3?
Sodio 4,7mg/l
Son qua, ditemi quello che vi passa per la testa, qualsiasi cosa! D'altronde mi avete convinto voi
