Consiglio illuminazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Consiglio illuminazione

Messaggio di damiano.salvadori » 12/03/2025, 11:49

Su gruppi FB in maniera unanime sostengono che 20lm/l siano sufficienti per sessiliflora e vallisneria mentre sul web trovo scritto che il minimo sindacale sono 40lm/l. Che ne pensate?
Considerate che non ho CO2

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5082
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consiglio illuminazione

Messaggio di pietromoscow » 12/03/2025, 11:58


damiano.salvadori ha scritto:
12/03/2025, 11:49
Considerate che non ho CO2

Potenziare l'illuminazione senza la CO2 la vedo dura. in questo modo coltivi alghe hai mai pensato di farti una CO2 a lievito? funziona benino se fatta bene al costo di solo 2 euro.
Calcola che ci vogliono almeno 70/80 lumen per litro 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Consiglio illuminazione

Messaggio di damiano.salvadori » 12/03/2025, 14:31

 

pietromoscow ha scritto:
12/03/2025, 11:58

damiano.salvadori ha scritto:
12/03/2025, 11:49
Considerate che non ho CO2

Calcola che ci vogliono almeno 70/80 lumen per litro

 Per la sessiliflora?!
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Consiglio illuminazione

Messaggio di Will74 » 12/03/2025, 14:43

Parlare di lm/litro senza contestualizzare l'altezza della colonna d'acqua e lo spettro luminoso da cui derivano è "no sense", oltre al fatto che le piante hanno uno spettro fotosinteticamente attivo (PAR) molto ampio e per convenzione il valore di lumen massimo mi pare sia sui 550nm che è un verde/giallino, colore che alle piante interessa fino a un certo punto, quindi potresti avere una lampada con luce mirata sul PAR dai lumen ridicoli ma che alle piante rende molto di più di una fonte con una vagonata di lumen, ma con spettro centrato vicino al picco dei 550nm. Infatti le lampade da idroponica parlano di PPFD e mooooolto raramente di lm.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
antoninoporretta (13/03/2025, 14:03)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Consiglio illuminazione

Messaggio di damiano.salvadori » 12/03/2025, 14:59


Will74 ha scritto:
12/03/2025, 14:43
Parlare di lm/litro senza contestualizzare l'altezza della colonna d'acqua e lo spettro luminoso da cui derivano è "no sense", oltre al fatto che le piante hanno uno spettro fotosinteticamente attivo (PAR) molto ampio e per convenzione il valore di lumen massimo mi pare sia sui 550nm che è un verde/giallino, colore che alle piante interessa fino a un certo punto, quindi potresti avere una lampada con luce mirata sul PAR dai lumen ridicoli ma che alle piante rende molto di più di una fonte con una vagonata di lumen, ma con spettro centrato vicino al picco dei 550nm. Infatti le lampade da idroponica parlano di PPFD e mooooolto raramente di lm.

Sarà anche no sense ma un povero cristo che non è ne illuminotecnico, ne biologo ne astronauta in qualche modo deve avere un riferimento no? Che siano watt, lumen, lux o carciofini, io come le dimensiono ste luci per il mio juwel trigon 190 will?

Pensavo di metterci sti 2 faretti da 30w a 6000k
 
 
Ultima modifica di antoninoporretta il 13/03/2025, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminazione link esterno non funzionante

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Consiglio illuminazione

Messaggio di Will74 » 12/03/2025, 15:56

per quei faretti non vedo alcun riferimento alla luce emessa (watt, o lm o lux o cd o carciofini​ :)) ), c'è l'indicazione 30°/60° che poi non ho capito, o è uno o è l'altro, cmq abbastanza stretta come fascio di apertura per una illuminazione uniforme della vasca. I 6000K vanno bene.

damiano.salvadori ha scritto:
12/03/2025, 14:59
avere un riferimento
certo, una base su cui ragionare ci vuole, però il mio discorso generico era per far capire che tutto deve essere contestualizzato. 
Se parliamo di LED bianchi e una colonna d'acqua sui 40/50cm direi che sono più veritieri i 30/40lm/l rispetto ai 20lm/l, per piante rapide facili. Poi salendo con i valori bisogna gestire la ferti per non avvantaggiare le alghe e ad un certo punto bisogna iniziare con la CO2 che ad alti valori di luce risulterebbe un fattore limitante.

 

Aggiunto dopo 15 minuti 30 secondi:
se devi integrare l'illuminazione originale del trigon, per piante facili magari potrebbe bastarti qualche "bacchetta" di fitostimolanti giuste, quelle con rapporto 4 o 5 rossi e un blu e i rossi intorno ai 650/660nm non i 620nm
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Consiglio illuminazione

Messaggio di damiano.salvadori » 12/03/2025, 17:36


Will74 ha scritto:
12/03/2025, 16:11
per quei faretti non vedo alcun riferimento alla luce emessa (watt, o lm o lux o cd o carciofini​ :)) ), c'è l'indicazione 30°/60° che poi non ho capito, o è uno o è l'altro, cmq abbastanza stretta come fascio di apertura per una illuminazione uniforme della vasca. I 6000K vanno bene.

 Sono 60W, più o meno un 5000lm.  Non ci pensavo all'angolo...effettivamente serve un angolo più ampio altrimenti punta tutto perpendicolare, giusto.
Quindi...IP67....angolo più ampio...conoscete qualche prodotto, anche una cinesata, per non spendere un patrimonio?
  
Will74 ha scritto:
12/03/2025, 16:11
 
Will74 ha scritto:
12/03/2025, 16:11

damiano.salvadori ha scritto:
12/03/2025, 14:59
avere un riferimento
certo, una base su cui ragionare ci vuole, però il mio discorso generico era per far capire che tutto deve essere contestualizzato.
Se parliamo di LED bianchi e una colonna d'acqua sui 40/50cm direi che sono più veritieri i 30/40lm/l rispetto ai 20lm/l, per piante rapide facili. Poi salendo con i valori bisogna gestire la ferti per non avvantaggiare le alghe e ad un certo punto bisogna iniziare con la CO2 che ad alti valori di luce risulterebbe un fattore limitante.



Aggiunto dopo 15 minuti 30 secondi:
se devi integrare l'illuminazione originale del trigon, per piante facili magari potrebbe bastarti qualche "bacchetta" di fitostimolanti giuste, quelle con rapporto 4 o 5 rossi e un blu e i rossi intorno ai 650/660nm non i 620nm

 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5082
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consiglio illuminazione

Messaggio di pietromoscow » 12/03/2025, 20:39

Io mi baso ancora con i Watt sarà sbagliato, in questo modo riesco a fare dei calcoli watt litro lumen litro. si parla sempre che bisogna calcolare i LED in lumen, ma in tutte le  lampade, plafoniere, barre LED, per acquari fanno riferimento sempre in watt o appena acquistato un Newa 60, la barra LED che monta di serie e classificata in Watt 5.5 non parla proprio di lumen.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1440
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Consiglio illuminazione

Messaggio di Avvy » 12/03/2025, 21:00

In realtà sul sito ti dice watt, kelvin e lumen...
Purtroppo coi LED il rapporto tra watt e lumen è abbastanza variabile da non dare un riferimento sufficientemente univoco...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5082
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consiglio illuminazione

Messaggio di pietromoscow » 13/03/2025, 7:17


Avvy ha scritto:
12/03/2025, 21:00
In realtà sul sito ti dice watt, kelvin e lumen...

Ho guardato sotto il coperchio dell'acquario riporta una targhetta ma non evidenzia i lumen ma solo watt.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti