Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Den10
- Messaggi: 2613
- Messaggi: 2613
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 26/02/2025, 9:12
Artik ha scritto: ↑26/02/2025, 8:37
pianta che mi aiuti a tenere bassi gli inquinanti
l'ottima galleggiante pistia ,con lei avrai 2 vantaggi:
1 tenere bassi gli errori di fertilizzazione
2 ombreggiare le piante epifite tipo anubias
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Artik ha scritto: ↑26/02/2025, 8:37
hai epifite disponibili?
qualche pezzetto di bucephalandra e la felce di java
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Will74 ha scritto: ↑26/02/2025, 9:09
6cm di sabbia fine c'è rischio anossia
grazie will con piante interrate quanti cm consigli con la sabbia?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
- Artik (26/02/2025, 10:54)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Will74
- Messaggi: 1340
- Messaggi: 1340
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 26/02/2025, 9:48
La sabbia fine ha la tendenza a compattarsi facilmente e quindi impedire all'ossigeno di arrivare sotto, creando i presupposti per la formazione di quei processi che portano alle caratteristiche bolle dall'odore nauseabondo. Se sotto la sabbia poi c'è del terriccio è sicuro al 100%, come avevo letto su una discussione di Rox.
Io personalmente nella mia vasca quando era blackwater (senza piante interrate) non sono mai andato sopra ai 3cm +/-.
Con piante dall'apparato radicale importante tipo echino o crypto il problema non c'è perchè le radici di piante simili copriranno in breve tutto il fondo, ossigenandolo e smuovendolo, quindi ci si può alzare un pò di più. Per mia esperienza mettere a dimora le piante a stelo nella sabbia è una gran rottura di p...e, perchè quando sono in forma tendono a galleggiare fino a che non emettono radici per ancorarsi, Ieri sera per fissare le talee di furcata gli ho messo un sasso sopra

, in alcune zone mi è rimasto poco fondo.
- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- Artik (26/02/2025, 10:55)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Rindez
- Messaggi: 3464
- Messaggi: 3464
- Ringraziato: 702
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
702
Messaggio
di Rindez » 26/02/2025, 11:20
Will74 ha scritto: ↑26/02/2025, 9:48
per fissare le talee di furcata
se stai annegando e vedi una talea di furcata vicina ...aggrappati sarà la.tua salvezza

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Artik

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/06/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac_humuplus
- Flora: Bacopa, blyxa japonica, criptocoryne, rotala, cabomba, lobelia
- Fauna: 2 GARRA FLAVATRA, 5 TATEURNDINA OCELLICAUDA, 8 CARIDINA MULTIDENTATA, 25 Boraras urophthalmoides
- Altre informazioni: Allestimento con sabbia marrone tendente al rossiccio, legni e pietre
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artik » 26/02/2025, 11:26
@
Den10 e @
Will74 intanto vi ringrazio tutti e due per l'ottimo supporto che mi state offrendo e vorrei prendere spunto dai suggerimenti di entrambi:
- ok pistia
- ok bucephalandra e felce di java
- ok NO piante a stelo
a parte questo potrei aggiungere delle Cryptocoryne (magari qualche varietà che cresce più bassa) e delle anubias? (al tempo stesso non vorrei fare minestroni esagerati)
I modi definiscono l'uomo.
Artik
-
Will74
- Messaggi: 1340
- Messaggi: 1340
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 26/02/2025, 12:12
Artik ha scritto: ↑26/02/2025, 11:26
Cryptocoryne
ho le tue misure, la Wendtii s'è presa mezza vasca, quindi se la vuoi piccola la escluderei, la Walkeri da me è rimasta contenuta.
Artik ha scritto: ↑26/02/2025, 11:26
- ok NO piante a stelo
se le vuoi non è che devi escluderle per forza, l'importante è sapere che ci vogliono determinate accortezze. Se per esempio vuoi mettere una classica limnophila lo puoi benissimo fare, magare se vuoi facilitarti la vita infili lo stelo in un cannolicchio e interri quello, quando vuoi accorciarla lo estrai, fai scorrere lo stelo fino a lunghezza desiderata e tagli la parte sotto, così tieni buone sempre le punte.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
tra le galleggianti anche la salvinia è un bel filtro, ed è anche infestante

- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- Artik (26/02/2025, 12:15)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Artik

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/06/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac_humuplus
- Flora: Bacopa, blyxa japonica, criptocoryne, rotala, cabomba, lobelia
- Fauna: 2 GARRA FLAVATRA, 5 TATEURNDINA OCELLICAUDA, 8 CARIDINA MULTIDENTATA, 25 Boraras urophthalmoides
- Altre informazioni: Allestimento con sabbia marrone tendente al rossiccio, legni e pietre
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artik » 26/02/2025, 12:19
Will74 ha scritto: ↑26/02/2025, 12:14
limnophila
avevo pensato proprio a lei... a me preoccupa che sia un senza filtro, quindi le rapide le penso in funzione di "aiuto"
Will74 ha scritto: ↑26/02/2025, 12:14
salvinia
l'ho avuta in una precedente esperienza e forse la preferirei alla pistia per le radici più contenute.
Will74 ha scritto: ↑26/02/2025, 12:14
Walkeri
ok
I modi definiscono l'uomo.
Artik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti