Rapporto Kh- GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Romeo
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/02/25, 15:19

Rapporto Kh- GH

Messaggio di Romeo » 17/02/2025, 17:57

Buongiorno, ho un acquario dolce da 100lt netti avviato da 10 anni. Fondo fertile allofono Dennerle depomix 9 in 1, acqua osmotica ricostruita, CO2 40 bolle/min con elettrovalvola, pH da 6,9 a 7 e temperatura 24,3. Per anni ho usato i sali Kent fresh water, poi, non trovandoli più, ho usato Aquaforest freshwater af remineralizer. Dai primi test tutto ok, rapporto KH GH 4-8. Bene, non ho più controllato negli ultimi 2 anni, in quanto sicuro dei dosaggi (bilancino di precisione) e dei test fatti, mi son sentito di dormire sonni tranquilli come fatto in passato.
Circa 1 mese fa ho rivisto l'arredamento ed ho rimosso tutte le rocce vecchie in favore di rocce Otaki, introducendone circa 2kg. Ho purtroppo scoperto casualmente essere calcaree. Rifacendo i test oggi ho KH GH 9,5-9! Ho corretto subito con un cambio parziale di osmosi pura abbassando, in un paio di giorni, i valori ottenendo 6-6.
La mia domanda è, come fare ad ottenere i valori ottimali di KH GH 3-6? Attualmente i sali non si trovano più in forma solida, ma liquida, dove dichiarano, appunto, che il rapporto ottimale sarebbe kh4-gh6.
Faccio ancora dei cambi parziali con osmosi pura, e successivamente miscelo i sali "liquidi" od aspetto per vedere se questo rapporto cambia tra 15gg (al prossimo cambio d'acqua programmato)? Da notare che anche la CO2 disciolta è diminuita al minimo, almeno secondo il test colorimetrico ed incrociando i dati in tabella del vostro calcolatore (17mg) ed il pH è aumentato a 7,1.
Grazie in anticipo, Romeo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto Kh- GH

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2025, 11:55

Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
Buongiorno
buongiorno

Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
La mia domanda è, come fare ad ottenere i valori ottimali di KH GH 3-6? Attualmente i sali non si trovano più in forma solida, ma liquida, dove dichiarano, appunto, che il rapporto ottimale sarebbe kh4-gh6.
a parte che sta frase non ha nessun senso logico in nessun manuale
Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
Faccio ancora dei cambi parziali con osmosi pura, e successivamente miscelo i sali "liquidi" od aspetto per vedere se questo rapporto cambia tra 15gg
facendo cambi con sola osmosi, diluiresti solo questo rapporto
Mantenendo inalterate le proporzioni
I cambi dovresti farli con l'acqua con valori a quelli finali che vuoi genere
Al massimo puoi dare per scontato che il tuo KH e GH sia dato da tutto carbonato di calcio (che alza parallelamente le durezze), prendere una bustina o 2 di magnesio e cominciare a correggere da subito il GH
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto Kh- GH

Messaggio di marko66 » 20/02/2025, 12:10

Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
Circa 1 mese fa ho rivisto l'arredamento ed ho rimosso tutte le rocce vecchie in favore di rocce Otaki, introducendone circa 2kg. Ho purtroppo scoperto casualmente essere calcaree. Rifacendo i test oggi ho KH GH 9,5-9!
Ed è normale visto che usi CO2 ed hai inserito rocce che hai scoperto essere calcaree.E' questo che ha creato l'aumento,i sali non c'entrano.Anche l'aumento di pH è conseguente al rilascio di bicarbonati in acqua delle nuove rocce.
Se rimisuri le durezze tra qualche giorno vedrai che tenderanno a risalire nonostante il cambio che hai fatto con demineralizzata.

Avatar utente
Romeo
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/02/25, 15:19

Rapporto Kh- GH

Messaggio di Romeo » 20/02/2025, 12:52

Ciao, grazie, domenica controllerò i parametri nuovamente

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
20/02/2025, 11:55
Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
Buongiorno
buongiorno
Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
La mia domanda è, come fare ad ottenere i valori ottimali di KH GH 3-6? Attualmente i sali non si trovano più in forma solida, ma liquida, dove dichiarano, appunto, che il rapporto ottimale sarebbe kh4-gh6.
a parte che sta frase non ha nessun senso logico in nessun manuale
Romeo ha scritto:
17/02/2025, 17:57
Faccio ancora dei cambi parziali con osmosi pura, e successivamente miscelo i sali "liquidi" od aspetto per vedere se questo rapporto cambia tra 15gg
facendo cambi con sola osmosi, diluiresti solo questo rapporto
Mantenendo inalterate le proporzioni
I cambi dovresti farli con l'acqua con valori a quelli finali che vuoi genere
Al massimo puoi dare per scontato che il tuo KH e GH sia dato da tutto carbonato di calcio (che alza parallelamente le durezze), prendere una bustina o 2 di magnesio e cominciare a correggere da subito il GH

​​​​​​Ciao, questo rapporto  si legge un po in tutti i prodotti per ricostruire l'acqua osmotica. Ovviamente facendo cambi con sola  osmosi si diluisce il tutto, ma poi, usando osmosi ricostruita, dovremmo riuscire ad ottenere questo rapporto. Che poi, quanto necessario mi sia non saprei... mi chiedevo solo come mai mi ritrovo in questa situazione dal momento che ho sempre usato osmosi ricostruita e rabboccato l'evaporazione con osmosi pura. Mi sa che a questo punto dovrei dare una controllata anche all'impianto... oppure sono queste rocce ad avermi alterato il rapporto. Questo  purtroppo non saprei dirlo, se  non tra qualche giorno, quando controllerò nuovamente i parametri

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto Kh- GH

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2025, 17:21

Romeo ha scritto:
20/02/2025, 12:57
Ciao, questo rapporto  si legge un po in tutti i prodotti per ricostruire l'acqua osmotica
per dire...una foto vale più di mille parole come si dice

IMG_20191101_172924.webp
received_10209931689622044.webp
IMG-20190821-WA0049.webp

Le vasche sono tutte mie e tutte diverse...e sono abbastanza "sciagurato" a gestire gli acquari, tuttavia non mi sembrano brutte 🤔o si, ma vabbè
Per dire che aggiusterei più i valori in base ai pesci che alle piante
Per loro ragionerei più a mantenere un rapporto tra elementi, che numeri su test😁
Detto questo...
marko66 ha scritto:
20/02/2025, 12:10
Ed è normale visto che usi CO2 ed hai inserito rocce che hai scoperto essere calcaree

🤷 gestire le durezze a pH acidi e materiali calcarei é difficile se non impossibile, forse con enormi cambi, ma non so se il gioco vale la candela, la leggera superiorità del KH potrebbe essere legata al Deponit
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Romeo
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/02/25, 15:19

Rapporto Kh- GH

Messaggio di Romeo » 20/02/2025, 17:29

Wow! Che belli. Comunque si, mi rendo conto che il fondo prevale intensamente su questi equilibri… ed alla lunga vince sempre

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto Kh- GH

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2025, 7:04

Romeo ha scritto:
20/02/2025, 17:29
Wow! Che belli. Comunque si, mi rendo conto che il fondo prevale intensamente su questi equilibri… ed alla lunga vince sempre
Ma le rocce sono ancora dentro?
Tanto per capire
Stand by

Avatar utente
Romeo
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/02/25, 15:19

Rapporto Kh- GH

Messaggio di Romeo » 21/02/2025, 7:22

Si, difficile rivoluzionare l’arredo dopo il lavorone che ho fatto ​ :((

Avatar utente
Romeo
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/02/25, 15:19

Rapporto Kh- GH

Messaggio di Romeo » 21/02/2025, 13:18

Buondì. Oggi ho rilevato GH 8 e KH 11,5. Test effettuati 2 volte, con prodotti nuovi, aperti da 2 settimane… secondo voi, come devo procedere? Almeno per non dover rifare l’arredo. Ho in programma il cambio acqua quindicinale tra 1 settimana. Cosa devo aspettarmi? Un aumento inesorabile di questi parametri? Per quanto mi riguarda non farei un cambio con osmosi pura, sarebbe troppo uno sbalzo. Intanto aspetto altri 5gg per misurare nuovamente i parametri, incrociamo le dita

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto Kh- GH

Messaggio di marko66 » 21/02/2025, 13:29

Romeo ha scritto:
21/02/2025, 13:18
Cosa devo aspettarmi?
Quello che ti ho scritto sopra ed hai verificato dai test.
Romeo ha scritto:
21/02/2025, 13:18
come devo procedere?
Elimina la CO2 e risolvi il problema di aumento delle durezze.Tieni il pH in ambito basico e risolvi il problema.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti